Il Bhutan, paradiso della felicità e della serenità

4.9/5
324 avaliações

Esplora il regno della felicità nel cuore dell'Himalaya.

Un viaggio spirituale in un paese preservato e autentico.

Bhutan: quando ir?

In Bhutan, the climate is as diverse as its landscapes: the valleys enjoy a mild temperate climate, perfect for exploring monasteries and flower-filled villages. The pure mountain air invites you to hike and contemplate! In spring, the hills light up with colors thanks to the blooming of rhododendrons, while in autumn, the clear sky offers spectacular views of the Himalayas. Each season reveals a unique and magical side of Bhutan!

Ideias de atividades

  • Soggiorno di meditazione in un monastero buddhista - Immergiti nella serenità del Bhutan condividendo la vita quotidiana tranquilla dei monaci, tra meditazione e paesaggi maestosi.
  • Escursione nella valle di Paro - Percorri sentieri e foreste lussureggianti nel cuore della valle di Paro e scopri monasteri arroccati e villaggi tradizionali, circondati da montagne maestose.
  • Scoperta di un festival tradizionale - Vivi l'effervescenza di un festival bhutanese, dove danze mascherate, costumi sgargianti e musiche incantevoli celebrano la ricchezza della cultura locale.
  • Esplorazione dell'architettura dzong - Ammirate la bellezza unica dei dzong, queste emblematiche fortezze del Bhutan, e lasciatevi stupire dall’armonia tra arte sacra e paesaggi himalayani.
  • Panorama sull'Himalaya - Lasciatevi incantare da una vista spettacolare sulle cime innevate, dove ogni alba illumina le tranquille valli del Bhutan.
  • Degustazione di specialità culinarie locali - Partite alla scoperta dei sapori autentici del Bhutan assaggiando i piatti tradizionali, veri tesori della gastronomia locale.
  • Cammina sui Sentieri della Felicità - Lasciati guidare lungo i sentieri del Bhutan, dove ogni passo rivela panorami mozzafiato e una natura incontaminata, perfetta per evadere e per scoprire l'anima del paese.
  • Incontrare gli abitanti locali -

Locais imperdíveis

Bhutan: scopri il regno nascosto dell'Himalaya

Questo piccolo regno di appena 47.000 km² è infatti famoso in tutto il mondo per aver inventato l'indice della Felicità Nazionale Lorda, decretando che il benessere spirituale ed emotivo erano priorità nazionali al pari dello sviluppo economico. Il regno del Bhutan si sta aprendo gradualmente al turismo dopo decenni di isolamento, ma rimane ben lontano dal turismo di massa del vicino nepalese. Questo regno è riuscito a preservare le sue tradizioni ancestrali e i suoi valori legati al buddismo, come testimonia il gran numero di monasteri, meraviglie architettoniche, presenti sul territorio bhutanese. Per comprendere davvero questa terra dalle molteplici sfaccettature, niente di meglio di un viaggio su misura in Bhutan organizzato direttamente con un'agenzia locale. È la garanzia di un soggiorno ricco di autenticità in questo paese!

Un regno di serenità e splendore

Situato ai piedi dell'Himalaya, noto per le sue nevi eterne, il Bhutan, piccolo paese senza sbocco tra l'India e la Cina, affascina immediatamente i visitatori. Questo paese incanta per i suoi paesaggi sublimi, i suoi vasti spazi e la ricchezza dei suoi tesori architettonici. La popolazione calorosa del Bhutan è anche riconosciuta per essere tra le più felici del mondo. Questa reputazione contribuisce all'attrattiva irresistibile di questo piccolo regno himalayano, che offre un'esperienza unica e autentica a coloro che hanno la fortuna di scoprirlo.

Cosa vedere in Bhutan?

Il cuore spirituale del Bhutan: Bumthang Situato nel nord del paese, Bumthang è uno dei 20 dzongkhag (distretti) del Bhutan. Si caratterizza per le sue quattro grandi valli e ospita i più antichi siti buddisti del regno. È nella valle di Choskhor che si trovano i più importanti dzongkhags, i monasteri-fortezza tipici del Bhutan. Bumthang è anche una mecca del trekking in Bhutan dove si possono probabilmente scoprire bellissime foreste di rododendri e magnolie in primavera e osservare yak, gru di colla nera o le pecore blu. Arrampicarsi sul Nido della Tigre Il monastero di Taktshang, soprannominato il Nido della Tigre, è arroccato a 3.070 m di altitudine, aggrappato a rocce nere a circa 700 m sopra la Valle del Paro. È uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti dell'Himalaya. Il tempio deve il suo strano soprannome a una leggenda che racconta che un maestro buddista vi volò a dorso di tigre. Le scuole d'arte di Thimphu e il tempio di Changangkha A Thimphu non si può mancare di visitare le scuole d'arte dove si pratica e si insegna ancora la pittura tradizionale e l'artigianato. Tra le altre cose da non perdere nella capitale del Bhutan, il tempio Changangkha, costruito nel XII secolo, è il più antico della valle.

Scoperta dell'autentico Bhutan

I Tsechu sono festival religiosi annuali che si svolgono nei 20 distretti del Bhutan. Durante ogni Tsechu, che dura quattro giorni, si assiste a danze sacre come lo Sha Tsam o il Dranyeo Cham. I monaci che interpretano queste danze indossano maschere colorate ed espressive, considerate sacre. La valle di Ha, aperta ai turisti dal 2003, si trova a sud di Paro e raggiunge un'altitudine di 2.700 metri. Questa regione boschiva, vicina al Tibet e alla valle di Chumbi, offre un panorama naturale eccezionale ed è poco frequentata dai turisti. Scoprirla garantisce una fuga fuori dai sentieri battuti. Il Bhutan offre paesaggi mozzafiato tra foreste magnifiche, valli maestose, villaggi e importanti siti buddisti. La sua fauna endemica preservata la rende un paradiso per gli amanti del trekking.

Una democrazia nascente sotto l'egida del BNB

Scoprire il Bhutan significa anche esplorare il sistema democratico più recente al mondo e il concetto di Felicità Nazionale Lorda (BNB). Oltre a un buon libro sull'argomento, avrete l'opportunità, grazie alle spiegazioni della vostra guida o durante una conversazione con gli abitanti, di familiarizzare con il funzionamento di questo paese che continua a reinventarsi. Un viaggio in Bhutan è senza dubbio un'opportunità per imparare, osservare e riflettere sul modello democratico nel suo insieme.

Sentieri di tranquillità nel cuore del Bhutan

Non solo i sentieri per gli escursionisti coprono tutto il paese, ma sono anche molto poco frequentati. Tuttavia, ciò non significa che si possa fare a meno di una guida, poiché nessuna escursione si svolge da sola secondo le direttive del governo mirate a preservare l'ambiente. Tuttavia, la sensazione di essere "soli al mondo" è ben presente. E che mondo! Valli tranquille, fiumi dolci, l'unico rumore dei tuoi passi e degli uccelli dei dintorni... Insomma, è una pura meraviglia.
Per godersi appieno il Bhutan, si consiglia di pianificare un soggiorno di almeno 7-10 giorni. Questo permette di scoprire i principali siti culturali, i monasteri e di fare alcune escursioni nella natura.
Per organizzare il vostro viaggio di nozze in Bhutan, è consigliabile rivolgersi a un'agenzia specializzata. Ottenete il visto tramite un tour operator autorizzato, scegliete alloggi autentici e pianificate visite culturali ed escursioni.
Per godersi una vacanza piacevole in Bhutan con un bambino, scegliete alloggi confortevoli, pianificate tragitti brevi, portate tutto il necessario per il vostro bambino e consultate un medico prima della partenza per consigli sulla salute.
Durante un soggiorno escursionistico in famiglia in Bhutan, non perdetevi il Monastero del Nido della Tigre (Paro Taktsang), la valle di Phobjikha, il Parco Nazionale di Jigme Dorji e i villaggi tradizionali della valle di Haa.
Per praticare l'ecoturismo in Bhutan, privilegia i tour organizzati da agenzie locali certificate, rispetta la natura e la cultura, limita il tuo impatto ambientale e sostieni le iniziative comunitarie sostenibili.
Il budget per un viaggio in Bhutan dipende dalla stagione e dal tipo di soggiorno. Il governo impone una tariffa giornaliera minima, generalmente tra 200 e 250 USD a persona, che include alloggio, pasti, guida e trasporti.
Per raggiungere il Bhutan, di solito bisogna prendere un volo per l'aeroporto internazionale di Paro, con scali a Bangkok, Delhi o Kathmandu. È necessario un visto che deve essere ottenuto prima della partenza, spesso tramite un'agenzia autorizzata.
Per viaggiare in Bhutan, è obbligatorio possedere un passaporto valido per almeno sei mesi dopo la data di ingresso. È inoltre richiesto un visto per tutti i viaggiatori, ad eccezione dei cittadini indiani, bangladesi e maldiviani.
Il Bhutan è rinomato per la sua sicurezza e la calorosa accoglienza. Per viaggiare in tutta tranquillità, è consigliabile prenotare tramite un'agenzia autorizzata, rispettare le usanze locali e sottoscrivere un'assicurazione di viaggio adeguata.
Per viaggiare in Bhutan, nessun vaccino è ufficialmente obbligatorio per i viaggiatori provenienti dall’Europa. Tuttavia, è fortemente raccomandato essere in regola con i vaccini universali come difterite, tetano, polio ed epatite A.

Um site de

Logo Petit fûté

Personalize suas viagens com a Quotatrip e receba ofertas sob medida diretamente na sua caixa de entrada.


Copyright 2025 © Quotatrip, viagens sob medida.

CGUs