La Corea del Sud, tra tradizione e modernità affascinante.
Esplora le meraviglie culturali e naturali della Corea.
Ideas de estancias
Elige una categoría:
Ningún viaje coincide con estos criterios.
Corea del Sud: ¿cuándo ir?
In Corea del Sud, goditi quattro stagioni distinte! In primavera, i ciliegi in fiore offrono uno spettacolo magico sotto un clima mite. L'estate è soleggiata e calda, ideale per esplorare le spiagge o fare escursioni in montagna.
L'autunno ti stupirà con i suoi paesaggi infuocati e l'aria fresca perfetta per passeggiate. In inverno, la neve trasforma il paese in uno scenario fiabesco, perfetto per lo sci e i festival tradizionali. La Corea del Sud promette esperienze uniche in ogni stagione!
Ideas de actividades
Sapori autentici della cucina di strada - Assapora le meglio dei mercati coreani scoprendo sapori unici e golosi.
Prova del costume tradizionale hanbok - Indossa un hanbok colorato per immergerti autenticamente nella cultura coreana e porta con te ricordi indimenticabili.
Passeggiata tra i palazzi reali - Passeggia nei cortili eleganti e ammira l'architettura raffinata dei palazzi reali, testimoni viventi della storia coreana.
Relax in un jjimjilbang - Immergiti nella tradizione coreana e concediti una pausa di benessere in un jjimjilbang, dove relax e calore avvolgono tutti i tuoi sensi.
Escursione sul monte Seoraksan - Parti all'avventura sui pendii boscosi del Seoraksan e lasciati meravigliare dalla bellezza selvaggia dei paesaggi che cambiano con le stagioni.
Cerimonia tradizionale del tè - Partecipa a una cerimonia del tè coreana e scopri la bellezza di questo rituale rilassante, un vero invito alla serenità e alla condivisione.
Esplorazione dei caffè a tema -
Spettacolo di danza tradizionale - Assisti a un'esibizione vivace in cui ballerini in costume danno vita alle leggende coreane al ritmo di tamburi e ventagli colorati.
Lugares imprescindibles
Corea del Sud: Un viaggio tra tradizioni e innovazioni.
Aperta da poco al turismo internazionale, la Corea del Sud ha diversificato notevolmente le sue attività per diventare una destinazione attraente per tutti. Un viaggio in Corea del Sud piacerà sia agli amanti della cultura, dello sport e dello shopping. Grazie all'internazionalizzazione di alcuni gruppi di K-pop e all'organizzazione dei giochi olimpici di Pyeongchang nel 2018, la Corea del Sud è in piena ascesa!
Seul, questa immensa capitale moderna, contrasta con paesaggi naturali magnifici e villaggi preservati dove il tempo sembra talvolta essersi fermato. Le regioni più remote, facilmente accessibili grazie all'eccellente rete di trasporti coreana, offrono una immersione nella Corea tradizionale tra templi, monasteri buddisti e parchi nazionali. Una cucina coreana raffinata e innumerevoli attività sportive completano la scoperta di un paese singolare che attira ogni anno un numero crescente di visitatori. Secondo i vostri gusti e desideri, un'agenzia di viaggi locale saprà stabilire il giusto circuito su misura in Corea del Sud.
Un viaggio su misura nel paese dei contrasti
Parti alla scoperta del sud della penisola coreana, tra il Mar Giallo e il Mar del Giappone. Incontra una popolazione accogliente, impregnata di una cultura in cui le tradizioni sono vive. Scopri il paese del Kimchi e del Bibimbap! È l'inizio di un viaggio su misura in Corea del Sud!
I punti salienti da scoprire
Seul, vasta e animata, si sviluppa preservando la sua cultura. Ospita numerosi monumenti inseriti nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. La città combina un ricco patrimonio con un'attività high-tech fiorente. Questa megalopoli coreana, un mix di epoche, è una tappa indimenticabile durante un viaggio in Corea del Sud.
L'isola di Jeju, la più grande della Corea del Sud, è spesso paragonata alle Hawaii per la sua formazione vulcanica e i suoi paesaggi che mescolano montagne e spiagge paradisiache. È una destinazione popolare per le lune di miele, ricordando le Hawaii.
Situata a 270 km da Seul, Andong è la culla del confucianesimo in Corea. Il villaggio di Hahoe è inserito nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il Festival internazionale delle danze mascherate è un evento imperdibile.
La zona coreana demilitarizzata (DMZ), creata nel 1953, separa le due Coree. È stata il teatro dell'incontro storico tra Kim Jong-un e Moon Jae-in nel 2018. Questo sito impressionante è anche un parco naturale.
Attività imperdibili in Corea del Sud
La provincia di Boseong è la principale regione produttrice di tè in Corea del Sud. In primavera, coreani da tutte le province del paese si recano sul posto per partecipare al Green Tea Festival. Si può passeggiare nei campi di tè, assistere alla raccolta e fare delle degustazioni sul posto. Il must: il gelato al tè verde!
Con 1700 anni di storia buddhista, la Corea del Sud è ricca di templi. Si trovano spesso in regioni montuose propizie alla meditazione. Situato nel villaggio di Ttangkkeut Maeul, il tempio di Mihwangsa offre una vista superba sul monte Dalmasan e sul mare del Sud. Non mancate di assistere ai magnifici tramonti dal tempio!
Il festival del fango a Boryeong ha luogo ogni estate, alla fine di luglio, sulla grande spiaggia di Daecheon. Attira visitatori da tutto il mondo che si divertono con un fango puro, i cui benefici per la pelle sono stati provati. Ecco come unire l'utile al dilettevole!
Busan è la seconda città del paese, famosa per le sue celebri spiagge di Haeundae, Gwangalli e Songjeong. Partite alla scoperta dei quartieri colorati e fuggite per qualche ora dall'urbanizzazione della città. È anche l'occasione per scoprire uno dei più grandi templi della Corea, il tempio di Beomeosa, costruito 1300 anni fa!
I villaggi tradizionali: un elemento di autenticità
Lo sviluppo del turismo interno e la modernizzazione delle città hanno portato alla valorizzazione dei villaggi tradizionali in tutto il paese. Facilmente accessibili grazie a navette dalle città vicine, questi villaggi offrono una vera immersione nella Corea di un tempo. Al di fuori di Bukchon e Namsangol, il più vicino a Seul si trova vicino a Suwon. Tuttavia, è intorno ad Andong, nel sud-est, che si concentrano i villaggi più autentici.
Il villaggio tradizionale di Hahoe, inserito nel patrimonio mondiale dell'Unesco, è uno dei più affascinanti. Gli abitanti vi vivono secondo le loro tradizioni, offrendo alcune camere per un soggiorno originale. Il governo coreano incoraggia il turismo verde, simboleggiato da questi villaggi presenti in ogni regione. Si scoprono i mestieri di un tempo e le tradizioni dimenticate, con laboratori artigianali e spettacoli in costume. Questi villaggi aprono anche le porte della campagna coreana.
Jeju, un paradiso turistico apprezzato dai coreani
L'isola di Jeju-do, situata a sud della penisola coreana, fu a lungo la destinazione degli esiliati del regno. Con un clima più mite rispetto al resto della Corea e una costa splendida, oggi è molto apprezzata dai turisti coreani. Questo "paradiso" può sorprendere per il suo aspetto artificiale e le folle estive, ma anche per i suoi angoli selvaggi di grande bellezza, che le hanno valso il soprannome di "Hawaii coreana". Accessibile in barca, la maggior parte dei visitatori preferisce l'aereo. Si trovano hotel sul mare, spiagge e attività nautiche, escursioni sui pendii vulcanici e sorgenti termali. Jeju incarna la società del tempo libero in Corea del Sud. A Busan, seconda città del paese, si trovano anche spiagge vicine al centro città. Dagli anni '80, parchi di divertimento, spiagge e centri ricreativi si sono moltiplicati, riflettendo un popolo fiero e orientato verso il futuro.
Per godersi appieno la Corea del Sud, è consigliato prevedere un soggiorno di almeno 10-15 giorni. Questo permette di scoprire Seoul, Busan, siti storici e la campagna, immergendosi nella cultura locale.
Per organizzare il vostro viaggio di nozze in Corea del Sud, scegliete il periodo ideale (primavera o autunno), prenotate i voli e gli hotel a Seoul, poi pianificate delle escursioni romantiche a Jeju, Gyeongju e Busan. Prevedete anche delle attività culturali.
Per trascorrere una buona vacanza con un bambino in Corea del Sud, scegli alloggi adatti alle famiglie, pianifica visite brevi e accessibili con il passeggino e approfitta dei numerosi parchi e caffè adatti ai bambini.
Per un'escursione in famiglia in Corea del Sud, esplora il Parco Nazionale di Seoraksan, il Monte Hallasan sull'isola di Jeju e i sentieri del Parco Bukhansan a Seul. Questi luoghi offrono paesaggi magnifici e percorsi adatti a tutte le età.
Per praticare l'ecoturismo in Corea del Sud, privilegia i parchi nazionali come Seoraksan o Jirisan, partecipa a escursioni guidate, soggiorna in alloggi ecosostenibili e sostieni le iniziative locali che rispettano l'ambiente.
Per un soggiorno di una settimana in Corea del Sud, prevedi un budget di circa 1.500 a 2.500 euro a persona, includendo il volo, l'alloggio, il cibo, i trasporti e le attività. I prezzi variano a seconda della stagione e del livello di comfort desiderato.
Per recarsi in Corea del Sud, si consiglia di prendere un volo internazionale per l'aeroporto di Incheon a Seul, principale punto d'ingresso del paese. Verificare i requisiti per il visto in base alla propria nazionalità prima della partenza.
Per viaggiare in Corea del Sud è obbligatorio un passaporto valido. Per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni, i cittadini francesi non hanno bisogno di un visto, ma devono ottenere un'autorizzazione K-ETA online prima della partenza.
La Corea del Sud è un paese molto sicuro per i viaggiatori. Rispettate le regole locali, sorvegliate i vostri effetti personali e informatevi sulle indicazioni di sicurezza. Tenete a portata di mano i numeri di emergenza per viaggiare serenamente.
Per viaggiare in Corea del Sud, non è richiesto alcun vaccino obbligatorio per i viaggiatori provenienti dall’Europa. Tuttavia, è consigliato essere in regola con le vaccinazioni universali come difterite, tetano, poliomielite ed epatite B.