Natura e cultura, oltre il mare e la spiaggia
Una temperatura piacevole tutto l'anno, una vasta laguna protetta da una barriera corallina, sabbia bianca e calda bordata di palme da cocco... Mauritius possiede solide argomentazioni per gli amanti delle attività balneari. In 40 anni, è stata proprio la bellezza reale delle sue spiagge a sedurre milioni di turisti, rendendo la destinazione attraente e competitiva.
Questo patrimonio marittimo naturale, che è stato sufficiente a se stesso fino a tempi recenti, si è arricchito di uno sviluppo promettente del turismo verde e culturale: scoperta della foresta primaria a piedi, a cavallo o in mountain bike, escursioni guidate fino alle cime dei monti, sorvolo di gole e cascate in teleferica, passeggiate culturali nelle case dei piantatori trasformate in musei.
Ne deriva un'offerta turistica diversa e variegata, che comporta una scoperta dell'isola dall'interno e non solo dal suo litorale. Vecchi edifici si trasformano in bed & breakfast, adorabili casette rustiche emergono dalla vegetazione lussureggiante, capanne di lusso si posizionano di fronte a cascate... tutte promesse di momenti esclusivi lontano dalle spiagge e di esperienze complementari a un soggiorno unicamente balneare.