5 buoni motivi per partire alla scoperta dell'Europa dell'Est

Pubblicato il 17 déc. 2024

5 buoni motivi per partire alla scoperta dell'Europa dell'Est

5 buoni motivi per partire alla scoperta dell’Europa dell’Est

Le città dell’Europa dell’Est sono a volte poco conosciute. Eppure, sono piene di luoghi splendidi da scoprire e possiedono una ricchezza culturale indiscutibile. Ecco i nostri 5 buoni motivi per partire per l’Europa dell’Est.

1. Città adatte ai piccoli budget

Il primo motivo per partire per l’Europa dell’Est è senza dubbio il costo della vita spesso più basso. Diverse capitali dell’Europa dell’Est figurano infatti tra le 10 città meno care d’Europa: Zagabria in Croazia, Sarajevo in Bosnia-Erzegovina, Budapest in Ungheria, Belgrado in Serbia, Bucarest in Romania e infine Sofia in Bulgaria. Se desiderate partire in vacanza senza svuotare il portafoglio, queste destinazioni sono quindi da privilegiare.

2. Paesaggi mozzafiato

I paesi dell’Est sono spesso descritti come pieni di paesaggi da fiaba. Tra i castelli della Romania, le montagne albanesi, i laghi dell’Ungheria o i parchi nazionali della Croazia, il cambio di scenario sarà totale. Attraversando questi paesi, scoprirete non solo i Balcani, queste penisole dal ricco patrimonio architettonico, ma anche i piccoli villaggi di pescatori sulla costa adriatica.

3. Cucina tradizionale ricca di sapore

Le specialità culinarie non mancano nei paesi dell’Est. Potrete scoprire la gastronomia locale sedendovi in una tipica locanda o all’angolo di una stradina durante una delle vostre numerose passeggiate. Tra i tanti piatti tipici, il delizioso gulasch ungherese, questo piatto a base di patate, manzo brasato e paprika, oppure la baklava, dolce tradizionale dei Balcani.

4. Pratiche culturali affascinanti

La musica occupa un posto molto importante nella cultura dei paesi dell’Est. In Albania, i canti polifonici vi faranno vivere un’esperienza travolgente. Nei ristoranti tradizionali “Mehana”, scoprirete la bellezza dei canti e delle danze bulgare. Le serate folcloristiche vi trascineranno invece sulla musica zingara. Infine, per immergervi pienamente nella cultura dei paesi dell’Est, potrete partire in pellegrinaggio al monastero di Ostrog in Montenegro, luogo sacro per ortodossi, cattolici e musulmani.

5. Paesi segnati dalla storia

L’Europa dell’Est è stata a lungo nelle mani dei comunisti. Quando nel 1989 cade il muro di Berlino, i diversi paesi iniziano poco a poco a emanciparsi e a liberarsi. A causa del loro pesante passato storico, alcune città conservano ancora resti delle epoche passate. I fori di proiettile sono ancora visibili sui muri del centro storico di Budapest. Personaggi storici sono anche nati nei paesi dell’Est. È il caso di Nikola Tesla, che ha contribuito al trasporto e alla distribuzione dell’elettricità.

Siete ora pronti a partire alla scoperta dei paesi dell’Est? Scoprite subito alcune delle nostre destinazioni!

Trattamenti benessere e racchette da neve in Bulgaria

I castelli ungheresi

Belgrado per un weekend