Pubblicato il 21 févr. 2025
Il Festival di Saga Dawa Duchen è una celebrazione religiosa di grande importanza, osservata principalmente in Nepal e in Tibet. Il nome "Saga Dawa" deriva da due parole tibetane: "Sag", che significa stella brillante, e "Dawa", che significa mese. Questo festival si svolge durante il quarto mese lunare del calendario tibetano, generalmente coincidente con la luna piena o il 15° giorno del mese.
Per i buddhisti, Saga Dawa ha un'enorme importanza spirituale. Commemora tre eventi fondamentali della vita del Buddha: la sua nascita, il suo risveglio e il suo Parinirvana (morte). Questo giorno è anche conosciuto come Saga Dawa Duchen nella tradizione buddhista Mahayana ed è considerato uno dei giorni più sacri per i praticanti.
La celebrazione segna il giorno in cui il Buddha è entrato nel grembo di sua madre, che viene percepito come la sua vera nascita. Nella filosofia buddhista, il concepimento è considerato l'inizio della vita o di una rinascita. Così, la nascita del Buddha viene celebrata durante la luna piena di Vesak.
All'età di 35 anni, il Buddha raggiunse l'illuminazione sotto l'Albero della Bodhi a Bodhgaya. Secondo i racconti, al momento del suo risveglio, la Terra stessa tremò, simboleggiando un profondo cambiamento nel mondo. Questo momento è spesso rappresentato nell'iconografia buddhista dal gesto del Buddha che tocca la Terra.
A 80 anni, il Buddha entrò nel Parinirvana a Kushinagar. Questo evento segna la sua uscita finale dal ciclo delle rinascite ed è considerato uno dei momenti più importanti della storia buddhista.
Durante il Saga Dawa, i buddhisti seguono i Pancha-sila, ovvero i cinque principi morali fondamentali:
Questi precetti permettono ai praticanti di coltivare la consapevolezza e l'integrità morale durante tutto il mese.
L'Importanza del Karma durante Saga Dawa
I tibetani credono che compiere buone azioni durante Saga Dawa permetta di accumulare buon karma per le future rinascite. Gli atti di generosità, compassione e le pratiche spirituali sono particolarmente incoraggiati, poiché si pensa che i loro effetti siano moltiplicati per 100.000 volte durante il 15° giorno di Saga Dawa, rendendo questo periodo particolarmente propizio agli atti virtuosi.
Ecco alcune pratiche chiave che permettono di raccogliere merito durante il Saga Dawa Festival:
Durante il Saga Dawa, pellegrini da tutto il Tibet si recano in luoghi sacri come Lhasa e il Monte Kailash. Quest'ultimo è particolarmente venerato e attira ogni anno migliaia di pellegrini che intraprendono un kora (pellegrinaggio rituale attorno alla montagna) per accumulare merito. Ogni anno viene eretto un nuovo palo di bandiere ai piedi del Monte Kailash, simbolo del rinnovamento della fede.
I pellegrini visitano anche monasteri, templi, stupa e montagne sacre per accendere lampade al burro, bruciare incenso, recitare mantra e dedicarsi ad atti di devozione. A Lhasa, molti tibetani si recano al Jokhang e al Palazzo del Potala, percorrendo anche il percorso di pellegrinaggio di Lingkhor, un itinerario sacro di 10 km attorno alla città.
La dana, ovvero l'atto del donare, è una pratica essenziale del Saga Dawa. I tibetani fanno donazioni alle persone bisognose così come a monasteri e templi, credendo che questi atti di carità favoriscano la crescita spirituale e il buon karma.
In uno spirito di compassione, molti tibetani smettono di consumare carne durante il Saga Dawa. Alcuni vanno anche oltre salvando animali destinati al macello e liberandoli, illustrando così l'ideale della non-violenza buddhista. Il 15° giorno, è comune mangiare un solo pasto prima di mezzogiorno e seguire i otto precetti del Mahayana.
Durante il Saga Dawa, i monaci tibetani compiono vari rituali:
I fedeli fanno anche offerte ai monaci e ai monasteri per sostenere le loro pratiche spirituali. Questi rituali sono ritenuti in grado di allontanare la sfortuna e favorire la buona sorte per tutti gli esseri viventi.
Uno degli eventi più affascinanti del festival è la Cham Dance, una danza rituale buddhista eseguita da monaci in costumi e maschere tradizionali che rappresentano divinità e protettori spirituali. Questa danza sacra mira a invocare benedizioni e scacciare gli spiriti maligni.
Saga Dawa è uno dei momenti migliori per scoprire il Tibet, poiché attira numerosi pellegrini e visitatori, creando un'atmosfera vibrante e spirituale. Ecco alcune destinazioni imperdibili:
Il cuore spirituale del Tibet, dove i pellegrini visitano il Tempio del Jokhang, il Palazzo del Potala e il percorso di Lingkhor.
Monte Kailash
Un sito di pellegrinaggio sacro dove migliaia di fedeli compiono il kora, un rituale di circumambulazione attorno alla montagna.
Regione dell'Everest
Una destinazione unica dove molti pellegrini e viaggiatori godono dell'atmosfera spirituale di Saga Dawa.
Monasteri di Drigung Til e di Tsurpu
Questi monasteri sono luoghi di pellegrinaggio principali che offrono un'esperienza spirituale arricchente.
Il Festival di Saga Dawa è un momento di profonda introspezione e rinnovamento spirituale per i buddhisti, in particolare in Nepal e in Tibet. Ponendo l'accento su generosità, meditazione e pellegrinaggi, permette di riflettere sulla vita del Buddha e impegnarsi in pratiche virtuose che accumulano karma positivo. Che siate un praticante buddhista o un viaggiatore curioso, Saga Dawa offre un'immersione unica nella cultura e nelle tradizioni spirituali tibetane.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese