Quali sono le modalità per i tuoi prossimi spostamenti?

Pubblicato il 17 dicembre 2024

Quali sono le modalità per i tuoi prossimi spostamenti?

I) Niente più preoccupazioni durante la prenotazione dei vostri biglietti aerei

Dopo un anno trascorso con la pandemia di Covid-19, i viaggiatori desiderano riprendere gradualmente le loro abitudini di viaggio e la loro accessibilità, ma rimangono comunque diffidenti all'idea di prenotare vacanze. La maggior parte delle loro preoccupazioni riguarda questioni di rimborso. In questo articolo ci concentreremo principalmente sui rimborsi dei voli.

La commissione europea ha preso in carico l'argomento perché è consapevole che potrebbero essere stati commessi abusi da parte delle compagnie aeree. La loro priorità è proteggere i consumatori e rispettare i diritti dei viaggiatori. In teoria, se un viaggiatore desidera un rimborso è possibile, ma in pratica le compagnie aeree offrono piuttosto dei voucher, il che risulta più interessante per loro. Ma in realtà il consumatore potrebbe richiedere un rimborso nel caso di annullamento del volo a seguito della pandemia di Covid-19.

Con questo approccio, la commissione europea ha deciso di stabilire misure per limitare gli abusi che avrebbero potuto essere commessi all'inizio della crisi sanitaria. La commissione ha avviato una procedura d'infrazione contro diversi paesi, ma chiede anche alle compagnie aeree di rispondere alle richieste di rimborso dei viaggiatori entro un massimo di tre settimane.

II) Repubblica Dominicana, Islanda: le nuove formalità

Cari viaggiatori, care viaggiatrici, come spiegato sopra, non sarà più questione di limitarsi a prendere biglietti aerei per paura delle cancellazioni e quindi del mancato rimborso da parte delle compagnie. Infatti, le autorità stanno introducendo sanzioni per le compagnie che non rimborsano e che non rispondono al cliente entro 3 settimane dopo l'annullamento di un volo.

Quindi, dopo questa bella notizia, è nostro compito informarvi delle nuove misure in alcuni paesi e illuminarvi sulle destinazioni dove è possibile o meno volare, nonché sulle restrizioni che vi si applicano.

Per quanto riguarda la Repubblica Dominicana, dal 28 febbraio le autorità non accettano più il vecchio modulo cartaceo di dichiarazione d'ingresso e uscita dal paese. I viaggiatori dovranno presentare al loro arrivo il nuovo modulo digitale che dovranno completare online prima della partenza per la Repubblica Dominicana. Modulo disponibile su https://eticket.migracion.gob.do/.

L'Islanda, invece, ha deciso di rafforzare la sua politica riguardante l'arrivo dei turisti internazionali. È ora obbligatorio effettuare un test PCR eseguito meno di 72 ore prima della partenza, poi effettuare un altro test gratuito una volta arrivati all'aeroporto di Keflavik e infine effettuare una quarantena stretta di 5 giorni fino ai risultati di un terzo test PCR.

Una situazione che dovrebbe durare fino al 1 maggio secondo le autorità islandesi.

Ecco quindi alcune novità riguardanti alcuni cambiamenti nelle misure secondo le destinazioni.


Un sito di

Logo Petit fûté

Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.


Copyright 2025 © Quotatrip, viaggi su misura.

CGU