Scoprite una biodiversità unica e spiagge idilliache.
Reisideeën
Kies een categorie:
Kayak di mare sull'isola Sainte Marie
Madagascar • 8 dagen
Madagascar: wanneer te gaan?
In Madagascar, il clima è un invito all’avventura! Goditi un soleggiamento generoso quasi tutto l’anno, con temperature piacevoli tra i 20 e i 30°C. La stagione secca, da maggio a ottobre, è ideale per esplorare i paesaggi vari dell’isola senza temere la pioggia. Lasciati sedurre dalla dolcezza dell’aria e dalla brezza marina sulle spiagge paradisiache. Il Madagascar ti promette un soggiorno all’insegna del sole e del buon umore!
Activiteitenideeën
Esplorazione delle foreste di baobab - Parti per un'avventura nel cuore delle maestose foreste di baobab e scopri una natura unica, tra leggende e paesaggi affascinanti.
Osservazione dei lemuri endemici - Avvicinatevi ai lemuri nel loro habitat naturale e vivete un momento privilegiato nella natura malgascia.
Passeggiata sulle spiagge di sabbia bianca - Passeggia su spiagge immacolate, goditi il sole e lasciati cullare dal dolce mormorio dell'Oceano Indiano.
Passeggiata nel cuore dei mercati colorati - Immergiti nell'atmosfera festosa e nei profumi avvolgenti dei mercati malgasci, dove ogni bancarella rivela tesori artigianali e sapori locali.
Scoperta della cucina locale - Gustate le specialità malgasce durante un pasto conviviale e condividete un momento autentico con gli abitanti.
Immersione nelle lagune turchesi - Ammirate la vita marina colorata nuotando in acque cristalline, circondati da coralli e pesci tropicali.
Escursione nel Parco dell’Isalo - Esplora gli spettacolari canyon di Isalo, tra piscine naturali e sorprendenti formazioni rocciose, per un'esperienza di trekking indimenticabile.
Scoprire gli Artigiani dello Zebu - Incontrate gli scultori di zebù e condividete la loro passione per un know-how ancestrale, tra tradizione e creatività locale.
Must-see locaties
Madagascar, l'isola misteriosa che vi stupirà
Più di qualsiasi altra al mondo, la "Grande Isola" del Madagascar merita il suo prestigioso qualificativo. Lunga 1.600 km, più vasta della Francia metropolitana, custodisce nel mezzo dell'Oceano Indiano immensi tesori naturali e culturali che rendono unico e irresistibile questo crocevia tra Africa, Europa e Asia.
Viaggiare in Madagascar significa avventurarsi lontano dai percorsi turistici battuti, alla scoperta delle popolazioni locali e dell'ecosistema così particolare di questo paese-continente. Una passeggiata in piroga nel canale di Pangalanes, un viaggio in taxi-brousse sulla nazionale 7, lontana cugina della nostra strada delle vacanze, un bagno nelle acque turchesi dell'isola di Nosy Be o ancora l'isola di Nosy Kumba, una passeggiata sull'ultra fotogenico viale dei baobab, la scalata della mitica foresta di pietra del parco nazionale dei Tsingy di Bemaraha o ancora il viaggio in treno e nel passato da Fianarantsoa a Manakara, i siti da scoprire e i mezzi di locomozione sono molteplici. E i lemuri mai troppo lontani!
Un'avventura indimenticabile su un'isola esotica
Un viaggio su misura in Madagascar ti porterà a percorrere l'isola rossa, un'isola incredibile da nord a sud, alla scoperta della sua fauna e flora endemica. Questa avventura ti permetterà di scoprire paesaggi vari, che vanno dalle spiagge paradisiache alle foreste tropicali, passando per le montagne maestose. Sarai affascinato dalla ricchezza di questa biodiversità unica al mondo e dall'accoglienza calorosa degli abitanti. Il Madagascar è una destinazione ideale per gli amanti della natura e dell'avventura, offrendo un cambio totale di scenario e ricordi indimenticabili.
Luoghi imperdibili da scoprire
Sulla costa occidentale del Madagascar, si estende un paesaggio da cartolina con immensi baobab di una varietà unica al mondo. Questi giganti della savana formano un viale naturale malgascio, simile agli Champs-Élysées, offrendo scatti magnifici, soprattutto al tramonto.
L'Île aux Nattes è un piccolo paradiso accessibile solo in piroga dalla punta sud dell'isola di Sainte-Marie. Questo luogo appartato, con una vegetazione lussureggiante, è bagnato da acque cristalline e protetto da una barriera corallina ricca di sorprese. Vi attendono spiagge di sabbia bianca.
Il parco nazionale Tsingy de Bemaraha, classificato come patrimonio mondiale dell'Unesco, è una maestosa foresta di alberi di pietra da esplorare come una via ferrata. In cima, si apre davanti a voi uno spettacolo geologico mozzafiato. Proseguite verso Diego Suarez (Antsiranana), antica città di guarnigione dal fascino d'altri tempi.
Gli Altopiani, considerati il granaio del Madagascar, sono ideali per escursioni attraverso risaie a terrazza, vigneti e villaggi pittoreschi. Non perdete Antsirabe per le sue sorgenti di acque calde o Ambositra dove il tempo sembra essersi fermato. A Fianarantsoa, gli appassionati potranno degustare i migliori vini del paese. È anche la regione di Antananarivo (Tanarive).
Scoperta autentica del Madagascar
Visita la costa della Vaniglia durante la stagione secca. Il santuario naturale più conservato della Grande Isola ti aspetta nella parte nord della costa orientale, non lontano da Diego Suarez. Una successione mozzafiato di piantagioni di vaniglia, risaie e foreste primarie popolate da lemuri, gechi-bambù e camaleonti ti stupirà.
Osserva le balene megattere sull'isola di Sainte-Marie. Il più grande spettacolo di balene megattere del paese si svolge ogni anno tra luglio e settembre a sud dell'isola di Sainte-Marie, sulla costa orientale. È qui che le femmine vengono a partorire prima di ripartire con il loro cucciolo sotto la pinna verso i mari del sud.
Da Fianarantsoa a Manakara in treno, sali sul vecchio treno della FCE per un viaggio insolito di 170 km attraverso paesaggi favolosi. Diciassette stazioni, sessantasette ponti e quattro viadotti costellano il percorso in un sorprendente andirivieni di merci che non dimenticherai facilmente.
Una popolazione accogliente
Sorridente, accogliente, curiosa e tuttavia così infelice nella sua esistenza quotidiana, la popolazione malgascia potrebbe dare lezioni di vita a molti moralisti e altri bigotti di ogni obbedienza. La gioia dei bambini che vi salutano con un "ciao vazaha" ("ciao, straniero") non è solo l'occasione per una bella fotografia: riscalda il cuore, come se, da qualche parte (dove? quando?), avessimo perso questa capacità di essere felici qualunque siano le circostanze.
Per godere appieno del Madagascar, si consiglia di prevedere un soggiorno di almeno due o tre settimane. Questo permette di scoprire la diversità dei paesaggi, la ricchezza della fauna e di visitare diverse regioni emblematiche.
Per organizzare il vostro viaggio di nozze in Madagascar, scegliete la stagione migliore (da aprile a ottobre), prenotate alloggi romantici, pianificate escursioni nella natura e sulle spiagge e consultate un'agenzia specializzata per un soggiorno su misura.
Per trascorrere delle belle vacanze con un bambino a Madagascar, scegli alloggi confortevoli, pianifica tragitti brevi, porta tutto il necessario per il bambino e consulta un medico per le precauzioni sanitarie prima della partenza.
Per un'escursione in famiglia in Madagascar, esplorate il Parco Nazionale dell'Isalo con i suoi paesaggi spettacolari, la Riserva di Anja per osservare i lemuri e il Parco di Andasibe-Mantadia, ideale per scoprire la fauna e la flora locali.
Per praticare l'ecoturismo in Madagascar, privilegia le riserve naturali come Andasibe o Ranomafana, scegli guide locali certificate e sostieni le strutture ricettive ecosostenibili per preservare la biodiversità unica dell'isola.
Per un soggiorno in Madagascar, prevedi un budget di circa 1.500 a 2.500 euro a persona per due settimane, includendo il volo, l'alloggio, il cibo e le escursioni. I prezzi variano a seconda della stagione e del livello di comfort scelto.
Per raggiungere il Madagascar, è consigliato prendere un volo internazionale per l'aeroporto di Antananarivo, la capitale. Diverse compagnie aeree servono questa destinazione dall'Europa, dall'Africa e dall'Asia.
Per viaggiare in Madagascar, è obbligatorio possedere un passaporto valido per almeno sei mesi dopo la data di arrivo. È inoltre richiesto un visto, che può essere ottenuto all'arrivo o presso il consolato.
Per viaggiare serenamente in Madagascar, privilegia gli alloggi raccomandati, evita di spostarti di notte, tieni i tuoi oggetti di valore al sicuro e informati sulle zone a rischio presso le autorità locali.
Per viaggiare in Madagascar, nessun vaccino è strettamente obbligatorio per i viaggiatori provenienti dall'Europa. Tuttavia, il vaccino contro la febbre gialla è richiesto se si arriva da un paese in cui questa malattia è presente.