Pubblicato il 17 déc. 2024
L’Amazzonia boliviana rappresenta una grande parte del territorio boliviano. L’Amazzonia, invece, è una regione naturale del Sud America che si estende su 9 paesi: il Brasile, la Bolivia, il Perù, la Colombia, l’Ecuador, il Venezuela, la Guyana, il Suriname e la Guyana francese. I suoi paesaggi sono quindi molto diversificati! Spesso dimenticata durante un viaggio in Bolivia, la foresta pluviale e la sua vegetazione lussureggiante sono però un “must”, a mille miglia dalla Cordigliera delle Ande e dagli altipiani. Prendendo il tempo di avventurarsi in questa parte del paese, scoprirete ecosistemi incredibili!
Circondato dalle cime delle Ande ricoperte di ghiacciai e dalle foreste pluviali umide del fiume Tuichi, il Parco Nazionale Madidi si trova nel bacino superiore del fiume Amazzonia. Accessibile dalla piccola città di Rurrenabaque, è una bella porta d’ingresso per scoprire l’Amazzonia boliviana. Il parco occupa una superficie di 18.957 km2 e rappresenta una delle risorse genetiche più importanti del pianeta. Infatti, non sono meno di 3.235 specie di fauna e flora che vivono qui! Queste specie coabitano con più di 30 comunità indigene (gli indigeni Quechua, Chama, Maropa, Chimane e Tacana). Nel cuore del Parco Nazionale di Madidi, il progetto comunitario Chalalan, finanziato dalla ONG Conservación Internacional, coinvolge le comunità locali. Questo ecolodge è gestito dalla comunità San Jose de Uchupiamonas ed è accessibile solo attraversando il parco in piroga, tramite il fiume Tuichi. I profitti servono a proteggere l’ecosistema e a mantenere le tradizioni Uchupiamonas. Questo progetto è un bell’esempio di sviluppo alternativo ed ecologico in collaborazione con le popolazioni locali e i popoli indigeni.
L’Amazzonia boliviana si divide in due regioni: la Selva e la Pampa, che si scoprono insieme durante il tour foresta e pampa amazzonica
La selva è la foresta amazzonica come tendiamo a immaginarla. È la giungla, un ambiente molto caldo e umido dove gli insetti sono onnipresenti. È generalmente in questo ambiente che si svolgono i soggiorni in modalità sopravvivenza. Si parte con il minimo e ci si arrangia per trovare il proprio cibo, ci si protegge dagli insetti e dal sole con ciò che si trova nella natura… Insomma, si parte all’avventura! Si può anche fare un’escursione più classica, alla scoperta della fauna e della flora.
La pampa è invece la savana e le paludi. L’ambiente è più secco e meno caldo. Qui si possono vedere animali molto più facilmente! Caimani, tartarughe, uccelli, scimmie gialle… Si possono persino vedere delfini rosa e capibara, il roditore più grande del mondo che si trova solo in Amazzonia. Impressionante, vero?
Se volete essere isolati dal mondo, immersi in un ambiente naturale e connessi con la natura, allora non esitate, è in Amazzonia che dovete andare! Soggiornare nell’Amazzonia boliviana significa essere in compagnia di guide boliviane native, vivere un’esperienza autentica e memorabile, scoprire riti indigeni, o ancora ascoltare storie, racconti e leggende che solo i locali conoscono e condividono con voi.
Ecco alcune idee di attività esotiche da fare in questa regione:
E perché non vogliamo che dimentichiate nulla, vi abbiamo preparato una piccola lista di cose da portare:
Per finire, qualche ultima raccomandazione per assicurarvi di trascorrere un ottimo soggiorno senza problemi:
Ecco, siete pronti a partire! Grazie all’agenzia locale Terra Bolivia per tutti questi preziosi consigli.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese