Diventare nomade, intervista ad Athéna e Bruno

Pubblicato il 17 déc. 2024

Diventare nomade, intervista ad Athéna e Bruno

Abbiamo avuto la fortuna di incontrare una coppia di viaggiatori atipici. Atipici, perché quando si decide di diventare nomadi, sì, si esce davvero dagli schemi. Non facciamo parte della famiglia dei “grandi viaggiatori” o dei “girovaghi del mondo”. I viaggiatori nomadi sono un po' a parte, perché è una decisione che ben poche persone possono prendere. Abbiamo trovato queste persone così affascinanti che abbiamo voluto condividere con voi il loro progetto che stanno per realizzare per il resto della loro vita! O almeno, per i prossimi anni… Ecco una piccola intervista!

Potete presentarvi in poche parole?

Bruno 38 anni e Athéna 36 anni. Sono 15 anni che i nostri viaggi e la nostra vita si vivono in 2. Siamo molto rappresentativi della generazione Y. Re della risolutezza, "slasher", flessibili e adattabili, abbiamo già cambiato vita 100 volte. E i nostri viaggi ci assomigliano e non si assomigliano tra loro. Siamo viaggiatori indipendenti e ci piace uscire dai sentieri battuti… D'altra parte, ci sentiamo anche a nostro agio in un camion, in bivacco, a casa di qualcuno o in un hotel di charme.

Quello che rimane sempre comune a tutti i nostri viaggi è l'incontro con gli altri. Amiamo, sopra ogni cosa, condividere e sentirci integrati nella vita dei paesi che visitiamo. Abbiamo sempre privilegiato i momenti vissuti. Non siamo davvero adepti della check-list delle cose da fare o da vedere.

matrimonio a Las Vegas

E poi siamo dei veri golosi e per noi, la gastronomia e la tavola più in generale, sono veri momenti di condivisione, indissociabili dai nostri viaggi.

Parlateci del vostro progetto

Il nostro progetto di diventare nomadi è un po' complicato da spiegare perché si tratta più di un nuovo stile di vita che di un viaggio come lo si conosce.

Prima di tutto, c'è il desiderio di diventare nomadi, ma questo si può fare anche in Europa o in Francia. Poi, c'è il desiderio di viaggiare. O è il contrario? Si diventa nomadi per poter viaggiare di più? Sempre il solito dilemma della gallina e dell'uovo… 😉 Insomma, partiamo a settembre per l'Asia per un viaggio a tempo indeterminato. Inizieremo scoprendo il Nepal, l'India, il Pakistan e lo Sri Lanka, poi tutta l'Asia. Ma in realtà, non sappiamo davvero quanto tempo ci vorrà. Ci ascolteremo, torneremo (o no), ripartiremo (o no) e forse cambieremo strada…

Per avere una risposta più precisa, dovrete seguirci. Partenza il 18 agosto 2019

Qual è stato l'elemento scatenante per diventare nomadi?

Il viaggio ha sempre fatto parte di noi e anche questo bisogno di muoverci. Forse è una crisi di mezza età che arriva in anticipo, ma dopo 6 traslochi, un viaggio a lungo termine, 8 cambiamenti professionali e un'espatrio, abbiamo finito per capire che la sedentarietà non fa per noi.

In agosto, abbiamo scoperto la costa Ovest degli Stati Uniti. L'alba sulla Monument Valley ha fatto vibrare qualcosa in me (Athéna). In piedi alle 4, con un pezzo di pane secco ad ammirare uno spettacolo magico, eravamo felici… Sono tornata e ho detto a Bruno: Stiamo sbagliando, la vita non è questa.

verso la spiaggia

Gestivamo un wine bar a Barcellona che funzionava davvero bene. Stavamo anche pensando di aprirne uno più grande. Quindi, gli ho proposto di partire per un giro del mondo di un anno prima di riprendere un locale. Mi ha risposto NO. Non se ne parla di lasciare il nostro bar che va alla grande per partire un anno, tornare senza niente e ricominciare tutto da capo. È stato quindi lui il più radicale e mi ha detto: «Se vuoi che cambiamo vita allora lo facciamo sul serio.»

Era settembre scorso. A marzo siamo diventati nomadi e ad agosto partiamo per l'Asia.

E ogni giorno di questa nuova vita ci conferma la nostra scelta…

Vedi questa pubblicazione su Instagram

?? “Il mondo nasce in ogni bacio” di Joan Fontcuberta y Antoni Cumella nel centro di Barcellona. Questo murale è in realtà composto da 4000 foto sul tema “vivere liberi” e si trova nel quartiere della Ciutat Vella a Barcellona. Un must della città. ——————————————— Ieri ci siamo baciati un'ultima volta a Barcellona, città dove sono nati “gli amanti viaggiatori”. Abbiamo iniziato oggi la nostra vita nomade con un primo passaggio a Parigi dove stiamo organizzando la parte professionale del nostro progetto. ? Passate una bellissima settimana. La nostra sarà studiosa e nomade ?? – – ?? El Mundo Nasce en cada beso compuesto por 4000 fotos con tema “vivir libre” que mejor manera que despedirse de Barcelona, besándonos una última vez en esta ciudad maravillosa para empezar nuestra vida nómada ? Vivimos libres a partir de hoy. Primera etapa, Paris donde pondremos en marcha la parte profesional de nuestro proyecto… os deseamos una semana estupenda, la nuestra será nómada y estudiosa ?? – – ?? “The World Born in each kiss.” Artwork of 4000 pictures about the thema “live free”. You can admire it in the old Town of Barcelona. We start our new way of life as nomads today… with a first step in Paris to learn and start the working part of our project… ? Have an amazing week ? – – #elmundonaceencadabeso #barcelona #barcelone #espagne?? #catalunya #voyage #passionvoyage #voyageurs #vienomade #travelling_europe #frenchtraveler #tourdumonde #lesfrançaisvoyagent #blogvoyage #instavoyage #travelgram #viaje #viajeros #nomadas #nomades #wanderlust #decouvrirlemonde

Una pubblicazione condivisa da B&A (@lesamantsvoyageurs) il 18 marzo 2019 alle 10:55 PDT

Come si prepara un viaggio a lungo termine?

Non siamo mai stati dei professionisti della pianificazione, comunque, passiamo il nostro tempo a cambiare idea.

Nel caso di un giro del mondo con una data di partenza e una data di ritorno, immagino che pianificare l'itinerario sia importante. Ma siccome non abbiamo una data di ritorno, sappiamo dove arriviamo, ma non molto di più. Abbiamo scelto di prendere un biglietto di sola andata per Kathmandu e di decidere strada facendo.

D'altra parte, ci siamo preparati a questo nuovo stile di vita. Lasciare l'appartamento, vendere e donare tutte le nostre cose (anche il mio abito da sposa), formarsi a mestieri “nomadi”, creare una struttura giuridica in Francia, domiciliare le nostre tasse, fare un check-up del sangue, i vaccini, ecc.

E poi, siamo diventati minimalisti e cerchiamo di consumare il meno possibile. I nostri unici acquisti del 2019 sono stati commestibili o legati ai nostri spostamenti per condividere momenti con le persone che amiamo. Niente di materiale. Tanto non entra nei nostri zaini 😉

Cosa vi aspettate da questa nuova vita nomade?

Viaggiare ovviamente!

E poi essere liberi di essere dove vogliamo quando ne abbiamo voglia.

Per noi, essere nomadi è essere felici a modo nostro. Vivere diversamente, una vita più lenta. E poi, incontri, meraviglia e tempo, libertà e sorprese…

Tornare a rapporti meno materiali. Ridurre i nostri bisogni e semplicemente vivere i nostri sogni.

È soprattutto essere in accordo con noi stessi. Non siamo mai riusciti a stare fermi quindi ci sembra uno stile di vita che ci corrisponde di più.

E poi se alla fine non ci piacerà più, cambieremo ancora idea, non ci fa paura 😉

Quali sono i vostri ricordi di viaggio più belli finora?

Avete tempo? No perché se ci chiedete di raccontare i nostri ricordi di viaggio, non finiamo più… Siamo chiacchieroni quindi se ci fate parlare del nostro argomento preferito… Beh, ve la siete cercata 😉

Pattinare sul ghiaccio a Central Park, vedere il sole sorgere sulla Monument Valley, rifare il mondo con Michael, un newyorkese, in un bar polacco. Credere di parlare montenegrino a causa dell'eccesso di Rakja condivisa con una famiglia nel profondo Montenegro. Gli abitanti di un villaggio in Turchia, che sono venuti a bussare al camion alle 7 del mattino per offrirci la colazione. L'incontro con il nostro migliore amico più di 10 anni fa nel deserto tunisino…

la felicità e il gelato

I paesaggi, le persone, le risate, le disavventure.

E poi quel bosniaco, a Mostar, che parlava portoghese. Aveva imparato la lingua perché un giorno aveva ascoltato Amalia Rodriguez e si era innamorato del Fado. Abbiamo passato la giornata con lui a cantare classici di questa musica cara ai nostri cuori e a rifare il mondo… In portoghese nel profondo della Bosnia…

C'è un paese in particolare che potrebbe trattenervi?

Tutti e nessuno allo stesso tempo.

Durante il nostro primo viaggio, abbiamo quasi deciso di restare in Turchia. Ma eravamo molto più giovani e meno sicuri di noi all'epoca.

Abbiamo intenzione di restare a volte diversi mesi nello stesso posto se ci sentiamo bene, se dobbiamo lavorare, se siamo stanchi… ma l'idea è di continuare a muoverci, e, credo che la nostra curiosità sarebbe frustrata se ci fermassimo prima di aver visto tutto il mondo 😉

Così, dal nostro comfort parigino, diremmo che ci aspettiamo molto dall'India, ma a dire il vero, non sappiamo nulla di ciò che ci accadrà nei prossimi mesi.

In sostanza, per ora, abbiamo la sensazione che essere nomadi sia ciò che ci corrisponde di più, ma chi lo sa?

Come seguirvi?

Proprio come se avessimo 20 anni 😉 Abbiamo anche Pinterest hehe Instagram e Facebook @lesamantsvoyageurs per condivisioni spontanee. E poi il blog lesamantsvoyageurs.com, per chi vuole entrare più nei dettagli o avere informazioni sulla nostra avventura o su come diventare nomade a sua volta. Ah e soprattutto, se avete voglia di farci domande o di scriverci una mail… ADORIAMO scambiare, quindi non esitate.