🎉 500€ offerti sul tuo primo viaggio

20 giorni in Madagascar: l'isola dai favolosi contrasti

Madagascar, scopri questo soggiorno di 20 giorni

20 jours à Madagascar : l'île au fabuleux contraste
Antananarivo - Andasibe - VohimanaDécouverte d'IvoloinaMahambo - Sainte MarieAntananarivo - Miandrivazo

Descrizione del soggiorno

Questo viaggio su misura in Madagascar vi porterà alla scoperta completa e diversificata della grande isola. Questo soggiorno di 20 giorni in Madagascar, l'isola dai favolosi contrasti, vi permetterà di godere di numerose visite, tra cui i parchi nazionali, così come di attività come lo snorkeling o il surf. Non mancherete inoltre di riposarvi sulle belle spiagge malgasce.

Alloggio

Nessuna informazione sull'alloggio disponibile

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Arrivo ad Antananarivo

    Al vostro arrivo all'aeroporto di Ivato ad Antananarivo, la capitale malgascia, sarete accolti dal vostro autista e dalla vostra guida francofona. Vi accompagneranno al vostro hotel, che domina le tipiche risaie degli Altopiani, dove potrete approfittarne per rilassarvi e cenare.

  • giorno 2

    Antananarivo - Andasibe - Vohimana

    Antananarivo - Andasibe - Vohimana

    Dopo la colazione in hotel, prenderete la direzione di Andasibe, situata a est del paese. Dopo un viaggio di tre ore e mezza, arriverete finalmente ad Andasibe, dove potrete pranzare tranquillamente nel villaggio di Andasibe e visitare la riserva comunitaria di VOI MMA (Vondron’Olona Ifotony Miaro sy Mitia ny Ala), gestita dalla popolazione locale. Questa si occupa di diverse specie di animali e fiori, come il gruppo di primati Indri, i sifaka dal diadema, i lemuri lanosi, i rettili, gli anfibi e una varietà di insetti come il famoso curculionide dal collo di giraffa. Questa riserva non serve solo a scopi ricreativi, ma si basa anche sulla conservazione e sull’ecoturismo. La metà dei ricavi generati viene utilizzata per diversi progetti ad Andasibe, come la costruzione di rubinetti d'acqua o il sostegno a un piccolo ospedale locale. Proseguirete il vostro viaggio prendendo la strada nazionale 2 per raggiungere Vohimana all'inizio della serata.

  • giorno 3

    Visita della riserva di Vohimana

    Oggi visiterete la riserva di Vohimana, gestita dall’ONG L’Homme et l’Environnement. Questa riserva è un gioiello della biodiversità, con 22 specie di lemuri, più di 70 specie di rane e 79 specie di orchidee. Vedrete molti uomini e donne che lavorano duramente per migliorare le condizioni di vita dei villaggi, proteggendo allo stesso tempo la loro foresta. Potrete anche visitare una distilleria che produce olio essenziale venduto a certi clienti famosi, inclusa, ma non solo, la maison di profumi Chanel. Avrete anche l'occasione di incontrare l’Indri, il più grande dei lemuri e uno dei pochi primati in grado di cantare, così come il Calumma gallus, un camaleonte molto raro, ammirando allo stesso tempo la quantità limitata di uccelli in via di estinzione.

  • giorno 4

    Vohimana - Tamatave - Ivoloina

    Lascerete Vohimina per partire verso la città di Tamatave, conosciuta anche come Toamasina, che possiede il porto più grande dell'isola. Durante tutto il percorso, avrete il privilegio di apprezzare il verde tipico della strada nazionale 2, fiancheggiata su entrambi i lati da uno dei simboli del Madagascar: il Ravinala, che significa «albero del viaggiatore». Il Ravinala immagazzina l'acqua piovana, rendendola così potabile alla base del suo tronco. Gli abitanti utilizzano le foglie e il tronco robusto per la costruzione delle loro abitazioni tradizionali. Continuerete la strada verso Ivoloina, dove passerete la notte. Se non siete troppo stanchi, potrete uscire in città per prendere un po' d'aria.

  • giorno 5

    Scoperta di Ivoloina

    Découverte d'Ivoloina

    Oggi, con la vostra guida, inizierete una visita alla riserva di Ivoloina, situata nel cuore del corridoio forestale a est del Madagascar, dove sarete completamente affascinati dalla diversità della fauna e della flora di questa riserva. Il parco di Ivoloina è un centro regionale di conservazione e di educazione situato vicino alla città di Toamasina. Comprende uno zoo di 4 ettari e una stazione forestale di 282 ettari. Questo parco ha anche la particolarità di essere un centro di educazione ambientale, nonché un centro di conservazione e di formazione. Le numerose operazioni sul sito per la salvaguardia della fauna e della flora malgasce sono effettuate da una ONG di conservazione, sostenuta da un consorzio di zoo, acquari, giardini botanici, università e altre organizzazioni affini. Se lo desiderate, potrete anche fare un'escursione in piroga sul lago che costeggia la strada verso il parco di Ivoloina.

  • giorno 6

    Ivoloina - Mahambo

    In questa nuova giornata, avrete la mattinata libera per fare un'ultima passeggiata nel parco di Ivoloina. Sarete poi accompagnati verso il piccolo villaggio di Mahambo, un luogo ben noto ai surfisti. Durante il vostro viaggio in auto, passerete per il villaggio di Foulpointe, dove potrete approfittarne per rilassarvi e fare il bagno in mare. Arriverete a Mahambo nel tardo pomeriggio.

  • giorno 7

    Mahambo - Sainte-Marie

    Mahambo - Sainte Marie

    Oggi, vi imbarcherete su una barca dove navigherete per quasi 3 ore sull'Oceano Indiano fino alla vostra destinazione, Sainte-Marie. Questa piccola isola a est del Madagascar è un paradiso tropicale per chiunque la visiti. Troverete palme, alberi di cannella, chiodi di garofano, anthurium, orchidee, bouganville e flamboyant. Un giardino botanico e naturale a sé stante. Ad Ambodifotatra, la principale città dell'isola, potrete visitare una chiesa cattolica. L'isola di Sainte-Marie è anche molto famosa per le sue balene, che potete ammirare solo tra luglio e settembre.

  • giorno 8

    Snorkeling a Sainte-Marie

    Durante i suoi due giorni di relax sull'isola paradisiaca di Sainte-Marie, avrà l'occasione di dedicarsi a varie attività sportive e nautiche. In programma: visita dell'isola a piedi o in bicicletta, escursione, snorkeling, immersioni, surf... Le consigliamo inoltre di fare una breve sosta sull'isola di Nattes, dove potrà rilassarsi al sole sulle magnifiche spiagge di sabbia bianca e fine.

  • giorno 9

    Farniente a Sainte-Marie

    Durante quest'ultimo giorno sull'isola di Sainte-Marie, potrete approfittarne per riposarvi sulla spiaggia o fare alcune visite. Vi consigliamo di recarvi alla cascata di Antanandava, dove potrete rigenerarvi e respirare aria fresca per qualche minuto.

  • giorno 10

    Sainte-Marie - Antananarivo

    Questa mattina prenderete un volo da Sainte-Marie per raggiungere Antananarivo, la famosa capitale malgascia. Trascorrerete la notte in una guesthouse non lontano dall'aeroporto.

  • giorno 11

    Antananarivo - Miandrivazo

    Antananarivo - Miandrivazo

    Oggi, prenderete la strada di prima mattina, molto presto, per recarvi nella città di Miandrivazo. Lungo il percorso, potrete ammirare i sontuosi paesaggi di risaie e le colline degli Altopiani, che offrono una vista sulle alte terre di pietra arenaria. Pranzerete tranquillamente ad Antsirabe. Nel pomeriggio, arriverete alla vostra destinazione, la città di Miandrivazo, così chiamata secondo la storia del re degli Altopiani, Radama, che volle annettere il Regno dei Sakalava chiedendo la mano della principessa del Regno dei Sakalava proprio in questa città. Miandrivazo significa "aspettare una donna" nel dialetto dell'ovest del Madagascar.

  • giorno 12

    Miandrivazo - Tsaravahiny

    Inizierete la giornata con un'escursione in piroga sul fiume Mahajilo, per scoprire l'entroterra e i villaggi di pescatori. Farete un picnic nello stesso luogo. Il vostro autista vi porterà poi in un piccolo villaggio locale chiamato Tsaravahiny, vicino a Morondava, situato a circa 30 minuti in auto dalla famosa Allée des Baobabs. Potrete godervi questo pomeriggio tranquillamente, al vostro ritmo, visitando la celebre Allée des Baobabs, senza perdervi il suo magnifico tramonto. Trascorrerete la notte in un alloggio con condizioni molto rudimentali, ma sarà comunque una bella esperienza.

  • giorno 13

    Tsaravahiny - Kirindy

    Tsaravahiny - Kirindy

    Dopo una buona colazione, avrete l'opportunità di recarvi in un villaggio locale di Tsaravahiny dove potrete partecipare alle attività degli abitanti del villaggio, come la pesca tradizionale dei granchi, l'artigianato di cesti e piroghe, visitare la mangrovia e le dune, oppure visitare le tombe del popolo Sakalava. Una bellissima esperienza di piena immersione con la gente del posto. Il centro di Tsaravahiny, creato nel 1996 dall'ONG ABM (Association Belgique-Madagascar), ha contribuito alla creazione di una scuola e di un centro sanitario. Il centro è ora gestito da una giovane coppia malgascia che lavora in stretta collaborazione con il comitato del villaggio. Nel pomeriggio, proseguirete verso Kirindy dove potrete esplorare la foresta di Kirindy, che comprende un rifugio faunistico e floreale affascinante e tipico di una foresta secca. Infatti, troverete molte piante e specie animali adattate alla siccità, come i baobab, le specie di lemuri endemici tra cui il Sifaka e il Propithecus verreauxi, gli uccelli, i pipistrelli e molti altri. Vi consigliamo di effettuare una visita notturna di questa riserva per vivere un'esperienza unica ammirando una fauna notturna incredibile, senza eguali al mondo. Se sarete fortunati, potrete avvistare un "Fosa", il più grande predatore dell'isola.

  • giorno 14

    Parco nazionale di Bemaraha - Bekopaka

    Scoprirete una nuova sfaccettatura di questa grande isola recandovi nella parte ovest, e più precisamente nella celebre regione dei Tsingy de Bemaraha. Accompagnati dalla vostra guida, visiterete il Parco Nazionale di Bemaraha, iscritto al Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Attraversando due fiumi, piste e una foresta spinosa, raggiungerete in barca il fiume Tsiribihina. A seconda delle condizioni meteorologiche, potrete pranzare nel comune di Belo-sur-Tsiribihina o in un altro luogo. All'inizio della serata, arriverete a Bekopaka, un piccolo villaggio vicino al Parco Nazionale di Bemaraha.

  • giorno 15

    Bekopaka - Piccoli Tsingy

    Oggi visiterete a piedi il Petit Tsingy. Sarà l'occasione per navigare nella gola di Manambolo, un fiume noto per i suoi canyon, le sue grotte e i suoi paesaggi meravigliosi, e per lasciarvi incantare dalla natura selvaggia di questo luogo. Informazioni pratiche: Si prega di notare che le spese di ingresso al parco sono coperte, ma dovrete pagare la guida del parco, che è obbligatoria sul posto.

  • giorno 16

    Visita del Grand Tsingy

    Dopo aver scoperto il Petit Tsingy il giorno prima, oggi visiterete l'altra parte del parco, ovvero il Grand Tsingy. Per raggiungere questa parte del parco, l'autista vi ci porterà in auto. Qui troverete strutture rocciose uniche così come una grande diversità di piante e specie endemiche che abitano questo ambiente difficile. Informazioni pratiche: Si prega di notare che per camminare attraverso questa parte del parco, è consigliato indossare "attrezzatura da arrampicata", che sarà disponibile all'ingresso.

  • giorno 17

    Bekopaka - Morondava

    Bekopaka - Morondava

    Oggi lascerete il paradiso roccioso di Bekopaka per partire in direzione di Morondava. Prima di ciò, passerete per la famosa Allée des Baobabs e ammirerete il tramonto per chi se lo fosse perso. Al vostro arrivo a Morondava, alloggerete in un hotel costruito sul tema dello sviluppo sostenibile.

  • giorno 18

    Morondava - Belo-sur-Mer

    Presto questa mattina, attraverserete il mare verso Belo Sur Mer, una favolosa zona remota. Alloggerete in una sistemazione vicino ai villaggi di pescatori sulla spiaggia, con la possibilità di fare snorkeling o di esplorare la foresta Kirindy Mitea.

  • giorno 19

    Belo-sur-Mer

    Godetevi appieno quest'ultima giornata a Belo-sur-Mer per partire in escursione a bordo di una barca, fare snorkeling o semplicemente rilassarvi sulle belle spiagge di sabbia bianca e fine.

  • giorno 20

    Volo di ritorno

    Dopo questo circuito di 20 giorni in Madagascar: l'isola dei favolosi contrasti, questa mattina vi imbarcherete su una barca verso Morondava. Da questo luogo, prenderete un volo interno in direzione della capitale. A seconda dell'orario del vostro volo internazionale, potrete effettuare le ultime visite, fare shopping o semplicemente riposarvi in un luogo tranquillo in attesa del vostro volo.

  • Durata : 20 giorni da
  • Prezzo : A partire da 2050 € per persona
  • Destinazioni: : Madagascar