giorno 1
Partenza da Papeete (TAHITI) il sabato o il giovedì.L'apparecchiatura è prevista alle 10:00 del mattino, rotta verso le isole Tuamotu.
giorno 2
FAKARAVA (ROTOAVA)Fakarava, il secondo atollo più grande delle Tuamotu, si trova a 500 km da Tahiti. L’ARANUI entra nella laguna di Fakarava. I passeggeri si recano alla spiaggia. La laguna, con le sue acque cristalline, i suoi pesci multicolori e le sue barriere coralline, invita all’immersione o alla scoperta con maschera e boccaglio... Possibilità di immersione solo per chi è certificato. 8h00 : Sbarco al molo di Rotoava. Artigianato sul molo, attività opzionali a pagamento come noleggio biciclette, E-bike, quad, internet, immersioni certificate. 12h00 : Rientro a bordo per il pranzo. Raccomandazioni: Poiché la radiazione solare è particolarmente intensa sulle isole Tuamotu, vi consigliamo di proteggervi con una crema solare (indice 40 minimo), occhiali da sole, un cappello e abiti leggeri. Sono consigliati sandali da bagno.
giorno 3
IN MARELE ISOLE MARCHESI « Terra, terra! » - NUKU HIVA è la prima isola delle Marchesi della nostra crociera. All'arrivo nelle acque delle Marchesi, sarà necessario avanzare gli orologi di mezz'ora. Non dimenticate che vi trovate a bordo di una nave cargo mista durante la nostra visita alle Isole Marchesi. Potrebbe accadere che il capitano sia costretto a modificare l'orario del programma in base alle maree, alle condizioni meteorologiche o a tempi insoliti di sbarco o imbarco del carico.
giorno 4
NUKU HIVA (TAIOHAE)L’ARANUI è nella baia di Taiohae. 8h00: Sbarco dei passeggeri al molo di Taiohae. Passeggiata a piedi lungo la spiaggia fino al villaggio dove si trovano banca, posta, internet café, artigianato, vari negozi. 9h00: Appuntamento al centro del villaggio per prendere i 4x4 (di fronte al centro artigianale). Visita della cattedrale di Taiohae. 11h00: Partenza per Hatiheu per la visita al sito Mea’e Kamuihei, con i suoi giganteschi banyan e i suoi petroglifi. Lungo il percorso, sosta per foto panoramiche e per la vista sulla valle di Taipivai. 12h00: Pranzo da Yvonne (Hatiheu). L’apertura del forno tradizionale in terra (“Umu”) viene effettuata al ristorante “Chez Yvonne”. Musica locale accompagna il pasto. Nel villaggio, possibilità di visitare il piccolo museo che raccoglie le copie dei petroglifi ancora presenti nelle valli non esplorate. Ritorno a Taiohae: Diverse possibilità sono offerte nel villaggio: - Si scende in 4x4 nel villaggio di Taiohae con visita della cattedrale. - Approfittate per visitare il centro artigianale e i prodotti locali con il suo mercato. - Banca, negozi, internet. Possibilità di tornare a piedi dal villaggio alla nave. 19h00: Serata polinesiana. Buffet cena intorno alla piscina, spettacolo marquesano. Raccomandazioni: Taipivai è la valle in cui Herman Melville visse nel 1842 come prigioniero e che descrive nel suo romanzo “Taipi”.
giorno 5
Ua Pou (Hakaha'u)8h00: L’ARANUI attracca al molo di Hakahau. Avete la possibilità di raggiungere a piedi un punto panoramico (assenza di ombra, sentiero irregolare). Nel villaggio ci sono un ufficio postale, dei negozi e una chiesa (bellissimo pulpito in legno scolpito). È proposta una camminata fino alla croce in alto sopra il villaggio (difficoltà 6/10). Visita al municipio dove sono raccolte antichità e vecchi costumi da danza utilizzati per i Festival delle Arti. Artigianato locale e prodotti agricoli presso il Centro artigianale e culturale, accanto al municipio. 10h30: Degustazione di prodotti locali al Centro artigianale e culturale, seguita da uno spettacolo di danze e canti marchesi. 12h00: Un pasto marchese vi sarà servito «Chez Tata Rosalie». Ritorno a bordo dopo il pranzo o tempo libero nel villaggio fino alle 16h00. 16h00: Ritorno a bordo. Partenza per l'isola di Hiva Oa. Raccomandazioni: Ricordate di indossare scarpe impermeabili e antiscivolo. Portate sempre con voi qualcosa per proteggervi dal sole e dalla pioggia, nonché una quantità sufficiente di acqua minerale.
giorno 6
Hiva Oa (Atuona) - Tahuata (Koku'u)7h00. Arrivo al molo di Atuona. 8h00. Inizio degli sbarchi per il villaggio di Atuona. Trasporto per la visita al cimitero comunale dove si trovano la tomba di Jacques BREL e quella di Paul GAUGUIN. Solo pochi metri separano le loro tombe nel cimitero. Possibilità di visita al museo Gauguin e al centro Jacques BREL (opzionali e a pagamento, rispettivamente 600 CFP e 500 CFP). Attività opzionali a pagamento su Hiva Oa o Thuata: immersioni o battesimo subacqueo. 11h30. Ritorno a bordo e pranzo. 13h15. L'Aranui salpa verso la spiaggia di KOKUU. 14h30. Chiatte per la spiaggia di Koku'u con bagno, maschera e boccaglio. 16h45. Ultima chiatta verso l'Aranui. Possibilità di visita al museo Gauguin e al centro Jacques BREL (opzionali e a pagamento, rispettivamente 600 CFP e 500 CFP). Per il centenario della morte di Paul Gauguin nel 2003, il comune ha creato un museo. Si possono vedere riproduzioni delle sue opere nella «Maison de jouir». Il museo dedicato a Jacques Brel contiene anche una mostra importante. Ad Atuona si trovano numerosi negozi, una banca e un ufficio postale.
giorno 7
FATUHIVA (OMOA - HANAVAVE)Descrizione impressionante della loro ricerca del «ritorno alla natura» su quest'isola ai confini del mondo da parte di Thor Heyerdahl e sua moglie nel suo libro «Fatu Hiva». Per chi ne ha la voglia e la forza, un giro a piedi dell'isola di 17 km permette di scoprirla (per escursionisti abituali, anche esperti). 8h30: Le scialuppe vi portano a terra nella baia di Omoa. Questo luogo rimane l'unico nelle Marchesi dove gli abitanti producono ancora il «tapa» tradizionale, a base di corteccia. Assisterete alla fabbricazione del «tapa» e del profumato bouquet di fiori «Umu Hei» in un grande mercato artigianale. Gli artigiani vendono tapas dipinti, sculture in legno e parei colorati. Vicino al mercato si trova il museo della famiglia Grellet, dedicato agli oggetti d'arte e agli utensili artigianali marchesi. La visita al museo è opzionale e costa 300 xpf. Altra escursione opzionale e a pagamento: attraversamento del villaggio di Omoa fino a Hanavave in 4x4. 10h00: Gli escursionisti si dirigono verso Hanavave. Gli altri hanno tempo libero nel villaggio. 11h00: Ritorno a bordo e pranzo tardivo. È previsto un picnic per gli escursionisti lungo il percorso. Dopo lo scarico e l'imbarco del carico, l'ARANUI prosegue verso Hanavave. 14h00: Sbarco con le scialuppe e tempo libero nel villaggio. Un mercato artigianale vi aspetta a Hanavave con sculture in legno. Le donne del villaggio vi offriranno dolci fatti in casa. In compagnia degli escursionisti che ci avranno raggiunto, assisteremo a delle danze. Le donne del villaggio ci mostreranno la fabbricazione dell'olio tradizionale delle Marchesi, il "monoï", con animazione musicale e la possibilità di imparare a realizzare le vostre corone di fiori. 16h00: Ritorno a bordo. 17h30: Happy Hour al tramonto nella magnifica Baia delle Vergini. 19h00: Serata Plancha in piscina seguita da una serata danzante. Raccomandazioni: Il giro a piedi dell'isola di 17 km dura circa 4 ore (due ore di salita, due ore di discesa). Il percorso è quasi tutto senza ombra. Ricordatevi di portarvi una protezione solare resistente all'acqua, un impermeabile, una maglietta di ricambio, acqua minerale e scarpe da trekking. (Difficoltà 9/10) GIORNO 8 - SABATO - HIVA OA (Puamau) - TAHUATA (Vaitahu) L'ARANUI è ancorato nella baia di Puamau. 7h00: Prima discesa con la chiatta per il sito di Puamau dove si trova il più grande tiki delle Marchesi, I'ipona. 11h00: Ritorno alla nave per il pranzo. 14h00: Sbarco sull'isola di Tahuata, visita al villaggio di Vaitahu, vendita artigianale (sculture su osso...), visita alla chiesa del Vaticano. 16h00: Ritorno a bordo.
giorno 8
Hiva Oa (Puamau) - Tahuata (Vaitahu)L’ARANUI è ancorato nella baia di Puamau. 7h00. Prima discesa con la chiatta per il sito di Puamau, dove si trova il più grande tiki delle Marchesi, I’ipona. 11h00. Ritorno alla nave per il pranzo. 14h00. Sbarco sull’isola di Tahuata, visita al villaggio di Vaitahu, vendita artigianale (scultura su osso, ecc.), visita della chiesa del Vaticano. 16h00. Ritorno a bordo.
giorno 9
Ua Huka (Vaipaee)La mattina presto, l’ARANUI si ormeggia a una roccia nella baia di Vaipaee. Il cargo ruota su se stesso nella baia stretta: una manovra a cui dovete assolutamente assistere. Visitiamo le tre valli abitate di Ua Huka. 8h30: Sbarco con le scialuppe a Vaipaee. Sosta all’arboreto per ammirare la varietà unica delle essenze e la grande piantagione di agrumi. Visita al museo comunale di Ua Huka e alla sua collezione unica di oggetti d’arte e artigianato marchesi, situato sul sito TE TUMU, dove si è svolto il Festival delle Marchesi. Proseguiamo la strada fino a Hane e Hokatu, ai mercati artigianali ben forniti, la cui specialità è il legno scolpito. 12h00: Pranzo al ristorante «Chez Fournier» a Hane. 14h00: Dopo pranzo, ritorno a Vaipaee dove l’Aranui ci aspetta per la sua prossima destinazione: l’isola di Rangiroa, Tuamotu.
giorno 10
IN MAREGiornata di navigazione verso le isole Tuamotu.
giorno 11
RANGIROABagno sulla spiaggia e visita all'allevamento di perle. Attività opzionali a pagamento: barca con fondo di vetro, immersioni. Ritorno a bordo. Partenza per Bora Bora. Isole del Vento.
giorno 12
Bora BoraL’Aranui si ancorerà sulla laguna mitica di Bora Bora, vicino a Vaitape. I passeggeri scendono sulla spiaggia privata del Motu Tapu per fare il bagno e per il picnic. Sono proposte escursioni extra, non incluse nel prezzo della crociera: giro dell’isola della laguna in piroga motorizzata, bagno con le razze e gli squali, giro dell’isola in truck, immersioni. 16h00: Ritorno a bordo.
giorno 13
TAHITI (PAPEETE)Arrivo verso le 9:00 del mattino. Programma indicativo, soggetto a modifiche senza preavviso.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese
Idee di soggiorno