La Transbalinaise

Indonesia, scopri questo soggiorno di 13 giorni

Descrizione del soggiorno

Destinazione: Bali Durata: 13 giorni Prezzo: €940 Livello: Sostenuto Questo circuito d’avventura svela il volto nascosto di Bali: lontano dalle spiagge affollate, questo vero trekking nel cuore di paesaggi grandiosi e della cultura balinese è il pretesto per una grande traversata di Bali da ovest a est, da villaggio a villaggio, da tempio a tempio, tra vulcani, risaie terrazzate, laghi vulcanici e foreste tropicali. Sono previsti anche i vertici dei due vulcani attivi dell’isola, il Monte Batur (1717 m) e il Monte Agung (3142 m). Le credenze induiste dei balinesi mettono in risalto i contrasti di questa terra. L’attraversamento di Bali avviene quindi in un’atmosfera rilassante e serena, come il dolce suono del gamelan (orchestra locale) e l’estrema raffinatezza delle danze tradizionali. Raggiungere a piedi, ad esempio, alcuni dei villaggi "Bali Aga" più tradizionali, testimoni della cultura originaria balinese, è un’esperienza unica: paesaggi straordinari degni dei più grandi maestri impressionisti e incontri indimenticabili con una popolazione locale costantemente alla ricerca di raffinatezza e bellezza rendono questo viaggio magico e indimenticabile!

Alloggio

Nessuna informazione sull'alloggio disponibile

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Denpasar – Ubud

    Arrivo all’aeroporto di Denpasar e trasferimento verso Ubud, una città situata sulle colline a nord di Denpasar, in un paesaggio collinare di risaie verdi e gole. Ubud è rinomata per la sua scuola di pittura. Nonostante lo sviluppo turistico esponenziale che ha conosciuto negli ultimi anni, la città è riuscita a preservare la sua tranquillità e la sua bellezza. Il resto della giornata è libero. Pernottamento in hotel. 1 ora di trasferimento Pasti: – Ubud, città dell’arte Un principe del regno di Gianyar (Cokorda Gede Sukawati) ebbe l’idea ingegnosa di invitare gli artisti di tutta Bali a stabilirsi a Ubud per praticare liberamente le loro arti, offrendo anche asilo a coloro che erano stati respinti dal loro regno d’origine. Numerosi artisti di tutte le discipline si stabilirono quindi a Ubud, che lentamente divenne il principale centro culturale di Bali. I palazzi e i templi sono oggi riccamente decorati con le opere degli artigiani venuti a cercare rifugio a Ubud o di artisti che hanno sviluppato la loro arte a beneficio della nobiltà locale.

  • giorno 2

    Ubud – Tampaksiring – Ubud

    La mattinata è dedicata alla visita, a piedi, di Ubud, poi ci dirigiamo, all'ora di pranzo, verso Tampaksiring. Una famiglia di artisti balinesi ci accoglie nella sua dimora tradizionale e ci offre un pasto tipico e squisito, accompagnato da danze balinesi. Nel pomeriggio, iniziamo una breve passeggiata verso il tempio di «Gunung Kawi», o anche quello di «Tirta Empul». Ritorno a Ubud. 30 minuti di trasferimento – 2 ore di camminata Pasti: Colazione, Pranzo

  • giorno 3

    Ubud – Jatiluwih

    All'inizio della mattinata, trasferimento verso Jatiluwih, un piccolo villaggio situato nel mezzo delle più belle risaie di Bali, nella parte centro-occidentale dell'isola. Iniziamo poi, all'inizio del pomeriggio, una splendida escursione attraverso questo vero e proprio oceano rappresentato dalle risaie terrazzate che ci circondano. Notte in pensione. 2 ore di trasferimento – 3 ore di cammino Pasti: Colazione, Cena

  • giorno 4

    Jatiluwih – Wongayagede

    Iniziamo oggi la nostra grande escursione che attraversa Bali. Foreste tropicali e risaie terrazzate sono i paesaggi che costellano il nostro cammino verso il villaggio di Wongayagede, situato sui versanti meridionali del vulcano Batukaru (2278 m). Visita al tempio Luhur Batukaru, che emerge in uno scrigno di vegetazione lussureggiante e dove si ergono diversi "meru" a tetti multipli, alcuni dei quali risalgono al XVII secolo, dedicati agli antenati della dinastia di Tabanan e alle divinità protettrici locali. Notte presso una famiglia locale. 5 ore di cammino Pasti: Colazione, Pranzo, Cena I 6 templi, punti cardinali di Bali Secondo i balinesi, l'isola è una rappresentazione del cosmo induista. I 6 elementi più essenziali di Bali sono quindi segnati da 6 templi, consacrati al culto delle montagne, del mare, della terra, dei laghi, delle risaie e delle foreste. Pura Luhur Batukaru, dedicato principalmente al culto del signore del Mt Batukaru, è uno di questi 6 templi più sacri.

  • giorno 5

    Wongayagede – Belimbing

    Proseguiamo la nostra escursione attraverso campi e risaie in direzione del villaggio di Belimbing. Notte in hotel. 7 ore di cammino Pasti: colazione, pranzo.

  • giorno 6

    Belimbing – Munduk

    All'inizio della mattinata, trasferimento verso Munduk, passando per una straordinaria cascata situata vicino al villaggio di Pujungan. Munduk si trova in una regione di Bali ricca di storia, considerata la culla della cultura balinese. Gli antichi coloni olandesi amavano soggiornarvi in villeggiatura, partendo dall'antica capitale coloniale di Singaraja (sulla costa nord). All'inizio del pomeriggio, facciamo una passeggiata intorno al villaggio per scoprire la bellezza della natura circostante. I dintorni di Munduk formano infatti un quadro pittoresco con le sue piantagioni di caffè e chiodi di garofano vicino a foreste e cascate. Notte in pensione. 1 ora e 30 di trasferimento – 4 ore di cammino Pasti: Colazione

  • giorno 7

    Munduk – Laghi Tamblingan e Buyan – Tempio buddista di Ulun Danu Bratan – Catur

    Il nostro trekking di oggi ci porta verso Candi Kuning, lungo i laghi vulcanici Tamblingan e Buyan. Questi due laghi un tempo formavano un'unica distesa d'acqua, fino all'enorme frana del 1818 che li ha separati definitivamente. Questa magnifica escursione è l'occasione per scoprire la vita agricola e culturale locale, costeggiando e attraversando le splendide foreste tropicali dell'isola. Un breve trasferimento in veicolo ci conduce fino alle acque tranquille del lago Bratan, fonte di vita per tutti i fiumi, le risaie, le foreste vergini e i ruscelli situati più in basso. Nel pomeriggio, visitiamo il magnifico tempio induista-buddista di Ulun Danau. Questo luogo è incantevole, con il suo enorme banyan all'ingresso e i suoi splendidi giardini. Uno dei templi è isolato su una piccola isola, e il suo tetto a 11 livelli si riflette elegantemente nelle acque del lago. Poi ci immergiamo nell'atmosfera del pittoresco mercato di Bedugul, prima di proseguire verso il villaggio di Catur, situato a metà strada tra il lago Bratan e la caldera del Mt Batur. Notte presso una famiglia locale. 1 ora di trasferimento – 5 ore di escursione Dislivello positivo: 500 m – Dislivello negativo: 100 m Pasti: Colazione, Cena

  • giorno 8

    Catur – Penelokan – Toyabungkah Mt Batur

    All'inizio della mattinata, breve passeggiata nei dintorni del villaggio, attraverso graziose piantagioni di aranci e caffè. Al ritorno a casa del nostro ospite a fine mattinata, è l'occasione per approfondire la nostra conoscenza della vita rurale assistendo eventualmente a un combattimento di galli (una delle principali passioni dei Balinesi, che è anche considerato un rituale locale sacro) e osservando gli usi e costumi di questi abitanti del villaggio, poco abituati al turismo di massa. All'inizio del pomeriggio, raggiungiamo il bordo della caldera del vulcano Batur (1717 m). Da Penelokan, godiamo di una vista eccezionale sul cratere del Mt Batur, che misura 14 km di lunghezza. Questa dimensione imponente testimonia il passato turbolento del vulcano e una grandezza che un tempo doveva superare quella dell'attuale Agung. Ai nostri piedi, scopriamo il cono del vulcano nel mezzo di un'enorme caldera, occupata in parte dal più grande lago di Bali, e anche ricoperta da piantagioni e campi di lava, residui delle eruzioni del 1917 e 1926. Scendiamo poi nella caldera per avvicinarci alle colate laviche. Breve trasferimento fino a Toyabungkah, situato ai piedi del vulcano. Notte in pensione. 45 minuti di trasferimento – 5 ore di cammino Dislivello positivo: 300 m Pasti: Colazione

  • giorno 9

    Toyabungkah – Vulcano Batur – Toyabungkah – Tempio di Kehen – Sidemen

    Alla fine della notte, iniziamo l’ascesa al Monte Batur. Poco prima dell’alba, raggiungiamo prima la cima del cratere più antico, poi iniziamo la discesa aggirando i crateri adiacenti e facendo una pausa nelle vicinanze (ma a distanza di sicurezza) del cratere più recente e più attivo. Nel pomeriggio, trasferimento verso il famoso tempio di Kehen, uno dei templi più importanti ed esteticamente belli di Bali. Trasferimento a Sidemen. Notte in bungalow. 1 ora e 30 di trasferimento – 5 ore di cammino Dislivello positivo: 600 m – Dislivello negativo: 600 m Pasti: Colazione Il Rituale: Eka Desa Rudra Ogni 10 anni e ogni 100 anni, due grandi cerimonie di purificazione e rigenerazione sono organizzate nel tempio “Pura Besakih”: Panca Watikrama ed Eka Dasa Rudra. Quest’ultima, il rituale più eccezionale di tutti, si è svolta due volte nel secolo scorso, nel 1963 e nel 1979. La ragione è funesta: nel pieno del mese di celebrazione, il vulcano Agung è entrato in una fase eruttiva di una forza mai conosciuta nella memoria umana. Alcune interpretazioni hanno collegato il forte malcontento del vulcano alla scelta poco saggia della data della cerimonia. Eka Desa Rudra è stata quindi ripetuta nel 1979.

  • giorno 10

    Sidemen

    La mattinata è dedicata a una bella escursione intorno a Sidemen, attraverso piantagioni d'altura e risaie. Durante questa passeggiata, costeggiamo numerosi villaggi, ideali per incontrare la popolazione locale, e attraversiamo anche un vecchio ponte sospeso. La vegetazione è lussureggiante e il paesaggio molto esotico. Notte negli stessi bungalow a Sidemen. 4 ore di cammino Pasti: Colazione

  • giorno 11

    Sidemen – Selat – Ascesa del vulcano Agung – Sidemen – Tirtagangga

    Ascensione notturna del vulcano Agung (è imperativo raggiungere la cima presto al mattino per avere una vista libera). All'alba, raggiungiamo uno dei bordi del cratere, all'altitudine di 2 850 m. Siamo in qualche modo sull'anticima del vulcano Agung. Montagna più alta e più venerata di Bali, il vulcano Agung domina praticamente tutto il sud e l'est dell'isola con la sua imponente sagoma, spesso avvolta da un velo di nuvole e nebbia. Anche se la maggior parte dei libri e delle mappe gli attribuisce un'altezza di 3 142 metri, alcuni dicono che la cima non abbia resistito all'eruzione del 1963 e che ora sia alta solo 3 014 metri! Dopo la discesa, rientriamo a Sidemen. A fine mattinata, breve trasferimento verso i bagni reali di Tirtagangga (la cui traduzione esatta è «Le acque del Gange»), sui fianchi sud-est dell'Agung. Ufficialmente conosciuto come Tirta Ayu, questo complesso di piscine di acqua dolce era uno dei numerosi palazzi acquatici costruiti da un re di Karangasem. Questo luogo, circondato da un bellissimo spettacolo di risaie terrazzate, è il posto ideale per rilassarsi dopo le nostre lunghe ore di cammino. Notte in hotel. 1 ora di trasferimento – 7 ore di cammino Dislivello positivo: 1 200 m – Dislivello negativo: 1 200 m Pasti: Colazione

  • giorno 12

    Tirtagangga – Tenganan – Klungkung – Sanur

    Riprendiamo il nostro trekking, attraverso campi e risaie, verso il villaggio Bali Aga di Tenganan, che ha conservato la cultura balinese precedente all’influenza giavanese della dinastia indù Majapahit. Per preservare il loro villaggio dagli effetti negativi dell’intrusione di non iniziati al culto di Batara Indra, ogni visitatore è accolto lì da mezzogiorno al calar della notte, dopo di che ognuno è pregato di proseguire il proprio cammino. C’è stato un tempo in cui gli abitanti di Tenganan spazzavano persino le tracce dei passi dei loro visitatori per cancellarne completamente la presenza. Nel pomeriggio, trasferimento verso la località balneare di Sanur. Il resto del pomeriggio è libero. Pernottamento in hotel. 2 ore di trasferimento – 4 ore di cammino Dislivello positivo: 200 m – Dislivello negativo: 200 m Pasti: Colazione, Pranzo (picnic) Il Popolo Scelto A differenza degli altri villaggi balinesi, Tenganan fa risalire le sue origini a una cronaca ancestrale chiamata Usana Bali. Secondo questi scritti, questo popolo sarebbe stato scelto dal dio creatore, Batara Indra, per amministrare la regione e consacrare la propria vita ai culti delle divinità. Poiché tutto è scritto in questo testo sacro, nulla deve essere cambiato o tolto nell’organizzazione della vita del villaggio. Violare questi principi comporterebbe la maledizione degli dei e la perdizione degli abitanti del villaggio. Coloro che osano ignorare questi comandamenti o mancare ai loro doveri sono banditi dal villaggio e dalla pratica della sua vita spirituale.

  • giorno 13

    Sanur – Aeroporto di Denpasar

    Giornata libera fino al trasferimento in aeroporto. 40 minuti di trasferimento. Pasti: Colazione Copyright thumbnail: pixabay (c) Reisefreiheit_eu

  • Durata : 13 giorni da
  • Prezzo : A partire da 940 € per persona
  • Destinazioni: : Indonesia