🎉 500€ offerti sul tuo primo viaggio

Leggende della Patagonia: ghiacciai e vette imponenti

Esplora la Patagonia: da Buenos Aires ai ghiacciai e Torres del Paine

Parti per un viaggio straordinario attraverso l’Argentina e il Cile, dove scoprirai la bellezza selvaggia e l'anima della Patagonia. Questo viaggio di 21 giorni ti guida dai fascini urbani di Buenos Aires, Ushuaia alla fine del mondo, ai ghiacciai impressionanti di El Calafate, prima di condurti all'imperdibile El Chaltén per un'immersione in paesaggi montani eccezionali. Infine, attraversa la cordigliera delle Ande per esplorare Torres del Paine, un parco nazionale emblematico del Cile. Dalle montagne imponenti ai vasti ghiacciai, passando per laghi cristallini e fitte foreste, ogni tappa è un invito all’avventura e alla scoperta, con la promessa di momenti indimenticabili nel cuore di una delle regioni più affascinanti del mondo.

Descrizione del soggiorno

Questo viaggio di 21 giorni vi invita a scoprire la diversità e la bellezza della Patagonia, tra l’Argentina e il Cile. Inizierete dalla vibrante Buenos Aires, dove vi immergerete nella cultura locale e scoprirete la tradizione gaucha. Prenderete un volo per Ushuaia, la città più australe del mondo. Lì, scoprirete i paesaggi eccezionali della Terra del Fuoco, tra foreste, montagne e ghiacciai, così come l’affascinante parco nazionale. Poi, direzione El Calafate, per esplorare il spettacolare ghiacciaio Perito Moreno e i paesaggi impressionanti della regione. Proseguirete la vostra avventura a El Chaltén, rinomata per i suoi trekking e le sue viste incredibili sul Cerro Fitz Roy e dintorni. Infine, attraverserete la cordigliera delle Ande per raggiungere il parco nazionale Torres del Paine in Cile, uno dei gioielli naturali della regione. Con un’auto a noleggio, potrete esplorare al vostro ritmo le famose Torres del Paine, i Cuernos del Paine, così come i magnifici laghi e ghiacciai che compongono questo parco. Questo viaggio combina avventura, natura selvaggia e cultura locale per un’esperienza unica nel cuore della Patagonia. I voli interni non sono inclusi. Il prezzo dei voli varia in base alle date e alle disponibilità al momento del preventivo. Possiamo includerli con piacere nel vostro preventivo, a condizione di avere date più precise. Incluso in questo preventivo: alloggio categoria 3* con colazione, tutti i trasferimenti hotel/aeroporto, tutte le escursioni menzionate – con guida anglofona/ispanofona quando non specificato francofona, pasti quando menzionati "inclusi", ingressi ai parchi nazionali, noleggio auto a Calafate con permesso per attraversare il confine con il Cile, e assistenza dell’agenzia 24h/24 durante il vostro viaggio. Non incluso in questo preventivo: voli internazionali, voli nazionali (tariffati separatamente come opzione), parcheggio e carburante per l’auto a noleggio, pasti non menzionati, assicurazione, ingressi a El Chaltén.

Alloggio

Le sistemazioni selezionate per questa avventura in Patagonia sono scelte con cura per la loro posizione ideale, offrendo un accesso facile alle principali attrazioni di ogni destinazione. Queste strutture, a misura d'uomo, propongono un servizio di qualità, caloroso e personalizzato, al fine di garantire un'esperienza confortevole e intima. Inoltre, alcune di queste sistemazioni adottano pratiche di sostenibilità, contribuendo così a preservare l'ambiente pur offrendovi un soggiorno piacevole e rispettoso della natura.

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Benvenuto in Argentina

    Al vostro arrivo, sarete accolti e accompagnati con un trasferimento privato fino al vostro hotel. Primi passi nella vibrante Buenos Aires, una città dai mille volti dove l'eleganza dell'architettura europea si fonde con l'energia travolgente della vita locale. Bagnata dalle acque del Río de la Plata, la capitale argentina affascina per la sua atmosfera cosmopolita e la sua ricchezza culturale. Ogni quartiere ha il suo carattere: dalle strade colorate di La Boca agli antiquari di San Telmo, passando per le grandi avenidas e le piazze animate. Lasciatevi trasportare dall'atmosfera accogliente dei suoi abitanti e dal profumo avvolgente della cucina locale, tra empanadas, asado e buon vino. La sera, la città si anima al suono del tango. Nelle milongas o negli spettacoli più intimi, la danza e la musica raccontano l'anima argentina con passione e intensità. Buenos Aires vi accoglie a braccia aperte per iniziare questo viaggio con emozione e meraviglia.

  • giorno 2

    Passeggiata in bicicletta nei quartieri nord della capitale.

    Partite per una passeggiata guidata di 4h (13,4 km) attraverso i quartieri eleganti del nord della capitale: Plaza San Martín, Retiro, Recoleta e le sue storie affascinanti, poi le aree verdi di Palermo e il suo famoso Rosedal. Tra storia, architettura e natura, questa passeggiata vi offre un altro sguardo su Buenos Aires. Bicicletta, casco, acqua e assicurazione inclusi.

  • giorno 3

    Esplorazione dei quartieri emblematici di Buenos Aires

    Accompagnati dalla vostra guida francofona, partite alla scoperta del centro storico della città, iniziando dalla Plaza de Mayo e dai suoi edifici emblematici come il Cabildo. Durante la passeggiata, ammirate le maestose cupole e la diversità degli stili architettonici. Percorrerete poi i larghi viali ispirati all'urbanistica haussmanniana prima di immergervi nell'atmosfera artistica e bohémien di San Telmo, poi nell'universo colorato de La Boca, con la sua celebre via Caminito, una vera e propria galleria d'arte a cielo aperto. Durata: circa 4 ore Poi, a fine giornata, partite per una visita culinaria di 4 ore attraverso il quartiere più trendy di Buenos Aires. Accompagnati da una guida anglofona o ispanofona, degusterete specialità locali in luoghi emblematici, dalla rotisería di quartiere ai ristoranti premiati, passando per un wine bar e una parrilla tradizionale. Lungo il percorso, godetevi l'atmosfera animata, l'architettura unica e le opere di street art colorate di Palermo. Cena inclusa – Piccolo gruppo.

  • giorno 4

    Volo per Ushuaia e la fine del mondo.

    Oggi, prendete il volo verso Ushuaia, la città più australe del mondo – benvenuti alla fine del mondo! Il resto della giornata è libero affinché possiate passeggiare a vostro ritmo in questa città unica. Approfittatene per scoprire le sue case antiche, visitare il Museo della Fine del Mondo o anche il Museo Marittimo situato nell'ex penitenziario. Nascosta tra le montagne e il canale di Beagle, Ushuaia, capitale della Terra del Fuoco, affascina per la sua atmosfera singolare. A lungo considerata un luogo remoto, ha inizialmente ospitato un penitenziario all'inizio del XX secolo, prima di diventare un centro industriale che ha attirato nuovi abitanti. Oggi, le sue case colorate con il tetto in lamiera le conferiscono un fascino tutto particolare. Il porto, invece, evoca le spedizioni verso l'Antartide e rafforza questa impressione di fine del mondo. IMPORTANTE: I voli interni non sono inclusi. Il prezzo dei voli varia in base alle date e alle disponibilità al momento del preventivo. Possiamo includerli con piacere nel vostro preventivo, a condizione di avere date più precise.

  • giorno 5

    Bellezze australi dalla fine del mondo

    Oggi, partite alla scoperta dei paesaggi spettacolari del Parco Nazionale della Terra del Fuoco, un luogo dove la natura australe si svela in tutta la sua splendore. Tra montagne scoscese, foreste profonde, laghi tranquilli e fiumi sinuosi, scoprirete un vero mosaico di ambienti naturali nel cuore di questa regione alla fine del mondo. Creato nel 1960, questo parco si estende su oltre 63.000 ettari e ospita la foresta andino-patagonica più australe del pianeta. Percorrerete sentieri che attraversano zone di torbiere, foreste di lengas e guindos, e forse incontrerete orchidee gialle di Magellano in primavera. Anche la fauna è presente, con castori – specie introdotta che oggi causa squilibri –, ma anche volpi, gabbiani e persino pipistrelli. Escursione di gruppo accompagnata da una guida di lingua spagnola e inglese. Durata: 5 ore, ingresso al parco incluso.

  • giorno 6

    Navigazione intima sul canale Beagle

    Ritrovate la vostra guida al porto per imbarcarvi a bordo di uno yacht confortevole in direzione delle meraviglie naturali del canale Beagle. Iniziamo la navigazione costeggiando l’isola Alicia, dove una colonia di leoni marini a un pelo si crogiola sulle rocce. Poi, puntiamo verso l’isola degli Uccelli, vero santuario per i cormorani imperiali e reali, che si possono osservare in piena nidificazione tra la primavera e l’autunno. La rotta prosegue verso un’altra isola rocciosa, talvolta frequentata da leoni marini a due peli a seconda della stagione, poi verso il celebre faro Les Éclaireurs, simbolo imprescindibile di Ushuaia, che veglia su queste acque dal 1919. Nelle vicinanze, vediamo anche i cormorani delle rocce sulle loro scogliere. Sulla via del ritorno, facciamo una sosta sull’isola Bridges. Una breve escursione guidata permette di scoprire le piante locali, gli uccelli marini e di immergersi nella storia affascinante degli Yámanas, antichi abitanti della regione. Qui si trovano impressionanti accumuli di conchiglie, tracce visibili del loro passaggio. Saliamo fino al punto panoramico dell’isola, che offre una vista spettacolare sul canale Beagle e sulla città di Ushuaia all’orizzonte. A bordo, approfittiamo di una pausa accogliente con una selezione di bevande: tè, cioccolata calda, mate argentino e liquore al caffè, accompagnati da dolci locali. Durata: 4 ore Partenze: tutti i giorni alle 9:30 e alle 15:00 Nota: i trasferimenti fino al porto non sono inclusi.

  • giorno 7

    Fuga gastronomica nel cuore della Terra del Fuoco

    Preparatevi a una giornata indimenticabile che unisce paesaggi mozzafiato e delizie culinarie uniche. La vostra avventura inizia con un viaggio da Ushuaia, verso nord, per prendere la deviazione della strada provinciale "J", che conduce alla baia del Canale di Beagle. Una prima sosta alla Laguna Victoria vi permetterà di gustare uno spuntino mentre ammirate la bellezza del luogo. Poi, rotta verso la Baia Brown, dove potrete scoprire i famosi "alberi bandiera" e prendervi un momento per apprezzare questo luogo affascinante. Dopo questa pausa, riprenderete la strada verso Puerto Almanza, il porto dei pescatori artigianali rinomato per la pesca dei granchi. Da lì, continuerete fino alla casa di una pescatrice emblematica della regione. Questa capitana del canale di Beagle vi accoglierà per farvi scoprire l'arte culinaria locale, proponendovi un'esperienza gastronomica esclusiva. Parteciperete alla preparazione di piatti a base di trota, cozze e, naturalmente, centolla, godendo di un incontro caloroso e autentico. L'escursione prosegue con una passeggiata di un chilometro attraverso la foresta, prima di tornare alla civiltà con ricordi indelebili. Durata: 6 ore Partenze: tutti i giorni tranne domenica e lunedì Pasti: pranzo incluso Piccolo gruppo, guida anglofona/ispanofona Nota: terreno irregolare da percorrere per raggiungere la casa della pescatrice.

  • giorno 8

    Volo per El Calafate

    Partite per un viaggio verso El Calafate, porta d’ingresso ai maestosi ghiacciai della Patagonia! All’arrivo, vi attende un panorama spettacolare con il lago Argentino, visibile già dall’atterraggio. Potrete poi raggiungere il villaggio, situato sulle rive delle acque cristalline del lago. El Calafate, incastonata sulla riva sud del Lago Argentino, è il punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale Los Glaciares, famoso per le sue meraviglie naturali come il ghiacciaio Perito Moreno, il ghiacciaio Upsala e il monte Fitz Roy. A fine giornata, opzionalmente, sarete calorosamente accolti da Gabriel, dove potrete gustare una cena tipica, composta da piatti saporiti come uno stufato d’agnello o una casseruola di verdure di stagione, accompagnati da vini locali. Un’esperienza autentica nel cuore della Patagonia. La serata da Gabriel è opzionale.

  • giorno 9

    Patagonia Autentica: dall'Estancia Nibepo Aike alle passerelle del Perito Moreno

    Partenza dalle 9:30, con una guida locale, per un'avventura indimenticabile verso l'Estancia Nibepo Aike attraverso l'antica strada 15, chiamata anche "la strada delle estancias". Questo percorso vi immerge nella storia della Patagonia, attraversando paesaggi segnati dalle tracce dei popoli indigeni, dei pionieri e degli abitanti della regione. Una volta arrivati nel Parco Nazionale Los Glaciares, vi aspetta l'Estancia Nibepo Aike, un luogo storico dove i primi coloni si sono stabiliti più di 100 anni fa. Scoprirete i recinti e i magazzini dell'estancia e assisterete a una dimostrazione di tosatura manuale. Dopo un delizioso asado di agnello patagonico servito nel Quincho dell'Estancia, accompagnato da insalate, dessert e bevande, continuerete la vostra avventura con una passeggiata fino al molo dei Pionieri. Lì, vi aspetta una navigazione sul Brazo Sur e sul Brazo Rico del Lago Argentino, prima di sbarcare sulla spiaggia di Las Monedas, accessibile solo in barca. Un'escursione di 40 minuti vi permetterà di scoprire la foresta nativa e i suoi bovini selvatici, resti delle antiche attività di allevamento. Attraverserete una foresta di lengas fino a raggiungere il mirador Glaciar Sur, che offre una vista mozzafiato sul ghiacciaio Perito Moreno. La navigazione prosegue lungo la facciata sud del ghiacciaio, offrendo una prospettiva unica sui suoi enormi blocchi di ghiaccio. Dopo uno sbarco al porto Bajo de las Sombras, prenderete un percorso terrestre fino alle passerelle del ghiacciaio, dove potrete godere di viste spettacolari da diverse angolazioni. L'escursione termina con il ritorno a El Calafate, nel tardo pomeriggio, con un tramonto mozzafiato. Pranzo incluso. Attività in piccolo gruppo, con guida anglofona/ispanofona. Ingresso al Parco incluso. Se la navigazione è parzialmente o totalmente impossibile, verrà predisposto un piano alternativo, che include un accesso terrestre al ghiacciaio e, se possibile, una navigazione vicino al Perito Moreno.

  • giorno 10

    Una giornata di esplorazione tra antiche foreste e giganti di ghiaccio.

    Presto la mattina, verso le 8, sarete prelevati per dirigervi verso il porto di Punta Bandera. Lì, vi imbarcherete per una navigazione indimenticabile attraverso il Canal de los Témpanos, in direzione del Seno Mayo del Lago Argentino, un ramo isolato e ancora poco visitato del lago. Prima sosta: Bahía Toro. Accompagnati da una guida, partirete per una passeggiata dolce e interpretativa attraverso la foresta andina patagonica. Scoprirete ciliegi selvatici, cannella, lengas e ñires, fino a incontrare un impressionante ciliegio secolare il cui tronco raggiunge più di tre metri di diametro. Proseguendo la vostra passeggiata, raggiungerete un piccolo ruscello alimentato da una cascata, e contemplerete una spettacolare falesia di roccia calcarea, alta 180 metri e larga 100 metri. Questo luogo, quasi segreto, vi offrirà un momento di calma e meraviglia prima di ritrovare la barca. La navigazione prosegue poi attraverso il Seno Mayo, offrendo viste eccezionali sui ghiacciai sospesi dei cerros Mayo e Negro. Un secondo sbarco vi attende, seguito da una passeggiata di circa un chilometro nella foresta. Costeggerete un ruscello fino a un belvedere naturale da cui la vista sui ghiacciai sospesi è semplicemente mozzafiato: un panorama a 360° sulla maestosità della Patagonia australe. Dopo un momento di contemplazione, tornerete sulla barca per l'ultima parte della traversata: l'avvicinamento alla famosa parete nord del ghiacciaio Perito Moreno. Sbarcherete a Puerto Moreno, ai piedi delle passerelle, per una visita libera di circa due ore. Sarà l'occasione per osservare da vicino questo affascinante monumento naturale e, forse, assistere al crollo spettacolare di blocchi di ghiaccio nel lago. A fine giornata, sarete ricondotti a El Calafate, con gli occhi pieni di immagini, verso le 18. Durata totale: circa 10 ore Incluso: guida anglofona/ispanofona, ingresso al parco, box lunch. Da prevedere: occhiali da sole, crema solare, abiti caldi, guanti e scarpe comode.

  • giorno 11

    Rotta verso El Chaltén, nel cuore dei sentieri della Patagonia.

    La mattina, si parte in autobus in direzione di El Chaltén, soprannominata la capitale argentina del trekking. Il viaggio dura circa tre ore, durante le quali si attraversano le vaste steppe patagoniche, con le cime andine sullo sfondo. All'arrivo, vi aspetta un primo regalo: una vista mozzafiato sull'imponente monte Fitz Roy, mitico guardiano di questa regione selvaggia. Il pomeriggio è libero, l'occasione perfetta per esplorare questo villaggio di montagna dall'aspetto bohémien, incastonato in uno scenario spettacolare di antiche foreste, ghiacciai e montagne. Fondato il 12 ottobre 1985, El Chaltén è il villaggio più giovane dell'Argentina. Oggi conta circa 2.000 abitanti e si trova all'interno del Parco Nazionale Los Glaciares, nella sua sezione nord, sulle rive del Lago Viedma. Il nome «Chaltén» deriva dalla lingua aonikenk (dei Tehuelches, popolo nativo della regione), e significa «montagna che fuma». All'epoca, i primi abitanti credevano che il monte Fitz Roy fosse un vulcano, a causa delle nuvole che spesso ne coprivano la cima. Oggi, questo villaggio attira scalatori, escursionisti e amanti della natura da tutto il mondo, venuti a godere di uno dei più bei terreni di gioco naturali del Sud America. Qui, i sentieri sono numerosi e vari: dal Chorrillo del Salto, facilmente accessibile, alla Laguna de los Tres ai piedi del Fitz Roy, passando per la Laguna Capri, la Laguna Torre o il ghiacciaio Piedras Blancas. Ognuno può trovare un'avventura su misura. Da novembre 2024, è ora richiesto un biglietto d'ingresso al Parco Nazionale Los Glaciares per accedere a El Chaltén e ai suoi sentieri. Questo può essere acquistato direttamente sul posto.

  • giorno 12

    Ai piedi del Fitz Roy

    Oggi avete la giornata libera a El Chaltén per partire alla scoperta di uno dei sentieri più emblematici della Patagonia: l'escursione verso la Laguna de los Tres, situata ai piedi del mitico monte Fitz Roy. Si tratta di un'escursione di difficoltà moderata-alta, consigliata a persone in buona forma fisica. L'itinerario totale è di circa 20-22 km andata e ritorno, con un dislivello positivo di 800-900 metri, a seconda del punto di partenza. Bisogna prevedere 8-9 ore di cammino in totale, pause incluse. Il sentiero può iniziare direttamente dal villaggio oppure, per risparmiare un po' di distanza, dal parcheggio dell'Hostería El Pilar, raggiungibile in auto o con un transfer. Questo punto di partenza offre una bella vista sul ghiacciaio Piedras Blancas già dai primi chilometri. Durante tutta l'escursione si attraversano foreste di lenga, si costeggiano fiumi cristallini e si ammirano diversi punti panoramici sul Fitz Roy. L'ultimo tratto, la salita finale verso la laguna, è il più impegnativo: 400 metri di dislivello su 1 km, in ripida salita su terreno di rocce e ghiaia. Ma in cima, lo sforzo è ricompensato da un panorama mozzafiato sulla Laguna de los Tres, circondata da picchi aguzzi, nevai e ghiacciai sospesi. Possibilità di scendere di qualche metro per osservare anche la Laguna Sucia, un altro gioiello glaciale dalle acque di un blu intenso. Nota: Per chi preferisce un'opzione più dolce, il sentiero fino alla Laguna Capri (circa 8 km andata e ritorno) è un ottimo compromesso, con una bella vista sul Fitz Roy e un ambiente tranquillo per fare un picnic o rilassarsi.

  • giorno 13

    Laguna Torre

    Questa giornata libera a El Chaltén vi offre l’opportunità di percorrere uno dei sentieri più classici e accessibili del Parco Nazionale Los Glaciares: l’escursione fino alla Laguna Torre, ai piedi del maestoso Cerro Torre, famoso per essere una delle vette più difficili da scalare al mondo. L’escursione è di difficoltà moderata, con circa 18 km andata e ritorno dal centro del villaggio, e circa 250 a 300 metri di dislivello positivo. Bisogna prevedere 6 o 7 ore di cammino, a seconda del vostro ritmo e del tempo trascorso alla laguna. Il sentiero è ben segnalato e molto progressivo, senza salite troppo ripide. Già dai primi chilometri si accede a punti panoramici sulla valle del río Fitz Roy, sui ghiacciai sospesi e, in caso di bel tempo, sul Cerro Solo, sul monte Fitz Roy e naturalmente sul Cerro Torre stesso. Dopo circa 3 ore di cammino, si arriva alla Laguna Torre, una laguna glaciale formata ai piedi del ghiacciaio Grande, spesso disseminata di iceberg galleggianti. Se il tempo lo permette, potrete ammirare il riflesso del Cerro Torre nelle sue acque calme: un momento di pura magia. È possibile prolungare la camminata di circa 2 km fino al mirador Maestri, che offre una prospettiva più ravvicinata sul ghiacciaio.

  • giorno 14

    Ritorno a El Calafate

    Dopo aver approfittato dei magnifici sentieri e paesaggi montani di El Chaltén, si riprende la strada verso El Calafate, con un autobus di linea regolare. Il viaggio dura circa 3 ore, attraverso le vaste steppe della Patagonia, costeggiate dai laghi Viedma e Argentino. La partenza può avvenire al mattino o al pomeriggio, a seconda delle vostre preferenze e del vostro programma per il resto della giornata. All'arrivo a El Calafate, sistemazione nel vostro alloggio e tempo libero per godervi questa piacevole cittadina, situata alle porte del Parco Nazionale Los Glaciares.

  • giorno 15

    Rotta verso le Torres: viaggio nel cuore della Patagonia selvaggia

    Dopo la colazione, ritirate la vostra auto a noleggio a El Calafate e iniziate il vostro viaggio verso il Parco Nazionale Torres del Paine, uno dei più bei gioielli naturali della Patagonia cilena. Il percorso dura circa 5-6 ore (270 km), a seconda del tempo necessario per le formalità doganali al confine tra Argentina e Cile, generalmente attraversato al posto di Cancha Carrera – Cerro Castillo. Il tragitto vi porterà attraverso paesaggi di steppa battuta dal vento, immense estancias e, man mano che vi avvicinate al parco, le spettacolari sagome delle torri granitiche cominceranno ad apparire all'orizzonte. Vi sistemate nel vostro alloggio all'interno del parco, un prezioso vantaggio per esplorare Torres del Paine al vostro ritmo, senza dover fare lunghi tragitti ogni giorno. Il pomeriggio è libero: a seconda dell'orario di arrivo e della vostra energia, potete iniziare a scoprire i dintorni con una passeggiata facile vicino al vostro alloggio, oppure prendere la strada per un primo contatto con i mirador emblematici come quello del Lago Pehoé, del Lago Nordenskjöld o del Salto Grande, una potente cascata incorniciata dai Cuernos del Paine. L'aria pura, le luci mutevoli sulle montagne e la sensazione di essere alla fine del mondo segneranno questa prima immersione nel parco.

  • giorno 16

    Giornata intera nel Parco Nazionale Torres del Paine

    Oggi, avete diverse opzioni per scoprire i paesaggi spettacolari di Torres del Paine, a seconda della vostra energia e dei vostri desideri. Escursione alla base delle Torres (7-9h, livello elevato – 20 km andata e ritorno) Una delle più emblematiche del parco. Una salita progressiva fino al famoso mirador ai piedi delle tre torri di granito. Vista impressionante su un lago glaciale circondato da vette vertiginose. Mirador Cuernos (2-3h, livello moderato – 6 km) Un sentiero panoramico dal Salto Grande fino al punto panoramico sui Cuernos del Paine. Ideale per una passeggiata più tranquilla, con paesaggi di laghi turchesi e montagne frastagliate. Mirador Cóndor (1h30-2h, livello moderato – salita ripida) Vista a 360° sui laghi Pehoé e Nordenskjöld. Perfetto per osservare i condor in volo con il bel tempo. Altre passeggiate più tranquille o in auto sono anche possibili. Sta a voi scegliere come vivere questa prima giornata nel cuore del parco.

  • giorno 17

    Giornata libera nel parco Torres del Paine – scoperta dei laghi e delle lagune.

    Oggi, potete continuare a esplorare le meraviglie del parco al vostro ritmo. Diverse possibilità si offrono a voi: Lago Grey e navigazione al ghiacciaio Accesso tramite una bella strada che costeggia il lago Pehoé. Una volta arrivati al rifugio Grey, possibilità di prenotare una navigazione fino alla fronte del ghiacciaio Grey, impressionante muro di ghiaccio che galleggia sulle acque lattiginose del lago. (Prenotazione anticipata consigliata.) Laguna Amarga e Laguna Azul Due lagune emblematiche situate alle porte nord del parco. Laguna Amarga è conosciuta per le sue acque minerali dai riflessi intensi e i guanachi che spesso vi pascolano. Laguna Azul, più appartata, offre una vista libera e spettacolare sulle Torres del Paine, in un ambiente tranquillo e poco frequentato. A seconda dei vostri desideri, potete combinare diverse soste o godervi una passeggiata tranquilla intorno alle lagune, osservando la fauna locale.

  • giorno 18

    In viaggio verso l'Argentina

    Oggi prenderete la strada in direzione di El Calafate, attraversando i magnifici paesaggi della Patagonia. Il viaggio di ritorno in auto vi permetterà di godere un'ultima volta degli eccezionali panorami della regione, tra montagne, steppe e laghi. La durata stimata del percorso è di circa 4 a 5 ore, a seconda delle soste che sceglierete di fare lungo la strada. Costeggerete il confine tra il Cile e l’Argentina, passando attraverso paesaggi selvaggi e incontaminati. All’arrivo a El Calafate, potrete approfittare della serata per rilassarvi e scoprire la città al vostro ritmo.

  • giorno 19

    Volo per Buenos Aires

    Questa mattina, restituirete il vostro veicolo a noleggio a El Calafate. Una volta completata la formalità, prenderete il vostro volo per Buenos Aires. All'arrivo a Buenos Aires, avrete la possibilità di vivere un'esperienza indimenticabile scegliendo una serata con cena-spettacolo di tango (opzionale, non inclusa). Questa opzione vi permetterà di scoprire l'essenza della cultura argentina attraverso la danza, la musica e un delizioso pasto, in uno dei famosi locali di tango della capitale. È l'occasione perfetta per concludere il vostro viaggio in bellezza, immersi nell'atmosfera appassionata del tango, prima di proseguire la vostra avventura o di tornare a casa.

  • giorno 20

    Giornata libera a Buenos Aires

    Approfittate di una giornata libera per rilassarvi ed esplorare Buenos Aires al vostro ritmo. Iniziate con una passeggiata tranquilla nel moderno quartiere di Puerto Madero, dove potrete ammirare l'architettura contemporanea e gli edifici in vetro che costeggiano il fiume. È uno dei quartieri più vivaci della città, con numerosi ristoranti e caffè dove potrete gustare un pasto sul lungofiume. Successivamente, dirigetevi verso la Riserva Ecologica Costanera, un vero e proprio rifugio di pace nel cuore della città. Questo spazio verde vi offrirà un momento di tranquillità, con sentieri per passeggiate, piste ciclabili e una vista mozzafiato sul Río de la Plata. Ideale per una passeggiata immersi nella natura, lontano dal trambusto urbano, potrete osservare la fauna locale e godere della serenità di questo luogo. È una giornata perfetta per ricaricare le energie prima di prendere il vostro volo di ritorno.

  • giorno 21

    Ultimo giorno: trasferimento all'aeroporto internazionale.

    Dopo aver esplorato le meraviglie del sud dell'Argentina e del Cile, dall'estremo sud a Ushuaia fino alle maestose Torres del Paine, è tempo di dire addio a questa regione indimenticabile. A seconda dell'orario del vostro volo, sarete trasferiti all'aeroporto internazionale di Buenos Aires, dove potrete prendere il vostro volo di ritorno. Questa giornata segna la fine di un viaggio eccezionale attraverso i paesaggi più spettacolari del mondo, dai maestosi ghiacciai della Patagonia alle foreste selvagge delle Torres del Paine. Una volta in aeroporto, dopo aver scoperto tanta bellezza e natura, lascerete questa avventura portando con voi ricordi indelebili di queste terre alla fine del mondo.

  • Durata : 21 giorni da
  • Prezzo : A partire da 5085 € per persona
  • Destinazioni: : Cile, Argentina