🎉 500€ offerti sul tuo primo viaggio

Viaggio nel cuore dei Balcani: l'Albania in 10 giorni

10 giorni di avventura tra mare, montagne e tradizioni albanesi.

Voyage au cœur des Balkans : l'Albanie en 10 Jours
Voyage au cœur des Balkans : l'Albanie en 10 JoursVoyage au cœur des Balkans : l'Albanie en 10 JoursVoyage au cœur des Balkans : l'Albanie en 10 JoursVoyage au cœur des Balkans : l'Albanie en 10 Jours

Partite alla scoperta dell'Albania, un paese dai paesaggi diversificati e dalla storia affascinante. Questo tour di 10 giorni vi porterà attraverso luoghi emblematici, dalle montagne alle tranquille rive dei laghi, esplorando anche città inserite nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dall'esplorazione del canyon di Lengarica alle visite culturali a Gjirokastër, Berat e Tirana, ogni tappa di questo viaggio vi invita a scoprire la bellezza selvaggia e il ricco patrimonio dell'Albania. Un'esperienza completa tra natura, storia e tradizioni locali, ideale sia per i principianti che per gli amanti delle scoperte autentiche.

Descrizione del soggiorno

Partite alla scoperta dell'Albania in 10 giorni, tra storia, cultura e natura. Da Tirana a Gjirokastër, passando per il lago di Ohrid e le montagne di Korça, esplorerete siti storici unici, villaggi pittoreschi e godrete di paesaggi spettacolari. Tra visite a castelli, bagni in sorgenti termali e attività come il rafting, vivrete un'immersione totale nell'autenticità di questo paese dei Balcani. Un'esperienza indimenticabile, che unisce avventura, relax e scoperte culinarie.

Alloggio

Nessuna informazione sull'alloggio disponibile

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Arrivo all'aeroporto di Tirana-Madre-Teresa

    Aeroporto – Tirana: 30 min Benvenuti in Albania! All'arrivo a Tirana, sarete accolti dai nostri agenti e trasferiti in hotel. Approfittate del resto della giornata per esplorare la vivace capitale e le sue attrazioni imperdibili: il Bunk’Art 2, situato in un bunker sotterraneo, e la Casa delle Foglie, dedicata alla storia dello spionaggio sotto il comunismo. Ammirate le facciate colorate degli edifici, simboli dell’era post-comunista e della libertà, poi passeggiate nel quartiere Shetitorja Murat Toptani per vedere le mura del castello, la moschea Et’hem Bey e il bazar Pazar i Ri. A fine giornata, vi consigliamo di recarvi nel Blocco, un luogo un tempo riservato all’élite politica e che oggi è il quartiere più alla moda di Tirana. Potrete godervi una serata libera e cenare in uno dei numerosi ristoranti della città, dove potrete assaporare piatti tradizionali albanesi come il Tave Kosi (agnello allo yogurt) o il Byrek (sfoglia con formaggio o verdure). Visite proposte: • Bunk’Art 1 • Bunk’Art 2 • Il nuovo bazar di Tirana (Pazari i Ri) • Il check-point • Il Blloku • Piazza Skanderbeg • La chiesa ortodossa • La chiesa cattolica • La Casa delle Foglie • Ponte dei Conciatori • La Piramide • Il lago artificiale • Dajti Express Ristoranti suggeriti: Ristorante Oda: https://www.google.com/maps/place/Oda+-+Traditional+Albanian+Restaurant/ Era restaurant: https://www.google.com/maps/place/Restaurant+Piceri+Era+%22Blloku%22/ Lulishte 1-maj: https://www.google.com/maps/place/Lulishte+1+Maji/

  • giorno 2

    Esplorazione del lago di Ohrid e del villaggio di Lin

    Exploration du lac d'Ohrid et du village de Lin

    Tirana – Lin : 3h05min – 163 km Lin – Tushemisht : 51 min – 42 km Dopo la colazione, partenza per Lin. Questo affascinante villaggio, situato sulle rive del lago di Ocrida, è considerato patrimonio mondiale dall’UNESCO. È il lago più antico e più profondo d’Europa. Il villaggio è noto per i suoi paesaggi tranquilli e le rovine di un’antica basilica con mosaici bizantini del VI secolo, ben conservati. Questo luogo tranquillo offre un ambiente naturale eccezionale con una vista panoramica sulle acque cristalline del lago. Conosciuto per i suoi paesaggi montuosi rilassanti e le sue stradine tradizionali, è ideale per una prima immersione nella natura albanese. Nel pomeriggio, si prosegue verso Tushemisht, un autentico villaggio sulle rive del lago di Ocrida, rinomato per la sua atmosfera tranquilla e le sue sorgenti naturali. A pochi passi, scoprirete il parco di Drilon, sorgente naturale del fiume omonimo. Rappresenta un vero tesoro naturale, offrendo una combinazione perfetta di verde e acque cristalline, ideale per una passeggiata lungo l’acqua. Potrete poi passeggiare tra le stradine fiancheggiate da case in pietra e gustare un pasto tradizionale albanese in uno dei suoi accoglienti ristoranti. Visite proposte a Lin: • Basilica paleocristiana • Passeggiata nel villaggio • Giro in barca • Escursione lungo il lago Visite proposte a Tushemisht: • Passeggiata intorno al villaggio • Il centro del villaggio • La chiesa di San Pantaleone • Escursione Tushemisht-San Naum (Macedonia) • Giro in bicicletta Ristoranti suggeriti: Millennium Hotel Restaurant: https://www.google.com/maps/place/Millennium/ Bar Restaurant Mjelma: https://www.google.com/maps/place/Bar+Restorant+Mjelma/

  • giorno 3

    Tushemisht – Prespa (presso l’abitante)

    Tushemisht - Prespa : 30 – 20 km Oggi, direzione lago Prespa, un gioiello naturale condiviso tra l'Albania, la Grecia e la Macedonia del Nord. Potrete godervi una gita in barca e raggiungere l'isola di Maligrad, un luogo tranquillo dove avrete la possibilità di esplorare la chiesa di Santa Maria, una chiesa del XIV secolo, famosa per i suoi affreschi bizantini e il suo ambiente pittoresco. Godetevi un momento di relax nel cuore di una natura incontaminata, nel villaggio di Pustec, un affascinante villaggio macedone-albanese, dove potrete scoprire l'autenticità della regione e gustare un pranzo tradizionale. Pernotterete presso una famiglia locale. Un'esperienza immersiva che permette di trascorrere la notte in una casa locale, in un ambiente tradizionale e autentico. È un'ottima occasione per scoprire da vicino la cultura e l'ospitalità degli abitanti della regione. Attività opzionali a Prespa: • Gita in barca • Osservazione degli uccelli selvatici, come il pellicano riccio • Passeggiata nel villaggio di Pustec

  • giorno 4

    Korca – La fattoria tradizionale: Farma Sotira

    Korca – La ferme traditionnelle : Farma Sotira
    Korca – La ferme traditionnelle : Farma Sotira

    Prespa – Korça: 50 min – 40 km Korca – Farma Sotira: 1h30 – 65 km Dopo la colazione, si lascia Prespa per Korça, una città situata nel sud-est dell’Albania, soprannominata "la piccola Parigi albanese" per la sua atmosfera europea e la sua architettura influenzata dallo stile francese. Vi consigliamo il suo Museo Nazionale dell’Arte Medievale, che ospita un’impressionante collezione di affreschi, icone e sculture religiose risalenti al periodo medievale. Da non perdere anche la visita al vecchio bazar di Korça, dove potrete immergervi nell’atmosfera locale, con le sue botteghe tradizionali e la sua vivace atmosfera. Poi, prendete la strada per Farma Sotira, una fattoria tradizionale situata tra le montagne della regione di Korça, a 1.000 metri di altitudine. Questo luogo autentico permette di scoprire lo stile di vita rurale albanese, il suo know-how e le sue specialità locali. Potrete apprezzare l’ambiente naturale della fattoria e, se lo desiderate, partecipare ad alcune attività legate alla fattoria o alla cucina tradizionale. Una pausa ideale per godere della tranquillità e dei sapori del territorio. Attività opzionali a Farma Sotira: • Visita della fattoria • Passeggiata a piedi Attività opzionali a Korça: • Il Museo Nazionale dell’Arte Medievale • Il vecchio bazar di Korça • La moschea Iliaz Bej Mirahori • La cattedrale ortodossa "La Resurrezione di Gesù Cristo" • Il Museo della Prima Scuola Albanese • Il Museo Bratko • Il Museo di Archeologia • I cimiteri francesi • Il museo di fotografia Gjon Mili

  • giorno 5

    Esplorazione di Përmet e dei suoi dintorni

    Exploration de Përmet et de ses environs

    Farma Sotira - Permet: 2h – 70 km Partenza per Përmet, una piccola città del sud dell'Albania, rinomata per la sua ospitalità, la gastronomia e le terme. Iniziate visitando le terme di Benja, situate a circa 5 km da Përmet, famose per le loro sorgenti di acqua calda dalle proprietà terapeutiche. Potrete proseguire con un'esplorazione del canyon di Lengarica, un sito spettacolare con formazioni rocciose uniche, ideale per un'escursione nel cuore della natura. Lungo la strada, godetevi le magnifiche viste sulle montagne e sulla valle circostante. Nel pomeriggio, esplorate il centro di Përmet, dove potrete passeggiare per le pittoresche viuzze e scoprire l'architettura tipica della regione. Il fiume Vjosa è uno degli ultimi fiumi selvaggi d'Europa e offre una biodiversità eccezionale. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con attività come escursionismo, kayak o rafting (avrete la possibilità di praticarle il giorno seguente). La sera, concludete la vostra giornata degustando specialità locali in un ristorante tradizionale, in particolare il byrek (torta salata) e altri prodotti freschi della regione. Attività opzionali a Përmet: • Passeggiata a piedi • Corso di cucina tradizionale Ristoranti consigliati: Ristorante Antigone: https://www.google.com/maps/place/Restorant+Antigonea/ Ristorante Trifilia: https://www.google.com/maps/place/Bar+Restaurant+Trifilia/ Ristorante Familjari: https://www.google.com/maps/place/Restorant+FAMILJARI+P%C3%ABrmet/ Ristorante Hotel Alvero: https://www.google.com/maps/place/Hotel+Alvero/

  • giorno 6

    Il fiume Vjosa

    Per questa seconda giornata a Përmet, avrete l’occasione di fare rafting. Questa regione, rinomata per i suoi paesaggi montuosi spettacolari e i suoi fiumi, è ideale per questa attività. Il rafting consiste nel discendere i fiumi a bordo di una barca gonfiabile. Sarete accompagnati da guide esperte che vi condurranno attraverso le rapide del fiume Vjosa. Questa escursione combina adrenalina e immersione totale nella natura circostante. Saprà soddisfare sia i principianti che i rafters esperti. Nel pomeriggio, dopo questa attività emozionante, vi dirigerete verso una fabbrica locale di Glico. Avrete l’occasione di scoprire la produzione artigianale di questa marmellata tradizionale albanese, preparata con frutta locale come fichi, noci, anguria o melanzane, a seconda della stagione. Potrete assaggiare questa dolcezza fatta in casa. Un bel modo per concludere questa giornata d’avventura con un tocco dolce e autentico. La sera, godetevi l’atmosfera locale gustando una cena in un ristorante tipico, dove potrete assaporare piatti tradizionali a base di carne e verdure fresche della regione.

  • giorno 7

    Gjirokastër, la città di pietra e il suo patrimonio affascinante

    Gjirokastër, la ville de pierre et son patrimoine fascinant

    Permet – Gjirokastër : 1h15 – 60 km Gjirokastër - Qeparo : 1h30 – 75 km Questa mattina, dopo la colazione, partenza per Gjirokastër. Gjirokastër è una città ripida e unica in pietra, per via delle sue case in pietra e dei suoi tetti in ardesia. È iscritta al patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è conosciuta per la sua architettura ottomana ben conservata e la sua imponente fortezza. Inizierete visitando il castello di Gjirokastër, che domina la città da un’altezza di 336 m e offre una vista spettacolare. All’interno, scoprirete esposizioni sulla storia della regione e potrete esplorare la torre della prigione. A pochi metri, potrete raggiungere la torre dell’orologio, un simbolo dell’architettura ottomana. Successivamente, visiterete il bazar di Gjirokastër, situato ai piedi del castello e nel cuore della città vecchia. Il vecchio bazar di Gjirokastër affascina con le sue strade acciottolate e le sue facciate colorate, anche se la visita non è molto lunga. Questa piazza aveva un ruolo diverso nel XVII secolo; oggi ospita alcune botteghe, ristoranti e caffè. Per concludere la scoperta di Gjirokastër, non dimenticate di visitare la casa di Enver Hoxha, trasformata in museo etnografico. Nel pomeriggio, partenza per Butrint, anch’esso patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questo sito archeologico offre un’immersione nella storia antica con le sue rovine romane, bizantine e ottomane. Potrete scoprire monumenti come il teatro antico, il battistero e molti altri. Butrint è circondato da un ambiente naturale eccezionale, sulle rive del lago e delle paludi. Infine, per terminare la giornata, vi dirigerete verso Qeparo, un villaggio costiero tra mare e montagna. Avete due opzioni: o scegliete un’escursione panoramica alla scoperta del vecchio villaggio di Qeparo, un villaggio arroccato che offre una vista mozzafiato sul Mar Ionio, oppure vi godete un momento di relax in riva al mare. La sera, cena in riva al mare con una vista mozzafiato e degustazione di specialità di frutti di mare. Attività opzionali a Gjirokastër: • La fortezza • Incontro con un tagliapietre • Casa Skenduli • Casa Zekate • Museo etnografico (ex casa del dittatore Enver Hoxha) Attività opzionali a Qeparo: • Giro in barca • Esplorazione del vecchio Qeparo • Esplorazione delle calette selvagge in barca Ristoranti proposti: Ristorante Riviera

  • giorno 8

    Qeparo - Berat

    Qeparo - Berat

    Qeparo - Berat : 2h36 – 179 km Dopo la colazione, partenza per Berat, situata sulle rive del fiume Osum. Questa città è classificata come patrimonio mondiale dell’UNESCO. È conosciuta come "la città delle mille finestre" grazie alle sue case tradizionali che possiedono numerose finestre disposte in modo unico. Ospita la fortezza di Berat, un sito impressionante che domina la città. Potrete scoprire le sue stradine lastricate e le sue antiche case, godendo allo stesso tempo della vista spettacolare sulla valle e sulle montagne. All’arrivo, potrete iniziare visitando la cittadella di Berat, un sito storico che offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni. All’interno della cittadella, scoprirete diverse antiche chiese e musei, tra cui il Museo Onufri, che ospita icone religiose uniche dell’epoca bizantina. Successivamente, passeggiate nei quartieri storici della città, in particolare Mangalem e Gorica, famosi per le loro case tradizionali con finestre ad arco. Potrete anche attraversare il ponte di pietra di Gorica, un ponte storico che collega le due rive del fiume Osum. La sera, gustate una cena tradizionale in uno dei ristoranti locali, assaporando specialità come il tavë kosi o piatti a base di carne di agnello. Attività opzionali a Berat: • Fortezza • Centro Medievale, la moschea del re e Teke Bektashi • Il museo Onufri • Il museo etnografico • Passeggiare la sera nei vecchi quartieri • Degustazioni di vino locale e piatti tradizionali. Ristoranti consigliati: Ristorante Onufri: https://www.google.com/maps/place/Onufri+restaurant/ Ristorante Klea: https://www.google.com/maps/place/Hotel+Klea/

  • giorno 9

    Berat - Tirana

    Berat - Tirana

    Berat - Tirana : 1h50 – 99 km Oggi, godetevi un ultimo momento a Berat per esplorare i pittoreschi vicoli o visitare un ultimo sito, come una delle chiese bizantine nascoste nella cittadella. Poi, partenza per Tirana, la capitale albanese. All'arrivo, potrete visitare il Grande Parco di Tirana, uno spazio verde ideale per una passeggiata rilassante intorno al lago. Se il tempo lo permette, una visita finale al Bunk’Art 1, un museo situato in un ex bunker, vi immergerà nella storia recente del paese. Godetevi una cena finale in città per assaporare un'ultima volta la gastronomia albanese. Ristoranti consigliati: Ristorante Oda : https://www.google.com/maps/place/Oda+-+Traditional+Albanian+Restaurant/ Era restaurant : https://www.google.com/maps/place/Restaurant+Piceri+Era+%22Blloku%22/

  • giorno 10

    Ultimo sguardo su Tirana prima della partenza.

    Distanza tra Tirana e l’aeroporto: 30 min Dopo la colazione, approfittate degli ultimi momenti a Tirana per passeggiare nel centro città, acquistare qualche souvenir o prendere un caffè in Piazza Skanderbeg. In base all'orario di partenza, trasferimento all’aeroporto internazionale di Tirana per il volo di ritorno.

  • Durata : 10 giorni da
  • Prezzo : A partire da 690 € per persona
  • Destinazioni: : Albania