giorno 1
Arrivo ad AntananarivoAl vostro arrivo ad Antananarivo, sarete accolti dal vostro autista, che vi condurrà verso la vostra guest house.
giorno 2
Antananarivo - Tuléar - IfatyDopo una buona colazione, prenderete un volo in direzione della città di Tuléar, situata nel sud-ovest e conosciuta per i suoi paesaggi secchi e aridi. A Tuléar, sarete accolti dal vostro autista, che vi condurrà in un affascinante villaggio di pescatori a Ifaty, situato a circa 25 km a nord di Tuléar, dove passerete la notte. Oltre ad essere una destinazione balneare, questo luogo offre anche diverse possibilità di escursioni.
giorno 3
IfatyOggi avrete la giornata libera per scoprire pienamente Ifaty e i suoi dintorni. Vi consigliamo in particolare di visitare la famosa Spiny Forest per ammirare i suoi emblematici baobab. Non lontano dalla Spiny Forest, potrete anche visitare il villaggio delle tartarughe e dei maki topo, e osservare i baobab. Dopo queste visite, potrete praticare attività nautiche, in particolare snorkeling e immersioni (l'hotel può fornirvi la barca e l'attrezzatura), oppure rilassarvi sulla bellissima spiaggia di sabbia bianca e fine. Se lo desiderate, e ve lo consigliamo vivamente, è possibile visitare i progetti dell'ONG Belavenir a Ifaty.
giorno 4
Ifaty - Tuléar - RanohiraQuesta mattina, prenderete la strada per circa 4 ore sulla famosa Route Nationale 7 in direzione nord. Ma prima di ciò, l'autista vi porterà verso Tuléar per apprezzare i suoi paesaggi caratterizzati da ampie savane che si estendono fino all'orizzonte, bordate da impressionanti catene montuose. Avrete anche l'occasione di visitare il giardino botanico e/o la città, per poi proseguire il vostro viaggio verso nord, in particolare verso Ranohira, situata vicino al Parco Nazionale dell’Isalo. Durante il vostro tragitto in auto, potrete ammirare i paesaggi più belli e, in particolare, le tombe Mahafaly.
giorno 5
Ranohira - Parco Nazionale dell'IsaloQuesta giornata sarà dedicata alla visita del Parco Nazionale dell’Isalo con numerose scoperte che vi attendono. Questo parco copre 81.540 ettari ed è composto da rocce di arenaria, tagliate da profondi canyon ed erose in forme insolite. Vi si possono vedere numerose specie, tra cui il lemure Catta, i Sifaka di Verreaux e il lemure bruno, oltre a uccelli e camaleonti che si avvistano solitamente nel Canyon dei Makis e nel Canyon dei Ratti. Approfittatene per esplorare il piccolo sentiero di Namaza, che vi porta lungo una strada panoramica con una magnifica piscina naturale dove potete semplicemente rilassarvi e nuotare. Avrete anche l'opportunità di scoprire l'associazione chiamata Soa Zara, un progetto di riforestazione che mira alla piantumazione di alcuni alberi. Infatti, 50 anni fa, piccole parcelle di foresta primaria circondavano la base del Parco Nazionale dell’Isalo. Purtroppo, oggi tutti questi alberi sono stati abbattuti, lasciando così un paesaggio desertico nelle gole profonde e nelle scogliere rocciose. L'associazione Soa Zara si impegna per cambiare questa realtà creando una foresta naturale fuori dal parco, con una piccola parcella di terra gestita dalla comunità. L'associazione pianta alberi e offre l'opportunità ai visitatori di partecipare e così contribuire all'ambiente locale. Costruendo questa foresta, l'associazione offre risorse energetiche alla popolazione locale, un rifugio alle specie di lemuri e permette di riqualificare la terra gravemente danneggiata.
giorno 6
Ranohira - AmbalavaoOggi vi porteremo in un viaggio di 3,5 ore verso Ambalavao, famosa per la sua riserva privata comunitaria Anja. Si tratta di una riserva gestita dalla comunità locale, che conserva i resti storici e culturali. La fauna è principalmente rappresentata da una grande colonia di lemuri catta, oltre a numerosi uccelli e camaleonti. Potrete osservare la città da un promontorio roccioso che offre una vista incredibile. Vi invitiamo anche a visitare questa riserva la mattina seguente, poiché i lemuri sono più attivi al mattino. Oggi potrete concentrarvi sulle attività nel villaggio di Ambalavao e visitare le sue due principali attività artigianali, ovvero la sua fabbrica di carta e la produzione di seta, oppure fare una passeggiata attraverso il villaggio. Pernotterete in un hotel del villaggio.
giorno 7
Ambalavao - RanomafanaIn questa bella mattina, potrete visitare il grazioso parco Anja e apprezzare i lemuri catta in primo luogo. Dopo questa visita, continuerete il vostro viaggio verso nord sulla Route Nationale 7 e una parte dell'est per esplorare la foresta pluviale di Ranomafana. Prima di ciò, farete una breve sosta in una delle grandi città dell'isola, Fianarantsoa, che significa « la città dove si imparano le buone maniere ». Questa capitale dell'etnia Betsileo, che è anche la città delle 1001 chiese, è una città vecchia notevole iscritta nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Alla fine della giornata, arriverete a Ranomafana dove avrete l'opportunità di visitare la sua foresta pluviale ricca di flora e fauna endemiche, così come il suo parco nazionale con cascate impressionanti, sorgenti termali, lemuri e uccelli. Durante il periodo coloniale, Ranomafana era un piccolo villaggio dove i francesi di Fianarantsoa facevano il bagno in una delle sorgenti termali. Ranomafana significa « acqua calda » in malgascio. Trascorrerete la notte a Ranomafana.
giorno 8
RanomafanaDopo una buona colazione, visiterete il parco nazionale di Ranomafana e la sua foresta pluviale, con diverse opzioni di camminata di varie durate. Nel corso degli ultimi due decenni, Ranomafana era conosciuto per le sue sorgenti termali. Oggi è più conosciuto per il suo parco nazionale di foresta pluviale di media altitudine, che comprende una diversità incredibile e incomparabile di flora e fauna endemiche, tra cui 12 specie di lemuri, 115 specie di uccelli, 58 specie di rettili, 98 specie di anfibi, 90 specie di farfalle e più di 200 specie di ragni da scoprire, oltre a una varietà di piante lussureggianti da ammirare. Nel 2007, Ranomafana è stato inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Se lo desiderate, potrete anche visitare un laboratorio di seta gestito da donne.
giorno 9
Ranomafana - AmbositraDa Ranomafana, continuerete il vostro viaggio sempre sulla RN7 per dirigervi verso nord ad Ambositra, la città degli artigiani malgasci. Avrete la possibilità di visitare gli scultori durante le loro ore di lavoro. Si tratta degli Zafimaniry, un gruppo etnico di origine asiatica, particolarmente noto per le sue belle sculture in legno e intarsi. Potrete anche fare una passeggiata nell'entroterra di Ambositra e vedere il palazzo sacro della regione, dove gli antichi re avevano il loro palazzo estivo. Le guide vi racconteranno la storia di questo luogo circondato da risaie.
giorno 10
Ambositra - AntsirabeIn questa nuova giornata, riprenderete l'autobus per un nuovo viaggio di 2 ore in direzione di Antsirabe, situata nella regione di Vakinankaratra. È una regione ben conosciuta per il suo paesaggio agricolo, con le sue risaie e le sue tracce vulcaniche. La città di Antsirabe ha diversi nomi: città delle acque, città delle pietre preziose, ma anche la città dei « pousse-pousse ». Due itinerari a scelta che potrete effettuare accompagnati dalla vostra guida: Una passeggiata attraverso la campagna di Antsirabe e in particolare il villaggio di Fiadanana. Un villaggio situato a circa 30 km dalla città di Antsirabe. L'autobus può portarvi fino a una piccola città a ovest, che sarà il punto di partenza di una semplice escursione fino a Fiadanana. Scoprirete in particolare lo stile di vita rurale dei locali. Passerete attraverso diversi villaggi, risaie, campi di verdure o anche montagne. Questi villaggi hanno tutti le loro specialità, come i fabbri o diversi mestieri artigianali. Una passeggiata in bicicletta Un piacevole giro in bicicletta attraversando la campagna di Antsirabe, con diversi circuiti possibili a seconda della vostra esperienza in MTB. Dal principiante (o solo la strada) fino ai ciclisti esperti che potranno visitare il lago vulcanico di Tritriva.
giorno 11
Antsirabe - AndasibeOggi dovrete prepararvi per un lungo viaggio di 8 h per raggiungere Andasibe passando per la capitale, Antananarivo. Ad Andasibe, potrete visitare il Parco Nazionale, un parco di 810 ettari considerato uno dei più belli del Madagascar. Qui troverete 11 specie di lemuri, numerose specie di uccelli, grandi camaleonti, un parco di orchidee, alberi di palissandro, liane e molto altro. Il più grande dei lemuri, l’Indri, si trova in questa foresta.
giorno 12
AndasibeQuesta mattina visiterete quindi il grande parco nazionale di Andasibe. Prima di entrare nel parco, vi saranno proposti diversi itinerari. Accompagnati da una guida locale esperta, osserverete animali che vivono nel loro ambiente naturale, come camaleonti, lemuri, uccelli, insetti, ma anche rane colorate. Avrete anche l'immenso privilegio di incontrare il più grande lemure del Madagascar, l’Indri-Indri. Potrete inoltre scoprire flora endemica, come grandi alberi con legni pregiati e orchidee. Nel pomeriggio, avrete la possibilità di visitare il piccolo villaggio di Andasibe e i suoi numerosi parchi privati nei dintorni, oppure semplicemente di rilassarvi.
giorno 13
Andasibe – AntananarivoDopo un meritato riposo, partiremo verso le 13:00 per tornare nella capitale. Se lo desiderate, potrete visitare uno dei parchi di Andasibe la mattina. Vi consigliamo in particolare il VOI MMA (Vondron’Olona Ifotony Miaro sy Mitia ny Ala), una piccola riserva locale gestita dalla popolazione locale, che si occupa anche di diverse specie di animali e fiori: un certo gruppo di Indri, sifaka propitechi, lemuri lanosi, rettili, anfibi e diversi insetti, come il famoso curculionide dal collo di giraffa. VOI MMA: La sequenza di lettere (Vondron’Olona Ifotony Miaro sy Mitia ny Ala) significa in italiano "la popolazione locale ama e protegge la foresta". Il parco privato non serve solo a scopi ricreativi, ma informa anche le popolazioni locali sulla conservazione e l'ecoturismo. La metà dei ricavi generati viene utilizzata per diversi progetti ad Andasibe, ad esempio per la costruzione di rubinetti d'acqua o per sostenere un piccolo ospedale locale. Una volta arrivati nella capitale, sarete accompagnati direttamente in hotel dove potrete gustare la vostra ultima cena d'addio.
giorno 14
Volo di ritornoDopo questo road trip sulla Route Nationale 7 del Madagascar, ricco di scoperte, esperienze e ricordi, il vostro autista vi accompagnerà all'aeroporto per il vostro volo di ritorno.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese