Mentre il nord della Tanzania conosce da decenni un grande successo turistico, il sud non è ancora molto frequentato. Eppure, i vantaggi sono numerosi, qualunque sia il parco nazionale visitato.
giorno 1
Dar-es-Salaam - Parco nazionale di MikumiAll'uscita dall'aeroporto, sarete accolti dal vostro autista-guida, poi prenderete la strada in direzione del Parco nazionale di Mikumi. A seconda dell'orario di arrivo, pranzerete in un ristorante a Morogoro. Safari nel pomeriggio. Cena e pernottamento al Vuma Hills Tented Camp o al Camp Bastian, a seconda dell'opzione scelta.
giorno 2
Parco nazionale di MikumiGiornata intera di safari sulle piste del Parco Nazionale di Mikumi. Con circa 400 specie di uccelli, stagni frequentati da gruppi di ippopotami, coccodrilli e numerosi animali che vengono ad abbeverarsi (grandi branchi di bufali, zebre, elefanti), solo questo fa sì che Mikumi meriti attenzione. Ma bisogna anche considerare la presenza di leoni e leopardi, anche se questi ultimi, più discreti, non sono facili da osservare. Apprezzerete questa giornata di safari che vi permetterà, lungo le piste, di scoprire una fauna ricca e diversificata. Pranzo lunch box a mezzogiorno (picnic). Cena e pernottamento al Vuma Hills Tented Camp o al Camp Bastian, secondo l'opzione scelta.
giorno 3
Parco nazionale di Mikumi - IringaPiccolo safari nella mattinata dopo la colazione. Forse proverete a localizzare un leopardo o grandi antilopi come gli eland e i kudu prima di lasciare il parco nazionale per raggiungere la città di Iringa nel pomeriggio. Pranzo lungo il percorso. Scoperta dei laboratori del Neema Craft Centre, che impiega artigiani disabili in settori come la tessitura, la sartoria, la falegnameria, la serigrafia… Una visita commovente con un'accoglienza particolarmente calorosa. Cena e pernottamento al Sunset Hotel a Iringa.
giorno 4
Iringa - Parco nazionale di RuahaDa Iringa, raggiungerete il Parco Nazionale di Ruaha dove passerete 3 notti. Molto meno frequentato rispetto al Serengeti o a Ndutu nel nord della Tanzania, Ruaha permette osservazioni in un contesto eccezionale. Le popolazioni di leoni sono importanti, il leopardo e la iena striata sono presenti. Al contrario, il numero di ghepardi, i cui dati in calo sono allarmanti, rimane basso. A Ruaha, prenderete il tempo di percorrere le piste tortuose alla ricerca degli animali. Grazie al vostro autista, ammirerete numerosi uccelli, così come ippopotami e coccodrilli. Numerose giraffe e belle popolazioni di antilopi, tra cui i grandi kudu, le antilopi roane e le antilopi sable, sono anch'esse presenti. Elefanti e bufali in gran numero. Il vostro alloggio è previsto al Mwagusi Safari Camp o al Ruaha River Lodge, secondo l'opzione scelta.
giorno 5
Parco nazionale di RuahaGiornata intera di safari a Ruaha. Costeggerete il fiume per osservare la fauna che verrà ad abbeverarsi o ascoltare il grido dell'aquila pescatrice africana, quel grande rapace che si riconosce facilmente. Partirete alla ricerca dei felini e di altri carnivori. Qui, l'atmosfera è molto "Out of Africa" e sarà un piacere, dopo una splendida giornata di safari, rilassarsi guardando il sole che tramonta. Pranzo al sacco. Il vostro alloggio è previsto al Mwagusi Safari Camp o al Ruaha River Lodge, a seconda dell'opzione scelta.
giorno 6
Parco nazionale di RuahaGiornata intera di safari a Ruaha. Partirete con il pranzo al sacco per approfittare al massimo di quest’ultima giornata di safari in questo parco nazionale. In base alle osservazioni fatte il giorno prima, forse concentrerete le vostre ricerche sugli elefanti, i grandi kudu o i raduni di bufali. Scoprirete anche una vegetazione dove il baobab si impone per la sua dimensione e la sua silhouette. Il vostro alloggio è previsto al Mwagusi Safari Camp o al Ruaha River Lodge, a seconda dell’opzione scelta.
giorno 7
Parco nazionale di Ruaha - MikumiDopo la colazione, prenderete la strada per raggiungere Mikumi, che fungerà da città tappa tra Ruaha e il parco nazionale di Nyerere. Pranzo a Iringa. Cena e pernottamento in un hotel di Mikumi.
giorno 8
Mikumi - Parco nazionale di NyererePartenza mattutina per il Parco nazionale di Nyerere, un tempo Riserva di Selous. È qui che terminerete il vostro soggiorno. Qui, aspettatevi meraviglia, sia sulle piste che a bordo di una piccola barca sul fiume Rufiji. A seconda dell'opzione scelta, sarete alloggiati all'interno del parco, al Selous Impala Tented Camp, oppure appena fuori, al Selous River Camp.
giorno 9
Parco nazionale di NyerereOgni mattina, partirete abbastanza presto per godere di una bella luce. È previsto un safari in barca sul fiume Rufiji. I suoi numerosi isolotti ospitano un'incredibile avifauna e molti coccodrilli in agguato di prede. Le sue rive ripide sono il rifugio di colonie di gruccioni carmini durante il periodo riproduttivo. Altri gruccioni, martin pescatori e tessitori fanno parte del florilegio ornitologico. Altra uscita più insolita: un safari notturno. Dopo la cena, percorrerete le piste per scoprire un universo molto diverso. L'atmosfera non ha assolutamente nulla a che vedere con i safari effettuati durante il giorno. Con un po' di fortuna, incontrerete specie esclusivamente notturne.
giorno 10
Parco nazionale di NyerereNyerere/Selous è la più grande riserva faunistica dell’Africa. Anche se le nostre osservazioni si limitano alla parte nord, la zona dedicata ai safari di osservazione offre sia paesaggi di straordinaria bellezza che una fauna abbondante: felini (leoni e leopardi) e altri carnivori (iene, sciacalli e licaoni), erbivori (elefanti, bufali, zebre, impala, gnu, giraffe, kudu, facoceri...) così come un’abbondanza di ippopotami e coccodrilli. La riserva è anche il luogo ideale per gli ornitologi, soprattutto vicino o nelle zone acquatiche, poiché vi si contano più di 440 specie di uccelli. Uno dei più ricercati: l’anastomo africano. È in questo parco che è più facile vedere i licaoni in Tanzania. Minacciati di estinzione, questi carnivori svolgono tuttavia un ruolo essenziale nell’equilibrio delle popolazioni animali grazie alla selezione naturale che effettuano prendendo di mira antilopi ferite o malate. Vittime del bracconaggio e delle trappole installate, i licaoni resistono alla pressione che esercitiamo, ma per quanto tempo ancora? Diversi gruppi vivono all’interno della riserva di Selous, ma l’immensità di quest’ultima non garantisce che se ne vedano durante ogni safari. Tuttavia, quando accade, l’emozione è immensa. Il vostro autista-guida saprà farvela condividere.
giorno 11
Nyerere - Dar-es-SalaamIl vostro safari sta per finire. Raggiungerete quindi Dar-es-Salaam, la capitale economica della Tanzania. Un pasto è previsto durante il viaggio di ritorno. Il trasferimento all'aeroporto dipenderà dal vostro volo di ritorno per l'Europa. In caso di volo la mattina successiva, pernotterete in un hotel a Dar-es-Salaam (non incluso).
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese
Idee di soggiorno