🎉 500€ offerti sul tuo primo viaggio

Sogno argentino: dalla Patagonia alla Quebrada

L’Argentina in grande: ghiacciai, Ande e cascate dell’Iguazú

Scoprite i panorami più belli dell’Argentina durante questo road trip di 21 giorni, dai confini della Patagonia fino al Nord-Ovest andino. Direzione Sud per avvicinarsi agli immensi ghiacciai di El Calafate, e scoprire Ushuaia così come il parco nazionale Tierra del Fuego. Dopo questa immersione nelle terre australi, rotta verso i paesaggi aridi e colorati dell’Altiplano. Alla fine del percorso, lasciatevi meravigliare dalle impressionanti cascate di Iguazú prima di tornare a Buenos Aires. Un itinerario ricco e vario, arricchito da alloggi di charme, che include escursioni, attività e accesso ai parchi nazionali.

Descrizione del soggiorno

Questo viaggio in Argentina inizia a Buenos Aires, vibrante capitale dalle molteplici sfaccettature. Qui vivrete esperienze uniche e autentiche: una cena intima presso una famiglia locale, un'immersione nell'universo del tango nel cuore di una milonga tradizionale... Un modo per immergersi pienamente nell'anima della città. Poi, rotta verso il Grande Sud: a Ushuaia, partirete in piccolo gruppo per esplorare i paesaggi australi in canoa e a piedi, tra foreste, fiumi e montagne. L'avventura continua a El Calafate, con un'immersione totale nel mondo affascinante dei ghiacciai: potrete avvicinarvi e persino toccare il mitico Perito Moreno. Nel Nord-Ovest andino, percorrerete in totale libertà, al volante del vostro veicolo a noleggio, le terre colorate della regione. Scoprirete anche la sua gastronomia unica e la sua cultura vivace, durante incontri privilegiati con comunità locali. Infine, a Iguazú, visiterete il versante argentino spettacolare di queste cascate classificate tra le meraviglie naturali del mondo, prima di partire alla scoperta di una zona più segreta della regione, dove vi attendono altre cascate, accessibili in barca. Un itinerario completo, intenso e vario, tra incontri umani, meraviglie naturali e forti emozioni. I voli interni non sono inclusi. Il prezzo dei voli varia in base alle date e alla disponibilità al momento del preventivo. Possiamo includerli con piacere nel vostro preventivo, a condizione di avere date più precise. Incluso in questo preventivo: alloggio categoria 3* con colazione, tutti i trasferimenti hotel/aeroporto, tutte le escursioni menzionate – con guida anglofona/ispanofona quando non specificato francofona, pasti quando menzionati "inclusi", ingressi ai Parchi Nazionali, noleggio auto nel Nord-Ovest Argentino, e assistenza dell'agenzia 24h/24 durante il vostro viaggio. Non incluso in questo preventivo: voli internazionali, voli nazionali (tariffati separatamente come opzione), parcheggio e carburante per l'auto a noleggio, pasti non menzionati, assicurazione.

Alloggio

Durante tutto il vostro viaggio, soggiornerete in piccoli hotel di charme, a misura d'uomo, selezionati con cura per la loro atmosfera accogliente e il loro servizio personalizzato. Gestiti principalmente da famiglie o da team locali impegnati, queste strutture offrono un'esperienza autentica, lontana dai grandi complessi turistici. La maggior parte di essi adotta anche pratiche sostenibili, valorizzando le risorse locali, limitando il loro impatto ambientale e adottando politiche responsabili in materia di energia, acqua e gestione dei rifiuti. Un alloggio che ha senso, per viaggiare in modo diverso, in armonia con i luoghi e con chi ci vive.

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Ciao Argentina !

    BENVENUT@ IN ARGENTINA :) All'arrivo all'aeroporto internazionale di Buenos Aires, un autista privato vi aspetterà per accompagnarvi al vostro hotel situato in uno dei quartieri emblematici della capitale. Sistemazione e tempo libero per riposarvi dal viaggio o iniziare a scoprire la città al vostro ritmo. A seconda dell'orario di arrivo, potrete passeggiare per le vivaci strade di Palermo, rilassarvi in un caffè di San Telmo o semplicemente godervi il comfort del vostro alloggio.

  • giorno 2

    Visita guidata di Buenos Aires & serata in una autentica milonga

    La vostra guida francofona verrà a prendervi al vostro hotel per portarvi alla scoperta di Buenos Aires durante un tour privato di 4 ore. Questa prima immersione vi condurrà nei quartieri emblematici della città. Inizierete con il fascino bohémien di San Telmo, con le sue strade acciottolate e la sua atmosfera retrò, prima di raggiungere il centro storico della capitale. Lì, tra aneddoti e racconti del passato, scoprirete Plaza de Mayo, il Cabildo coloniale, la Casa Rosada e le maestose cupole che dominano gli edifici del centro. La visita prosegue poi nel quartiere iconico de La Boca: le sue facciate multicolori, la sua street art e, naturalmente, l'immancabile Caminito. In serata, spazio a un'esperienza unica attorno al tango, lontano dagli spettacoli turistici. Accompagnati dalla vostra guida specializzata anglofona/ispanofona, andrete alla scoperta della vera cultura porteña in una milonga, dove gli abitanti si ritrovano per ballare. Ma prima di ciò, parteciperete a una lezione privata di tango di un'ora in uno studio, guidati da un ballerino esperto. Vi spiegherà i codici segreti del ballo: il cabeceo, le tandas, il senso di rotazione sulla pista... Tanti dettagli che rendono ricca questa danza. Terminerete la serata in una milonga locale, accompagnati dalla vostra guida esperta che vi aiuterà a decifrare gli stili, l'atmosfera e la storia di ogni passo scambiato sulla pista.

  • giorno 3

    Volo verso la fine del mondo

    Dopo la colazione nel vostro hotel a Buenos Aires, sarete prelevati per un trasferimento privato all'aeroporto, dove prenderete il vostro volo per Ushuaia, la città più a sud del mondo. All'arrivo a Ushuaia, un autista vi aspetterà per portarvi al vostro hotel, dove potrete sistemarvi comodamente. Nel pomeriggio, avrete del tempo libero per esplorare a vostro ritmo questa città unica. Incastonata tra le montagne e il mare, Ushuaia offre una varietà di attività e paesaggi spettacolari. Potrete passeggiare nel centro città, scoprire le sue strade pittoresche e i negozi di artigianato locale, oppure prendere un caffè in uno dei numerosi locali con vista sul canale di Beagle. Non mancate di visitare il Museo della Fine del Mondo, che vi immergerà nella storia affascinante di questa regione estrema. Infine, se preferite un'attività più tranquilla, potrete rilassarvi sulla riva del canale di Beagle e godervi l'aria fresca e l'atmosfera pacifica della regione. IMPORTANTE: I voli interni non sono inclusi. Il prezzo dei voli varia in base alle date e alla disponibilità al momento del preventivo. Possiamo includerli con piacere nel vostro preventivo, a condizione di avere date più precise.

  • giorno 4

    Parco nazionale Terra del Fuoco e canale di Beagle

    Al mattino, partite all'avventura ed esplorate lo splendido Parco Nazionale della Terra del Fuoco! Immergetevi in questi paesaggi mozzafiato, dove foreste, laghi e l’atmosfera unica della fine del mondo si incontrano. Questo parco, fondato nel 1960 e che copre 63.000 ettari, protegge una delle foreste più meridionali del pianeta, in uno scenario di montagne ripide che costeggiano la costa. Avrete l’occasione di seguire diversi sentieri che serpeggiano tra le torbiere e le foreste di lengas e guindos, che ospitano una flora unica come l’orchidea gialla di Magellano in stagione. Una delle curiosità del parco è la presenza di migliaia di castori, introdotti negli anni '40 e che oggi causano importanti danni ecologici, ma anche di volpi, pipistrelli e altri uccelli. Questa escursione di gruppo, accompagnata da una guida anglofona o ispanofona, dura circa 5 ore e comprende le spese d’ingresso al Parco Nazionale. Nel pomeriggio, alle 15:00, dirigetevi verso l’imbarcadero per una crociera in yacht sul canale di Beagle. Questa navigazione vi permetterà di osservare da vicino leoni marini e cormorani mentre scivolate tranquillamente verso l'isola Bridges. All’arrivo, partirete per una passeggiata di circa un’ora tra i resti archeologici Yámana, scoprendo la fauna e la flora locali con la vostra guida. La vista panoramica sul Faro degli Esploratori, situato al confine tra Argentina e Cile, è uno spettacolo indimenticabile, con maestose montagne che si ergono sullo sfondo e una vista mozzafiato su Ushuaia e la costa cilena. Ritorno a Ushuaia nel tardo pomeriggio. Durata della crociera: 4 ore. Partenza: 15:00.

  • giorno 5

    Avventura alla fine del mondo

    All'alba, le nostre guide verranno a prendervi al vostro hotel a bordo di uno dei nostri robusti Land Rover Defender. Prenderemo la direzione nord dell'isola, percorrendo la strada nazionale 3, dove potrete ammirare il Cerro Castor, la stazione sciistica più rinomata della regione. Dopo aver attraversato le Ande, la nostra vera avventura 4x4 inizia! Percorreremo sentieri fangosi e attraverseremo fiumi prima di arrivare sulla spettacolare riva del lago Fagnano. Prendetevi un momento per assaporare l'energia di questo luogo magico, un vero e proprio rifugio di pace. Continueremo poi il nostro viaggio attraverso la fitta foresta per raggiungere una zona esclusiva che ci condurrà al Lago Escondido, dove vi attende il nostro rifugio. Camminando lungo la riva, potrete osservare l'incredibile lavoro dei castori, che, con i loro potenti denti, costruiscono dighe e modificano l'ambiente per sistemare la loro famiglia, a volte inondando l'intera foresta. Poi, vi aspetterà un delizioso barbecue argentino, accompagnato da un buon vino Malbec, l'occasione ideale per scambiare due chiacchiere, ridere e recuperare le forze. Per concludere questa giornata, divideremo il nostro gruppo in piccole squadre e saliremo su canoe per esplorare il lago. La bellezza unica di questo luogo ne fa un'esperienza indimenticabile, che unisce sforzo fisico, relax e immersione totale nella natura. L'ordine delle attività può variare in base alle condizioni operative o climatiche.

  • giorno 6

    Volo verso i ghiacciai

    La mattina, sarete prelevati dal vostro hotel per un trasferimento di gruppo verso l'aeroporto di Ushuaia, dove prenderete il volo per El Calafate. All'arrivo all'aeroporto di El Calafate, un trasferimento vi aspetterà per portarvi direttamente al vostro hotel, situato nel grazioso villaggio, nel cuore della Patagonia argentina. Una volta sistemati, avrete il pomeriggio libero per esplorare a vostro ritmo le meraviglie di questa piccola città circondata da paesaggi mozzafiato. Potrete passeggiare nel centro, scoprire le sue botteghe di artigianato locale o godere della magnifica vista sul lago Argentino. Se lo desiderate, potrete anche recarvi al punto panoramico di Laguna Nimez, un luogo ideale per osservare la fauna locale, oppure semplicemente rilassarvi prima delle avventure del giorno successivo.

  • giorno 7

    Ai piedi del ghiacciaio Perito Moreno

    Questa avventura è pensata per coloro che desiderano non solo ammirare il ghiacciaio Perito Moreno, ma anche vivere un'esperienza eccezionale toccando il ghiaccio e sentendolo da vicino. Durante questa escursione, avrete l'opportunità unica di toccare il ghiacciaio con le vostre mani! L'escursione inizia a El Calafate, dove un autobus verrà a prendervi per portarvi al Parco Nazionale Los Glaciares. Dopo un viaggio, arriverete a Puerto Bajo de las Sombras, a soli 7 km dalle famose passerelle. Salirete a bordo di una barca per attraversare il Lago Rico. Dopo 20 minuti di navigazione, sbarcherete sull'altra riva. Una volta arrivati, camminerete per circa 30 minuti rimanendo meravigliati dalla vista spettacolare della parete sud del ghiacciaio, a volte accompagnata da impressionanti rumori di cadute di ghiaccio. Il momento tanto atteso arriverà presto: sarete a pochi metri dal ghiacciaio Perito Moreno e finalmente potrete toccarlo. È un momento indimenticabile che potrete immortalare scattando numerose foto. Dopo questa esperienza magica, tornerete verso il porto, sempre accompagnati da una guida esperta. La camminata dura circa 1h30 e si svolge su un terreno naturale fatto di sabbia e pietre, con alcune pendenze e scale. Il sentiero vi permetterà di scoprire una foresta lussureggiante con magnifiche viste sul ghiacciaio. Una volta tornati al porto, salirete nuovamente sulla barca per una ultima navigazione, questa volta per osservare da vicino la parete sud del ghiacciaio dall'acqua. Potrete ammirare ogni dettaglio di questa impressionante parete ghiacciata. L'escursione termina con un viaggio in autobus fino alle passerelle del Perito Moreno, dove avrete 2 ore per godere di una vista panoramica spettacolare sul ghiacciaio. Sarà anche l'occasione per rilassarvi o pranzare (non incluso). Infine, dopo aver attraversato la steppa patagonica, rientrerete a El Calafate, il cuore pieno dei ricordi di un incontro indimenticabile con uno dei ghiacciai più maestosi del mondo. Escursione di gruppo, guida in spagnolo/inglese. Ingressi inclusi. Limiti: L'attività è riservata a persone di età compresa tra 6 e 70 anni. Le persone con difficoltà motorie, problemi cardiovascolari o respiratori, così come le donne in gravidanza, non possono partecipare.

  • giorno 8

    Giornata tra i ghiacciai della Patagonia.

    La giornata inizia presto con una partenza alle 7:30 per un trasferimento verso Punta Bandera. Da questo punto, l'avventura comincia sul maestoso lago Argentino. Esplorerete il braccio nord del lago, percorrendo il Canal de Témpanos, un passaggio impressionante che vi conduce vicino al ghiacciaio Upsala, uno dei più vasti della regione, prima di navigare davanti al ghiacciaio Spegazzini, il più alto di tutti. La partenza avviene dal porto di Punta Bandera, situato a 47 km da El Calafate. Inizierete con una navigazione attraverso il braccio nord del lago Argentino. Passerete per la Boca del Diablo, un passaggio stretto e spettacolare, prima di avventurarvi nel Canal Upsala, dove sarete circondati da maestosi iceberg di forme e dimensioni varie. Proseguendo il vostro percorso, entrerete nel Canal Spegazzini e, dopo un breve momento, scorgerete il ghiacciaio Seco, prima di avvicinarvi alla fronte del ghiacciaio Spegazzini. È qui che sarete testimoni della grandezza di questo ghiacciaio, che si eleva a più di 135 metri di altezza, offrendo una vista incomparabile. Potrete anche osservare i ghiacciai Heim Sur e Peineta. L'avventura continua con uno sbarco previsto alla Base Spegazzini. Da lì, inizierete una breve passeggiata attraverso la foresta, un sentiero accessibile di 300 metri che vi condurrà al ristorante "Refugio Spegazzini". Questo luogo, perfettamente integrato nel suo ambiente naturale, offre una vista mozzafiato sulla baia dei Ghiacciai. È il luogo ideale per gustare un delizioso pranzo, incluso nell'escursione. Il Refugio Spegazzini è uno spazio moderno, accogliente e caloroso, dove potrete godere di un'atmosfera rilassante e di una vista panoramica sul ghiacciaio Spegazzini dalla grande vetrata della sala principale. Dopo questo momento di relax, vi imbarcherete nuovamente per tornare verso Punta Bandera. Questa escursione è molto più di una semplice navigazione. Vi permetterà di scoprire alcuni dei ghiacciai più impressionanti del Parco Nazionale dei Ghiacciai, offrendo uno spettacolo naturale indimenticabile. Durata: 10 ore Guide anglofone / ispanofone Ingresso al Parco incluso Imbarco: 08:30 Partenza: 09:00 Ritorno: 16:00 **Opzione**: Salone VIP Captain Club Per un'esperienza ancora più esclusiva, scegliete il Salone VIP Captain Club. Questo supplemento vi permetterà di godere di un servizio personalizzato, con un posto in una cabina confortevole e intima, nonché l'accompagnamento di una guida e di un host per tutta la durata del viaggio. Beneficerete anche di un servizio di pasti e bevande analcoliche per tutta l'escursione, e quando arriverete alla Base Spegazzini, vi attenderà un menù speciale con specialità regionali.

  • giorno 9

    Nord-Ovest argentino: volo per Salta

    La giornata inizia con un trasferimento mattutino verso l’aeroporto per prendere il vostro volo per Salta. Poiché non ci sono voli diretti tra il sud e il nord del paese, farete scalo a Buenos Aires o Córdoba prima di prendere il volo di coincidenza per la città di Salta, soprannominata "La Linda". All’arrivo all’aeroporto internazionale Martín Miguel de Güemes, un trasferimento vi attenderà per portarvi al vostro hotel situato nel cuore della città. Durante il tragitto, potrete iniziare ad apprezzare i paesaggi montuosi e le viste uniche di questa regione. Una volta in hotel, avrete il pomeriggio libero per riposarvi dal viaggio o iniziare a esplorare la città al vostro ritmo. Salta è famosa per la sua architettura coloniale, le sue strade pittoresche e la sua cultura vibrante. Tra le attrazioni imperdibili della città, potrete visitare Plaza 9 de Julio, la Cattedrale di Salta o il Museo di Archeologia di Alta Montagna, dove sono esposte le celebri "Mummie del Llullaillaco". Approfittate anche dell’occasione per gustare un pasto tipico della regione, come un’empanada salteña o un locro, in uno dei numerosi ristoranti tradizionali della città.

  • giorno 10

    Gastronomia andina da Ana

    La mattina, dopo aver preso possesso del vostro veicolo a noleggio a Salta, partirete verso un'esperienza unica che vi immergerà nella cultura andina. A soli 20 minuti dalla città, incontrerete Ana nella sua casa, un luogo autentico nel cuore della natura. Questo laboratorio di cucina vi permetterà di scoprire la ricchezza delle tradizioni culinarie del nord dell’Argentina. L'attività si svolge all'aperto, in un ambiente idilliaco circondato dal verde e dagli alberi, creando un'atmosfera campestre e rilassante. L'esperienza inizia con la raccolta di alcuni ingredienti freschi provenienti dal loro orto biologico, prima di passare alla preparazione di piatti tipici della regione. Sotto la guida di Ana e del suo team, imparerete a realizzare piatti tradizionali utilizzando prodotti locali e biologici. Scoprirete così i sapori ancestrali della cucina andina, che sono un vero riflesso della cultura locale. Una volta preparati i piatti, condividerete un delizioso pasto con altri viaggiatori provenienti da tutto il mondo, ascoltando storie e aneddoti sulle tradizioni culinarie della regione. Questo momento conviviale sarà accompagnato da vini locali accuratamente selezionati per esaltare i sapori. L'esperienza dura tra le 3 e le 4 ore e si conclude con un pranzo che avrete contribuito a preparare, gustando piatti tipici della regione. Ana parla inglese, ma avrete anche l'opportunità di incontrare persone del posto che parlano solo spagnolo, il che vi permetterà di immergervi ancora di più nella cultura di Salta. Un'esperienza indimenticabile in cui la cucina ancestrale del nord dell'Argentina si fonde con l’ospitalità locale e la bellezza del paesaggio circostante.

  • giorno 11

    Strada verso Cachi

    Il viaggio tra Salta e Cachi vi invita a una traversata poetica, dove la strada si trasforma in un pennello che dipinge le meraviglie naturali e culturali di questa terra andina. Lasciando Salta, vi avventurate su un percorso di 162 chilometri, un'odissea di circa 3 ore e mezza, punteggiata da paesaggi mozzafiato e tesori storici. Il vostro viaggio inizia nella valle di Lerma, un dolce abbraccio di colline e piccoli villaggi, dove lo sguardo si perde nella valle verdeggiante. Poco dopo, la strada si insinua tra le gole di Escoipe, un teatro di formazioni rocciose e panorami vertiginosi. Lì, ogni curva rivela una nuova scena, un nuovo soffio di natura pura. Più avanti, la Valle Incantata si svela in tutto il suo splendore, uno spettacolo naturale quasi irreale. Proseguendo il vostro cammino, entrate nel parco nazionale Los Cardones, una terra dove i cactus giganti sembrano vegliare in silenzio sulle montagne maestose. Seguite quindi il sentiero storico del "Cammino dell'Inca", un'eredità lasciata dagli antichi, che serpeggia lungo le Ande. La Recta Tin Tin, una strada dritta come un tratto d'inchiostro, si estende per 18 chilometri, offrendo un'esperienza di guida al contempo mistica e inedita, tra cielo e terra, dove i cactus sembrano disegnare un paesaggio sospeso nel tempo. Infine, arrivate a Cachi, un villaggio dal fascino coloniale, dove le case di calce bianca si fondono nella luce. L'anima di questo luogo risiede nelle sue tranquille viuzze e nella sua piazza centrale. La chiesa di Cachi, con il suo tetto in legno di cactus candelabro, racconta la storia di una regione dal profondo patrimonio. Questo viaggio non è semplicemente uno spostamento, ma un'immersione nell'anima dell'Argentina, un viaggio attraverso la storia e la bellezza selvaggia della natura. Lasciatevi trasportare dalla magia dei paesaggi, dalla ricchezza della cultura e dalla libertà di un'esplorazione al vostro ritmo. Salta a Cachi: 162 km di meraviglia, storia e poesia.

  • giorno 12

    Quebrada de las Flechas : Route 40

    Il viaggio tra Cachi e Cafayate è un vero invito a scoprire la bellezza selvaggia e serena dell’Argentina, dove ogni curva svela una nuova meraviglia. Lasciando Cachi, si percorre una strada tortuosa che serpeggia attraverso paesaggi di incredibile splendore. Questo tragitto di 165 chilometri, che dura circa 3 ore e mezza, è una passeggiata attraverso panorami che sembrano sospesi nel tempo. Le prime tappe del percorso conducono attraverso la Quebrada de las Flechas, una gola maestosa dove le formazioni rocciose, scolpite dai venti e dal tempo, assumono forme aguzze, come frecce puntate verso il cielo. Più avanti, le valli verdi e i fiumi serpeggiano tra montagne imponenti, creando un paesaggio mozzafiato. Man mano che ci si avvicina a Cafayate, i vigneti iniziano a costeggiare la strada, preparando il viaggiatore a una delle tappe più gustose del viaggio. Questa regione è famosa per i suoi vini, in particolare il Torrontés, un bianco floreale e aromatico che cattura l’essenza della terra. È impossibile resistere alla tentazione di visitare le bodegas locali e assaporare i sapori unici dei vini di questa terra. Arrivando a Cafayate, si scopre una piccola città tranquilla, dove l’atmosfera provinciale invita al relax. Passeggiate per le sue strade tranquille, esplorate la vivace piazza centrale e lasciatevi trasportare dal fascino di questo luogo autentico. L’imponente cattedrale coloniale, che veglia sulla piazza, è una tappa obbligata per ammirare la sua architettura e sentire la storia di questa regione. Da notare che la Ruta 40 è pavimentata con ghiaia, un dettaglio da tenere in considerazione per viaggiare con calma e prudenza. Cachi a Cafayate: 157 chilometri di meraviglia e scoperte, da gustare lentamente, come un buon vino.

  • giorno 13

    Immersion nelle valli Calchaquíes: una notte presso una famiglia locale

    Quel giorno, partirete alla scoperta di una comunità delle Valli Calchaquies, dove sarete accolti calorosamente da una famiglia locale. Due villaggi, entrambi autentici e ricchi di tradizioni, aprono le loro porte ai viaggiatori curiosi: Corralito o Divisadero. La scelta può essere fatta in anticipo secondo le vostre preferenze, oppure definita sul posto in base alla rete comunitaria locale. CORRALITO A una trentina di chilometri da Cafayate, Corralito è un piccolo borgo carico di storia, incastonato tra antichi vigneti, colline rosse e tradizioni andine. Qui sarete accolti nell’unica casa disponibile per i visitatori, il che rende l’esperienza particolarmente intima. A seconda della stagione, potrete raccogliere frutta e verdura direttamente nell’orto, per poi cucinarli e condividere un pranzo tipico della regione (incluso). Una passeggiata tra gli antichi vigneti vi immergerà nei racconti del villaggio oppure, se preferite, una camminata verso le montagne di Los Colorados, in compagnia di un membro della comunità, vi permetterà di scoprire i colori sorprendenti del paesaggio. Potrete anche visitare la chiesa costruita nel 1880 e ascoltare aneddoti locali sul carnevale tradizionale. Un laboratorio di ceramica è inoltre proposto per chi desidera familiarizzare con quest’arte ancestrale. Passeggiate a cavallo possono essere organizzate con un supplemento – vi preghiamo di avvisarci in anticipo se siete interessati. DIVISADERO A soli 6 km da Cafayate, sulle rive del fiume Lorohuasi, si trova Divisadero, una comunità tranquilla circondata da vigneti e montagne ocra. Soggiornerete presso una delle tre famiglie ospitanti, in case situate a pochi passi l’una dall’altra. Sarete invitati a scoprire la loro quotidianità: visita di una cantina artigianale, partecipazione alle attività agricole secondo la stagione (vendemmia, potatura o imbottigliamento), passeggiata fino ai mortai indigeni o alle pitture rupestri, oppure un laboratorio di cucina familiare. Le attività durano circa 3 ore e sono l’occasione per un bellissimo scambio culturale. In entrambe le comunità, sarete invitati a partecipare alla preparazione dei pasti fatti in casa, in un’atmosfera semplice e conviviale. Un bel modo per condividere un momento di vita, lontano dal ritmo turistico abituale. Questo tipo di soggiorno è molto più di una semplice tappa: è un’immersione in uno stile di vita, un invito ad ascoltare i racconti del territorio attraverso chi lo abita da sempre. Il turismo rurale comunitario favorisce uno scambio autentico, rispettoso e profondamente umano. Vi permette di sostenere direttamente gli abitanti e di scoprire la regione attraverso il loro sguardo, i loro gesti, la loro cucina, la loro memoria. Se avete una preferenza per una delle due comunità, fatecelo sapere in anticipo. Altrimenti, lasciatevi sorprendere dal caso di questo incontro. Le famiglie parlano spagnolo; un interprete può essere organizzato su richiesta.

  • giorno 14

    Da Cafayate a Salta: attraverso le meraviglie della Quebrada de las Conchas

    Dopo aver condiviso un momento unico con la vostra famiglia ospitante, quella mattina prenderete il tempo per salutarli. Questi momenti semplici, ma ricchi di significato, segnano la fine della vostra immersione comunitaria, prima di riprendere la strada verso nord per continuare a scoprire i colori affascinanti del Nord argentino. Sul percorso tra Cafayate e Salta, percorrendo la Ruta 68, attraverserete l'incredibile Quebrada de las Conchas, conosciuta anche come Quebrada de Cafayate. Questa riserva naturale della provincia di Salta è famosa per i suoi paesaggi spettacolari, scolpiti dall'erosione per milioni di anni. Lungo tutto il percorso, rimarrete stupiti da impressionanti formazioni geologiche: l'Anfiteatro, con la sua sorprendente acustica naturale; la Garganta del Diablo, una gola stretta dalle pareti rosse mozzafiato; i Castillos, che ricordano un gigantesco castello di sabbia; oppure il Mirador de Tres Cruces, che offre una vista panoramica sulla valle dai colori cangianti. Sono possibili soste per esplorare queste meraviglie naturali, camminare un po' o scattare magnifiche foto. Potrete anche fare una pausa in villaggi affascinanti come Alemania, con la sua chiesa coloniale e le sue strade acciottolate, o El Carril, noto per la sua atmosfera tranquilla e la sua architettura tradizionale. Man mano che vi avvicinate a Salta, il paesaggio si trasforma: le formazioni aride lasciano il posto a colline verdi e lussureggianti. Una transizione naturale verso una città bella quanto la sua campagna circostante. Salta, soprannominata la linda, vi accoglie con i suoi edifici coloniali, le sue chiese barocche, le sue piazze animate e la sua storia vibrante. Non perdetevi Plaza 9 de Julio, il Cabildo o la Cattedrale, testimonianze viventi dell'epoca coloniale. Distanza: 190 km – Circa 3 ore di viaggio

  • giorno 15

    Salinas Grandes e Purmamarca

    Prendere il percorso da Salta a Purmamarca attraverso la nuova Ruta 9 significa immergersi in un universo di paesaggi mutevoli e contrasti sorprendenti. Questa strada moderna serpeggia tra valli verdi, attraversa montagne maestose e collega diversi villaggi tipici del nord-ovest argentino, ognuno con la propria identità culturale. Lungo il percorso, lasciatevi sedurre dalla diversità naturale e dalla ricchezza delle tradizioni locali. Purmamarca vi accoglie poi con tutta la bellezza delle sue case in adobe, le sue stradine tranquille e la sua atmosfera fuori dal tempo. Questo villaggio emblematico è famoso per il Cerro de los Siete Colores, vero capolavoro geologico, e per il suo mercato artigianale, dove potrete passeggiare tra tessuti fatti a mano e oggetti tradizionali. È un luogo ideale per fare una pausa, connettersi al ritmo locale e scoprire l’anima andina. Da Purmamarca, partite all’avventura verso le Salinas Grandes, percorrendo la spettacolare Cuesta del Lipán. Questo tratto di strada sale lentamente attraverso paesaggi desertici e offre viste mozzafiato man mano che si guadagna quota. A più di 4.000 metri, i panorami diventano quasi irreali: è un viaggio nel cuore delle Ande, tra cielo e sale. Le Salinas Grandes formano un deserto di sale scintillante a perdita d’occhio. La loro immensità e il loro candore contrastano magnificamente con il cielo blu profondo dell’altopiano. Una volta terminata la visita, scenderete di nuovo verso Purmamarca per godervi un pomeriggio tranquillo: passeggiate nel villaggio, assaggiate la cucina locale e lasciatevi trasportare dall’atmosfera unica di questo angolo d’Argentina. 👉 Importante: sconsigliamo di accedere alle Salinas da San Antonio de los Cobres con un’auto a noleggio, a causa delle condizioni non asfaltate e della scarsa segnaletica di questa strada. 📍 Distanze approssimative: Salta – Purmamarca: 188 km – circa 3h tramite la Ruta 9 Purmamarca – Salinas Grandes: 66 km – circa 1h (solo andata)

  • giorno 16

    Quebrada de Humahuaca al volante.

    Risveglio dolce di fronte allo splendido Cerro de los Siete Colores, le cui sfumature cambiano con la luce del mattino. Si lascia Purmamarca per iniziare una giornata affascinante lungo la Quebrada de Humahuaca, una spettacolare valle andina dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questo corridoio naturale carico di storia vi trasporta attraverso più di 11.000 anni di cultura vivente, dalle prime società nomadi alle grandi rotte commerciali dell’impero inca, fino all’epoca coloniale spagnola. Lungo la strada, si attraversano villaggi colorati, ricchi di tradizioni e di patrimonio comunitario. Tilcara, con le sue stradine animate e la sua atmosfera bohémien, vi invita a esplorare il Pucará, una fortezza preispanica arroccata su una collina, testimonianza della presenza omaguaca nella regione. Tilcara è anche un crocevia culturale: i suoi mercati, i suoi musei e la sua scena artistica vibrante ne fanno una tappa imperdibile del nord argentino. Si prosegue fino a Humahuaca, le cui case in adobe e le strade lastricate raccontano ancora il passaggio delle carovane dell’epoca coloniale. È qui che si percepisce pienamente il ritmo andino: tra i suoni del charango, i profumi delle empanadas di mais e i racconti degli abitanti che perpetuano una memoria collettiva profondamente radicata. Lungo il percorso, se il tempo lo permette, si può avventurarsi fino all’impressionante Hornocal, la celebre montagna dalle 14 colori, uno spettacolo minerale situato a più di 4.700 metri di altitudine, che offre una visione indimenticabile sull’immensità del paesaggio andino. Nel tardo pomeriggio, si riprende la strada verso Salta, la bella, cullati dagli ultimi raggi del sole che tingono le montagne di rosso e d’oro. 📍 Distanza approssimativa: Purmamarca – Humahuaca – Salta: 314 km – circa 5h di viaggio

  • giorno 17

    Benvenuto a Iguazú

    Dopo la colazione, avrete un po' di tempo libero per godervi gli ultimi momenti a Salta, magari passeggiando nel centro storico o prendendo un caffè in Plaza 9 de Julio. All'orario concordato, vi recherete all'aeroporto Martín Miguel de Güemes per restituire il vostro veicolo a noleggio e imbarcarvi sul volo per Puerto Iguazú, nell'estremo nord-est del paese. Arrivo a Puerto Iguazú, una piccola città situata nella provincia di Misiones, famosa per ospitare una delle meraviglie naturali più impressionanti al mondo: le cascate di Iguazú. Circondata dalla giungla subtropicale, questa regione offre una combinazione unica di natura rigogliosa, biodiversità, cultura guaraní e calore umano. A seconda dell'orario di arrivo, potrete sistemarvi nel vostro alloggio e iniziare a immergervi nell'atmosfera tropicale e tranquilla di Iguazú. È l'occasione perfetta per rilassarvi, visitare con calma il centro città, scoprire il mercato artigianale o assaggiare specialità locali come il surubí o il pacú.

  • giorno 18

    Alla scoperta delle cascate dell'Iguazú – lato argentino

    Preparatevi per una giornata indimenticabile nel cuore della natura! Questa mattina, partite in un piccolo gruppo (massimo 18 persone) con una guida francofona verso una delle meraviglie naturali più spettacolari del pianeta: le cascate di Iguazú, lato argentino. Una volta sul posto, siete liberi di esplorare le passerelle al vostro ritmo, seguendo i tre circuiti principali che vi sveleranno la potenza e la bellezza di queste cascate monumentali, immerse nella giungla subtropicale: Circuito inferiore (1700 m): un'immersione a stretto contatto con le cascate, per sentire l'energia dell'acqua sottostante. Circuito superiore (1750 m): una vista panoramica indimenticabile sulle cascate dall'alto. Garganta del Diablo (2200 m di passerelle dopo un breve tragitto in treno incluso): il punto culminante della visita, dove vi troverete di fronte alla maestosa "Gola del Diavolo", ruggente e vertiginosa. I diritti d'ingresso al Parco Nazionale sono inclusi in questa escursione semi-privata, che combina comfort, natura e libertà di esplorazione.

  • giorno 19

    Una giornata di natura e tranquillità a Puerto Bemberg

    Immergiti in un'esperienza unica nella Riserva Naturale Puerto Bemberg, un vero paradiso di 400 ettari di giungla, situato a soli 45 minuti dalle impressionanti Cascate dell'Iguazú. Qui, la natura e la storia si incontrano per offrirti un'esperienza indimenticabile, con due opzioni di alloggio: Posada Puerto Bemberg e Casa Bemberg, entrambe situate sulla riva del Río Paraná, dove potrai godere della serenità e della bellezza dell'ambiente. La giornata inizia con un'attività imperdibile: la navigazione al Salto Yasy. Ideale per tutta la famiglia, questa escursione parte dalla posada e risale il fiume per 13 km a bordo di un semi-rigido. Durante il tragitto, rimarrai affascinato dai paesaggi lussureggianti e dalla tranquillità del fiume, fino all'impressionante Salto Yasy. Una volta arrivato, potrai fare una passeggiata di 500 metri e, se lo desideri, rinfrescarti nelle acque cristalline della cascata. Questa attività è di bassa difficoltà e dura circa 2 ore e 30 minuti. Un'occasione perfetta per connetterti con la natura. Dopo la navigazione, l'esperienza continua con una tradizione locale. Dal deck dell'hotel, potrai godere di una vista unica sul Río Paraná mentre il sole tramonta. Lì, ti verrà raccontata la storia della famiglia Bemberg e della tradizione gesuita del mate cotto sul fuoco di legna, un'usanza che ti immergerà nella cultura locale. Concluderai questa esperienza con una piccola merenda, ideale per rilassarsi e assaporare i sapori della regione. L'attività è di bassa difficoltà e dura circa 45 minuti. I pasti non sono inclusi, ma Puerto Bemberg dispone di un ristorante dove potrai gustare la deliziosa gastronomia locale. Dopo una giornata piena di esplorazione e connessione con la natura, potrai rilassarti e godere dell'ambiente unico del luogo.

  • giorno 20

    Ritorno verso la capitale

    La mattina, trasferimento all’aeroporto di Puerto Iguazú per prendere il volo di ritorno a Buenos Aires. All’arrivo a Buenos Aires, un trasferimento vi aspetta per portarvi al vostro hotel, dove potrete rilassarvi prima di godervi la vostra ultima serata. La sera, verso le 18:30, vivrete un’esperienza autentica nel quartiere di Boedo, nel cuore di Buenos Aires. Questa serata inizia con una visita personalizzata attraverso questo quartiere mitico, ricco di storia, tango, arte e letteratura. Esplorerete gli angoli emblematici di Boedo, iniziando dall’incrocio tra le vie San Juan e Boedo, dove si incrociano figure letterarie e musicali come Homero Manzi e Osvaldo Pugliese. Scoprirete anche di più sui rivali letterari Boedo e Florida, tra cui J.L. Borges, il calcio e il famoso club San Lorenzo, così come sui murales e la chiesa di Santa Cruz del quartiere. Dopo questa immersione nella storia e nella cultura locale, farete una pausa al Bar Margot, un luogo rinomato dove potrete gustare una birra o un caffè, godendovi l’atmosfera del quartiere. Poi, direzione la casa di una famiglia locale per un indimenticabile laboratorio culinario. Una volta arrivati da questa famiglia porteña, avrete l’opportunità di partecipare alla preparazione delle empanadas, un piatto tipicamente argentino. Imparerete come farcirle e chiuderle prima di lasciarle cuocere. Nel frattempo, scoprirete di più sulla vita quotidiana a Buenos Aires. La cena sarà composta da carne argentina (vacío, entraña o bife de chorizo), accompagnata da chimichurri e insalate. Se preferite un’opzione vegetariana, potrete gustare milanesi di soia alla napoletana, una specialità unica in Argentina. Il pasto sarà accompagnato da vino malbec e acqua minerale, e si concluderà con un dessert tipicamente argentino. Questa escursione privata sarà l’occasione per vivere un’esperienza culinaria e culturale unica, scoprendo al contempo il calore dell’ospitalità locale. La famiglia parla francese, permettendovi così di condividere momenti conviviali e arricchenti. Orario: 18:30 - 23:00

  • giorno 21

    Ultimo giorno a Buenos Aires: partenza e ricordi indimenticabili

    L'ultimo giorno della vostra avventura in Argentina è arrivato. In base all'orario del vostro volo internazionale, verrà organizzato un trasferimento privato per portarvi all'aeroporto di Buenos Aires. Prima di partire, ripensate alla scoperta di questo magnifico paese, dalla fine del mondo con i ghiacciai di Ushuaia, fino al nord vibrante e alla ricca cultura andina. Avete anche scoperto l'incredibile bellezza delle cascate di Iguazú, un'esperienza indimenticabile. Buon viaggio di ritorno, sperando di potervi accogliere nuovamente nel nostro magnifico paese, dove natura, storia e cultura si fondono per offrire esperienze eccezionali.

  • Durata : 21 giorni da
  • Prezzo : A partire da 4880 € per persona
  • Destinazioni: : Argentina