🎉 500€ offerti sul tuo primo viaggio

Trekking nella valle del Gange

India del Nord - Rajasthan, scopri questo soggiorno di 16 giorni

Descrizione del soggiorno

La valle del Garhwal, delimitata a nord dal Tibet, è una regione molto antica del nord dell’India. Per chi ama il trekking ma teme il turismo di massa del Nepal, si consiglia di andare nel Garhwal. Qui si trovano sentieri quasi incontaminati, percorsi solo dai viaggiatori che hanno avuto l’audacia di esplorare queste distanze scomode che ci separano dal vero viaggio.

Alloggio

Nessuna informazione sull'alloggio disponibile

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Arrivo a Delhi

    Arrivo nella notte, accoglienza e trasferimento in hotel.

  • giorno 2

    Delhi - Rishikesh : 250 km, circa 6 h.

    Partenza in autobus privato per Rishikesh, situata sulle rive del Gange, nello Stato dell'Uttarakhand. Importante centro di pellegrinaggio e porta d'accesso ai santuari induisti di Badrinath, Kedarnath, Gangotri e Yamunotri. La stagione dei pellegrinaggi inizia ad aprile-maggio e dura fino alla festa di Deepawali (festa delle luci, l'equivalente del Natale), in ottobre-novembre. Il corso del Gange, fino ad allora impetuoso, si calma per irrigare le vaste pianure dell'India del Nord. Pranzo lungo il percorso, pernottamento in un hotel locale. 7 h di viaggio.

  • giorno 3

    Rishikesh - Lohajung 2234 m - 260 km, 9 h

    Proseguite lungo la strada lungo il fiume Alaknanda. A Karanprayag, deviate nella valle del fiume Pindar. La strada tortuosa sale sulle colline, offrendo splendide viste sul Trishul e sulla Nanda Ghunti. Arrivo al villaggio. Notte in tenda. 9 h di viaggio.

  • giorno 4

    Lohajung, trekking per Didana a 2 632 m

    Inizio del trekking. Discesa per attraversare il corso della Gyan Ganga. Bella foresta di rododendri e querce. Sulla riva opposta, una ripida salita permette di raggiungere il villaggio di Didana. Notte in tenda. Tra 4h e 4h30 di cammino Dislivello + : 350 m Dislivello - : 150 m Tipo di alloggio: in tenda

  • giorno 5

    Didana - Bedni Bugyal 3354 m

    Ripida salita nella foresta. Dopo tre ore di cammino si raggiungono gli alpeggi, con una magnifica vista sulle cime del Chaukhamba e del Nilkanth. Il prato di Bedni Bughyal è il campo abituale dei pellegrini che salgono verso il lago sacro di Roop Kund (una volta ogni dodici anni!). È un luogo un po' magico, con i suoi numerosi santuari di fronte alle montagne. Notte in tenda. Tra 5 e 6 ore di cammino Dislivello + : 650 m Dislivello - : 250 m Tipo di alloggio: in tenda

  • giorno 6

    Bedni Bugyal - Wan 2437 m

    Giornata di camminata piacevole su un sentiero ben lastricato. Lunga e ripida discesa nella foresta per raggiungere il fiume. Picnic, poi lunga salita per raggiungere il piacevolissimo villaggio di Wan, situato vicino a un altro santuario induista. Gli abitanti indossano ancora i loro abiti tradizionali. Qui si trova uno dei più grandi cedri deodara (cedro dell'Himalaya). Notte in tenda. Tra 4h e 5h di cammino Dislivello + : 650 m Dislivello - : 250 m Tipo di alloggio: in tenda

  • giorno 7

    Wan - Kunol 2200 m - Sutol

    Aggiramento di un piccolo tempio e salita dei pendii regolari che conducono al passo di Kukin (3 690 m). La piacevole discesa, in mezzo a una foresta abitata da numerose scimmie, porta alla confluenza di due fiumi, vicino al villaggio di Kunol. Una nuova salita, breve, conduce al bel villaggio di Sutol, con i tetti in lose. Notte in tenda. Tra 6h e 7h di cammino Dislivello + : 450 m Dislivello - : 150 m Tipo di alloggio: in tenda

  • giorno 8

    Sutol - Dekhandhar 2200 m

    Il sentiero sale e scende lungo la valle, scende bruscamente verso il fiume e risale con tornanti ripidi per raggiungere un piccolo tempio. Dopo pranzo, una nuova salita brusca ci conduce su un promontorio: vista stupefacente sul Trisul. Campo vicino al villaggio di Dekhandar. Notte in tenda. Tra 5h30 e 6h di cammino Dislivello + : 1050 m Dislivello - : 550 m Tipo di alloggio: in tenda

  • giorno 9

    Dekhandar - Ramni 2100 m

    Nel villaggio di Ala, splendide sculture adornano il portale di alcune abitazioni. Il sentiero sale a tornanti fino agli alpeggi d'altitudine. Sotto le alte vette, la progressione è regolare fino al campo. Notte in tenda. Tra 5h e 5h30 di cammino Dislivello + : 750 m Dislivello - : 350 m Tipo di alloggio: in tenda

  • giorno 10

    Ramni - Kaliaghat 2250 m

    Ecco la giornata più lunga del percorso, in uno scenario splendido. Una prima salita regolare conduce, in poco più di 2 ore, al punto culminante della giornata: il passo di Ramni (3064 m). Il Kauri Pass è chiaramente visibile in lontananza. Vista mozzafiato sulle cime del Garwhal. Il sentiero scende verso il villaggio di Jhin-Jhi, passando vicino a numerose fattorie. Un ponte sospeso permette di attraversare le gole della Birehi (numerose scimmie). Nuova salita ripida (2 h 30) fino al confortevole campo di Kaliaghat, vicino a Pana. Notte in tenda. Tra 6h e 7h di cammino Dislivello + : 650 m Dislivello - : 180 m Tipo di alloggio: in tenda

  • giorno 11

    Pana - Sartoli 3012 m - Dhakwani 3341 m

    Ancora una giornata con viste magnifiche. Dopo 600 metri di salita, attraversamento di un passo a 3 100 metri. Sul versante opposto, percorso in una gola stretta. Sentiero delicato, regolarmente deteriorato dalle piogge monsoniche. Ma il campo, situato sotto il passo di Kauri, si rivela molto piacevole. Notte in tenda. Tra 5h e 6h30 di cammino Dislivello + : 950 m Dislivello - : 450 m Tipo di alloggio: in tenda

  • giorno 12

    Dhakwani - attraversamento del passo di Kauri 3 698 m - Talli 3 310 m

    Un ultimo sforzo per superare il punto culminante del circuito. Nel 1931, l’esploratore e alpinista inglese Franck Smythe, in viaggio per la salita al Kamet, la seconda vetta più alta dell’India dopo la Nanda Devi, scrive: «Arrivati al passo, restiamo muti dalla sorpresa. Nessuna parola poteva esprimere il nostro sentimento. L’Himalaya si estendeva davanti a noi in un maestoso arco di cerchio.» Nilkhanth, Chaukhamba (7141 m), Dunagiri (7067 m), Changabang (6864 m) e persino la Nanda Devi sono visibili percorrendo alcune centinaia di metri sulla cresta. Panorama considerato uno dei più belli di tutta la catena himalayana. Il sentiero scende verso Talli, da dove la vista sulla Nanda Devi, in caso di bel tempo, è eccezionale. Notte in tenda. Tra 5h e 6h30 di cammino Dislivello + : 800 m Dislivello - : 450 m Tipo di alloggio: in tenda

  • giorno 13

    Talli - Auli 2 695 m

    Ancora una giornata magnifica. Il sentiero segue una cornice a balcone, dominando tutta la valle: grandioso. Alcune ripide pendici erbose concludono la discesa. Campo. Notte in tenda. Tra 4h e 5h di cammino Dislivello + : 450 m Dislivello - : 250 m Tipo di alloggio: in tenda

  • giorno 14

    Auli - Rishikesh 270 km

    Strada spettacolare con magnifiche viste sulle montagne del Garwhal. Soste per immortalare il paesaggio… Notte in guest-house. 9 h di strada.

  • giorno 15

    Rishikesh - Hardwar - Delhi 250 km

    Riposo la mattina per passeggiare nelle vivaci strade di Rishikesh. Costruita sulle rive del Gange, questa città mistica riflette l’anima dell’India. Dopo pranzo, partiamo con il nostro autobus privato per Delhi. Arrivo in serata. Trasferimento diretto all’aeroporto internazionale. 7 h di viaggio.

  • giorno 16

    Delhi Partenza

    Volo di ritorno verso la Francia.

  • Durata : 16 giorni da
  • Destinazioni: : India del Nord - Rajasthan