giorno 1
Martedì 29 dicembre: GenovaAccoglienza alle 13 alla stazione di Genova Piazza Principe. Visita di questa magnifica città portuale e del suo quartiere dei palazzi dei « Rolli », patrimonio mondiale dell’Unesco. Trasferimento nel tardo pomeriggio al vivace villaggio di Moneglia, sul mare, nel golfo del Tigullio. Tempo di visita a piedi: circa 4 ore. Alloggio: hotel**. Pasti inclusi: cena. Pasti non inclusi: colazione - pranzo.
giorno 2
Mercoledì 30 dicembre: Moneglia - Camogli - Portofino - MonegliaBreve trasferimento in treno al villaggio di pescatori di Camogli. Escursione sul promontorio passando per il monastero di San Fruttuoso fino a Portofino. Chi lo desidera potrà fare solo mezza giornata di cammino raggiungendo San Fruttuoso in barca, dove si unirà al gruppo per il picnic. L’abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte è un complesso monastico situato nell’omonima baia a Camogli, all’interno del parco naturale regionale di Portofino. Incastonata in una caletta, l’abbazia è accessibile solo via mare o tramite un lungo sentiero ripido che domina il golfo Paradisio. Secondo Plinio il Vecchio, Portofino fu fondata dai Romani e chiamata Portus Delphini a causa del gran numero di delfini nel golfo del Tigullio. Durante il Medioevo, il porto naturale di Portofino serviva da rifugio per la marina mercantile della repubblica di Genova. Oggi è un piccolo porto esclusivo frequentato dalla "jet-set" italiana. Ritorno a Moneglia. Tempo di cammino: circa 5 ore e 30 oppure circa 2 ore e 30 per chi prende la barca. Dislivello positivo: + 700 m oppure + 250 m per chi prende la barca. Dislivello negativo: - 700 m oppure - 250 m per chi prende la barca. Alloggio: hotel**. Pasti inclusi: colazione - pranzo - cena.
giorno 3
Giovedì 31 dicembre: Moneglia - Monterosso - Corniglia - Moneglia - Serata di CapodannoPer concludere bene l'anno, inizio della traversata delle "Cinque Terre" da Monterosso a Corniglia, passando per il più fotogenico dei 5 borghi, Vernazza. Monterosso al Mare è il borgo più occidentale del territorio delle Cinque Terre. Si trova al centro di un piccolo golfo. Il vecchio borgo conserva ancora il carattere medievale originario con le sue case-torri e i carruggi (vicoli stretti). Vernazza è arroccata su un piccolo promontorio roccioso e un tempo era il villaggio più prospero delle Cinque Terre. Il castello della famiglia Doria e altri resti medievali ricordano il suo ricco passato economico. Corniglia si distingue dagli altri borghi delle Cinque Terre, poiché è l'unico che non scende direttamente sul mare: la parte principale del borgo si trova sulla cima di un promontorio che domina il Mar Mediterraneo, a circa 100 m di altitudine. Ritorno a Moneglia in treno nel tardo pomeriggio. Cenone e champagne per i 12 rintocchi di mezzanotte! Tempo di cammino: circa 4 ore e 30 minuti. Dislivello positivo: + 350 m. Dislivello negativo: - 350 m. Alloggio: hotel**. Pasti inclusi: colazione - pranzo - cena.
giorno 4
Venerdì 1° gennaio: Moneglia - Corniglia - Riomaggiore - MonegliaPer iniziare bene l'anno, termineremo la traversata delle « Cinque Terre » da Corniglia a Riomaggiore. Da Corniglia, raggiungeremo Volastra tramite un sentiero incantevole attraverso i vigneti terrazzati che producono il vino D.O.C « Cinque Terre » e il famoso « Sciachetrà ». Lo Sciachetrà, vino liquoroso a denominazione controllata proveniente dai vigneti del parco nazionale delle Cinque Terre, è stato riconosciuto come Presidio Slow Food. Da Volastra, scenderemo verso Manarola, poi Riomaggiore, l'ultimo villaggio delle Cinque Terre. Ritorno a Moneglia in treno nel tardo pomeriggio. Tempo di cammino: circa 4 ore e 30 minuti. Dislivello positivo: + 600 m. Dislivello negativo: - 600 m. Alloggio: hotel**. Pasti inclusi: colazione - pranzo - cena.
giorno 5
Sabato 2 gennaio: fine del soggiornoSeparazione il 2 gennaio 2021, dopo la colazione. Treni per Genova, Pisa o Milano. Pasti inclusi: colazione. Pasti non inclusi: pranzo, cena.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese