Circuit à la carte tra il Sikkim e il Bhutan

Nepal, scopri questo soggiorno di 20 giorni

Descrizione del soggiorno

Dopo una scoperta del Sikkim, le cui tradizioni oscillano tra le culture tibetana e indiana, la strada raggiunge il sud del Bhutan per una visita indimenticabile di questo regno mitico e delle sue numerose ricchezze: paesaggi affascinanti, architettura tipica, cultura e tradizioni viventi. Una vera immersione nel cuore di un altro mondo.

Alloggio

Nessuna informazione sull'alloggio disponibile

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Bagdogra – Darjeeling

    Il vostro arrivo all'aeroporto di Bagdogra, dove il vostro autista vi aspetterà per condurvi a Darjeeling attraverso una giungla rigogliosa e piantagioni di tè.

  • giorno 2

    Darjeeling

    Sveglia, presto la mattina, e partenza per la famosa Tiger Hill (11 km) per ammirare l'alba sulla cima del Kangchenjunga (soggetto a condizioni di cielo sereno). Tiger Hill è famosa per offrire una vista panoramica del monte Everest e del monte Kanchenjunga insieme. Ai primi raggi del sole, si possono vedere le cime dipinte di tonalità rosa e arancione. Dopo aver goduto di questa alba mozzafiato, ritorno a Darjeeling. Lungo il percorso, visita al monastero di Ghoom, noto per i suoi magnifici thangka. Il monastero conserva alcuni rari manoscritti buddhisti. Successivamente, si visita la Pagoda della Pace, un'altra importante attrazione turistica di Darjeeling. Il luogo è considerato un simbolo di pace e spiritualità. Vi sono un tempio buddhista e un monastero situati vicino alla Pagoda della Pace. Realizzati nello stile tradizionale giapponese, offrono un'atmosfera serena per meditare. Non si può perdere il Toy Train della Darjeeling Himalayan Railway (DHR), treno a vapore inserito nel patrimonio mondiale dell'UNESCO dal dicembre 1999. Offre una vista mozzafiato sulle montagne, le valli, le foreste, i giardini di tè e i villaggi locali lungo il percorso. Pernottamento in hotel.

  • giorno 3

    Darjeeling – Pemayangtse

    Salita lungo il fiume Rangit e arrivo a Pemayang. Visita del bellissimo monastero, splendidamente situato, appartenente alla scuola Nyingmapa.

  • giorno 4

    Pemayangtse – Gangtok

    Passaggio a Tashiding, visita del monastero e del villaggio. Sosta al monastero di Rumtek (sede del Karmapa). Bellissima architettura di origine tibetana. Check-in al vostro hotel e resto del pomeriggio a vostra disposizione per visitare l'Enchey Monastery, famoso per i suoi tetti a pagoda. Notte in hotel.

  • giorno 5

    Gangtok

    Partirete per l'Orchid Sanctuary. Il santuario è famoso per la sua rara collezione di orchidee: più di 454 specie diverse. Visita al piccolo tempio di Ganesh, popolarmente conosciuto come Ganesh Tok. Può ospitare solo una persona alla volta e offre una magnifica vista su Raj Bhawan, il Kanchunjunga e la valle circostante. Una visita all'Istituto Namgyal di Tibetologia è un ottimo modo per familiarizzare con la cultura tibetana. Considerato la più alta sede di apprendimento tra gli studiosi Mahayana, questo istituto è stato costruito nel 1958 ed è oggi un famoso centro mondiale per lo studio della filosofia e della religione buddhista. Ospita le più grandi opere raccolte al mondo così come manoscritti rari sul tema del buddhismo Mahayana. Oltre a questa collezione, il museo conta più di 200 icone buddhiste, dipinti antichi, thangka, statue, santuari, arazzi, maschere e altre opere religiose d'arte tibetana. L'Istituto ha inoltre conservato circa 30.000 volumi, la maggior parte sotto forma di xilografie. Notte in hotel.

  • giorno 6

    Gangtok – Kalimpong

    Strada verso la pittoresca città di Kalimpong, arroccata sulla sua collina e famosa per i suoi rinomati collegi, dove studiarono i figli delle migliori famiglie di Calcutta, del Tibet, del Sikkim o del Bhutan. Mercato colorato, frequentato da numerosi tibetani.

  • giorno 7

    Kalimpong – Jaigaon

    Discesa lungo il fiume per raggiungere Jaigaon, città indiana che forma il confine con il Bhutan. In totale, 5h di strada attraverso belle foreste e le immense piantagioni di tè o di riso della pianura indiana.

  • giorno 8

    Jaigaon - Thimphu

    Ingresso in Bhutan a Phuntsoling. Da lì, la strada sale, curva dopo curva, verso Chhuka, Simtokha e poi Thimphu (2300 m, 6h di viaggio). Paisaggi molto belli e architettura tipica dei villaggi attraversati.

  • giorno 9

    Thimphu

    Visita della capitale bhutanese: Tashichhodzong, scuola di pittura, Folk Heritage Museum, monasteri. Passeggiata tra le stradine commerciali e colorate della città.

  • giorno 10

    Thimphu - Punakha

    Strada verso il Dochu La (3050 m); vista sull'Himalaya del Bhutan e sulle sue vette di oltre 7000 metri. Discesa attraverso la foresta fino a Lobesa, poi Punakha. Scoperta del villaggio e del dzong.

  • giorno 11

    Punakha - Tongsa

    Proseguimento verso Tongsa attraverso il Pele La (3400 m). Sosta a Gantey, importante monastero nyingmapa, costruito sulla cima di una collina. Arrivo a Tongsa.

  • giorno 12

    Tongsa - Bumthang

    Tongsa; visita del Ta Dzong, antica torre di guardia con cappelle molto antiche. Strada verso Bumthang (2h). Sosta a Zugne, villaggio famoso per i suoi tessuti di lana chiamati yathras, dai colori particolarmente vivaci. Arrivo a Bumthang.

  • giorno 13

    Bumthang

    Visita dei principali monasteri della valle di Bumthang: Jampa Lhakhang, Kurje. Passeggiata verso Tangbi (2h), tempio eretto dal quarto Shamarpa in una bellissima valle. Visita di Tamshing, fondato nel 1501 da Pemalingpa. Sosta alla fattoria svizzera. Rientro a fine giornata.

  • giorno 14

    Bumthang - Tongsa

    Ultima passeggiata nella graziosa valle di Bumthang. Ritorno verso Tongsa.

  • giorno 15

    Tongsa - Wangdiphodrang

    Ritorno verso ovest. Sosta presso il grande chorten di Chendebji, costruito nello stile nepalese. Attraversamento del Pele La e arrivo a Wangdiphodrang nel pomeriggio. Visita del villaggio e del mercato.

  • giorno 16

    Wangdiphodrang – Paro

    Ritorno a Thimphu. Lungo il percorso, sosta a Simtokha, il primo dzong costruito in Bhutan (1627). Scuola per giovani monaci. Pranzo a Thimphu. Pomeriggio libero nella capitale bhutanese per visite o shopping. Trasferimento a Paro.

  • giorno 17

    Paro

    Visita della valle: Drukyel Dzong, che offre una splendida vista sul Jomolhari (7320 m). Passeggiata facoltativa verso Taksang (3h), tempio sospeso su una scogliera di oltre 1000 metri. Visita del villaggio; dzong di Paro e Ta Dzong, museo nazionale molto interessante dal punto di vista archeologico e iconografico (numerose thangka, libri, tessuti e armi antiche…).

  • giorno 18

    Paro - Katmandu

    Strada per l’aeroporto di Paro e volo per Kathmandu. Inizio della visita della città.

  • giorno 19

    Kathmandu e la sua valle

    Visita al magnifico stupa di Boudhanath, il più importante centro culturale buddhista a Kathmandu, poiché molti rifugiati tibetani si sono fermati qui e hanno creato più di 50 gompa (monasteri tibetani). Dal 1979, Boudhanath è inserito nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. Successivamente visiterete il tempio di Pashupatinath, il tempio indù più importante del Nepal, dedicato al dio Shiva. Il nucleo originale risale al VI secolo a.C. ed è noto per la sua architettura a forma di pagoda. Questo luogo, conosciuto anche come Little Benares, si trova lungo il fiume Bagmati. Alla fine della nostra giornata, ci fermeremo a Swayambhunath, uno dei più grandi siti di pellegrinaggio per i buddhisti. Una splendida vista sulla valle di Kathmandu, illuminata dal bagliore del tramonto, ci attenderà.

  • giorno 20

    Kathmandu

    Trasferimento all'aeroporto in base ai vostri orari di volo e fine dei nostri servizi.

  • Durata : 20 giorni da
  • Prezzo : A partire da 3400 € per persona
  • Destinazioni: : Nepal, Bhutan, India