LE CARATTERISTICHE DEL TOUR : - Un approccio raffinato, fuori dai sentieri battuti, puntando sulle tradizioni locali. - Sistemazioni in piccoli hotel di charme o pensioni in stile tradizionale, per un eccellente rapporto qualità-prezzo. - Scoperta di città uniche al mondo e imperdibili del Nord dei Balcani: Dubrovnik, Spalato e Kotor. - Scoperta di due paesaggi insoliti della Croazia: il suo arcipelago con 1200 isole e i suoi parchi nazionali famosi per le cascate. - Scoperte gastronomiche originali e fuori dal comune.
giorno 1
Arrivo all’aeroporto di Dubrovnik - pernottamento nella regione di Dubrovnik.Arrivo all'aeroporto di Dubrovnik. Ritiro del veicolo della categoria scelta per un noleggio di 12 giorni (vedi « condizioni di noleggio »). Strada fino a un villaggio nella regione di Dubrovnik. Durata del tragitto: 15 min. Sistemazione nella/e vostra/e casetta/e rurale/i SVETA ANA 1 3*. L'alloggio rurale è composto da 2 casette in pietra esclusive, costruite nello stile tradizionale, di categoria 3 stelle superiore, e dispone di una piscina di 100 m² con getti per massaggi. Le casette sono di tipo monolocale, con una superficie di 34 m², dotate di uno spazio soggiorno climatizzato con una poltrona-letto confortevole, una televisione, una cucina (piastra, frigorifero, tostapane, lavastoviglie) e un bagno con doccia e lavatrice. Ogni casetta può ospitare 2+1 adulti oppure 2 adulti e 2 bambini. Avrete a disposizione ampi spazi con terrazze, un campo da volley/badminton, con la possibilità di fare barbecue. Un progetto unico nella regione di Dubrovnik per chi ama i viaggi autentici e fuori dai sentieri battuti, con un approccio raffinato al sito turistico più famoso della Croazia: la regione di Dubrovnik. Nelle vicinanze si trovano le bellissime spiagge sabbiose del villaggio di Molunat, la spiaggia impressionante ai piedi delle scogliere di Pasjača, così come ristoranti tipici lungo il fiume Ljuta o nei villaggi sul mare, Cavtat e Molunat. Il grande villaggio di Gruda dispone di diversi negozi. Il territorio di Konavle gode di una storia antica. Il suo nome deriva da Canalis, i canali che i Romani avevano costruito per alimentare il loro campo Epidaurus, oggi il magnifico villaggio di Cavtat. Konavle è un microclima particolare sulla costa adriatica croata, tra il mare e il massiccio Snježnica che raggiunge i 1234 metri, rinomato per le sue foreste di cipressi che abbracciano i suoi autentici villaggi in pietra. Tra i due si estende il campo di Konavle, attraversato dal fiume Ljuta. I suoi abitanti hanno saputo conservare le loro tradizioni: allevamento della seta, viticoltura, olivicoltura, architettura... valorizzando il loro territorio con numerosi ristoranti classificati come agriturismo, artisti, danze folcloristiche in costumi tradizionali, musei etnografici, varie attività sportive marittime e terrestri, sentieri escursionistici... Offre grandi vantaggi per le visite: ospita l'aeroporto di Dubrovnik, si trova al confine con le Bocche di Cattaro in Montenegro e permette così di scoprire una delle regioni più notevoli del turismo croato in un ambiente naturale e tranquillo, per un vero rinnovamento e un'esperienza turistica originale, ricca e autentica. Pranzo e cena liberi Nota: oltre ad asciugamani da bagno e da doccia, troverete nelle casette: sapone, gel doccia, pastiglie per la lavastoviglie, sale, zucchero, olio, aceto.
giorno 2
Dubrovnik (UNESCO) - pernottamento nella regione di DubrovnikColazione in autonomia (gli alimenti sono forniti per tutta la durata del vostro soggiorno: avrete pane da toast, burro, marmellata, prosciutto, formaggio a fette, cereali, yogurt, succo di frutta, caffè e tè). Percorso fino a Dubrovnik. Durata del tragitto: 40 min. Dubrovnik fu una città-stato mediterranea che seppe preservare la sua libertà ed evitare i conflitti grazie a un'abile diplomazia. Abolì la schiavitù già nel XV secolo, le sue misure igieniche permisero di evitare le grandi epidemie, e le sue facciate sono tutte identiche per evitare disordini sociali... Tante misure sorprendenti di questo sistema all'avanguardia nella storia. L'ampiezza del suo commercio si legge in ogni pietra di questa città, che è tra le città medievali meglio conservate al mondo. "La Perla dell'Adriatico", classificata dall'UNESCO, è il luogo di punta del turismo in Croazia e vi sorprenderà per la sua bellezza e cultura eccezionali, al crocevia tra Europa, Mediterraneo e Vicino Oriente. Vi consigliamo di visitare il Palazzo dei Rettori, i monasteri dei francescani per la sua antica farmacia e dei domenicani per la sua collezione di dipinti tipici di Dubrovnik, senza dimenticare le sue imponenti mura! Dalla città vecchia di Dubrovnik, esistono le seguenti opzioni: - Bagno sulla spiaggia Banja, situata appena a est della città vecchia. È la spiaggia più famosa di Dubrovnik, dove si sono bagnate molte personalità come Jackie Kennedy, John Malkovich, Nick Nolte, Roger Moore, la regina d'Inghilterra... - La funivia e la collina San Sergio con il forte Imperiale di Napoleone, che oggi ospita un museo sulla guerra di dissoluzione della Jugoslavia. - Prendere il battello di linea per andare a visitare l'isola di Lokrum, un piccolo gioiello naturale, conosciuto per il suo monastero benedettino dell'XI secolo. La traversata dura 15 minuti. Napoleone vi fece costruire una fortezza, poi gli Asburgo la possedettero e la sistemarono. L'isola di Lokrum offre anche un ricco giardino botanico ed è oggi una riserva naturale protetta, quindi disabitata, con belle passeggiate, un caffè e un ristorante. È un luogo di balneazione privilegiato per gli abitanti di Dubrovnik. - Giro in kayak da mare lungo le mura... o altre attività sportive (jet ski, parasailing, immersioni...) Rientro e pernottamento alle casette SVETA ANA 1 nel villaggio, nella regione di Dubrovnik. Pranzo e cena liberi.
giorno 3
Le Bocche di Cattaro (UNESCO), con Kotor e Perast in Montenegro – pernottamento nella regione di Dubrovnik.(documento d'identità obbligatorio, valuta: euro) Colazione in autonomia Strada fino a Perast lungo la strada panoramica costiera. Vi consiglieremo di attraversare il confine al piccolo passaggio di Vitaljina, che si trova a 15 min da Poljice. Durata del tragitto: 1h00 Visita libera L'intera Perast è classificata come patrimonio storico, situata nel cuore delle Bocche di Cattaro. È un villaggio-museo la cui architettura barocca dei palazzi ricorda il suo illustre passato marittimo. Il sito è notevole per la chiesa votiva Nostra Signora dello Scoglio, edificata su un isolotto artificiale dai suoi abitanti per rendere omaggio a un'icona della Vergine, ritrovata secondo la leggenda su uno scoglio al largo del villaggio. È servita da navette in barca. Austera all'esterno, sarete impressionati dalla sua collezione di ex-voto e dalla ricchezza dei suoi dipinti barocchi che illustrano lo stile di Cattaro emerso nel XVII secolo. Strada fino a Cattaro. Durata del tragitto: 30 min. Visita libera di Cattaro La città di Cattaro è una città fortificata di origine antica che gode di un porto naturale eccezionale: le Bocche di Cattaro. Ha costruito la sua fama sul commercio e il trasporto marittimo, soprattutto nel periodo dal XII al XIV secolo, quando fu integrata nell'impero di Serbia. Luogo d'incontro di culture, vi si trovano sia chiese cattoliche che ortodosse. Le sue mura, di una lunghezza incredibile di 5,5 km, si ergono sui versanti della baia delle Bocche di Cattaro e offrono splendide vedute su questo paesaggio classificato patrimonio mondiale dell'UNESCO. Vi consigliamo di visitare la cattedrale di San Trifone, il museo marittimo e le sue mura. Ritorno e pernottamento alle casette SVETA ANA 1 nel villaggio, nella regione di Dubrovnik. Durata del tragitto: 1h30 Pranzo e cena liberi.
giorno 4
Crociera in barca a vela nell'arcipelago delle Elafiti - pernottamento nella regione di Dubrovnik.Colazione in autonomia Ritrovo al porto di Dubrovnik, punto di partenza della crociera in barca a vela privata. Durata del tragitto: 40 min. Il principio di una crociera privata è che potete definire l’itinerario con lo skipper secondo i vostri desideri. La barca è riservata per la giornata. Le Elafiti sono l’arcipelago di isole più a sud della Croazia e del mare Adriatico. È composto da 13 isole, di cui 3 sono ancora abitate oggi. Koločep fu un’antica colonia greca risalente al IV secolo a.C. Ospita graziose piccole chiese preromaniche croate e un parco naturale protetto, attrezzato con bei sentieri escursionistici facili. L’isola di Lopud è conosciuta per la sua tradizione marittima, come testimoniano i suoi antichi palazzi. È rinomata per la sua magnifica spiaggia di sabbia fine, Šunj. Šipan possiede una grande concentrazione di ulivi ed è chiamata «L’isola dorata». Il villaggio di Suđurađ offre l’unica residenza di nobili dell’antica repubblica di Dubrovnik completamente restaurata e visitabile, permettendo di scoprire l’eredità architettonica rurale tipica della regione. Le Elafiti sono famose per le loro acque di una trasparenza eccezionale. Questa crociera vi farà navigare tra il sogno e una realtà di una bellezza praticamente intatta. Navigherete prima fino all’isola di Koločep dove si trova una grotta blu. Questo fenomeno è dovuto a una situazione particolare: la grotta è per metà riempita di acqua di mare. La luce del giorno entra dall’apertura della grotta, che si trova proprio sotto la superficie dell’acqua, per dare riflessi blu sulle sue pareti. L’isola di Koločep è un parco naturale protetto con bellissimi sentieri escursionistici. Durata della navigazione: 1h00 Proseguimento fino all’isola di Lopud, isola di ricchi armatori, famosa per le sue belle spiagge di sabbia. Durata della navigazione: 1h00 Tempo libero e pranzo libero in uno dei numerosi ristoranti sul mare. 17h00. Ritorno a Dubrovnik in barca, poi alle casette SVETA ANA 1 nel villaggio della regione di Dubrovnik. Pranzo e cena liberi.
giorno 5
La spiaggia di Pasjača, Cavtat e cena gastronomica a Konavle - pernottamento nella regione di DubrovnikColazione in autonomia Strada fino a Popovići. Durata del tragitto: 20 min. Bagno sulla spiaggia paradisiaca di Pasjača, ai piedi delle scogliere di Konavle. Solo il sentiero lungo le scogliere ti lascerà un ricordo indimenticabile. Pasjača è classificata tra le 24 spiagge più belle d’Europa. Un’esperienza insolita! Ritorno alle casette Sveta Ana Lodges a Poljice. Strada fino a Cavtat. Durata del tragitto: 20 min. Scoperta libera. Cavtat è uno dei più bei villaggi della riviera di Dubrovnik. È per la sua posizione naturale particolare, protetta da due promontori che si protendono nel mare, che i Romani avevano scelto questo luogo incantevole per fondare la colonia "Epidaurus". Quando fu distrutta dall’arrivo dei Croati, i rifugiati partirono per fondare Dubrovnik. Così, la storia di queste due città è strettamente legata. Oggi, Cavtat è un tipico villaggio in pietra con ricche case di capitani, rinomato per i suoi ristoranti, caffè e una magnifica passeggiata sul mare. Ospita un mausoleo realizzato dal grande scultore croato Ivan Meštrović, un monastero di francescani e la casa natale di un grande artista impressionista, Vlaho Bukovac. Un piccolo gioiello ricco di colori dove è bello lasciarsi vivere... Strada fino alla località Ljuta. Durata del tragitto: 20 min. Cena nel rinomato ristorante Konavoski Dvori. Konavoski Dvori significa "i palazzi di Konavle". Si trattava di un vasto complesso di mulini ad acqua che utilizzavano la forza del fiume Ljuta (che significa "la furiosa"). Ai tempi della Jugoslavia, una parte del complesso è stata restaurata per creare uno dei ristoranti più rinomati di tutto il sud della Croazia. Anche se altri ristoranti potrebbero vantare una gastronomia raffinata nella regione di Dubrovnik, la tradizione e l’ambiente del ristorante Konavoski Dvori restano ineguagliati. Le cameriere sono vestite con costumi tradizionali e il cibo è interamente biologico. L’ambiente naturale è magico. La cucina sotto la campana (molto originale) Il principio è che le carni di vitello e agnello, con patate aromatizzate alle erbe, siano disposte su un piatto posto su un letto di brace. È coperto da una campana con un anello di metallo affinché la brace sia mantenuta anche sopra. La cottura dura circa 3 ore. Gli alimenti diventano così croccanti in superficie e teneri all’interno… Con i piccoli vini locali, è una vera delizia! Menu Aperitivo locale: liquore o acquavite Antipasto: prosciutto affumicato dalmata e formaggi dell’isola di Pag con olive Piatto principale: vitello e agnello con patate cotti sotto la campana Dessert: torta di carrube Ritorno e pernottamento alle casette SVETA ANA 1 nel villaggio, nella regione di Dubrovnik. Pranzo libero.
giorno 6
La penisola di Pelješac, con scoperta della cultura delle ostriche e delle cozze presso un produttore, degustazione di vini da un viticoltore e visita di Korčula. Pernottamento nei pressi di Korčula.Colazione in autonomia. Strada classificata, lungo la riviera di Dubrovnik fino a Ston Veliki. Durata del tragitto: 1h30. Visita libera di Ston. Il villaggio di Ston si trova alla connessione della penisola di Pelješac con il continente. È noto per la maricoltura, in particolare per l’allevamento dell’ostrica mediterranea, una specialità da non perdere! Ospita anche le saline dell’antica repubblica di Dubrovnik, ancora in attività. Tuttavia, il suo monumento più notevole sono le sue mura, che sono tra le più lunghe d’Europa, una vera impresa umana! Strada fino a Zamaslina. Durata del tragitto: 5 min. Escursione nei campi di ostriche e cozze con un produttore e show cooking a bordo. Salirete su una piccola barca in legno dalmata di tipo trabakula. Vi recherete prima nei campi di cozze e ostriche per scoprire il processo di allevamento in situ. Potete fare il bagno nei campi di allevamento con maschere e boccagli che sono messi a vostra disposizione. Il produttore vi farà degustare 6 ostriche appena pescate e preparerà davanti a voi le cozze alla "buzara", cioè cotte con olio d’oliva, aglio e prezzemolo. Un bicchiere di vino bianco dei famosi vigneti di Pelješac accompagnerà questo piatto tipico. È possibile fare il bagno vicino a isolotti deserti nelle acque limpide della baia protetta di Ston. L’escursione dura circa 1h30. Strada fino al villaggio di Ponike. Durata del tragitto: 15 min. Degustazione di vini e olio d’oliva presso una famiglia di viticoltori. Accoglienza e breve presentazione della viticoltura sulla penisola di Pelješac con degustazione di liquori, poi di vino bianco con una degustazione di olio d’oliva. Successivamente, degustazione di 2 tipi di vini rossi della varietà autoctona Plavac Mali con formaggio immerso nell’olio d’oliva. La famiglia Vukas vive esclusivamente di viticoltura da generazioni. La loro produzione è interamente biologica, combinando metodi tradizionali e l’enologia moderna per ottenere vini di qualità eccezionale. Strada attraverso la penisola di Pelješac, nota per i suoi splendidi paesaggi, fino a Orebić. Durata del tragitto: 45 min. Pelješac è la penisola più lunga della Croazia e un territorio di una bellezza selvaggia con le sue calette dalle acque cristalline. È rinomata per i suoi vini, in particolare il Dingač, prodotto nel vigneto di Potomje, tra i migliori rossi del paese. Trasferimento in traghetto da Orebić a Dominče (Korčula). Biglietto incluso. Durata del tragitto: 20 min. Strada fino a Korčula. Durata del tragitto: 10 min. Visita libera di Korčula. Korčula trasmette lo spirito delle isole dalmate, segnate dalla presenza veneziana e dalle influenze della Repubblica di Dubrovnik. La sua storia è soprattutto segnata dalle confraternite che sono ancora attive oggi. Porto marittimo importante nel Medioevo, ha dato i natali al grande commerciante e viaggiatore Marco Polo. L’isola è rinomata per il suo olio d’oliva e i suoi vini. Linee di barca la collegano alle isole di Mljet, Hvar e alle città di Dubrovnik e Spalato. Le sue acque sono di una chiarezza eccezionale e costituiscono un paradiso per il bagno. Strada fino a un villaggio vicino a Korčula. Durata del tragitto: 10 min. Sistemazione presso la pensione SVETA ANA 2 3*. Alloggio in camera doppia. La pensione familiare si trova in un villaggio, a una distanza di 1,5 km dal centro storico di Korčula. Si trova nella baia di Školjka, nota per la sua bella spiaggia. Una passeggiata sul lungomare permette di raggiungere a piedi dal villaggio a Korčula (30 min.), oppure esistono linee di barca private tra il pontile della baia di Školjka e la città di Korčula. La pensione offre anche la possibilità di trasferimenti in taxi di diverse dimensioni, propone una cucina tradizionale casalinga, un contatto privilegiato con gli abitanti e la possibilità di rilassarsi nella sua grande piscina esterna. Cena libera.
giorno 7
Il parco nazionale dell'isola di Mljet, sulle tracce di Ulisse – pernottamento nei pressi di Korčula.Colazione in hotel. Strada fino a Korčula. Durata del tragitto: 10 min. Si può raggiungere Korčula a piedi percorrendo la passeggiata sul mare che va dalla spiaggia del villaggio a Korčula. Durata della passeggiata: 15-20 min. Trasferimento in catamarano a motore di linea da Korčula a Pomena (Mljet). Durata del viaggio: 30 min. Biglietto incluso. Visita libera del parco nazionale dell’isola di Mljet (ingresso non incluso, da pagare in loco). Si consiglia la visita dell’isolotto di Santa Maria con il suo antico monastero dell’XI secolo. Mljet è l’isola dell’Odissea dove si sarebbe fermato Ulisse… tra le braccia della ninfa Calipso, per 7 bellissimi anni. Le foreste di pini e querce ricoprono il suo territorio, di cui un terzo fa parte del parco nazionale. La sua principale particolarità risiede in due laghi collegati tra loro e a loro volta collegati al mare tramite uno stretto passaggio. Sul lago più grande si trova ancora un’isola, quindi un’isola nell’isola! Questa configurazione unica fu creata dall’innalzamento delle acque intorno al 10.000 a.C., creando una flora e una fauna eccezionali. Sull’isolotto di Santa Maria si trova un antico monastero benedettino risalente al Medioevo, che oggi ospita un ristorante. Questo luogo è ideale per il bagno, poiché la temperatura dell’acqua dei laghi è superiore a quella del mare. Le sue passeggiate vi faranno presto capire perché Ulisse non voleva più lasciarla. Trasferimento in catamarano a motore di linea da Pomena a Korčula. Biglietto incluso. Rientro e pernottamento alla pensione SVETA ANA 2 nel villaggio vicino a Korčula. Pranzo e cena liberi.
giorno 8
Šibenik (UNESCO) - pernottamento nei pressi di PlitviceColazione in hotel. Tragitto fino all’imbarcadero per il traghetto a Dominče. Durata del tragitto: 5 min. Trasferimento in traghetto da Dominče a Orebić. Biglietto incluso. Durata del tragitto: 20 min. Percorso panoramico fino a Šibenik, passando per il ponte spettacolare lungo 2,5 km tra la penisola di Pelješac e la terraferma, l’orto del delta del fiume Neretva e gli altopiani dalmati. Durata del tragitto: 3h00. Visita libera di Šibenik. Šibenik è un pittoresco villaggio dalmata fondato dai Croati, a differenza delle altre città dalmate di origine antica. Città reale che ospita numerose fortezze, è famosa per la sua cattedrale di San Giacomo, un capolavoro architettonico senza eguali che le ha valso l’inserimento nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Šibenik è una delle rare città della Croazia che dispone di una bella spiaggia vicino al centro storico. Tragitto fino a un villaggio nelle montagne dinariche. Durata del tragitto: 2h15. Sistemazione presso la pensione SVETA ANA 3*. Alloggio in camera/e doppia/e. La pensione SVETA ANA 3* è un complesso di case tradizionali di categoria 3 stelle superior e 4 stelle, costruite interamente con materiali locali, in particolare il travertino dei fiumi, oggi protetto. Si tratta di una delle rare strutture nel parco nazionale che dispone di una piscina, poiché è stata costruita prima delle misure di protezione del parco. Tutte le camere sono arredate con legno massiccio, variando le essenze per camera (noce, acacia, quercia, ...), e rappresentano un bel lavoro artigianale. Offre anche un ristorante di specialità. La famiglia che gestisce la struttura fa parte delle minoranze serbe della Croazia che risiedono nelle montagne dal XVI secolo. Il sito si trova in un paradiso naturale all’interno stesso del parco nazionale di Plitvice. Pranzo e cena liberi.
giorno 9
Il parco nazionale dei laghi di Plitvice (UNESCO) - pernottamento vicino a Plitvice.Colazione in hotel. Strada fino ai laghi di Plitvice. Durata del tragitto: 10 min. (Entrata non inclusa al parco nazionale. Vi forniremo le indicazioni per prenotare su internet nel dossier di viaggio). Visita libera del parco nazionale con le cascate di travertino della parte superiore, la barca elettrica sul grande lago centrale Kozjak e il canyon inferiore con la grande cascata e il trenino con le gomme. Distanza: 8 km. Tempo di camminata effettivo: 3h00 – Tempo di escursione con pause: 5h00 - Livello di difficoltà: 2/5 Il parco nazionale dei laghi di Plitvice si trova nella regione della Lika, tra le montagne della Croazia. Questo fenomeno naturale, classificato dall’UNESCO, è composto da 16 laghi dalle acque cristalline che si riversano l’uno nell’altro attraverso magnifiche cascate. Un paradiso naturale. Scoprirete l’intero parco con le cascate di travertino della parte superiore, la barca elettrica sul grande lago centrale Kozjak e il canyon inferiore con la grande cascata di 70 m. All’interno del parco nazionale ci sono aree di sosta, con bistrot che propongono grigliate e alcuni piatti semplici. I sentieri sono accessibili e facili. Protetto già dalla fine del XIX secolo, è uno dei siti naturali più belli della Croazia. Rientro e pernottamento presso la pensione SVETA ANA 3 nel villaggio vicino a Plitvice. Pranzo e cena liberi.
giorno 10
Zadar (UNESCO) - pernottamento nella baia di SpalatoColazione in hotel. Tragitto fino a Zadar. Durata del viaggio: 2h00 Visita libera di Zadar. Zadar vanta un patrimonio molto antico, risalente all'antichità e classificato come patrimonio mondiale dell'UNESCO. La sua piazza principale è un foro romano con il complesso costruito da San Donato nel IX secolo, comprendente una chiesa realizzata sul modello di quella di Aquisgrana, che illustra i legami politici stretti con Carlo Magno. Le suore benedettine di Zadar hanno conservato un'importante collezione di oreficeria chiamata Oro e Argento. Zadar è una città dinamica che ha creato monumenti moderni, come il suo organo integrato nel molo su cui "suonano" il mare e i venti, una melodia organica mistica. Tragitto fino a un villaggio nella baia di Spalato. Durata del viaggio: 1h30 Sistemazione presso l’hotel SVETA ANA 4 3*. Pernottamento in camera doppia Superior con balcone e vista mare. Parcheggio incluso. L'hotel SVETA ANA 4 si trova nella baia di Kaštela, tra Spalato e Trogir, direttamente sul mare. Questo boutique hotel di categoria 3 stelle era un antico palazzo tipico della regione. Offre sistemazioni di qualità e un ristorante à la carte, specializzato in interpretazioni moderne della cucina locale tradizionale. Pranzo e cena liberi.
giorno 11
Split (UNESCO) - pernottamento nella baia di SplitColazione in hotel. Tragitto fino a Spalato. Durata del viaggio: 20 min. Visita libera di Spalato. Spalato è un monumento originale in quanto è vivo. Il palazzo romano d'origine fu trasformato costantemente nel corso della storia, ogni epoca vi ha lasciato la sua traccia per dare questo magma di stili architettonici in continua ebollizione, oggi il centro della seconda città più grande della Croazia e il secondo porto del paese. La sua cattedrale è la più antica al mondo ed è una bella illustrazione dello spirito di Spalato, poiché fu il mausoleo del più grande persecutore dei Cristiani, l'imperatore Diocleziano. Lo stato di conservazione paradossale del palazzo dell'imperatore Diocleziano gli è valso la classificazione come patrimonio mondiale dell'UNESCO. Scoprirete un monumento fuori dal comune! Rientro e pernottamento all'hotel SVETA ANA 4 nella baia di Spalato. Pranzo e cena liberi.
giorno 12
Partenza dall'aeroporto di Spalato (Trogir)Colazione in hotel. Tragitto fino all’aeroporto di Spalato. Durata del tragitto: 20 min. Riconsegna del veicolo. Volo di partenza Se l’orario del vostro volo lo permette, vi suggeriamo di visitare Trogir. Trogir si trova su una piccola isola molto vicina alla terraferma, alla quale è collegata da un ponte. Un altro ponte permette di andare da Trogir all’isola vicina di Čiovo! L’isola di Trogir è un’antica colonia greca fondata nel IV secolo avanti Cristo. Il suo passato commerciale si legge nella ricchezza dell’architettura dei suoi palazzi e della sua cattedrale, con un portale rivoluzionario per l’epoca. Il fascino della città vecchia risiede anche nel perdersi nel suo dedalo di vicoli medievali, dove il passato convive con il presente. Questa bellezza di ogni istante spiega la sua classificazione da parte dell’UNESCO e la scoperta di un bassorilievo che rappresenta il dio greco Kairos, il dio del momento felice… ma attenzione: corre molto veloce!
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese