giorno 1
Arrivo sull'isola di GiavaAl vostro arrivo, sarete accolti dalla vostra guida-autista che vi condurrà al vostro hotel. Vi invitiamo a approfittare di questa giornata per riposarvi dal lungo volo e prepararvi ai prossimi giorni che si preannunciano ricchi di scoperte.
giorno 2
Scoperta di YogyakartaQuesta mattina scoprirete la capitale culturale di Giava, incluso il Palazzo del Sultano. Questa passeggiata in città vi condurrà verso Taman Sari, conosciuto ai tempi dell'impero coloniale olandese come "Palazzo dell'Acqua". A fine mattinata, vi dirigerete verso il tempio Boko, arroccato sulle colline di Gunung Kidul che dominano la pianura di Prambanan. Intraprenderete quindi una breve escursione verso il tempio induista di Prambanan, attraverso foreste, villaggi tradizionali e risaie. Rientrerete a Yogyakarta nel tardo pomeriggio.
giorno 3
Escursione nel sud del vulcano Merapi.Inizierete la giornata dalle pendici meridionali del vulcano Merapi con una passeggiata di 2-3 ore. Questa camminata vi permetterà di avvicinarvi il più possibile al Monte Merapi e di constatare gli effetti devastanti dell’eruzione dell’ottobre-novembre 2010. La regione è stata infatti duramente colpita dall’eruzione e ne porta ancora le cicatrici. Dall’alto di un punto panoramico situato a 1200 m di altitudine, avrete la fortuna di ammirare un panorama idilliaco e grandioso davanti al Merapi, ma comunque segnato dagli effetti distruttivi dell’eruzione, risultato di una concatenazione di fattori catastrofici. Successivamente vi avvicinerete al fiume Gendol, dove le nubi ardenti si sono riversate durante l’eruzione, scendendo dalle pendici del Merapi a quasi 200 km/h, prima di raggiungere i villaggi circostanti. Al termine di questa escursione, farete un picnic sui fianchi della montagna prima di raggiungere l’appassionante museo del Merapi. Rientrerete a Yogyakarta nel primo pomeriggio.
giorno 4
Direzione il picco di SuroloyoQuesta mattina, partirete verso il picco di Suroloyo, situato nella catena collinare di Menoreh che domina la valle di Borobudur. All'alba, avrete la possibilità di osservare, in lontananza e con tempo sereno, il santuario buddhista circondato da quattro vulcani: il Sumbing e il Sundoro a ovest, il Merbabu e il Merapi a est. Proseguirete poi con una bella escursione in discesa, attraverso le piantagioni d'altura, i villaggi tradizionali, e che termina al celebre tempio di Borobudur. Al termine della visita di questo monumentale santuario buddhista, prenderete la strada verso i fianchi del vulcano Sumbing.
giorno 5
Nel cuore delle risaie terrazzateDopo una buona colazione mattutina, inizierete un'escursione attraverso splendide risaie terrazzate verso il tempio perduto di Selogryo, scoperto tardi dagli autoctoni (1835), nel bel mezzo di una natura lussureggiante. Il panorama delle risaie terrazzate che si apre davanti a voi è la prova che Bali non è l'unica isola a offrire tali paesaggi idilliaci. Continuerete la vostra passeggiata attraverso una foresta d'altura poco fitta, durante la quale attraverserete villaggi tradizionali e piantagioni, poi ritornerete al punto di partenza a piedi, attraverso le risaie. Nel pomeriggio prenderete la strada verso Wonosobo, vicino all'altopiano di Dieng.
giorno 6
Scoperta di WonosoboSituata sui fianchi del vulcano spento Perahu, Wonosobo è una piccola cittadina di montagna, circondata da numerose piantagioni, tra cui quelle di tè. Le terre circostanti sono infatti molto fertili ed è per questo che Wonosobo è una delle regioni agricole più ricche dell’Indonesia. La mattinata sarà dedicata a una piacevole passeggiata attraverso le piantagioni di tè e tabacco, partendo dalle rive del lago vulcanico di Menjer (1200 m di altitudine), dove scoprirete in particolare l’attività degli autoctoni. Successivamente, dopo una visita ai principali siti dell’altopiano di Dieng (templi Arjuna, cratere Sikidang), vi dirigerete verso Bandungan, una stazione di montagna situata sui fianchi del monte Ungaran.
giorno 7
Visita ai templi di Gedong SongoInizierete la mattinata con una bellissima passeggiata intorno ai templi di Gedong Songo, successivi a quelli di Dieng e dedicati a Siva. Sono sparsi sui fianchi dell'antico vulcano a 1.300 m di altitudine e offrono un panorama superbo sulla regione circostante. All'inizio del pomeriggio, raggiungerete la valle e salirete a bordo di una canoa tradizionale per un magico tour del lago paludoso di Rawapening, della durata di circa un'ora, dove molti pescatori sono all'opera. Effettuerete anche una sosta ad Ambarawa per visitare il museo del treno, allestito in una stazione dismessa e dove sono esposte una quindicina di locomotive a vapore, direttamente dal XIX secolo. Nel tardo pomeriggio, partirete verso Solo.
giorno 8
Escursione nel villaggio di TawangmanguIn questa nuova giornata, visiterete il tempio Sukuh, ultimo baluardo dell'induismo nel centro di Giava di fronte alla diffusione dell'Islam. Questo tempio presenta un'iconografia originale, come le figure falliche e i grandi tavoli a forma di tartaruga, che rivelerebbero l'esistenza di rituali iniziatici, se non addirittura orgiastici. Poi, camminerete verso il villaggio di Tawangmangu, sui fianchi del vulcano Lawu. Sarà l'occasione per scoprire alcune specie vegetali presenti in questa regione, ma anche per ammirare splendidi panorami sulla foresta di pini e le piantagioni d'altitudine circostanti. Terminerete la vostra piacevole passeggiata attraversando il parco di Tawangmangu. I vostri primi passi nel parco vi condurranno verso una splendida cascata (Grojogan Sewu) nel mezzo di una foresta tropicale abitata da una grande comunità di scimmie. Infine, il vostro autista vi condurrà verso Tumpang, nei dintorni di Malang, ai piedi occidentali del massiccio del Bromo-Tengger-Semeru.
giorno 9
Ascesa del vulcano BromoAll'inizio della mattinata, scoprirete la regione di Tengger, dove si trova il famoso monte Bromo (2.329 m). Lungo il percorso, attraverserete le foreste del Parco Nazionale Tengger-Bromo-Semeru, costeggerete le creste della caldera prima di scendere verso il mare di sabbia e raggiungere il villaggio di Cemorolawang, situato sulle creste opposte. All'inizio del pomeriggio, ripartirete per l'ascensione del vulcano Bromo, il più venerato dal popolo induista Tengger. Pernotterete a Cemorolawang.
giorno 10
Escursione al Monte PananjakanPresto questa mattina, inizierete la giornata raggiungendo in auto la cima del Mt Seruni (2.400 m), prima di proseguire a piedi fino alla cima del Mt Pananjakan (2.775 m), dove potrete assistere a uno spettacolo favoloso: l'alba sulla caldera (2 h 30 di cammino). Questo punto elevato offre infatti un panorama mozzafiato su tutta la regione circostante del vulcano Bromo, con il Semeru che erutta le sue ceneri sullo sfondo. Avrete anche la possibilità di rifare la breve salita al Bromo nei vivaci colori mattutini prima di tornare in hotel. Alla fine della giornata, partirete verso Ketapang, ai piedi del Kawah Ijen.
giorno 11
Direzione Kawah IjenAl mattino presto, potrete camminare tranquillamente lungo i bordi del Kawah Ijen (che significa «cratere verde»), dove degli uomini estraggono zolfo ai margini del più grande lago acido del mondo. Questi veri forzati dello zolfo trasportano a spalla quasi 100 kg di minerale per circa 15 km fino alla fabbrica di trattamento! Assisterete poi alla pesatura e ai diversi contratti di lavoro. Un'immagine molto forte e impressionante del vostro viaggio. Nel tardo pomeriggio, sarete trasferiti a Bali.
giorno 12
Volo di ritornoDopo questo viaggio alla scoperta dei templi e dei vulcani di Giava e Bali, purtroppo è ormai giunto il momento di rientrare. Speriamo che questo soggiorno vi abbia permesso di creare ricordi memorabili e di vivere esperienze tutte incredibili l'una quanto l'altra. Potrete godere di un po' di tempo libero prima di raggiungere l'aeroporto per il vostro volo di ritorno.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese
Idee di soggiorno