giorno 1
Arrivo a QuitoAccoglienza da parte della vostra guida francofona che vi accompagnerà fino al vostro hotel a Quito, la capitale del paese.
giorno 2
Quito, patrimonio unico in Sud AmericaQuito, classificata come Patrimonio dell'Umanità, è una tappa culturale imprescindibile prima di orientarci verso la natura. Dedicheremo quindi questa giornata alla sua visita: chiese, convento e cattedrale, oltre a un museo archeologico considerato il più interessante. Questo museo combina una presentazione sobria e pertinente sulla cosmovisione indigena, oltre a una visita relativamente breve per non ripartire con la testa piena di informazioni sconnesse.
giorno 3
In viaggio verso la regione tropicale nuvolosaMindo è un po' IL luogo di osservazione degli uccelli nel mondo, uno spot conosciuto a livello internazionale che ospita convegni ogni anno grazie alla sua alta concentrazione di specie avifaunistiche. Insomma, passerete da un primo sito per l'osservazione del gallo di montagna. Per aggiungere una nota dolce, visiteremo anche una fabbrica di cioccolato artigianale, dato che il cacao è una delle ricchezze di questo paese.
giorno 4
Mindo e i suoi tesoriSempre a Mindo, ma in un altro famoso luogo di osservazione: Silanche. La vostra macchina fotografica si scalderà... Dopo questa mattinata di osservazione degli uccelli, visiterete il giardino delle orchidee di Mindo, poi la Serra delle Farfalle.
giorno 5
Ancora più uccelli, poi un lago d'altitudine.Dopo una nuova mattinata di osservazione, avrete la direzione verso nord per raggiungere Otavalo. Visita della laguna di Cuicocha, situata nel cuore di un vulcano spento, luogo ideale anche per apprezzare la flora. Farete inoltre una gita in barca per osservare l'attività sulfurea sul fondo del lago e ammirare questo magnifico ambiente naturale. Questa sera, alloggerete a Otavalo, città rinomata per il suo artigianato e la bellezza del folclore dei suoi abitanti.
giorno 6
Scopri il mercato, il centro del mondo e il Cotopaxi.Ecco una giornata tra le più varie, che inizierà con una visita al mercato artigianale di Otavalo. Porteremo con noi qualche souvenir: un tappeto, abiti in alpaca, ceramiche, copie di reperti archeologici o strumenti musicali. Sulla strada verso la Cordigliera, farete una sosta a Quitsato, situato proprio sulla linea dell'Equatore, dove riceverete spiegazioni molto interessanti su come vedere il pianeta, al di là dei pregiudizi culturali. Vi dirigerete poi verso il colossale Cotopaxi per visitare il parco e apprezzare la flora del páramo, queste immense pianure spazzate dai venti d'altitudine.
giorno 7
Vedere i condor e... molto altroRitorno verso nord per salire nella riserva dell'Antisana, un luogo rinomato per osservare i condor in libertà. Maestosi, potrete sicuramente vederli da vicino e osservare i loro luoghi di nidificazione. Proseguirete il vostro percorso verso est e raggiungerete un primo luogo di osservazione degli animali (questa volta, quelli del corridoio andino piovoso) e alloggerete in un lodge situato su questo stesso corridoio naturale.
giorno 8
Ritorno nella valle di QuitoDopo la mattinata nuovamente dedicata all'osservazione degli uccelli, prenderete la strada per tornare a Quito, dove alloggerete in vista del volo del giorno successivo verso l'Amazzonia.
giorno 9
Volo verso l'AmazzoniaDopo un volo di meno di un'ora, raggiungerete la città di Coca. Sarete poi portati in barca a motore fino all'ingresso del parco Yasuni. Da lì, passerete a una piroga, poiché il parco, classificato come patrimonio dell'umanità dall'Unesco, non permette l'ingresso alle barche a motore. Tanto meglio, perché l'esperienza inizia proprio in quel momento. Il fiume che vi conduce al lodge corrisponde all'immagine che si ha della foresta pluviale: gli alberi a volte si uniscono sopra le vostre teste, si sentono gli animali strillare e, a volte, un gruppo di scimmie passa da una riva all'altra. Poi apparirà davanti a voi il lago dalle acque scure con il lodge in fondo; difficile dimenticare questo momento.
giorno 10
Nel cuore del tempio della biodiversitàDopo la vostra prima notte nella giungla (in un certo comfort comunque), ecco la vostra prima giornata nella foresta per scoprire da vicino la sua ricchezza. In programma: salita alla torre di osservazione che domina la canopia e vi permette di osservare la vita lassù: i tucani che volano in coppia, gli ara multicolori, alcune truppe di scimmie, uccelli così vari... Tra passeggiate a piedi, di giorno come di notte, avrete l'occasione di scoprire questo luogo unico dove gli animali hanno perso la paura dell'uomo.
giorno 11
I segreti della forestaOggi prenderete la piroga per raggiungere una salina, un luogo ricco di caolino dove si radunano centinaia di pappagalli, parrocchetti e... a volte un predatore. È un momento particolare della giornata, che rende felici i fotografi e richiederà un po' di pazienza, ma è uno spettacolo magnifico vedere questi uccelli e ascoltare il loro cinguettio. Poi, in giornata, farete un'altra passeggiata per andare incontro agli animali che non avete ancora visto...
giorno 12
Ritorno sulla capitaleRitorno in aereo a Quito. Con tante foto da ordinare e soprattutto la certezza che avrete scoperto l'Amazzonia come pochi. A Quito, potrete visitare il Giardino Botanico, per fare il punto su tutta la ricchezza di questo paese poco conosciuto, riscoprendo anche una parte degli ecosistemi che avrete conosciuto voi stessi. Potrete completare questa visita con quella del museo Mindalae, dedicato all'artigianato di qualità del paese, tanto più che si trova a due passi dal vostro hotel.
giorno 13
Fine del vostro soggiornoOgni cosa ha una fine, e a seconda del vostro orario di volo, potrete ancora godervi Quito facendo qualche acquisto prima che il vostro autista vi accompagni all'aeroporto. Così si conclude il vostro viaggio di scoperta... o forse no!
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese
Idee di soggiorno