Nel cuore delle Ande: il Perù e la Bolivia

Perù, scopri questo soggiorno di 16 giorni

Descrizione del soggiorno

16 giorni per scoprire le imperdibili del Perù e della Bolivia. Iniziate dalla città di Arequipa e dagli splendidi paesaggi della valle del Colca. Poi, rotta verso il lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo. Vi immergete nell’atmosfera andina così particolare della città di La Paz prima di fuggire verso i paesaggi spettacolari del Salar de Uyuni e delle lagune del sud Lipez. Concludete il giro delle Ande con la scoperta di Cusco, culla dell'impero inca, e del mitico Machu Picchu.

Alloggio

Nessuna informazione sull'alloggio disponibile

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    BENVENUTO IN PERÙ

    Accoglienza all'arrivo del vostro volo internazionale all'aeroporto Jorge Chavez, a Lima, e trasferimento in hotel. Un rappresentante francofono vi attenderà all'aeroporto e vi consegnerà i vostri documenti di viaggio. Notte in hotel.

  • giorno 2

    LIMA - AREQUIPA: ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ BIANCA

    Trasferimento all'aeroporto di Lima. Volo per Arequipa. Trasferimento al vostro hotel di Arequipa. Mezza giornata dedicata alla scoperta della città bianca. Visita guidata della Plaza de Armas, della cattedrale, della chiesa e del convento della Compaña. Poi, visita del convento di Santa Catalina, che è una vera e propria città nel cuore della città, con le sue stradine fiancheggiate da casette color ocra, blu, bianco, le sue piazze e le sue fontane, un ambiente che ricorda la lontana Andalusia. Notte in hotel.

  • giorno 3

    AREQUIPA - CANYON DEL COLCA: NEL CUORE DEL CANYON DEL COLCA

    La mattina, partenza tra le 07:30 e le 8:00 in servizio collettivo (15 a 30 persone) per la valle del Colca (4 a 5 ore di viaggio). Attraversamento della Riserva Nazionale Salinas Aguada Blanca e passaggio di un passo a 4910 metri di altitudine, conosciuto come il "Mirador de los Volcanes". Lungo il percorso, paesaggi magnifici e osservazione di vigogne e altri camelidi. Sistemazione all’hotel Tradición Colca verso le 13:30 e pranzo. Nel pomeriggio, escursione di 3 ore fino alle rovine di Uyo Uyo, antica capitale della nazione Collagua, e bagno opzionale nelle acque termali di Chacapi (ingresso alle terme da pagare in loco: 15 soles). Lungo il percorso, potrete ammirare la bella chiesa di Yanque, l’anfiteatro di Occolle, le "Colcas" del fiume Colca e infine le belle terrazze della valle. Notte in hotel.

  • giorno 4

    CANYON DEL COLCA - CRUZ DEL CONDOR - CHIVAY - PUNO: OSSERVAZIONE DEI CONDOR ANDINI

    Iniziamo la nostra giornata alle 6:30 alla Cruz del Condor, nel cuore del Colca, per l’osservazione del maestoso condor andino. Godrete anche di una vista mozzafiato sul fiume Colca, il canyon in questo punto presenta una profondità di 1000 metri. Visita al villaggio di Maca. Ritorno a Yanque a fine mattinata. Pranzo libero. Trasferimento a Chivay all’inizio del pomeriggio. All’inizio del pomeriggio, partenza in bus turistico per Puno con guida anglofona/ispanofona. Lungo il percorso, sosta al mirador dei vulcani di Patapampa (4950 m), poi al vulcano Chucura. Ultima sosta sulle rive delle lagune per osservare il paesaggio. Accoglienza al vostro arrivo al terminal dei bus di Puno e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.

  • giorno 5

    PUNO - UROS - TAQUILE - PUNO: VERSO IL MITICO LAGO TITICACA

    La mattina, trasferimento al porto di Puno alle 7h per una partenza in barca collettiva verso le isole Uros e Taquile, accompagnati da una guida anglofona o ispanofona. Dopo circa venticinque minuti di navigazione, visita delle isole galleggianti. Queste non sono naturali: sono state costruite dalla tribù Uros, la cui principale attività è la pesca. La navigazione prosegue poi (circa due ore) fino a Taquile, un'isola di grande interesse culturale. Gli abitanti di Taquile sono rimasti senza contatto con il mondo esterno per quattro secoli, il che ha permesso loro di conservare le loro tradizioni ancestrali. Gli uomini lavorano a maglia, le donne tessono, e scoprirete il significato dei diversi tipi di berretti indossati. Visita e pranzo libero in uno dei ristoranti tipici dell'isola. Ritorno a Puno nel primo pomeriggio. Trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.

  • giorno 6

    PUNO - KASANI - COPACABANA - LA PAZ : Benvenuto in Bolivia

    Partenza in veicolo privato per il posto di frontiera di Kasani. Accoglienza alle 11:30 (ora peruviana) al posto di frontiera di Kasani dal nostro team boliviano per il trasferimento a Copacabana. Copacabana, piccola città tranquilla situata sulle rive del lago Titicaca, tra le colline del Calvario e del Bambino Calvario, attira tutto l'anno turisti che vengono a godere della calma e della bellezza del lago, così come i pellegrini della Vergine di Copacabana. Si viene soprattutto per la "challa" della propria auto nuova, una cerimonia di benedizione che protegge il veicolo e il suo conducente per il resto dell'anno. Visitiamo la cattedrale e passeggiamo per il mercato e il porto. A fine giornata, saliamo sulla collina della via crucis per ammirare un magnifico tramonto sul lago. Lasciamo Copacabana e il lago Titicaca per raggiungere La Paz in veicolo privato. Arriviamo dopo 155 km di strada (circa 3h30). Notte in hotel.

  • giorno 7

    LA PAZ - UYUNI : Visita della capitale più alta del mondo

    Il nostro autista viene a prenderci alle 09:00 nella hall dell’hotel per una scoperta in veicolo privato dei più bei punti panoramici della città. La Paz, la capitale più alta del mondo, eletta come una delle sette nuove città-meraviglia nel 2014, è incredibilmente situata nel cuore delle Ande. Da diversi punti della città, ammireremo i giganti della Cordigliera Reale e l’Illimani, protettore della città… Dal mirador K’Illi K’Illi e dal parco Laykakota, godiamo di una vista quasi a 180° sulla città. Nel quartiere bohémien di Sopocachi, il mirador del Montículo è il punto d’incontro degli innamorati e dei giovani sposi. Dal 2014, La Paz si è arricchita di un nuovo mezzo di trasporto: la funivia! Salendo in altezza, la vista sulle montagne circostanti è impareggiabile e, sorvolando diversi quartieri, si scoprono le differenze sociali della città. Riprendiamo l’auto, attraversiamo la ricca zona sud e usciamo dalla città per raggiungere la Valle della Luna, che deve il suo nome alle sue strane formazioni calcaree. Qui possiamo passeggiare per circa un’ora in tutta tranquillità. Nel pomeriggio, torniamo nel centro storico e passeggiamo tra i suoi mercati colorati e animati. IMPORTANTE: Il mirador K’Illi K’Illi e il parco Laykakota sono chiusi il lunedì. Un autista viene a prendervi al vostro hotel e vi porta alla stazione degli autobus. Partenza del bus notturno alle 21:00. Questo bus molto confortevole è diretto fino a Uyuni, una piccola città sperduta ai margini del salar. Arrivo la mattina seguente alle 07:30 e accoglienza da parte del nostro team. Colazione inclusa. Cena libera. Spuntino previsto sul bus. Notte in bus. Nota: è possibile fare colazione e una doccia (per una somma modica) la mattina a Uyuni, prima della partenza della spedizione 4.

  • giorno 8

    UYUNI - SAN JUAN : ATTRAVERSAMENTO DEL SALAR DI UYUNI

    Un autista viene a prendervi alla stazione degli autobus e vi porta al vostro hotel. Oggi partiamo alla scoperta del più grande deserto di sale del mondo! Lasciamo l’hotel alle 09:00 in 4x4 privato per raggiungere il salar di Uyuni (3650 m di altitudine). Dopo circa mezz’ora di viaggio, facciamo una sosta a Colchani per visitare un’azienda di estrazione del sale e l’unico hotel di sale costruito sulla superficie del salar (chiuso dal 2001). Proseguiamo poi per circa un’ora e mezza (73 km) su questa immensa distesa bianca per raggiungere l’isola di Incahuasi. Questa sorprendente isola di origine vulcanica, persa nel cuore del salar, offre un punto di vista mozzafiato sul deserto di sale e sui vulcani circostanti. È ricoperta di stromatoliti e cactus giganti (le stromatoliti sono colonie batteriche fossilizzate, prime tracce di vita sulla Terra). Nel pomeriggio, percorriamo ancora 34 km (mezz’ora) fino all’estremità sud del salar. Da lì, 55 km di pista ci portano al villaggio di San Juan (3600 m di altitudine), dove si trovano spettacolari mummie dei "signori dei Lipez" (1200 d.C.) e un interessante piccolo museo. Notte in rifugio / ostello con comfort essenziali (né acqua calda né riscaldamento).

  • giorno 9

    SAN JUAN - LAGUNA COLORADA : SULLA STRADA DEI GIOIELLI

    Iniziamo oggi la nostra traversata del Sud Lipez, regione di alta quota conosciuta per le sue vaste distese desertiche, le sue lagune colorate, i suoi salar, le sue formazioni rocciose e i suoi vulcani. All’uscita da San Juan, attraversiamo innanzitutto il piccolo salar di Chiguana (3650 m alt.), ai piedi del vulcano Tomasamil (5900 m alt.). Poi, la pista sale fino a circa 4200 metri di altitudine e ci fermiamo al mirador del vulcano Ollagüe (5868 m alt.). Questo vulcano ancora attivo ospita una delle miniere di zolfo più alte del mondo. Costeggiamo poi il confine cileno verso sud, percorrendo la celebre "strada dei gioielli" che costeggia le lagune Cañapa, Hedionda, Ch’arkota e Honda, santuari di tre varietà di fenicotteri rosa. La pista prosegue attraverso i magnifici paesaggi del deserto di Siloli (4700 m alt.) e scopriamo il suo famoso "albero di pietra". Dopo aver percorso circa 230 km, arriviamo nel tardo pomeriggio alla Laguna Colorada (4278 m alt.), sulle cui rive passeremo la notte. Questa laguna deve la sua intensa colorazione rosso-mattone alla presenza di fitoplancton che reagisce alla luce del sole e attira, parte dell’anno, colonie di fenicotteri rosa. Notte in rifugio / ostello dal comfort spartano (né acqua calda né riscaldamento). A volte è possibile avere una camera privata. Si consiglia di avere un sacco a pelo con vo

  • giorno 10

    LAGUNA COLORADA - UYUNI : Scoperta delle meraviglie del Sud Lipez

    Una lunga giornata ricca di paesaggi ci aspetta oggi! Partiamo presto questa mattina per scoprire i geyser Sol de Mañana (4850 m alt.), un cratere vulcanico che spruzza effusioni di vapori di zolfo e acque pesanti. Proseguiamo poi fino alle terme di Polques. Preparatevi a un'esperienza sorprendente: un bagno caldo in acqua a 30°C, a quasi 4200 m di altitudine, in mezzo a un deserto gelato e a un paesaggio spettacolare. Così riscaldati risaliamo sui 4x4 per costeggiare la Laguna Salada e attraversare il deserto di Dali (4750 m alt.). Il forte vento che soffia qui ha modellato sorprendenti formazioni rocciose che ricordano i quadri del maestro spagnolo. Arriviamo a fine mattinata alla Laguna Blanca e alla Laguna Verde (4350 m alt.), situate ai piedi dei vulcani Juriques e Licancabur (5704 e 5960 m alt.). Dopo aver percorso un centinaio di chilometri, ci troviamo qui all'estremo sud della Bolivia, molto vicino al confine cileno. Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso Uyuni, a 350 km da qui (circa 6 ore di pista). Dopo il villaggio di Villamar, tenete gli occhi aperti: attraversiamo la regione di Rio Grande che ospita molte vigogne e nandù (cugini dello struzzo)! Prima di arrivare a Uyuni, ci fermiamo nel villaggio di San Cristobal, noto per la sua ricca chiesa coloniale, che potremo visitare se saremo fortunati, perché non è sempre aperta; e nell'urbanizzazione modello di Culpina K. Notte in hotel.

  • giorno 11

    UYUNI - SUCRE: ATTRAVERSAMENTO DELLA CORDIGLIERA DI FRAILE

    Partiamo da Uyuni alle 8:30 con un veicolo privato e attraversiamo tutta la Cordigliera Frailes per raggiungere Potosi (3900 m alt.). La "città imperiale" conobbe il suo periodo di gloria nei secoli XVI e XVII, età d’oro dell’argento. All’epoca vi si trovava la più grande miniera del mondo. Il Cerro Rico ("la montagna ricca") è ancora oggi sfruttato, ma la gloria internazionale di Potosi appartiene ormai alla storia antica. Lungo il percorso, ci fermiamo a Pulacayo, che ospitava nei secoli XVII e XVIII la seconda miniera d’argento più importante del continente. Oggi è un villaggio praticamente abbandonato, dove però è stato allestito un museo che ripercorre il suo passato splendore. Arriviamo a Potosi dopo 3 o 4 ore di viaggio (205 km). Lasciamo Potosi con un veicolo privato per raggiungere la graziosa cittadina coloniale di Sucre (2810 m alt.). Perdiamo altitudine e lasciamo alle spalle l’altopiano per scendere nelle valli del Chuquisaca. Attraversiamo il fiume Pilcomayo tramite il ponte Sucre, dalla struttura un po’ anacronistica. Questo fiume separa, più a sud, l’Argentina e il Paraguay. Arriviamo a Sucre a fine giornata dopo circa 3 ore di viaggio (160 km). Autista che parla spagnolo. L’autista non è una guida. Notte in hotel.

  • giorno 12

    SUCRE - LA PAZ : SCOPERTA DELLA CITTÀ BIANCA, INSCRITTA NEL PATRIMONIO DELL'UNESCO

    Dedichiamo questa giornata alla capitale costituzionale della Bolivia. Inserita dall’Unesco nel patrimonio dell’umanità, Sucre la bianca è conosciuta per la sua tranquillità, la sua splendida architettura coloniale e le sue numerose chiese. Incontriamo la nostra guida alle 9h nella hall dell’hotel e partiamo alla scoperta del centro città e dei suoi monumenti più celebri. Iniziamo dal Convento de la Recoleta, grazioso edificio in pietra bianca con quattro cortili, fondato dall’ordine dei Francescani nel 1601 e oggi trasformato in museo. Approfondiamo la conoscenza della cultura della regione e del paese nel museo etnografico del tessile (ASUR), poi visitiamo la Casa de la Libertad. Oggi museo di storia, è qui che fu firmato il trattato d’indipendenza nel 1825. Per concludere la giornata, visitiamo il monastero San Felipe Nery, dalla cui terrazza godiamo di una vista mozzafiato sulla città. IMPORTANTE: Chiusura settimanale dei musei: Convento de la Recoleta e monastero San Felipe Nery - domenica, ASUR - sabato e domenica, Casa de la Libertad. Un autista viene a prendervi al vostro hotel e vi accompagna all’aeroporto. Volo domestico Sucre - La Paz. Un autista viene a prendervi all'aeroporto e vi accompagna al vostro hotel. Notte in hotel.

  • giorno 13

    LA PAZ - CUSCO : BENVENUTO A CUSCO, OMBELICO DELL'IMPERO INCA

    Un autista verrà a prendervi al vostro hotel e vi porterà all’aeroporto. Volo per Cusco. Accoglienza al vostro arrivo all’aeroporto di Cusco e trasferimento in hotel. Partenza per mezza giornata dedicata alla scoperta del centro storico: visita al Qoricancha (Tempio del Sole) e alla Cattedrale, che ospita numerosi dipinti della Scuola Cusqueña e molti tesori di oreficeria, argento e pietre preziose. Passeggiata nel quartiere di San Blas e nelle sue tipiche strade. Notte in hotel.

  • giorno 14

    CUSCO - PISAC - MARAS - OLLANTAYTAMBO - AGUAS CALIENTES : PASSEGGIATA NELLA VALLE SACRA

    La mattina, partenza in veicolo privato per una giornata dedicata alla scoperta della Valle Sacra. Prima tappa: le rovine di Pisac, uno dei siti principali della cultura inca, con i suoi diversi quartieri (amministrativo, religioso, militare) e le sue importanti terrazze destinate all'agricoltura. Passeggiata al mercato artigianale prima di riprendere la strada. Direzione saline di Maras, formazione di bacini che, fin dall'epoca inca, ricevono l'acqua di una sorgente salata circostante e che, grazie al sole e all'evaporazione, si trasforma in sale. Proseguimento verso il villaggio di Ollantaytambo. Il villaggio di Ollantaytambo è chiamato "l'ultimo villaggio inca vivente", perché i suoi abitanti mantengono usi e tradizioni molto antiche. Poi, visita della fortezza inca di Ollantaytambo e delle sue pietre ciclopiche, che fu teatro di aspri combattimenti tra Incas e Spagnoli. Se il tempo lo permette, dopo la visita potrete passeggiare nelle stradine lastricate della città. Si sale a bordo di un treno per Aguas Calientes, punto di partenza per il Machu Picchu. Nota: la compagnia ferroviaria autorizza i viaggiatori a trasportare una valigia cabina di massimo 10 chili per persona. Sarà necessario lasciare i bagagli da stiva in deposito presso l'hotel nella Valle Sacra o a Cusco (possibilità di trasferire i bagagli da un hotel all'altro). Treno nel pomeriggio. Notte in hotel.

  • giorno 15

    MACHU PICCHU - OLLANTAYTAMBO - CUSCO : LA MAGIA DEL MACHU PICCHU

    Salita in navetta per raggiungere la cittadella di Machu Picchu. Le partenze, sia per la salita che per la discesa, avvengono ogni 5 minuti. Nota: 1ª navetta per il sito: 05H30. Ultima navetta per il sito: 15H30 / Ultima navetta per Aguas Calientes: 16H45. Tempo di percorrenza: 30 minuti. Arrivo al sito di Machu Picchu, meraviglia del mondo. Machu Picchu è un'antica città inca del XV secolo in Perù. Abbandonata durante il crollo dell'impero inca, la città sacra degli Incas, dimenticata per secoli, è considerata un capolavoro dell'architettura di questa civiltà. Fu svelata dall'archeologo americano Hiram Bingham nel 1911. Dal 1983, il sito è nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Il 7 luglio 2007, Machu Picchu è stata designata come una delle sette nuove meraviglie del mondo dalla NewOpenWorld Foundation, un organismo non ufficiale e di carattere commerciale. Infine, il sito fa parte di un intero complesso culturale e naturale conosciuto come «Santuario storico di Machu Picchu». Accesso al sito dalle 06H00 alle 12H00. Visita della cittadella con la vostra guida del sito (circa 3 ore). Si sale a bordo di un treno per Ollantaytambo. Nota: La compagnia ferroviaria autorizza i viaggiatori a trasportare una valigia cabina di massimo 10 chili per persona. Sarà necessario lasciare i bagagli da stiva in deposito presso l'hotel nella Valle Sacra o a Cusco. Treno nel pomeriggio. Accoglienza alla stazione di Ollantaytambo e trasferimento fino all'hotel a Cusco. Notte in hotel.

  • giorno 16

    CUSCO - LIMA : RITORNO NELLA CAPITALE PERUVIANA

    Trasferimento dal vostro hotel all'aeroporto di Cusco. La vostra guida francofona vi accompagnerà all'aeroporto. Volo per Lima.

  • Durata : 16 giorni da
  • Destinazioni: : Perù