giorno 1
Francia – Santa CruzArrivo a Santa Cruz a un'ora da definire, trasferimento in hotel. Fine mattinata libera per il riposo. Verso le 14:00, partenza per il Museo Guarani per scoprire la terza etnia culturale boliviana: il popolo Guarani. Fine pomeriggio libero per scoprire la città moderna di Santa Cruz de la Sierra.
giorno 2
Santa Cruz – Samaipata – Santa CruzDopo la colazione, partenza per Samaipata. Potrete apprezzare splendidi paesaggi naturali durante il tragitto. Visita al museo archeologico e al pittoresco villaggio, poi direzione il sito archeologico precolombiano della grande fortezza inca, che fu il centro cerimoniale e amministrativo delle culture amazzoniche e inca. Questa fortezza ha permesso di resistere alle invasioni guaraní. Farete una passeggiata di circa 2h attraverso la roccia scolpita, la più grande al mondo, così come le case amazzoniche e inca. Dopo il pasto, direzione le cascate di « Cuevas », dove potrete fare il bagno sotto 3 cascate circondate da un paesaggio naturale abbondante. Ritorno a Santa Cruz nel tardo pomeriggio. Notte in hotel 3*.
giorno 3
Santa Cruz – Sucre (2750 m) - in aereoPartenza presto in direzione dell’aeroporto di Santa Cruz per prendere un volo interno verso Sucre. Accoglienza e trasferimento in hotel. Giornata dedicata alla visita della città bianca e prima tappa di acclimatazione all’altitudine. Se necessario, non esitate a chiedere un’infusione di foglie di coca. Salite (piano!) alla Recoleta per ammirare la vista su tutta la città. Lungo il percorso, vi fermerete al Museo Azur del Arte Indigena per comprendere meglio la storia e il significato di tutti i tessuti colorati che potrete vedere al mercato di Tarabuco la domenica. Imparate a distinguere le diverse etnie in base al loro costume tradizionale e osservate le tecniche di tessitura. A fine giornata, entrate nel convento di San Felipe Neri e scoprite le terrazze alla luce del tramonto. Notte in hotel 3*.
giorno 4
Sucre – Tarabuco – Sucre - Potosi (4 060 m)Mercato di Tarabuco solo la domenica Partenza in auto privata verso le 9 fino al piccolo villaggio di Tarabuco, famoso in tutta l'America del Sud per il suo mercato indigeno tradizionale della domenica. Qui il baratto esiste ancora come sistema di commercio, praticato dai suoi abitanti in abiti tipici, il che lo rende un luogo unico nel suo genere. Tarabuco è un luogo tradizionale per i tessuti, ognuno dei quali racconta una tappa della vita familiare, della comunità e degli eventi importanti avvenuti durante l'anno. Visita libera della città di Sucre: gioiello dell'America andina Passeggiata libera nel centro della città bianca. Fate un giro al mercato e sedetevi davanti a una bancarella per gustare un succo di frutta appena preparato davanti ai vostri occhi. Se preferite i luoghi ricchi di storia, la Casa de la Libertad, antica casa dei gesuiti, ripercorre la storia della Bolivia e della creazione di un'America del Sud libera e indipendente dalla corona spagnola, grazie ai due celebri liberatori Simón Bolívar e Antonio José de Sucre. Partenza per Potosi nel tardo pomeriggio in auto privata. Notte Hotel 3*
giorno 5
Potosí (4060 m)Scoperta della città mineraria di Potosi (che significa "tuono" in quechua), che ha fatto la ricchezza del regno di Spagna durante l'epoca coloniale. Oggi, il Cerro Rico (montagna ricca) non ha più molto argento da offrire, ma la miniera è ancora in attività. La mattina, incontrerete il Tio, il "diavolo", simbolo del sincretismo, presso il quale i minatori chiedono protezione per lavorare senza incidenti. Avrete la possibilità di parlare con i minatori che lavorano attualmente in condizioni simili a quelle della fine del periodo coloniale. Nel pomeriggio, visita al convento di Santa Teresa, dove si può constatare l'influenza della Chiesa cattolica nella vita europea dell'epoca coloniale. Successivamente, visiterete il tetto della chiesa di San Francisco. Dalla sua torre, avrete una vista unica sulla città e sul suo emblematico Cerro Rico. Notte in hotel 3*
giorno 6
Potosí – UyuniDopo la colazione, visita alla Casa de la Moneda, luogo molto importante nella storia dell’Umanità. Antica Casa Reale della Moneta (Real Casa de Moneda) di Potosí, fondata nel 1572 dal viceré del Perù, Francisco Álvarez de Toledo. Qui venivano coniate le monete d’argento che poi venivano inviate verso il vecchio continente in epoca coloniale e anche dopo. Nelle diverse sale, scoprirete elementi che possono risvegliare la vostra sensibilità di fronte al lavoro e alla vita degli schiavi, indigeni e spagnoli dell’epoca. Verso le 12:30, partenza in autobus di linea in direzione di Uyuni. Potrete ammirare la cordigliera dei Frailes, zone di allevamento di lama, alpaca e piantagioni di patate. Paesaggi montani magnifici con forme e colori diversi. Arrivo a Uyuni e trasferimento in hotel. Notte in hotel 3*.
giorno 7
Uyuni – Deserto di sale – San Juan 3600 m in 4x4 privatoPartenza del tour intorno alle 10:30 in jeep 4x4 privata. Visita al cimitero dei treni, luogo dove si trovano locomotive a vapore che sono state utilizzate per il trasporto di minerali per decenni. Successivamente visiterete il villaggio di Colchani, dove la popolazione lavora il sale da consumo e realizza opere artigianali in sale. Subito dopo, si entra nel salar di Uyuni (12.000 km² di superficie). Durante la stagione delle piogge, il cielo si riflette nell'acqua e la linea dell'orizzonte scompare. Sensazioni garantite! Scoprite la famosa isola Inca Huasy, isola perduta nel mezzo del salar con i suoi cactus millenari. Salite al belvedere dell'isola, punto strategico per osservare i cactus giganti e l'immensità del deserto di sale nel cuore della cordigliera delle Ande. Nel pomeriggio, proseguirete il viaggio fino al villaggio aymara di San Juan. Notte in hotel.
giorno 8
San Juan – Laguna Colorada 4300 m, parco Eduardo Abaroa in 4x4 privato.Dopo la colazione, partenza verso l'estremo sud dell'Altiplano, regione produttrice di quinoa, super alimento andino. Poi, attraverserete il deserto di Chiguana per poi visitare la catena di lagune, facendo una sosta in particolare all'altezza delle lagune Cañapa e Hedionda, dove potrete ammirare una grande popolazione di fenicotteri rosa, vigogne e alcuni predatori come la volpe delle Ande. Dopo il pasto, scoprirete il deserto di Silala e l'emblematico albero di pietra. Questa grande distesa desertica è anche chiamata il deserto di Dali. Poi, accederete alla riserva Eduardo Abaroa e visiterete il belvedere della laguna Colorada. Notte in hotel.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese
Idee di soggiorno