giorno 1
La Paz - SorataPartiamo la mattina per raggiungere il lago Titicaca, costeggiando la catena della Cordigliera Reale dal Huayna Potosi. Poi, scendiamo fino al villaggio di Sorata, situato in fondo a una valle verdeggiante ai piedi del massiccio dell’Illampu e dell’Ancohuma. Pomeriggio tranquillo nel magnifico parco alberato dell’Ecolodge Altai Oasis.
giorno 2
Sorata - Laguna ChilataDa Sorata (2 675 m), seguiamo un sentiero ben segnato che sale, a sud-est, attraverso i villaggi e i campi. Il maestoso massiccio dell’Illampu si svela sempre di più e farebbe quasi dimenticare l’importante dislivello della giornata. Beh, quasi! 1 523 m più in alto, ecco il lago Chilata (4 200 m), incastonato su un piccolo altopiano che domina la valle di Sorata. Bivacco sulle rive del lago.
giorno 3
Laguna Chilata - Laguna Glaciar - Campo VenadoSeguiamo un sentiero che sale in direzione sud-est, attraversa una breccia, a 4.400 m di altitudine, poi prosegue in curva di livello sul versante occidentale dei massicci dell’Illampu e dell’Ancohuma. Una ripida salita tra le rocce ci permette di raggiungere il lago Glaciar (5.045 m), dove si tuffa una enorme lingua glaciale. A est, il massiccio dell’Illampu, mostro di ghiaccio, di seracchi e di pareti verticali, domina una cresta rocciosa tanto splendida quanto spaventosa. Dopo il lago, una discesa fuori sentiero in un caos roccioso in direzione sud-ovest porta al nostro campo chiamato Venado (4.300 m).
giorno 4
Campo Venado Mina Susana - LojenaIniziamo questa giornata con un sentiero a balcone sul fianco della montagna verso sud, fino a un passo situato a 4.350 m di altitudine. Questo passo domina una valle dove si trova l'attività mineraria di Susana (miniere d'argento e di stagno). Proseguiamo con una discesa su una pista carrozzabile che offre viste sulle gallerie scavate dai minatori nella montagna. La pista costeggia poi il versante orientale del Cerro Achachi Khollu. Prima di scendere verso il villaggio di Millipaya (3.475 m), si attraversa un ruscello per passare, in pieno sud, dall'altra parte della valle, poi saliamo su un sentiero fino al lago Khota Pata (4.052 m), dominato a est dal Chuto Kalani (4.388 m). Il sentiero continua verso sud, passa in mezzo ad altri piccoli laghi e conduce al luogo detto Lojena (4.360 m), ideale per installare il bivacco sopra la valle di Millipaya.
giorno 5
Lojena - Laguna San FranciscoQuesta mattina, il sentiero alterna salite e discese sui fianchi della montagna. La vista si estende lontano sull’Altiplano, dove si distingue molto chiaramente il lago Titicaca. Dovremo affrontare un’ultima salita per arrivare al passo Chotanlona (4 910 m), che si apre sui massicci dell’Illampu, dell’Ancohuma e persino su quello del Chearoco, senza dimenticare i ghiacciai di Kasiri e di Calzada… Discesa verso est nella graziosa valle che accoglie il lago turchese di San Francisco, vicino al quale si trovano sorgenti di acqua calda che invitano al bagno. Da godere senza moderazione! Bivacco sulle rive del lago.
giorno 6
Laguna San Francisco - Laguna Chojna QutaOggi attraverseremo 3 passi che sfiorano i 5.000 m di altitudine. Ci dirigeremo verso sud-est fino al lago Ajoyan, sopra il lago Cacha, a circa 4.780 m di altitudine. Poi devieremo a nord-ovest verso una valle lacustre dove si trovano due laghi blu turchese: il lago Chojña Khota (4.722 m) e quello di Carizal (4.767 m), ai piedi del passo de la Calzada e della cima omonima (5.650 m). Accampamento sulle rive del lago, in una delle più belle « zone di pernottamento » della Cordigliera Reale!
giorno 7
Laguna Chojna Quta - Laguna Jistana QutaPer questa mattinata, avete due opzioni: rilassarvi al sole sulle rive del lago oppure visitare il passo Calzada. Per questa seconda opzione, salirete verso il lago Carizal. Costeggerete poi la sua riva destra e continuerete verso nord-est fino al passo della Calzada (5050 m), incastonato tra i massicci del Kasiri e della Calzada, che culminano rispettivamente a 5857 m e 5650 m. Tornate sui vostri passi fino al lago Chojña Khota. Dopo pranzo, l'obiettivo del pomeriggio è raggiungere, per il bivacco serale, le rive del lago Jistaña Khota. Per arrivarci, partirete verso sud e supererete un passo situato a 5100 m di altitudine. Segue una lunga discesa in valle fino ai pressi del lago.
giorno 8
Laguna Jistana Quta - Laguna ChiscacalliuaniSaliamo sul fianco della montagna, verso ovest, poi deviamo verso sud fino al piccolo lago di Niquioyo Khota (4 672 m), dominato a est dal Condor Jipina (5 315 m). Un sentiero a balcone continua verso sud-est e offre un ampio panorama sull’Altiplano e sul lago Titicaca. Seguono ore di salite e discese per superare due passi: il primo a 4 950 m di altitudine, il secondo a 5 000 m. Per terminare la giornata, resta da scendere in una pietraia ripida fino a raggiungere una valle incassata che ospita un bel piccolo lago verde, dal nome difficile da ricordare… Chiscacalliuani.
giorno 9
Laguna Chiscacalliuani - Río Chacha Kumani - Río Pura Purani - Valle JayllawaPartiamo sul fianco della montagna, in pieno sud, per raggiungere la valle di Chacha Kumani (4 430 m): è una vasta valle paludosa che conduce ai piedi dell'imponente massiccio glaciale omonimo. In questa valle, attraverseremo dei bofedales (zone paludose punteggiate di muschi giganti impregnati d'acqua). Poi, saliremo verso nord-est, attraversando diversi altipiani successivi fino a un passo a 5 000 m di altitudine. Man mano che si sale, la vista si apre sull'imponente ghiacciaio del Chachacomani (6 074 m). Dopo il passo, una breve discesa conduce alla valle Pura Purani. Proseguire verso sud-est sul fianco per superare 3 piccoli passi successivi e raggiungere la valle del Rio Jayllawaya (4 480 m).
giorno 10
Rio Chacha Kumani - Laguna Wara Warani - Kunu Pampa - Laguna KhotiaIniziamo questa giornata con una salita ripida che raggiunge l'altopiano superiore che conduce al lago Wara Warani (4 620 m). La progressione è poi più tranquilla lungo il ruscello fino in fondo alla valle, in direzione nord-est. Superiamo una barra rocciosa per portarci al livello del lago Wara Warani, situato a 4 930 m. Questo lago è incastonato ai piedi del ghiacciaio Wara Warani e si divide in due parti di colore diverso. Il ghiacciaio cade in un piccolo lago dalle acque turchesi, mentre l'altra parte del lago offre un'acqua di un blu intenso. Molto sorprendente e magico! Dopo aver contemplato la bellezza del luogo, dobbiamo aggirare il lago verso destra e salire a sud-est verso un passo ripido (5 050 m) che domina il ghiacciaio Kunu Pampa. La discesa avviene su un ghiaione, lungo la lingua glaciale, e conduce a una valle a circa 4 760 m di altitudine. Dopo aver attraversato questa valle, continuate in direzione sud-est; si presenta un ultimo ostacolo: il paso (o passo) Minchin (5 000 m). Una volta superato il passo, la discesa è facile fino al lago Khotia (4 450 m).
giorno 11
Laguna Khotia - Laguna AjwaniA partire dalla laguna Khotia, il sentiero sarà ormai ben segnato fino alla laguna Chiarkhota. Iniziamo la giornata risalendo verso sud lungo il fianco della montagna. Arriviamo quindi al passo Paso Contador (4760 m di altitudine), che offre una bella vista su un'ampia valle. Da lì si può vedere un grande lago chiamato Alka Quta, situato presso l'antica miniera Palcoco. Scendiamo nella valle e attraversiamo una zona semi-paludosa, vicino alla laguna Surakhota (4410 m di altitudine), prima di proseguire davanti a noi, in direzione sud-est. Dobbiamo quindi risalire lungo il fianco della montagna prima di raggiungere la laguna Ajwani ("laguna degli uccelli", 4615 m di altitudine).
giorno 12
Laguna Ajwani - Laguna JurikhotaLa Laguna Ajwani è un grazioso piccolo lago dove si rifugiano numerose anatre. Il luogo è rilassante e invita alla contemplazione. Tuttavia, dobbiamo proseguire il nostro cammino, direzione sud-est, sul fianco della montagna. Avremo ancora belle vedute sul Lago Ajawani prima di scendere nella valle successiva. Raggiungiamo il Passo Milluni, situato a 4910 m di altitudine, prima di scendere verso la Laguna Sistaña (4670 m di altitudine). Proseguiamo il nostro cammino verso sud-est e risaliamo un secondo passo, il Paso Janchallani, situato a 4885 m di altitudine. Scopriamo così il massiccio del Condoriri, uno dei più bei ghiacciai della Cordigliera. Scendiamo poi fino alla Laguna Jurikhota (4700 m di altitudine), incastonata in una valle stretta. La Testa e l’Ala Sinistra del Condor dominano il lago. Intuiamo il sentiero che costeggia la laguna sulla sinistra e risale la morena fino ai piedi del ghiacciaio. I panorami sono mozzafiato! La giornata seguente si preannuncia splendida.
giorno 13
Laguna Jurikhota - Laguna Congelada - Paso Austria - Laguna ChiarkhotaIniziamo questa giornata costeggiando il lago, sulla sua riva destra, per raggiungere la morena. Poi, saliamo fino alla Laguna Congelada a 4880 m di altitudine. Il luogo è semplicemente magico. Il lago è magnifico, il ghiacciaio del Condoriri termina la sua corsa nelle sue acque turchesi. Le pareti verticali dell'Ala sinistra e della Testa del Condor sembrano spaventose dal nostro sentiero. Una pausa è d'obbligo per contemplare questo luogo prima di proseguire il nostro cammino. Devieremo quindi a sud-est per salire tra le rocce in direzione del passo. La salita è piuttosto ripida e richiede attenzione. Arriviamo al Col Austria, situato a 5140 m di altitudine. Se vi restano ancora un po' di forze, è fortemente consigliato fare un'andata e ritorno al Pic Austria prima di scendere nella valle successiva. È il picco roccioso che domina il passo alla vostra destra. Raggiunge i 5300 m di altitudine. Bisognerà affrontare una salita ripida su un ghiaione, ma lo sforzo ne vale la pena. Questo Pic Austria è un vero e proprio belvedere sul Condoriri. Le viste sono mozzafiato sul massiccio glaciale. Non ci resta che scendere, direzione sud-est dal passo, per raggiungere la Laguna Chiarkhota (4680 m alt.), campo base del Condoriri e del Pequeño Alpamayo.
giorno 14
Laguna Chiarkhota - Laguna Wichu KhotaPartiamo verso est per raggiungere il passo Jallayko (5025 m alt.) ai piedi dell’Aiguille Noire. Man mano che saliamo di quota, appare il ghiacciaio del Pequeño Alpamayo. Dall’altro lato del passo, i ghiacciai lasciano il posto a un universo più minerale. Scendiamo quindi la valle verso sud, prima di raggiungere la Laguna Tuni. Riprendiamo quota verso sud-est, alla nostra sinistra, raggiungendo il passo Tillipata (5000 m alt.). La salita al passo permette di avere una bella prospettiva sui diversi laghi sottostanti e sull’imponente Huayna Potosi molto vicino, proprio dietro la cima del Maria Lloco. Scendiamo sulla riva della Laguna Wichu Khota per stabilire il campo.
giorno 15
Laguna Wichu Khota, campo, canaleIl sentiero passa in mezzo a molteplici lagune prima di raggiungere l'antico accampamento della miniera Santa Fe. Poi, il nostro percorso prosegue a sud-est lungo la pista carrozzabile. Per rendere questa giornata un po' più interessante, potrete salire fino a una piccola cima per avere una vista panoramica sulle diverse lagune. Il cammino continuerà poi lungo la pista carrozzabile fino all'accampamento Campo Canal. Lì, non bisogna perdere la passeggiata fino alla Laguna Glaciar del Huayna Potosi. Il meglio è salire in direzione del ghiacciaio, a nord-est, sulla destra della valle. Prendete un po' di quota per raggiungere un canale che vi porterà fino al lago a circa 4905 m di altitudine. Sarete allora ai piedi della parete ovest del Huayna Potosi, uno strapiombo di 900 m fino alla vetta principale. Allo stesso tempo splendido e spaventoso!
giorno 16
Campo Canal rifugio Casa Blanca La PazAttacchiamo il nostro ultimo passo in salita, direzione sud-est, verso il Paso Miluni situato a 5000 m di altitudine. Vi offrirà splendidi punti panoramici sulla parete ovest del Huayna Potosi. Poi, aggiriamo il massiccio glaciale per passare sul suo versante est e raggiungere il rifugio Casa Blanca, situato a 4795 m di altitudine. Il nostro viaggio si ferma qui, ai piedi del Huayna Potosi. Potrete osservare la via normale di ascesa e forse avrete voglia di provarla! Altrimenti, un veicolo vi aspetterà per riportarvi alla civiltà, fino alla città di La Paz.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese
Idee di soggiorno