giorno 1
Arrivo nella città coloniale di Quito.Atterrerete all'aeroporto internazionale Mariscal Sucre, a est della capitale. Lì incontrerete la vostra guida, che vi darà il benvenuto nel suo paese, situato sulla costa pacifica, e vi accompagnerà fino al vostro hotel. Per immergervi nell'atmosfera locale, alloggerete nel cuore del centro storico di Quito, capitale dell'Ecuador, tra vicoli acciottolati e monumenti coloniali.
giorno 2
Attraversamento del centro storico di Quito e riserva del PululahuaIl centro storico di Quito è il più grande e meglio conservato dell’America Latina. Non c’è niente di meglio che percorrerlo a piedi per ammirare le meraviglie di questo patrimonio mondiale dell’UNESCO: le sue magnifiche chiese e conventi, i suoi musei, le sue piazze animate, così come il belvedere del Panecillo. La ricchezza e la diversità della flora lussureggiante della riserva di Pululahua ne fanno uno spazio dalle caratteristiche uniche che meritano una visita! La sua storia geologica le conferisce la particolarità di essere l’unica a proteggere un cratere vulcanico abitato. Avrete la sensazione di essere tutt’uno con la natura in questo ambiente calmo e rilassante, dove le nuvole formano un manto bianco che dà l’impressione che anche gli ecuadoriani desiderino proteggere questa riserva. Dopo pranzo, raggiungerete il museo Intiñan, situato sulla linea equinoziale, e potrete provare a far stare in equilibrio un uovo su un chiodo. Chiedete di farvi fotografare con un piede in ciascun emisfero.
giorno 3
Piantagioni di rose, mercato di Otavalo e cascata di Peguche.Inizierete la giornata con una passeggiata in una piantagione per scoprire un'altra delle ricchezze del paese: la produzione di rose. Successivamente vi recherete al mercato di Otavalo, uno dei più importanti del Sud America. Il luogo ideale per acquistare souvenir! Potrete ammirare il lavoro degli artigiani di Peguche, Agato e Iluman, esperti nella fabbricazione di strumenti musicali e nella tessitura. Una passeggiata vi porterà poi verso la cascata di Peguche prima di tornare a passare la notte a Otavalo.
giorno 4
Cotacachi, Cuicocha e la comunità di San ClementePartirete nella mattinata verso il villaggio di Cotacachi, poi esplorerete il lago Cuicocha e i suoi due isolotti situati nella riserva ecologica Cotacachi-Cayapas. Incontrerete poi la comunità di San Clemente, che vi accoglierà già dal pranzo e con la quale potrete condividere tutto il pomeriggio. In un'ottica di sviluppo dell'ecoturismo, gli abitanti hanno l'ambizione di promuovere un turismo rurale comunitario responsabile, mettendo l'essere umano al centro del progetto attraverso la condivisione di esperienze e gli scambi culturali. San Clemente prende molto sul serio l'educazione dei suoi giovani e il rispetto della Pacha Mama (Madre Terra), due temi fondamentali affinché le nuove generazioni garantiscano lo sviluppo armonioso della popolazione locale utilizzando le nuove tecnologie senza perdere le conoscenze ancestrali, la loro identità, la loro cultura e la loro lingua madre, il kichwa.
giorno 5
Parco Nazionale del CotopaxiFin dal mattino, percorrerete «la Avenida de los volcanes» per arrivare al Parco Nazionale Cotopaxi, dove si erge uno dei vulcani attivi più alti al mondo. Accompagnati da una guida locale, visiterete il centro di interpretazione e farete una passeggiata nei dintorni del lago Limpiopungo. Il vostro autista vi porterà poi fino al parcheggio situato a 4.500 m di altitudine, da dove potrete godere di una vista eccezionale sulla natura circostante e sui suoi paesaggi maestosi. Per i più motivati, sarà possibile effettuare un trekking salendo fino al rifugio José Rivas, poco più di 300 m più in alto, per ammirare il Cotopaxi, o «collo della Luna», così soprannominato per l'impressione che la luna si posi sopra il vulcano durante la notte. Prenderete poi la strada per raggiungere Riobamba, dove passerete la notte.
giorno 6
Tren del Hielo e corsi di cucina andinaAlla partenza da Urbina, il tren del Hielo vi offrirà magnifici panorami sul vulcano Altar, sul maestoso Chimborazo – il più alto del mondo dal centro della Terra – e, se il cielo sarà completamente sereno, anche sul Carihuairazo. Tra Urbina, La Moya e Riobamba, vi saranno raccontate alcune delle antiche tradizioni andine che persistono ancora nella regione. Scoprirete quali sono le rappresentazioni delle montagne della zona e i miti che si riferiscono alle più importanti tra esse. Parteciperete poi a un corso di cucina andina e avrete così l’occasione di far viaggiare i vostri amici – o almeno le loro papille gustative – al vostro ritorno dal viaggio!
giorno 7
Atelier di musica e rovine di IngapircaPer accompagnare il piatto tipico che avrete imparato a preparare il giorno prima per i vostri cari, cosa c'è di meglio della musica? Parteciperete quindi a un laboratorio di musica con la comunità Inti Sisa nel villaggio di Guamote. Dopo aver pranzato nel villaggio, scoprirete il sito archeologico meglio conservato di questo piccolo paese: Ingapirca. Questo luogo, originariamente utilizzato come osservatorio dai Cañari, poi conquistato dagli Inca nel XV secolo, conserva ancora, tra le altre cose, le rovine di un tempio e della residenza delle vergini destinate al sacrificio rituale. Poi prenderete la strada per raggiungere Cuenca e passarvi la notte.
giorno 8
Scoperta della città coloniale di CuencaQuesta giornata sarà dedicata alla splendida città coloniale di Cuenca. Il suo centro storico, inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è ricco di magnifiche chiese e monumenti che gli spagnoli hanno costruito integrando i resti delle culture Cañari e Inca. Gli abitanti della città mantengono vive le tradizioni artigianali continuando a lavorare la ceramica, l’argento e, naturalmente, la tessitura del cappello di paglia, conosciuto in tutto il mondo come Panama. Nel pomeriggio, vi immergerete nelle diverse culture precolombiane rappresentate nel Museo delle Culture Aborigene, che si trova nel cuore di un’antica casa attualmente restaurata.
giorno 9
Riserva ecologica e produzione di cioccolatoLasciando la regione andina, avrete una vista mozzafiato sul parco nazionale El Cajas, che attraverserete per arrivare nella pianura costiera, dove abbondano le piantagioni di banane e le risaie. La riserva ecologica di Manglares Churute vi farà scoprire diverse specie che compongono la biosfera della regione, in particolare scimmie urlatrici, graziosi granchi colorati e vari uccelli. Pranzerete all'interno di un'azienda familiare. I membri della famiglia saranno lieti di farvi scoprire le loro risaie e piantagioni di frutti esotici durante il pomeriggio. Vi mostreranno in particolare come preparare un delizioso cioccolato a partire dal raccolto di cacao. Infine, arriverete a Guayaquil, la città più grande del paese, soprannominata « la perla del Pacifico ».
giorno 10
Giornata a GuayaquilPrima di lasciare il paese, potrete godervi ancora per alcune ore la città di Guayaquil e il suo clima. Potrete prendere il sole insieme alle iguane del Parque Seminario e passeggiare lungo il Malecón 2000, per poi salire le scale del quartiere di Las Peñas che portano a una vista panoramica sulla città portuale. Sarete accompagnati all’aeroporto di Guayaquil 3 ore prima del vostro volo internazionale di ritorno.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese
Idee di soggiorno