giorno 1
Yogyakarta – Tempio Sukuh – Tawangmangu – TumpangTrasferimento mattutino al tempio Sukuh, ultimo baluardo dell'induismo nel centro di Giava di fronte alla diffusione dell'Islam. Questo tempio presenta un'iconografia originale, come le figure falliche e i grandi tavoli a forma di tartaruga, che rivelerebbero l'esistenza di rituali iniziatici, se non addirittura orgiastici. Poi, iniziamo una camminata verso il villaggio di Tawangmangu, sui fianchi del vulcano Lawu. Questa camminata è l'occasione per scoprire alcune specie vegetali presenti in questa regione, ma anche per ammirare splendidi panorami sulla foresta di pini e sulle piantagioni d'altitudine circostanti. Terminiamo la nostra passeggiata attraversando il parco di Tawangmangu. I nostri primi passi nel parco ci conducono verso una splendida cascata (Grojogan Sewu) nel mezzo di una foresta tropicale abitata da una grande comunità di scimmie. Nel pomeriggio, trasferimento verso Tumpang, nei dintorni di Malang. Notte in homestay. 10 ore di trasferimento – 4 ore di camminata Dislivello positivo: 400m / Dislivello negativo: 300m Pasti: Cena
giorno 2
Tumpang – Ranupani – KalimatiAll'inizio della mattinata, dei 4×4 ci portano verso la regione di Tengger, dove si trova il celebre Mt Bromo (2329 m). Il nostro percorso attraversa le foreste del Parco Nazionale Tengger-Bromo-Semeru, costeggia le creste della caldera prima di risalire verso Ranupani, ultimo baluardo abitato, ai margini del massiccio del vulcano Semeru. Questa epopea è solo un piccolo assaggio del paesaggio che ci aspetta tra qualche giorno. Attraversiamo colline e foreste per arrivare a un piccolo altopiano, Kalimati, situato ai piedi del vulcano più alto di Giava: il Monte Semeru (3676 m). Vulcano molto attivo, non è raro che le sue eruzioni ricoprano i suoi fianchi di colate laviche, che raggiungono poi l’oceano coprendo le spiagge di sabbia nera e cristalli scintillanti. Piacevole picnic sulle rive del lago Kumbolo. Notte in tenda. 2 ore di trasferimento – 6 ore di cammino Dislivello positivo: 600 m Pasti: Colazione, Pranzo, Cena
giorno 3
Kalimati – Vulcano Semeru – Kalimati – RanupaniDurante la notte, aggiustiamo le nostre lampade frontali per salire le ripide pendici del Semeru. Attraversiamo prima una foresta relativamente densa. Verso i 3000 metri, il verde lascia il posto a un paesaggio spartano di rocce vulcaniche: iniziamo l'ascesa finale al Semeru. In cima, spettacolo grandioso dell'alba e delle eruzioni successive… A un centinaio di metri da noi, il cratere del Semeru libera di tanto in tanto le sue volute di cenere e polvere. A seconda dell'intensità dell'attività vulcanica, una colonna di cenere può effettivamente essere proiettata nell'aria, accompagnata da un rombo del cratere. Questa sensazione di assistere dal vivo alle manifestazioni delle viscere della terra rimarrà come uno dei momenti salienti del nostro circuito… Con la mente piena di immagini, ridiscendiamo poi verso il campo e riprendiamo la strada per Ranupani. Notte in dormitorio. 9 ore di cammino Dislivello positivo = 1000 m / Dislivello negativo = 1600 m Pasti: Colazione, Pranzo, Cena
giorno 4
Ranupani – Vulcano Bromo – CemorolawangTrasferimento mattutino a Cemorolawang, villaggio situato ai bordi della caldera del famoso vulcano Bromo (2329 m). Il monte Bromo è il più venerato dal popolo indù Tengger che vive nella regione. Ascesa al vulcano Bromo nel pomeriggio, con possibilità di fare escursioni intorno al cratere. Possiamo così ammirare il suo cratere che assomiglia a un calderone fumante. È allora facile capire perché i giavanesi consideravano un tempo questo luogo come l'ingresso del purgatorio. Notte in hotel. 1 ora e 30 di trasferimento – 4 ore di cammino Dislivello (positivo & negativo): 250 m Pasti: Colazione
giorno 5
Cemorolawang – Monte Pananjakan – KetapangIn 4×4, raggiungiamo molto presto la cima del Mt Pananjakan (2775 m) per assistere a uno spettacolo favoloso. Assistiamo al risveglio del mondo in un paesaggio lunare, con una vista mozzafiato sul Monte Bromo, il suo mare di sabbia e il vulcano Semeru, entrambi che rilasciano dense fumarole. Unico! Trasferimento a fine mattinata verso Ketapang, ai piedi del Kawah Ijen. Notte in hotel. 7 ore di trasferimento Dislivello (positivo & negativo): 375 m Pasti: Colazione
giorno 6
Ketapang – Vulcano Kawah Ijen – BaliAlla fine della notte, ripartiamo in 4x4 verso i fianchi del Kawah Ijen. All'alba, camminata verso i bordi del Kawah Ijen (che significa letteralmente «cratere verde»), dove uomini estraggono zolfo ai margini del più grande lago acido del mondo. Immagini molto forti e suggestive del nostro circuito «scoperte» in Indonesia. Questi veri e propri forzati dello zolfo trasportano a spalla quasi 100 kg di minerale per circa 15 km fino alla fabbrica di trattamento! Assistiamo poi alla pesatura e ai diversi contratti di lavoro. Trasferimento verso Bali a fine mattinata. 5 ore di trasferimento – 4 ore di camminata Dislivello (positivo & negativo): 350 m Pasti: Colazione Nota: Al termine del vostro soggiorno, il nostro team potrà, a vostra convenienza, lasciarvi dove desiderate a Bali, senza costi aggiuntivi.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.