giorno 1
TashkentArrivo all'aeroporto di Tashkent. Accoglienza e trasferimento in hotel. Deposito bagagli, il check-in avviene a mezzogiorno. Escursioni nella città vecchia della capitale dell'Uzbekistan. La città è piena di alberi, poiché si trova non lontano dalle zone montuose. Visita della piazza Khast Imam dove si trovano la madrasa di Barakhan, la moschea Tilla Sheikh e il mausoleo di Kafal Shashi (XVI sec.). Passeggiata attraverso il mercato Chorsu, un luogo d'incontro per gli abitanti della città vecchia. Pranzo in un ristorante del bazar. Proseguimento delle visite della capitale uzbeka: Piazza dell'Indipendenza, piazza e viale Amir Timur, visite alle stazioni della splendida metropolitana di Tashkent, la cui bellezza non ha nulla da invidiare a quella di Mosca. Cena in un ristorante della città. Pernottamento in hotel.
giorno 2
Tashkent - Urgench - KhivaDopo la prima colazione presto, trasferimento all’aeroporto e volo alle 07:00 per Urgench (1h20 di volo). Arrivo, accoglienza da parte della vostra guida e trasferimento a Khiva (35 km). Sistemazione in hotel. Giornata intera dedicata alla visita di questa città-museo a cielo aperto, classificata dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Mondiale e antica tappa della Via della Seta: Visita di Ichan Kala (città interna), il minareto Kalta Minor (XIX sec.), la madrasa di Mohamed Aminkhan, la sede del re e l’antico palazzo Kounya Ark. Pranzo all’interno della fortezza e continuazione delle visite: la madrasa di Mohamed Rahimkhan, la moschea del Venerdì con le sue 218 colonne in legno, il mausoleo di Saïd Alouddin, il mausoleo di Pahlavan Makhmud decorato con straordinarie mosaici, il minareto di Islamkhodja, uno dei più alti nel mondo islamico, il palazzo di Tochhovli e l’Harem del Khan, la madrasa di Ollokoulikhon. Cena in un ristorante locale con piatti tradizionali di Khiva. Notte in hotel.
giorno 3
KHIVAColazione. Visita dei palazzi dei khan di Khiva, all’esterno di Ichan-Kala: palazzo Nurullabay e Tozabog. Ritorno a Itchan Kala, pranzo. Tempo libero. Cena in un caravanserraglio. Notte in hotel.
giorno 4
KHIVA - BUKHARAColazione. Partenza per Bukhara in auto con aria condizionata. La strada attraversa il deserto di Kizil Kum (Sabbia Rossa). La particolare bellezza del deserto centro-asiatico richiama l'epoca dei coraggiosi carovanieri che attraversavano questo mare di sabbia a dorso di cammello. Pranzo al sacco in un caffè lungo la strada. Arrivo a Bukhara nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Tempo libero per una passeggiata tra i vicoli della città vecchia. Cena in un ristorante locale della città. Notte in hotel.
giorno 5
BUKHARAColazione. Giornata di visite. Bukhara la divina! Una delle città più antiche dell'Asia centrale, pilastro dell'islam con le sue 365 moschee. Centro spirituale e commerciale la cui importanza non diminuisce nel corso dei secoli. Iniziamo le visite con il mausoleo dei Samanidi, dinastia persiana che ha governato il territorio dell'Asia centrale. Visita al mausoleo del Profeta Giobbe e al pozzo con l'acqua sacra. Visita della cittadella Ark, residenza degli emiri di Bukhara, e della moschea Bolo Khauz. Visita della parte centrale della città - Chakhristan: il complesso Poi-Kalon, il grande minareto di Bukhara. Qui scoprirete perché Gengis Khan ha lasciato intatto questo minareto e ha distrutto tutti gli altri monumenti. La madrasa Mir-Arab (prima scuola coranica in Asia centrale), la grande moschea (unica in Asia centrale per la sua grandezza). Pranzo al tchaikhana (tipo di ristorante locale). Proseguimento della visita di Bukhara. Visita della madrasa di Abdulazizkhan e della madrasa di Ulugh Beg, il nipote di Tamerlano. Passeggiata attraverso le cupole mercantili. Visita della moschea Magokki Attori, che fu un tempio zoroastriano prima dell'arrivo dell'islam a Bukhara. Il complesso Labi Khauz: il Khanaka Nodir Devonbegi (luogo di dimora dei dervisci e dei sufi), la madrasa Nodir Devonbegi. Chiedete alla vostra guida la leggenda sulla costruzione del khanaka e della madrasa. Cena presso una famiglia locale. Pernottamento in hotel di charme.
giorno 6
BUKHARADopo la colazione, visite fuori città: la residenza estiva degli emiri di Bukhara, Sitora-i Mokhi Khossa. Scoprirete il monumento più venerato di Bukhara, il Mausoleo di Bakhaouddin Nakhchbandi, che prende il nome da un santo fondatore molto rispettato dell’Islam sufi, a cui si attribuisce questa frase: «Se si semina il seme del bene, crescerà in sette anni e darà settecento buone azioni.» Pranzo in una tchaikhana locale. Visita della necropoli di Tchor Bakr: sono i mausolei dei discendenti del Profeta Maometto, nel villaggio di Soumitan, a 5 chilometri da Bukhara. Ritorno a Bukhara. Nel pomeriggio, visita al laboratorio di ricamo in seta dove si realizzano i famosi suzani di Bukhara. Cena nella madrasa Nodir Devonbegui con spettacolo folcloristico e una sfilata di costumi in seta. Pernottamento in hotel.
giorno 7
BOUKHARA - GUIJDUVAN - NURATA - CAMPO DELLE YURTEColazione, poi partenza presto per Nourata. Lungo il percorso, visita alla residenza estiva degli emiri di Bukhara e sosta per visitare il laboratorio di ceramica Gijduvan Private. Presentazione del ceramista sui tipi di ceramica uzbeka. Pranzo durante la visita dal ceramista. Nel pomeriggio, trasferimento a Nourata. Sosta all'oasi di Nourata e visite: le rovine della fortezza di Alessandro Magno, le moschee Tchil Ustun e Panjvakhta. Strada verso il campo di yurte. Arrivo al campo di yurte e sistemazione sotto la yurta. Passeggiata a dorso di cammello nel deserto. Cena all'aperto. Concerto di Akyn intorno al fuoco. Notte sotto la yurta.
giorno 8
CAMPO DELLE YURTE - LAGO AIDARKUL - Villaggio HAYATColazione, escursione e picnic sulle rive del lago Aydarkul. Poi, partenza per il villaggio di Hayat. Sistemazione in una guesthouse. Breve escursione per ammirare un branco di mufloni, che sono protetti dallo Stato. Cena attorno al tavolo con la gente del posto; il piatto tradizionale può variare a seconda dei giorni. Se capitate di giovedì o di domenica, vi aspetta il plov uzbeko. Notte nella guesthouse.
giorno 9
Villaggio HAYAT - SAMARCANDAColazione. Escursione in montagna, durata 3-4 ore. Ritorno alla guest house. Pranzo. Partenza per Samarcanda (250 km, 4 h). Arrivo a Samarcanda in tarda serata. Sistemazione in hotel. Cena in un ristorante della città. Pernottamento in hotel.
giorno 10
SAMARCANDAColazione. Visita dei monumenti di Samarcanda, capitale di Tamerlano. Visita al mausoleo Gour Emir (tomba di Tamerlano), vero «soglia del Paradiso» per artisti e sognatori: la piazza del Registan, circondata dalle meravigliose madrase di Ulugh Beg, Shir-Dor e Tilla-Kari, decorate con splendide maioliche, testimoni dell'evoluzione dell'architettura timuride. La moschea Bibi Khanoum. La necropoli Shah-i-Zinda (costruita attorno alla tomba di Qusam Ibn Abbas, cugino del Profeta Maometto s.a.w). Pranzo durante le visite. Visita all'osservatorio di Ulugh Beg, il nipote di Tamerlano. Visita al laboratorio di produzione della carta. Spettacolo di danze e sfilata di costumi storici al teatro El Merosi. Cena in un ristorante della città. Pernottamento in hotel.
giorno 11
SAMARCANDA - SHAKHRISABZ - SAMARCANDALa colazione in hotel. Partenza per Chakhrissabz, città natale di Tamerlano. Arrivo e visita di Chakhrissabz. Visita delle rovine del Palazzo Bianco - Ak Saray (XIV sec.). Dietro le mura del mausoleo si trova la moschea di Khazrati Imam (Santo Imam), datata XIX sec., che completa il complesso architettonico chiamato Dorus Saodat (La Dimora del Potere). Visita del complesso Dorut Tyllawat (La Dimora della Riflessone), che si compone di due mausolei: il mausoleo di Sheikh Chamseddin Kulal (XIV sec.) e il mausoleo Gumbazi Saidon (XV sec.), così come la moschea Kouk Goumbaz (XV sec.). Pranzo in un ristorante locale. Ritorno a Samarcanda attraverso le zone montuose, incontri con venditori di frutta secca lungo la strada. Arrivo a Samarcanda. Cena presso una famiglia locale. Ritorno in piazza Registan per foto di Samarcanda by night. Notte in hotel.
giorno 12
SAMARCANDA - URGUT - SAMARCANDA - TASHKENTColazione. Partenza per Urgut, città situata a 45 km da Samarcanda. Visita al bazar di Urgut. Abiti tradizionali per donne, uomini e bambini, così come ricami in filo d’oro. Un fascino senza eguali nell’ammirare questo bazar. Ritorno a Samarcanda. Pranzo in un ristorante della città. Visita al mausoleo del Profeta Daniele, profeta di tre religioni. Una parte del corpo del profeta fu portata dal Vicino Oriente da Tamerlano nel XIV secolo. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Samarcanda per la partenza per Tashkent in TGV. Arrivo a Tashkent. Cena in un ristorante. Pernottamento in hotel.
giorno 13
TASHKENT - KOKAND - RICHTAN - FERGHANAColazione. La strada per la valle di Ferghana in auto. Lungo il percorso, attraversamento del passo Kamchik (2400 m di altitudine). Arrivo a Kokand e visite: il palazzo dell'ultimo khan di Kokand, Khudayrkhan, la madrasa di Norboutabey, la moschea Djamyi. Pranzo. Strada per Rishtan, città di ceramisti. Incontro con il vasaio Usto Saïd (maestro Saïd), che aiuta i bambini di famiglie modeste a imparare il francese e il mestiere di vasaio. Visita al suo laboratorio e incontro con un insegnante di francese. Strada per Ferghana. Arrivo a Ferghana e sistemazione in hotel. Cena in un ristorante locale.
giorno 14
FERGANA - MARGHILAN - TASHKENTColazione. Trasferimento a Marghilan, visita alla fabbrica Yodgorlik (tessitura tradizionale della seta) e presentazione del maestro artigiano. Visita al bazar di Marghilan, famosi pani di Marghilan. Pranzo. Partenza per Tashkent. Lungo la strada, sosta in un villaggio di Oltiariq, i cui abitanti coltivano solo vigneti. Incontro con i paesani. Proseguimento del viaggio. Arrivo a Tashkent e sistemazione in hotel. Cena. Notte in hotel.
giorno 15
TASHKENT - PARTENZAColazione presto. Trasferimento all’aeroporto e partenza secondo gli orari del volo di ritorno. ***FINE DEI NOSTRI SERVIZI***
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese
Idee di soggiorno