LE CARATTERISTICHE DEL TOUR : - Sistemazione in hotel di charme o pensioni tipiche per un eccellente rapporto qualità-prezzo. - Scoperta di tutti i principali siti della Croazia. - Scoperta dei tre grandi paesaggi della Croazia: le pianure continentali, le montagne dinariche e la costa mediterranea con le sue 1200 isole. - Scoperte gastronomiche e attività fuori dal comune e autentiche.
giorno 1
Arrivo all'aeroporto di Zagabria - pernottamento a Zagabria.Arrivo all’aeroporto di Zagabria. Ritiro del veicolo della categoria scelta per un noleggio di 15 giorni. Tragitto fino a Zagabria. Durata del viaggio: 30 min. Sistemazione presso l’hotel SVETA ANA 1 4*. Alloggio in camera doppia. Parcheggio in garage incluso. L’hotel SVETA ANA 1 si trova nel centro, a pochi passi dalla stazione ferroviaria principale. L’arte e la decorazione dell’hotel sono legate alla cultura della città e del paese, in particolare al passato industriale di Zagabria. Infatti, l’edificio era una ex fabbrica di cioccolato. Le camere moderne e climatizzate sono dotate di minibar, TV satellitare a schermo piatto e macchina da caffè. I bagni privati sono forniti di doccia, asciugacapelli e articoli da toilette gratuiti. Oltre all’atmosfera eclettica e accogliente, il suo ristorante à la carte propone specialità croate e internazionali originali. La sua posizione centrale è un altro grande vantaggio per rendere perfetto il vostro soggiorno di qualità nella capitale croata. Pranzo e cena liberi
giorno 2
La capitale della Croazia è Zagabria - pernottamento vicino a Pola.Colazione in hotel. Scoperta libera di Zagabria. Zagabria fu un crocevia di rotte commerciali tra il continente e il mare, nonché una porta d'ingresso dell'Europa centrale verso i Balcani. La sua fiera era celebre nel Medioevo. Fu a lungo una delle diocesi cattoliche più orientali d'Europa, da cui l'originalità della sua cattedrale fortificata. La storia della città è segnata dall'opposizione tra la collina di Kaptol, sede ecclesiastica, e la collina di Grič, centro del potere secolare, che crebbero con la città fino a diventare la capitale della Croazia. Zagabria è una città verde, con numerosi parchi animati da molte manifestazioni di strada durante tutto l'anno. Fu anche un importante centro artistico e vi consigliamo in particolare di scoprire il suo museo d'arte naif, tipico della Croazia. Tragitto fino a un pittoresco villaggio medievale vicino a Pola e al mare. Durata del viaggio: 3h15. Sistemazione presso l'hotel SVETA ANA 2 4*. Pernottamento in camera/e doppia/e Superior. Parcheggio incluso. L'hotel SVETA ANA 2 è un hotel familiare d'eredità di categoria 4 stelle, il cui nome deriva da quello della via principale del romantico villaggio medievale situato nella parte sud-ovest della penisola d'Istria. La sua storia è originale: vedendo il suo villaggio svuotarsi, il proprietario ha progressivamente acquistato diverse case del centro del villaggio per realizzare il suo concetto di "villaggio-hotel". Il ristorante si trova nell'antica taverna. Tutto è restaurato con lo spirito di conservare l'autenticità del villaggio in pietra antica, combinandolo con eleganza al comfort moderno. Ogni camera è unica. Il complesso è dotato di una piscina coperta, di una sala fitness e di uno spazio wellness. L'iniziativa è stata premiata come il miglior hotel familiare della Croazia nel 2015. Pranzo e cena liberi.
giorno 3
Rovigno - pernottamento vicino a PolaColazione in hotel. Tragitto fino a Rovigno. Durata del viaggio: 20 min. Visita libera di Rovigno. Rovigno è una città che si è sviluppata originariamente su una penisola dominata dalla chiesa dedicata alla sua santa protettrice, Santa Eufemia. Secondo la leggenda, la sua tomba sarebbe apparsa sulla spiaggia e, nonostante tutti gli sforzi, nulla è riuscito a spostarla. Solo un bambino pastore è riuscito a spingere la tomba fino in cima alla penisola. Le sue stradine tortuose sono animate, con botteghe di artisti e artigiani. La sua architettura è segnata dall’eredità veneziana mescolata al fascino croato. Il suo mercato è uno dei più vivaci dell’Istria. Una città piena di colori e di sorprese. Rientro e pernottamento all’hotel SVETA ANA 2 nel villaggio medievale vicino a Pola. Pranzo e cena liberi.
giorno 4
Pola e il Parco Nazionale di Brioni - pernottamento nei pressi di PolaColazione in hotel. Tragitto fino a Pola. Durata del viaggio: 20 min. Visita libera di Pola. Pola è un'antica città romana. Il suo anfiteatro del I secolo d.C. è uno dei meglio conservati al mondo e viene ancora utilizzato per concerti e rappresentazioni teatrali. Ospita un museo che presenta l'eredità romana. Il centro città è nelle vicinanze e testimonia anch'esso questo passato antico. Una delle entrate è un antico arco di trionfo e la piazza principale era il foro, con il tempio di Augusto oggi trasformato in museo. È anche possibile visitare il forte austriaco del XVII secolo nella parte alta della città. La città di Pola conta numerosi ristoranti e caffè ed è molto animata, come tutte le città costiere dell'Istria. Tragitto fino al villaggio di Fažana vicino a Pola. Durata del viaggio: 20 min. Visita libera del parco nazionale. Vi consigliamo la formula con la barca e il trenino sull'isola di Veliki Brijun. La navigazione dura 15 minuti. Ingresso non incluso, da pagare in loco. La visita del parco nazionale si svolge in gruppo con una guida. Questo arcipelago di 14 isole vi incanterà con la sua vegetazione autoctona, i suoi prati, i siti archeologici e il suo parco safari dove si possono vedere animali esotici. Parte della visita si svolge con il trenino per permettervi di visitare le località lontane dal centro dell'isola: la baia di Verige con i resti di una villa rustica romana del I secolo e il parco safari. La visita include anche la piccola chiesa gotica di San Germano del XV secolo con le copie di affreschi e monumenti glagolitici dell'Istria, la visita del parco con 169 specie di piante autoctone, nonché la collezione di storia naturale e la mostra fotografica "Tito sulle isole Brioni" (l'isola di Brioni fu la residenza privata del maresciallo Tito, presidente della Jugoslavia). L'intera visita dura circa 3h00. Rientro e pernottamento all'hotel SVETA ANA 2 nel villaggio medievale vicino a Pola. Pranzo e cena liberi.
giorno 5
Poreč e presentazione della raccolta dei tartufi con degustazione presso una famiglia di tartufai in un villaggio arroccato dell'Istria - pernottamento in un villaggio del massiccio del Gorski Kotar.Colazione in hotel. Tragitto fino a Poreč. Durata del viaggio: 45 min. Visita libera di Poreč. Poreč è una pittoresca città costiera la cui storia risale all'antichità romana. Presenta anche uno dei più bei esempi di architettura paleocristiana del 3° secolo d.C., con magnifici mosaici: il complesso della basilica del vescovo Eufrasio, inserito nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. Tragitto fino al villaggio di Paladini. Durata del viaggio: 1h15. Escursione di scoperta e degustazione di tartufi. Appuntamento nel grazioso villaggio di Paladini, sulle alture del canyon del fiume Mirna, nel comune di Buzet, non lontano dal villaggio di Motovun, nel cuore del mondo del tartufo dell'Istria. I tartufi neri e bianchi sono tra i suoi prodotti più celebri. Infatti, il più grande tartufo bianco al mondo è stato trovato nella foresta di Motovun. Il produttore Karlić vi accoglie nella sua tenuta che offre magnifiche viste sulla regione. Un cercatore di tartufi autorizzato, anglofono, vi farà una presentazione, dopo la quale vi accompagnerà nella foresta con un cane addestrato a trovare tartufi, come dimostrazione. Successivamente, vi recherete nella loro casa per una degustazione di prodotti a base di tartufo, inclusa una bevanda che costituisce una ricca e abbondante merenda. Il programma dura tra le 2 ore e mezza e le 3 ore. Un'esperienza educativa e gastronomica unica! Tragitto fino a un villaggio nel massiccio del Gorski Kotar. Durata del viaggio: 1h30. Sistemazione presso l'hotel SVETA ANA 3 4*. Pernottamento in camera/e doppia/e Superior con balcone. L'hotel SVETA ANA 3 è un piccolo hotel familiare di categoria 4 stelle, classificato ecologico e premiato come uno dei migliori piccoli hotel boutique della Croazia. L'edificio è anche un monumento storico protetto. Dispone di un ampio spazio wellness con whirlpool. Ma è soprattutto la sua cucina tipica della regione montuosa del Gorski Kotar ad essere rinomata, poiché molto è fatto in casa e utilizza piccoli produttori locali. Potete mangiare selvaggina della regione (capriolo, cinghiale, orso...) e in particolare la sfoglia ai mirtilli selvatici, che è una ricetta locale protetta. La famiglia è molto coinvolta nello sviluppo turistico locale ed è composta da persone molto calorose. Cena libera.
giorno 6
Il massiccio del Gorski Kotar e l'osservazione di orsi selvatici nella natura - pernottamento in un villaggio del massiccio del Gorski Kotar.Colazione in hotel. Scoperta del lago Bajer o dei dintorni di Fužine Fužine è un villaggio tipico del massiccio del Gorski Kotar, situato sulle rive del bellissimo lago Bajer. Il turismo si sviluppa qui già dal XIX secolo grazie al suo microclima particolare, all'incontro tra condizioni marittime e montane, ideale per l'allenamento degli sportivi. La maggior parte dei campioni croati viene regolarmente a soggiornarvi. Il lago Bajer rimane fuori dalle grandi rotte turistiche per i viaggiatori internazionali. Un bel sentiero lo circonda, collegando in particolare il villaggio alla grotta Vrelo, che presenta stalattiti e stalagmiti tipiche del contesto carsico che caratterizza la Croazia. Si tratta di una passeggiata facile da non perdere. Nelle vicinanze del villaggio si trova il monte Viševica, che offre escursioni di ogni livello e, dalla sua cima, si estende una splendida vista che può arrivare dal golfo del Quarnero fino a Zagabria, abbracciando i massicci del Gorski Kotar. È uno dei panorami più belli della Croazia. Potete anche visitare le riserve naturali di Zeleni Vir o Kamačnik. Nei pressi di Fužine si trovano anche un parco avventura e la possibilità di fare kayak sul fiume… Tragitto fino al villaggio di Tršće. Durata del viaggio: 1h00 Escursione di osservazione degli orsi selvatici Appuntamento nel villaggio di Tršće, presso la pensione di Mirjana Jurkovic. Tragitto in jeep nella foresta selvaggia di circa 30 minuti. Il fornitore è un amante della natura e degli orsi selvatici che desidera proteggere. Dà loro delle leccornie, senza nutrirli, e li ha abituati a frequentare i suoi terreni. Parla con loro. Ha costruito degli osservatori con un camino per deviare gli odori e offrire agli osservatori una protezione totale senza disturbare gli animali (vetri a specchio…). È dotato di microfoni, telecamere... Un'attrezzatura professionale. Facendo scoprire la sua passione a fotografi e amanti della natura, offre un'esperienza unica e aiuta a sviluppare la consapevolezza della bellezza di un animale da proteggere. Aspettare l'arrivo di un animale come l'orso è una vera comunione con la natura e impone una calma che fa uscire dalla routine umana agitata. Un animale nel suo elemento ha uno sguardo completamente diverso rispetto a quando è in cattività. Le sue espressioni e la sua intelligenza sorprendono. L'escursione è adatta alle famiglie; tuttavia, se partecipano bambini, devono semplicemente sapere aspettare pazientemente e in silenzio. Il fatto che la Croazia abbia una popolazione di orsi stabile è il miglior indicatore di ecologia, di convivenza tra uomo e natura. L'orso è un simbolo della Croazia. La probabilità di vedere orsi è alta, ma è sempre possibile non vedere alcun animale. In tal caso, il fornitore rimborsa la metà del prezzo dell'escursione, ma rimane comunque un viaggio in jeep in una maestosa distesa di foresta. L'escursione dura dalle 15:00 alle 19:00 circa. Per avere un'anteprima, potete guardare il seguente video: https://vimeo.com/603081552 Ritorno all'hotel SVETA ANA 3 nel villaggio, nel massiccio del Gorski Kotar. Pranzo e cena liberi.
giorno 7
Il parco nazionale dei laghi di Plitvice (UNESCO) - pernottamento vicino a Plitvice.Colazione in hotel. Strada fino ai laghi di Plitvice. Durata del tragitto: 2h30 Visita libera del parco nazionale con le cascate di travertino della parte superiore, la barca elettrica sul grande lago centrale Kozjak e il canyon inferiore con la grande cascata e il trenino con le gomme. Distanza: 8 km. Tempo di camminata effettivo: 3h00 – Tempo di escursione con pause: 5h00 - Livello di difficoltà: 2/5 (Entrata non inclusa al parco nazionale. Vi daremo le indicazioni per prenotare su internet nel dossier di viaggio). Il parco nazionale dei laghi di Plitvice si trova nella regione della Lika, nelle montagne della Croazia. Questo fenomeno naturale, classificato dall’UNESCO, è composto da 16 laghi dalle acque cristalline che si riversano l’uno nell’altro tramite magnifiche cascate. Un paradiso naturale. Scoprirete l’intero parco con le cascate di travertino della parte superiore, la barca elettrica sul grande lago centrale Kozjak e il canyon inferiore con la grande cascata di 70 m. Esistono aree di sosta all’interno del parco nazionale stesso, con bistrot che propongono grigliate e alcuni piatti semplici. I sentieri sono accessibili e facili. Protetto già dalla fine del XIX secolo, è uno dei siti naturali più belli della Croazia. Strada fino a un villaggio vicino a Plitvice. Durata del tragitto: 15 min. Sistemazione presso la pensione SVETA ANA 4 3*. Alloggio in camera/e doppia/e. La pensione SVETA ANA 4 è un insieme di case tradizionali di categoria 3 stelle superior e 4 stelle, costruite interamente con materiali locali, in particolare il travertino dei fiumi che oggi è protetto. Si tratta di una delle rare strutture nel parco nazionale che dispone di una piscina, poiché è stata costruita prima delle misure di protezione del parco. Tutte le camere sono arredate in legno massiccio, variando le essenze per camera (noce, acacia, quercia, ...) e sono un bel lavoro artigianale. Offre anche un ristorante di specialità. La famiglia che gestisce la struttura fa parte delle minoranze serbe della Croazia che risiedono nelle montagne dal XVI secolo. Il sito si trova in un paradiso naturale all’interno stesso del parco nazionale di Plitvice. Pranzo e cena liberi.
giorno 8
Zadar (UNESCO) - pernottamento a ŠibenikColazione in pensione. Tragitto fino a Zadar. Durata del viaggio: 2h30 Visita libera di Zadar Zadar gode di un patrimonio molto antico, risalente all’Antichità e inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. La sua piazza principale è un foro romano con il complesso costruito da San Donato nel IX secolo, comprendente una chiesa realizzata sul modello di quella di Aquisgrana, a testimonianza dei legami politici stretti con Carlo Magno. Le suore benedettine di Zadar hanno conservato una importante collezione di oreficeria chiamata Oro e Argento. Zadar è una città dinamica che ha creato monumenti moderni, come il suo organo integrato nel molo, su cui "suonano" il mare e i venti, producendo una melodia organica e mistica. Tragitto fino a Šibenik. Durata del viaggio: 1h15 Sistemazione presso Villa SVETA ANA 5 3*. Alloggio in un appartamento monolocale. Parcheggio incluso. La Villa SVETA ANA 5 è una tipica antica casa in pietra, situata nel centro storico di Šibenik, sulla passeggiata sul mare. Situata a 500 metri dalla spiaggia Banj, la casa SVETA ANA 5 offre sistemazioni sotto forma di monolocali con angolo cottura e bagno. Le colazioni si consumano nel caffè che si trova al piano terra. Il vostro ospite parla francese e può organizzare per voi tour in barca. Parcheggio disponibile in loco. Pranzo e cena liberi
giorno 9
Šibenik (UNESCO) e Trogir (UNESCO) - pernottamento nella baia di SpalatoColazione in hotel. Scoperta libera di Šibenik. Šibenik è un pittoresco villaggio dalmata fondato dai Croati, a differenza delle altre città dalmate di origine antica. Città reale che ospita numerose fortezze, è famosa per la sua cattedrale di San Giacomo, un capolavoro architettonico senza eguali che le è valso l'inserimento nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. Šibenik è una delle rare città della Croazia che dispone di una bella spiaggia vicino al centro storico. Tragitto fino a Trogir. Durata del viaggio: Scoperta libera di Trogir. Trogir si trova su una piccola isola molto vicina alla terraferma, alla quale è collegata da un ponte. Un altro ponte permette di raggiungere da Trogir l'isola vicina di Čiovo! L'isola di Trogir è un'antica colonia greca fondata nel IV secolo avanti Cristo. Il suo passato commerciale si legge nella ricchezza dell'architettura dei suoi palazzi e della sua cattedrale, con un portale rivoluzionario per l'epoca. Il fascino della città vecchia risiede anche nel perdersi nel suo dedalo di vicoli medievali dove il passato convive con il presente. Questa bellezza in ogni momento spiega la sua classificazione da parte dell'UNESCO e la scoperta di un bassorilievo che rappresenta il dio greco Kairos, il dio del momento felice... ma attenzione: corre molto veloce! Tragitto fino a un villaggio nella baia di Spalato. Durata del viaggio: 20 min. Sistemazione presso l’hotel SVETA ANA 6 3*. Alloggio in camera/e doppia/e Superior con balcone e vista mare. Parcheggio incluso. L'hotel SVETA ANA 6 si trova nella baia di Kaštela, tra Spalato e Trogir, direttamente sul mare. Questo boutique hotel di categoria 3 stelle era un antico palazzo tipico della regione. Offre un alloggio di qualità e un ristorante à la carte, specializzato in interpretazioni moderne della cucina locale tradizionale. Pranzo e cena liberi.
giorno 10
Split (UNESCO) - pernottamento nella baia di SplitColazione in hotel Strada fino a Spalato. Durata del tragitto: 20 min. Visita libera di Spalato. Spalato è un monumento originale in quanto è vivo. Il palazzo romano d'origine fu trasformato costantemente nel corso della storia, ogni epoca vi ha lasciato la sua traccia per dare questo magma di stili architettonici in continua ebollizione. Oggi costituisce il centro della seconda città più grande della Croazia e il secondo porto del paese. La sua cattedrale è la più antica al mondo ed è una bella illustrazione dello spirito di Spalato, poiché fu il mausoleo del più grande persecutore dei Cristiani, l'imperatore Diocleziano. Lo stato di conservazione paradossale del palazzo dell'imperatore Diocleziano gli è valso la sua classificazione come patrimonio mondiale dell'UNESCO. Scoprirete un monumento fuori dal comune! Ritorno e pernottamento all'hotel SVETA ANA 6 nella baia di Spalato. Pranzo e cena liberi.
giorno 11
L'isola natale di Marco Polo: Korčula - pernottamento vicino a KorčulaColazione in hotel Strada panoramica fino a Orebić, passando per gli altipiani dalmati, l'orto del delta del fiume Neretva e il ponte spettacolare lungo 2,5 km tra la penisola di Pelješac e il continente. Durata del tragitto: 3h00 Trasferimento in traghetto da Orebić a Dominče (Korčula). Biglietto incluso. Durata del tragitto: 20 min. Strada fino a Korčula. Durata del tragitto: 10 min. Scoperta libera di Korčula Korčula trasmette lo spirito delle isole dalmate, segnate dalla presenza veneziana e dalle influenze della Repubblica di Dubrovnik. La sua storia è soprattutto segnata dalle confraternite, che sono ancora attive oggi. Porto marittimo importante nel Medioevo, ha dato i natali al grande commerciante e viaggiatore Marco Polo. L'isola è rinomata per il suo olio d'oliva e i suoi vini. Linee di battello la collegano alle isole di Mljet, Hvar e alle città di Dubrovnik e Spalato. Le sue acque sono di una chiarezza eccezionale e costituiscono un paradiso per il bagno. Pranzo libero. Strada fino a un villaggio vicino a Korčula. Durata del tragitto: 10 min. Sistemazione presso la pensione SVETA ANA 7 3*. Alloggio in camera doppia. La pensione familiare si trova in un villaggio, a una distanza di 1,5 km dal centro storico di Korčula. Il villaggio si trova nella baia di Školjka, conosciuta per la sua bella spiaggia. Una passeggiata sul lungomare permette di raggiungere a piedi il villaggio da Korčula (30 min.), oppure esistono linee di battello private tra il pontile della baia di Školjka e la città di Korčula. La pensione offre anche la possibilità di trasferimenti in taxi di diverse dimensioni, propone una cucina tradizionale casalinga, un contatto privilegiato con gli abitanti e la possibilità di rilassarsi nella sua grande piscina esterna. Cena tradizionale cotta sotto la campana (piatto principale e torta come dessert) Il principio è che le carni di vitello e agnello, con patate aromatizzate alle erbe, siano disposte su un piatto posto su un letto di brace. Viene coperto da una campana con un anello di metallo affinché la brace sia mantenuta anche sopra. La cottura dura circa 3 ore. Gli alimenti diventano così croccanti in superficie e teneri all'interno... Con i piccoli vini locali, è una vera delizia! Un piatto unico...
giorno 12
Il parco nazionale dell'isola di Mljet, sulle tracce di Ulisse – pernottamento nei pressi di Korčula.Colazione in hotel. Tragitto fino a Korčula. Durata del tragitto: 10 min. Si può raggiungere Korčula a piedi percorrendo la passeggiata sul mare che va dalla spiaggia del villaggio a Korčula. Durata della passeggiata: 15-20 min. Trasferimento in catamarano a motore di linea da Korčula a Pomena (Mljet). Durata del viaggio: 30 min. Biglietto incluso. Visita libera del parco nazionale dell’isola di Mljet. Si consiglia la visita dell’isolotto di Santa Maria con il suo antico monastero dell’XI secolo. (Entrata non inclusa, da pagare in loco) Mljet è l’isola dell’Odissea dove si sarebbe fermato Ulisse… tra le braccia della ninfa Calipso, per 7 bellissimi anni. Le foreste di pini e querce ricoprono il suo territorio, di cui un terzo fa parte del parco nazionale. La sua principale particolarità risiede in due laghi collegati tra loro e a loro volta collegati da uno stretto passaggio al mare. Sul lago più grande si trova ancora un’isola, quindi un’isola nell’isola! Questa configurazione unica fu creata dall’innalzamento delle acque intorno al 10.000 a.C., creando una flora e una fauna eccezionali. Sull’isolotto di Santa Maria si trova un antico monastero benedettino risalente al Medioevo, che oggi ospita un ristorante. Questo luogo è ideale per il bagno, poiché la temperatura dell’acqua dei laghi è superiore a quella del mare. Le sue passeggiate vi faranno capire rapidamente perché Ulisse non voleva più lasciarla. Trasferimento in catamarano a motore di linea da Pomena a Korčula. Biglietto incluso. Rientro e pernottamento alla pensione SVETA ANA 7 nel villaggio vicino a Korčula. Pranzo e cena liberi.
giorno 13
La penisola di Pelješac, con degustazione di vini e scoperta della cultura delle ostriche e delle cozze – pernottamento a Dubrovnik.Colazione in hotel. Tragitto fino all’imbarcadero per il traghetto a Dominče. Durata del tragitto: 5 min. Trasferimento in traghetto da Dominče a Orebić. Durata del tragitto: 20 min. Biglietto incluso. Percorso panoramico lungo la penisola di Pelješac fino a Ston Veliki. Pelješac è la penisola più lunga della Croazia ed è un territorio di selvaggia bellezza con le sue insenature dalle acque cristalline. È rinomata per i suoi vini, in particolare il Dingač, prodotto nel vigneto di Potomje, considerato tra i migliori rossi del paese. Tragitto fino al villaggio di Ponikve. Durata del tragitto: 45 min. Degustazione di vini e olio d’oliva presso una famiglia di viticoltori. Accoglienza e breve presentazione della viticoltura sulla penisola di Pelješac con degustazione di liquori, poi di vino bianco accompagnata da una degustazione di olio d’oliva. Successivamente, degustazione di 2 tipi di vini rossi della varietà autoctona Plavac Mali con formaggio stagionato nell’olio d’oliva. La famiglia Vukas vive esclusivamente di viticoltura da generazioni. La loro produzione è interamente biologica, combinando metodi tradizionali e l’enologia moderna per ottenere vini di qualità eccezionale. Tragitto fino a Ston. Durata del tragitto: 15 min. Visita libera di Ston Veliki. Il villaggio di Ston si trova al collegamento della penisola di Pelješac con il continente. È noto per la maricoltura, in particolare l’allevamento dell’ostrica mediterranea, una specialità da non perdere! Ospita anche le saline dell’antica repubblica di Dubrovnik, ancora attive. Tuttavia, il suo monumento più notevole è costituito dalle sue mura, tra le più lunghe d’Europa, una vera impresa umana! Tragitto fino a Zamaslina. Durata del tragitto: 10 min. Escursione nei campi di ostriche e cozze con un produttore e show cooking a bordo. Salirete a bordo di una piccola barca in legno dalmata di tipo trabakula. Vi recherete prima nei campi di cozze e ostriche per scoprire il processo di allevamento in situ. Potrete fare il bagno nei campi di allevamento con maschere e boccagli messi a vostra disposizione. Il produttore vi farà degustare 6 ostriche appena pescate e preparerà davanti a voi le cozze alla "buzara", cioè cotte con olio d’oliva, aglio e prezzemolo. Un bicchiere di vino bianco dei famosi vigneti di Pelješac accompagnerà questo piatto tipico. È possibile fare il bagno presso isolotti deserti nelle acque limpide della baia protetta di Ston. L’escursione dura circa 1h30. Tragitto fino a Dubrovnik. Durata del tragitto: 1h00. Sistemazione presso l’hotel SVETA ANA 8 4*. Pernottamento in camera doppia con balcone e vista mare. Parcheggio incluso. L’hotel SVETA ANA 8 si trova a soli 100 metri dalla spiaggia, nel centro della penisola di Lapad a Dubrovnik. Composto dall’edificio principale dell’hotel e da 2 ville storiche, l’hotel offre camere climatizzate con TV satellitare e minibar. La struttura dispone di una grande piscina esterna e di una moderna area spa con piscina interna. La connessione Wi-Fi è disponibile gratuitamente in tutta la struttura. Potrete utilizzare gratuitamente la spa, che comprende una palestra, saune, docce tropicali e bagni Kneipp. Potrete gustare cucina croata e internazionale presso il ristorante dell’hotel SVETA ANA 8, sulla terrazza o nel suo ristorante à la carte. Troverete campi da tennis e una passeggiata sul mare con vista sulle isole Elafiti a pochi passi dall’hotel. Il centro storico di Dubrovnik è facilmente raggiungibile con l’autobus di linea, a 3 km. Cena libera.
giorno 14
La perla dell'Adriatico: Dubrovnik (UNESCO) - pernottamento a DubrovnikColazione in hotel. Tragitto fino a Dubrovnik. Vi consigliamo di raggiungerla in autobus. Vi forniremo le informazioni nel dossier di viaggio. Durata del tragitto: 15 min. Visita libera di Dubrovnik. Dubrovnik fu una città-stato mediterranea che seppe preservare la sua libertà ed evitare i conflitti grazie a un'abile diplomazia. Abolì la schiavitù già nel XV secolo, le sue misure igieniche permisero di evitare le grandi epidemie, e le sue facciate sono tutte identiche per evitare disordini sociali... Tante misure sorprendenti di questo sistema all'avanguardia nella storia. L'ampiezza del suo commercio si legge in ogni pietra di questa città, che è tra le città medievali meglio conservate al mondo. "La Perla dell'Adriatico", classificata dall'UNESCO, è il luogo simbolo del turismo in Croazia e vi sorprenderà per la sua bellezza e cultura eccezionali, al crocevia tra Europa, Mediterraneo e Vicino Oriente. Vi consigliamo di visitare il Palazzo dei Rettori, i monasteri dei francescani per la sua antica farmacia e dei domenicani per la sua collezione di dipinti tipici di Dubrovnik, senza dimenticare le sue imponenti mura! Dalla città vecchia di Dubrovnik, esistono le seguenti opzioni: - Bagno sulla spiaggia Banja, situata proprio a est della città vecchia. È la spiaggia più famosa di Dubrovnik, dove si sono bagnate molte personalità come Jackie Kennedy, John Malković, Nick Nolte, Roger Moore, la regina d'Inghilterra... - La funivia e la collina San Sergio con il forte Imperiale di Napoleone, che oggi ospita un museo sulla guerra di dissoluzione della Jugoslavia. - Prendere il battello di linea per visitare l'isola di Lokrum, un piccolo gioiello naturale, conosciuto per il suo monastero benedettino dell'XI secolo. La traversata dura 15 minuti. Napoleone vi fece costruire una fortezza, poi gli Asburgo la possedettero e la sistemarono. L'isola di Lokrum offre anche un ricco giardino botanico ed è oggi una riserva naturale protetta, quindi disabitata, con belle passeggiate, un caffè e un ristorante. È un luogo di balneazione privilegiato per gli abitanti di Dubrovnik. - Giro in kayak da mare lungo le mura... o altre attività sportive (jet ski, parasailing, immersioni...) Rientro e pernottamento all'hotel SVETA ANA 8 a Dubrovnik. Pranzo e cena liberi.
giorno 15
Partenza dall'aeroporto di Dubrovnik.Colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Dubrovnik. Durata del tragitto: 40 min. Riconsegna del veicolo. Volo di partenza.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese
Idee di soggiorno