10 gesti eco-responsabili da adottare in viaggio

Pubblicato il 17 dicembre 2024

10 gesti eco-responsabili da adottare in viaggio

Il turismo responsabile significa lasciare un impatto positivo non solo sull’ambiente, ma anche sulle persone che vivono nei luoghi che scegliamo di visitare. Ne risulta non solo un viaggio più etico e responsabile per quanto riguarda l’impatto dei viaggiatori, ma anche un viaggio più autentico, emozionante e culturalmente immersivo anche per loro. Ecco una guida rapida ad alcuni dei nostri migliori consigli su come essere un viaggiatore responsabile. 10 gesti eco responsabili da adottare durante le vostre prossime vacanze… Piccoli consigli ecologici e semplici per evitare gli sprechi, riciclare al massimo e limitare i danni alla natura e alle persone, in breve un consumo responsabile che farà solo bene al nostro pianeta.

#1 Viaggiare in modalità locale

Viaggiare con una guida locale vi permetterà di imparare di più sulla popolazione locale, la sua cultura, il paesaggio e i suoi luoghi più selvaggi e meravigliosi facendo escursioni, ciclismo o vela con un esperto locale. Ed è un modo fantastico per sostenere l’economia locale. In molti paesi, dal Kenya allo Sri Lanka, i bracconieri hanno cambiato il loro modo di vivere diventando guardiani di riserve o guide.

#2 Ridurre i mezzi di trasporto

Pensate utile, quindi riduciamo i gas serra. Preferite, se possibile, i trasporti in treno piuttosto che l’aereo, godrete di più dei paesaggi… Informatevi sulle piattaforme di car sharing che vi permetteranno di fare belle conoscenze e di ridurre i gas inquinanti…

uomo e suo figlio in bicicletta nelle risaie in Cambogia

Infine, non dimenticate che i piccoli tragitti sono molto piacevoli a piedi o in bicicletta, per unire il piacere a un’attività sportiva…

#3 Risparmiare energia

Il prezzo del vostro alloggio include il consumo di elettricità, ma non per questo bisogna lasciarsi andare, lasciando la finestra spalancata e il riscaldamento inutilmente acceso al massimo… Consumate quindi in modo intelligente e usate l’aria condizionata, il riscaldamento, gli apparecchi elettrici solo se necessario e con moderazione. Infine, non dimenticate di scollegarli…

#4 Ridurre il consumo d’acqua

Risparmiate l’acqua! È preziosa, dà la vita… L’acqua è una risorsa vitale e spesso rara nelle destinazioni turistiche. Durante le vostre vacanze, preferite la doccia al bagno (fare un bagno equivale a circa tre docce), evitate di lasciare scorrere l’acqua dal rubinetto, e preferite bere l’acqua del rubinetto (quando possibile) usando borracce. Se soggiornate in un hotel, non fate lavare gli asciugamani tutti i giorni! Uno dei gesti eco responsabili più semplici da adottare!

India, donna che stende il bucato

#5 Minimizzare i vostri rifiuti

Portate con voi prodotti rispettosi dell’ambiente, soprattutto se viaggiate fuori dai sentieri battuti. Questo significa creme solari, saponi, deodoranti, ecc. ecologici, se volete mantenere l’ambiente intatto come l’avete trovato, soprattutto se passerete molto tempo in acqua. Portate con voi solo il necessario, lasciate a casa gli imballaggi superflui. In molte destinazioni, la raccolta differenziata non esiste. Se c’è, informatevi sulle regole di raccolta differenziata dei rifiuti nel luogo di vacanza (colore dei bidoni, orari di raccolta…) e rispettatele il più possibile. Ricordate che i locali non apprezzano che i turisti vengano a distruggere il loro ambiente, quindi adattatevi. Un consiglio: cercate di ridurre al massimo i vostri rifiuti domestici, preferite ad esempio una borraccia a una bottiglia di plastica, usate pile ricaricabili e ricordate di portare con voi una borsa riutilizzabile.

Giappone, donne che attingono acqua dal fiume In Giappone, ci sono pochissimi cestini pubblici, fate come i giapponesi, portate i vostri rifiuti con voi!

#6 Rispettare l’ambiente che vi circonda

Agite per rispetto degli altri e soprattutto per rispetto della bellezza dei luoghi. Fate in modo che le spiagge rimangano pure, che le aree picnic siano pulite e che i siti protetti rimangano tali. Non gettate nulla nella natura, nemmeno i vostri rifiuti organici (bucce, fazzoletti di carta, carta igienica…) che potrebbero disturbare l’ecosistema. Investite in un posacenere portatile per gettare i mozziconi e riducete il consumo di prodotti tossici come insetticidi, aerosol, olio solare…

Iran, vista sulla valle di Alamut

#7 Consumare locale e acquistare consapevolmente

Se agite in modo eco responsabile a casa, perché non farlo anche in vacanza? Rifiutate sistematicamente i sacchetti di plastica portando sempre con voi una borsa riutilizzabile. Pensate a rifornirvi dai locali e a consumare frutta e verdura di stagione privilegiando il biologico e i circuiti corti. Scoprirete così nuovi sapori e incontri spesso ricchi di ricordi.

Mercato locale in Vietnam Nelle destinazioni più lontane, fate attenzione a ciò che acquistate. Non comprate prodotti realizzati con specie minacciate, legni duri o manufatti antichi. Anche le conchiglie e i coralli dovrebbero rimanere dove sono, e se pensate di acquistare pietre preziose localmente, verificate la legalità e l’etica di questa pratica prima di partire.

#8 Viaggiare fuori stagione

La frequentazione dei luoghi turistici varia a seconda delle stagioni, alcuni siti soffrono di questo turismo di massa e l’ecosistema ne paga le conseguenze. Quindi, se il vostro programma lo permette, perché non viaggiare in bassa stagione? Alcuni siti vi offriranno anche servizi unici, possibili solo fuori stagione. Godrete di più del fascino locale…

Iran in primavera, 3 donne di spalle

#9 Privilegiare strutture eco friendly

Non dimenticate che i professionisti del turismo propongono sempre più attrezzature e servizi che uniscono comfort ed ecologia, segnalati dal logo ecolabel (in Europa), ATES o ATR nel mondo. Attraverso piccoli gesti come il trattamento dei rifiuti, l’uso di lampadine a basso consumo, cercano di sensibilizzarci e modificare i nostri comportamenti. Non esitate a chiedere se mettono a disposizione noleggio biciclette, passeggiate alla scoperta della biodiversità o forme di alloggio insolite… Potranno anche indirizzarvi verso passeggiate attrezzate, sentieri segnalati che vi permetteranno di godere della fauna e della flora rispettando l’ambiente. Alcune destinazioni sono all’avanguardia in materia, come le Galapagos (per saperne di più), il Costa Rica o la Patagonia.

Vedi questa pubblicazione su Instagram

Walking in Wonderland. ?? ? @rtomazela #Hiking #Drone #Relax #Ecotourism #EarthPorn #Hotel #SouthAmerica #Traveltheworld #Traveldaily #Chile #Chilegram #Outdoors #Mountains #splendid_earth #wildernessculture #earthfocus #nakedplanet #earthporn #outdoortones #lifeofadventure #nature #photography #wild #Travel #Traveltheworld #Traveldaily #Chile #Chilegram #Outdoors #Mountains #hotelcheckers

Una pubblicazione condivisa da EcoCamp Patagonia (@ecocamp) l’8 Nov. 2018 alle 12:44 PST

#10 Provare il turismo partecipativo

E se vi viene voglia, perché non impegnarvi in un’azione di protezione dell’ambiente o in un’azione sociale? Informatevi sugli incontri proposti dalle associazioni locali che offrono la partecipazione a compiti di manutenzione particolari: raccogliere rifiuti e sacchetti di plastica sulla spiaggia, pulire i fondali marini, sensibilizzare i turisti o sostenere un progetto di educazione popolare… Farete belle conoscenze e arricchirete le vostre competenze in materia.

Due bambini che giocano a calcio davanti all’avenue des baobabs in Madagascar

Avrete capito, nulla è troppo bello per il nostro pianeta blu, così ricco di meraviglie ma terribilmente minacciato. Quindi agiamo per l’ambiente, o meglio reagiamo, basta sviluppare un po’ di più il nostro senso civico e aggiungere qualche gesto e il risultato sarà ancora più benefico. Le sfide ambientali sono enormi, è adottando questi gesti eco responsabili e comportamenti eco cittadini che agiremo più rapidamente contro il riscaldamento globale e preserveremo al meglio le nostre risorse naturali. Se la scoperta di questi nuovi spazi naturali e splendidi ambienti acquatici ci apre la mente, non perdiamo di vista l’essenziale, adottiamo i gesti giusti, pensiamo alle generazioni future.

Foto (c) Mana Amir – unsplash (c) Sasin Tipchai – pixabay (c) fancycrave – unsplash (c) Zhang Dayong – unsplash (c) Agathe & Mathieu – #WeCanGoAnyWhere (c) Muriel D (c) Hasan Almasi – unsplash (c) Antoni Socias – unsplash