🎉 500€ offerti sul tuo primo viaggio

Auto-tour in Turchia da Istanbul a Bodrum

Turchia, scopri questo soggiorno di 9 giorni

Auto-tour en Turquie de Istanbul à Bodrum
Arrivée à IstanbulIstanbul (Petit déjeuner)Istanbul - Bursa (153 km)Bursa - Canakkale (274 km)

Descrizione del soggiorno

In coppia, in famiglia o con amici, vi piace prendervi il vostro tempo sulla strada e fermarvi dove vi pare: qui, una spiaggia che invita al bagno, là, un tempio di epoca greca, più avanti, una città romana, o il riparo di un affresco bizantino, o una moschea ottomana. E a mezzogiorno, un delizioso ristorante. L’AUTOTOUR fa per voi. Metteremo a vostra disposizione un’auto al vostro aeroporto di arrivo e la restituirete a quello di partenza. Le vostre patenti di guida sono valide in Turchia, dove il codice della strada è lo stesso che in Francia. I vostri alloggi di tappa, hotel della categoria che ci avrete indicato, saranno stati prenotati da noi. Non vi resta che indicarci le vostre date! Nei pressi dello stretto dei Dardanelli, visiteremo il sito millenario di Troia, cantato da Ovidio e Omero. Termine del nostro viaggio, percorreremo a piedi Istanbul e i suoi numerosi attrattivi. Il presente e il passato, la Storia e la mitologia, la montagna e il mare, il trekking e il bagno, il riposo e la scoperta, è Bisanzio! Ai tempi di Omero, il Mar Egeo è un vasto lago greco. Questo magnifico circuito è stato concepito per cogliere i diversi aspetti storici e umani della costa occidentale della Turchia, quella bagnata dalle acque davvero blu del Mar Egeo. L’inestimabile Efeso ci accoglierà, ancora vibrante di un soffio che invita alla fantasia. Didima, il suo oracolo e il suo tempio di Apollo con le gorgoni spettinate, Mileto, potente città marittima della Grecia antica, piange il suo porto oggi scomparso; Priene e le sue costruzioni a terrazze mostrano l’ordinamento di una città greca: una certa Turchia che ci parla della bellezza di Afrodite e ci racconta i racconti fantastici dell’Iliade e dell’Odissea. Viaggio da Efeso, l’antica capitale dell’Impero Romano d’Oriente, fino alle rive del lago Bafa dove si estendeva l’antica e vasta città di Eraclea e dove sopravvivono, in un ambiente calmo e protetto, bei e commoventi resti antichi. Visita di Priene, Didima e Mileto. Giulio Cesare venne più volte a visitare via mare, su una galea reale, la sua "provincia" dell’Asia Minore, e sbarcava al porto di Efeso, la sua capitale. Questo porto è ancora lì, ai piedi del teatro, a toccare il Foro, non lontano dalla Biblioteca di Celso, di fronte al bordello e vicino al viale di Marmo che si prolunga con il viale dei Cureti. Ma questo porto è in secca. La costa mediterranea oggi si trova a 7 km da questo antico porto! I detriti scesi dalle colline circostanti e trasportati dal fiume "Meandro" hanno fatto arretrare la costa di 7 km in meno di 2000 anni! È a causa di questo arretramento del mare in questo punto, nonostante l’innalzamento del livello degli oceani, che l’imperatore Costantino fu costretto a cercare un altro luogo per stabilire la sua capitale nel IV secolo della nostra era e optò per il piccolo porto di Bisanzio, sul Bosforo, e ne fece la sua città, Costantino-Polis, la Città di Costantino, oggi Istanbul. In precedenza, tra gli anni 50 e 110 della nostra era, San Paolo e San Giovanni così come Maria, madre di Gesù, poterono ancora sbarcare e vivere a Efeso. San Paolo vi predicava contro il culto di Artemide, che accusava di essere un culto pagano dannoso agli interessi dei suoi concittadini romani. Maria vi sarebbe morta e vi sarebbe sepolta. San Giovanni vi ha la sua tomba. Abbandonata nel IV secolo, Efeso è rimasta dimenticata e non è stata distrutta: è la nostra fortuna! Le sue ricchezze architettoniche sono lì, preservate come i Romani le hanno lasciate abbandonando questo luogo che non faceva più per loro! Le città greche dal VI secolo a.C., Priene, Mileto e Didima (con il tempio di Apollo), sono commoventi da visitare, ricordandoci i nomi di illustri scienziati, architetti, fisici, matematici, filosofi, politici della grande epoca dell’Antichità greca. L’antica città di Eraclea, edificata sulla riva nord del lago Bafa (attuale nome turco che significa "frega di pesce"), è ancora visibile grazie ai suoi innumerevoli resti di pietra. Monaci cristiani, cacciati dalla Palestina nel VII secolo, vennero a rifugiarsi sui pendii inospitali del monte Latmos e vi edificarono monasteri: diversi affreschi di quell’epoca bizantina sono ancora visibili in grotte naturali. Ben prima dell’arrivo dei "popoli del mare" (come li chiamava Omero, non sapendo davvero identificarli), vivevano lì popolazioni che hanno lasciato, anch’esse, alcune tracce della loro esistenza, sotto forma di disegni sulle pareti delle grotte: testimonianze rupestri dell’epoca paleolitica (11.000 anni prima della nostra era). Il lago Bafa oggi è al centro di un Parco Nazionale protetto, e costituisce un paradiso per gli amanti della natura e gli appassionati di foto di uccelli (cormorani, fenicotteri rosa, pellicani crespi, ecc.). Contadini e pescatori vivono ancora nei villaggi senza tempo sulle rive del lago, lontani dai turisti e dai movimenti del mondo… Approfittatene!

Alloggio

Nessuna informazione sull'alloggio disponibile

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Arrivo a Istanbul

    Arrivée à Istanbul

    Accoglienza all'arrivo all'aeroporto di Istanbul. Trasferimento in hotel e riunione informativa. http://www.hotelcentrumistanbul.com/

  • giorno 2

    Istanbul (colazione)

    Istanbul (Petit déjeuner)

    È a piedi, partiti come per un'escursione attraverso la Storia, che iniziamo la nostra visita dal nostro hotel situato nel centro storico. Facciamo la visita congiunta di Bisanzio, di Costantinopoli e della contemporanea İstanbul. Durante l'Impero romano (dal –27 al 395), i più importanti eventi politici di BISANZIO si svolsero sulla Piazza dell'Ippodromo (edificata da Settimio Severo nell'anno 203), disseminata di trofei di vittorie. Feste e drammi delle ere romana (fino al 324) e bizantina (fino al 1453), e anche ottomana, si svolsero lì, nel cuore stesso della città. Entreremo a due passi da lì nella Moschea Blu (o moschea del sultano Ahmet), circondata dai suoi 6 minareti, costruita nel 1615 per celebrare la vittoria degli eserciti dell'islam sui Bizantini. Fu un allievo del grande architetto Sinan a decidere il suo volume, le sue cupole sovrapposte, le sue 20.000 piastrelle di maiolica blu, il tutto in giardini di cipressi, garofani e tulipani. Una piazza da attraversare e entreremo in SANTA SOFIA. Giustiniano, il successore dell'imperatore romano Costantino, decise di farsi costruire nell'anno 535 una chiesa più grande e più sontuosa del tempio di Salomone a Gerusalemme, e degna della "Nuova Roma". Fece smantellare i templi di Delfi, di Atene e di Efeso (tra cui l'Artemision, una delle 7 meraviglie del mondo antico) e utilizzò colonne, lastre di marmo e altri materiali preziosi per edificare, sotto una sorprendente impresa architettonica (l'immensa cupola, rimasta a lungo ineguagliata), la sua basilica, monumento emblematico di İstanbul. Un grande momento della nostra visita... İstanbul essendo costruita su 7 colline, scendiamo verso sud fino al bordo del Mar di Marmara. Attraversando un quartiere popolare e tipico, possiamo visitare la Piccola Santa Sofia, anch'essa fondata sotto Giustiniano. Questo grande costruttore di così tante chiese fu anche il sinistro ordinatore del massacro di 30.000 dei suoi sudditi sulla Piazza dell'Ippodromo, durante la rivolta di Nika, nel 532. Una cena stambuliota ben meritata, e una buona notte in hotel. Pomeriggio, continuazione della nostra visita al PALAZZO DI TOPKAPI, l'antica residenza dei sultani ottomani. Questo immenso dominio è costituito da giardini, edifici impressionanti costruiti nel corso dei secoli, chioschi e padiglioni, sale di rappresentanza dalle ricche decorazioni, collezioni di tesori di ogni genere (gioielli, abiti, reliquie, porcellane, mobili...), fontane e statue, alberi secolari e prati fioriti: un immenso e sorprendente dominio situato sopra l'ingresso del Bosforo. L'harem farà sognare alcuni, mentre altri impallidiranno davanti ai gioielli ammucchiati come alla rinfusa in sale appena sorvegliate. Alcuni apprezzeranno salutare qualche pelo della barba del Profeta Maometto, o il suo mantello che si trova accanto al bastone che Mosè usò per aprire il Mar Rosso, o alcune ossa appartenute a san Giovanni Battista. Abiti ricamati, sete e porcellane cinesi, sala del Divano da cui l'Impero ottomano era amministrato... Visita traboccante di curiosità e di forti immagini-ricordo... Da TOPKAPI, scendere e costeggiare il Bosforo verso il ponte che attraversa il Corno d'Oro, per arrivare al MERCATO EGIZIANO o MERCATO DELLE SPEZIE, di fronte al Corno d'Oro. Profusione di profumi e colori. Possiamo quindi risalire verso Santa Sofia e dirigerci a destra verso il Gran Bazar, vera caverna di Alì Babà dove ognuno potrà trovare il regalo e il ricordo dei suoi sogni. Cena in uno dei numerosi ristoranti prima dell'Ippodromo. http://www.hotelcentrumistanbul.com/

  • giorno 3

    Istanbul - Bursa (153 km)

    Istanbul - Bursa (153 km)

    La mattina, messa a disposizione dell'auto a noleggio (classe economica). Attraversamento del Mar di Marmara in traghetto e strada verso Bursa, fondata nel III secolo a.C. da Prusias I, re di Bitinia. Conquistata nel 1326 dal sultano Orhan Gazi, che ne fece la prima capitale dell’Impero Ottomano, Bursa fu abbellita da monumenti che segnarono l’emergere di una nuova architettura turca che fondeva influenze persiane, selgiuchidi e bizantine. Questo patrimonio si aggiunge al fascino tranquillo della provincia e offre l’occasione di avvicinarsi all’arte di vivere orientale. Passeggiata nella città alta, ancora cinta dalle sue mura di epoca romana e bizantina, per la visita del complesso religioso Muradiye, che comprende una moschea, una medersa e la prima necropoli della famiglia imperiale ottomana, con i suoi undici mausolei principeschi. Poi, sul fianco della collina, scoperta della Moschea Verde e del Mausoleo Verde, le cui maioliche sono firmate dai maestri di Tabriz. Infine, passeggiata nel bazar e nei suoi caravanserragli.

  • giorno 4

    Bursa - Çanakkale (274 km)

    Bursa - Canakkale (274 km)

    Colazione e Cena Al mattino, dopo la consegna dell'auto, prenderete la strada per raggiungere la penisola di Gallipoli. Visitare Eceabat, Alçıtepe e Seddülbahir è un'esperienza diversa e arricchente durante tutto l'anno, ma esiste una data specifica in cui molti australiani o persone con antenati australiani vengono nella regione per ricordare coloro che hanno perso, lontano da casa. Ogni anno, il 24 e 25 aprile, persone dalla Turchia, dall'Australia, dalla Nuova Zelanda, dal Regno Unito e dalla Francia organizzano servizi per l'Anzac Day sulla penisola di Gallipoli per onorare i soldati caduti durante questa dura battaglia. Queste giornate comprendono un servizio all'alba in memoria dei dispersi e una visita guidata di Gallipoli per capire dove e in quali condizioni questi soldati hanno combattuto. Traversata in traghetto per la città di Çanakkale. Arrivo e partenza in autobus per il nostro hotel situato a Güzelyalı, vicino al mare. Cena e pernottamento in hotel. http://www.irisotel.com/

  • giorno 5

    Çanakkale - Troia - Pergamo (245 km)

    Canakkale - Troie - Pergame (245 km)

    Colazione & Cena La mattina, potrete visitare Troia. Bella visita guidata di questo sito eccezionale. Vivremo un grande momento al centro di questa settimana "TROIA E ISTANBUL". OMERO (VIII sec. a.C.) racconta nell'epopea dell'"ILIADE" la celebre GUERRA DI TROIA (città che chiamava "ILION") che avrebbe avuto luogo intorno al 1250 a.C. Gli archeologi moderni, nel XX secolo, hanno scoperto almeno 9 epoche successive in 5.000 anni di occupazione di questo sito eccezionale. Durante la nostra visita guidata (sapremo prenderci il nostro tempo), risaliremo il tempo e scopriremo sotto i nostri passi i resti di queste diverse epoche: viali lastricati, teatro, case, palazzi, templi... Prima di ricordare il racconto della GUERRA DI TROIA secondo la Storia scritta da Omero, ascoltiamo Ovidio che ci descrive la causa di questa guerra secondo la mitologia greca: Le 3 dee greche più belle (Afrodite, Atena ed Era) (che i Romani identificheranno con le loro proprie dee: Venere, Giunone e Pallade) decidono di gareggiare per sapere chi, tra le 3, sia in realtà la più bella. Il concorso si terrà sul Monte Ida (a 100 km a sud-est di Troia), territorio appartenente alla Troade il cui re è Priamo. Ed è Paride, il figlio di Priamo, che dovrà consegnare il trofeo alla vincitrice divina. La molto astuta dea Afrodite fa un patto segreto con Paride: se le assegna il primo premio, lei gli promette l'amore della più bella delle mortali, una certa Elena, moglie del re ateniese Menelao. Paride è subito convinto e riesce, grazie ad Afrodite a cui ha consegnato solennemente il primo premio di bellezza sul Monte Ida, a trovare Elena in Grecia, a rapirla e a portarla da suo padre, il re di Troia, dove si rifugia con la sua prigioniera. Furioso, Menelao chiede al suo alleato Agamennone, re acheo di Micene, di aiutarlo a recuperare sua moglie. Agamennone naviga con le sue truppe verso Troia e inizia un assedio che durerà 9 anni. I Troiani riceveranno l'aiuto di Sarpedonte, re dei Lici, e di Enea, proprio figlio della dea Afrodite, ma saranno infine sconfitti da Agamennone. Quest'ultimo, conoscendo l'amore dei Troiani per i cavalli, fa costruire un gigantesco cavallo di legno, vi nasconde forti eroi armati tra cui Achille, Aiace... e lo offre al suo nemico Priamo, stupito e senza dubbio stanco. Quest'ultimo fa allargare una delle porte della città e lascia scioccamente entrare il nemico nella piazza... Elena, sfuggendo così a Paride, può allora tornare in Grecia. Era 3.250 anni fa... Dopo la visita, prenderete la strada per Bergama. Visita di Pergamo, sorprendente e splendida città su 3 livelli, rivale di Alessandria in epoca greca e romana. Cena e notte a Pergamo. 2h di escursione urbana. http://hotelhera.com

  • giorno 6

    Bergama - Selçuk (Efeso) - 3 ore di strada

    Bergama -  Selçuk (Ephèse) - 3 heures de route

    Colazione e Cena Attraversamento di IZMIR (bruciata nel 1922) e arrivo a EFESO. Efeso è la città greco-romana antica (più di 2.000 anni) meglio conservata del Mediterraneo orientale; è qui, senza dubbio, che si comprende meglio cosa fosse una città romana. La capitale della Provincia Romana d'Asia contava quasi 250.000 abitanti e si vantava di essere la «prima e più grande metropoli d'Asia». Fu coccolata e abbellita dagli imperatori successivi che vi lasciarono monumenti che la nostra visita ci permetterà di apprezzare. È a SELÇUK, nel luogo dell'antica EFESO (prima dell'insabbiamento della baia e dello spostamento della capitale più vicino al mare), che sorgeva "l'Artemisione", il tempio dedicato ad Artemide, classificato tra le 7 meraviglie del Mondo antico, e distrutto dall'imperatore Giustiniano nel V secolo per costruire, con le sue colonne, la basilica di Santa Sofia a Istanbul. L'insabbiamento del porto avendo condannato nuovamente ogni commercio, EFESO fu infine abbandonata nel IV secolo a favore di BISANZIO. Cena e pernottamento a Selçuk/Efeso. 2h30 di visita (a piedi!) commentata. http://www.kalehan.com/

  • giorno 7

    Priene - Mileto - Didyma - Lago di Bafa

    Priene - Milet - didymes - Lac de Bafa

    Colazione & Cena Al mattino, prenderete la strada in direzione di Priene e Mileto. Visita delle città greche e romane di Priene, Mileto e del tempio di Apollo a Didime. Dopo la visita, avete 1 ora di viaggio verso sud e raggiungete le rive del lago Bafa, formato dall'interramento dell'antica baia in cui sfocia il fiume Meandro. Questo lago è dominato dal monte Latmos (1375 m), la cui forma tormentata gli ha valso il soprannome, dato dai Turchi, di "Montagna delle 5 dita". 2200 anni fa (in epoca romana), il fiume Meandro non aveva ancora chiuso con i suoi alluvioni questa profonda baia che continua a riempirsi poco a poco. È stata tagliata fuori dal Mar Egeo ed è diventata questo magnifico lago dalle acque salmastre. L'insieme (montagna e lago) è diventato recentemente un parco naturale rigorosamente protetto. Numerose specie di uccelli, alcune delle quali molto rare, vi si trovano ora al sicuro: pellicani, fenicotteri rosa, gru, cormorani, anatre, cicogne e altri migratori. Nel lago si pescano ancora anguille, cefali e lucci. La natura circostante è selvaggia, con grandiosi ammassi di rocce ocra. Gli uomini si sono insediati molto presto nelle grotte del monte Latmos e vi hanno lasciato tracce e pitture che gli archeologi datano a 11.000 anni fa (pitture rupestri che andremo a vedere). Poi, 3.000 anni fa, furono i Cari a scoprire a loro volta questo luogo appartato e vi costruirono i loro villaggi. Sotto il re Mausolo, crearono il porto di Eraclea, che acquisì grande importanza commerciale fino a quando l'interramento lo separò dal mare e impedì alle navi di attraccare. Nel 7° secolo della nostra era, un'importante colonia di monaci (300), cacciati dal Sinai dagli Arabi che colonizzavano l'Egitto e la Palestina, si fermò qui nella sua fuga. Il sito è grandioso, selvaggio e molto bello, e offriva loro un rifugio sicuro nelle grotte di questa montagna tormentata che domina il lago. Vi costruirono numerosi monasteri fortificati e lasciarono molte pitture bizantine nelle grotte e nei conventi fortificati che visiteremo. È in primavera che la natura è più bella qui, ma fuori dall'estate (gran caldo), il soggiorno sulle rive del lago Bafa è piacevole praticamente tutto l'anno grazie alla clemenza della temperatura a questa latitudine e alla vicinanza del Mar Egeo. Arrivo al villaggio di Kapıkırı. Prendete possesso delle vostre camere sulle rive del lago, nel villaggio di Kapıkırı, dove la vita rurale ci incanterà: numerosi asini, mucche e oche, ecc. Cucina locale con olio d'oliva ed erbe di montagna; pesci del lago, verdure dell'orto, latte crudo del villaggio, miele... Cena sulle rive del lago e notte tranquilla. http://selenespansion.com/

  • giorno 8

    Visita dell'antica Eraclea ed escursione sul monte Latmos (escursione di 4 ore)

    Visite de l'ancien Heraclée  et randonnée sur le Mont Latmos ( Randonnée de 4 heures)

    Colazione, picnic e cena Partenza dell'escursione con una guida locale dal vostro hotel. Il villaggio di Kapiriki ha sostituito l'antica Eraclea, e ovunque si trovano resti vecchi di 2.400 anni: le mura (a nord del villaggio) che sono lunghe quasi 7 km e che erano sorvegliate da 65 torri o donjon, alcune delle quali esistono ancora. Sull'agorà di Eraclea è stata costruita, senza troppi scrupoli, l'attuale scuola del villaggio, ma una pianta della città antica ci aiuta a comprenderne la configurazione. Scendendo verso la riva del lago, si arriva al tempio di Atena (III secolo a.C.) eretto su un piccolo promontorio. E sulla riva del lago, numerose tombe carie scavate nei massi enormi sono solo una parte dell'immensa necropoli del Latmos (più di 2.500 tombe sono state censite dagli archeologi!). Risaliamo dalla riva del lago, facendo un anello sui fianchi del monte Latmos (escursione di 2 h) per ammirare il paesaggio fantastico e scoprire altre testimonianze di questo passato movimentato. 4 ore di cammino. Cena sulla riva del lago e notte tranquilla. http://selenespansion.com/

  • giorno 9

    Bodrum - Ritorno

    Bodrum - Retour

    Colazione Ed ecco, dopo una tappa meravigliosa, restituzione del vostro veicolo all'aeroporto di BODRUM e ritorno nel vostro paese con bei ricordi. Colazione * Questo itinerario di una settimana è stato appositamente studiato per una scoperta approfondita di Istanbul e della Costa Egea.

  • Durata : 9 giorni da
  • Prezzo : A partire da 950 € per persona
  • Destinazioni: : Turchia