giorno 1
Francia / TunisiaArrivo all'aeroporto di Tunisi, accoglienza, poi trasferimento in hotel. Sistemazione, cena, poi pernottamento.
giorno 2
Tunisi / Dougga / Bulla Regia / Aïn Draham 280 kmLa mattina, visita delle rovine di Téboursouk e continuazione verso Dougga. Arroccato su una collina, a 500 m di altitudine, questo sito romano è sicuramente uno dei più magnifici al mondo. Il pomeriggio, partenza verso Bulla Regia, celebre per il suo teatro dove Sant'Agostino tenne uno dei suoi sermoni e per le sue case sotterranee che riproducono nel sottosuolo l'organizzazione delle dimore romane: ricche case decorate con mosaici, imponenti terme, templi. Poi, continuazione verso Aïn Draham, uno dei punti più elevati della Tunisia, perso tra montagne coperte di querce da sughero. Cena e pernottamento in hotel ad Aïn Draham.
giorno 3
Aïn Draham / Maktar / Le Tavole di Giugurta / Sbeitla 320 kmDopo la colazione, partenza per Maktar. Visita dell'antica fortezza numida e dei suoi resti, come l'anfiteatro, l'arco di trionfo di Traiano, il Foro e il tempio neo-punico. Proseguimento su piccole strade che attraversano splendidi paesaggi, passando per Dahmani, per osservare a pochi chilometri la Tavola di Giugurta, sorprendente montagna tabulare alta 200 m. Poi, arrivo a Kasserine, l'antica Cillium che conserva ancora alcuni resti, quindi Sbeïtla. Cena e pernottamento in hotel a Sbeïtla.
giorno 4
Sbeitla / El Djem / Mahdia 190 kmDopo la colazione, visita delle maestose rovine di Sbeitla, che permettono di evocare le origini e lo sviluppo del cristianesimo in Africa del Nord. Visita dell'antica città romana e del suo arco di trionfo, del foro e dei tre templi magnificamente conservati, dedicati alle tre divinità del Campidoglio: Giove, Giunone e Minerva. Dopo questa visita, proseguimento verso El Djem e il suo Colosseo, il 3° anfiteatro del mondo antico, che poteva accogliere 27.000 spettatori, un tempo situato in una pianura immensa e arida. Nel pomeriggio, raggiungerete Mahdia, che ha conosciuto, grazie alla sua posizione geografica privilegiata sulla punta di Capo Africa, una storia movimentata. Il suo cimitero marino, situato all'estremità della penisola, merita una passeggiata per la bellezza del suo sito. Cena e pernottamento in hotel a Mahdia.
giorno 5
Mahdia / Kairouan 150 kmBreve visita di questa effimera capitale dell'Ifriqiya, che conserva nel suo centro storico numerose tracce del suo prestigioso passato, prima di prendere la strada per Kairouan, una delle città sante del mondo musulmano: la Grande Moschea, dall'architettura sobria ed elegante, il Mausoleo del Barbiere, capolavoro dell'arte araba con i suoi stucchi, le sue piastrelle di maiolica e le sue vetrate con motivi floreali, il Bacino degli Aghlabidi, serbatoio d'acqua risalente al IX secolo. Passeggiata nel dedalo dei souk. Cena e pernottamento in hotel a Kairouan.
giorno 6
Kairouan / Enfidha / Takrouna / Zaghouan / Thuburbo Majus / Tunisi 210 kmDopo la colazione, partenza per Enfidha per visitare il museo paleocristiano, situato in una antica chiesa. Proseguimento per Takrouna, un villaggio berbero costruito su una roccia a forma di nido d'uccello, che offre ai visitatori una bellissima vista panoramica. Partenza per Zaghouan, una graziosa città in altitudine, tradizionalmente una delle principali fornitrici d'acqua della capitale grazie alle sorgenti del djebel Zaghouan. Il famoso tempio delle Acque, monumento edificato sotto Adriano, è il punto di partenza dell'acquedotto di Cartagine. Arrivo a Thuburbo Majus, un insieme di rovine che costituisce una destinazione interessante per gli amanti del periodo romano. Le case decorate con mosaici, il foro, i templi e le terme sono ancora ben conservati. Ritorno a Tunisi, cena e pernottamento in hotel.
giorno 7
Tunisi / Bardo / Cartagine / Sidi Bou Saïd / Tunisi 75 kmLa mattina, visita al museo del Bardo, che raccoglie tesori archeologici e artistici da tutta la Tunisia. È senza dubbio oggi il più importante dei musei del Maghreb, e deve la sua celebrità alle sue ricche collezioni di mosaici romani e bizantini. Poi, visita della Medina e passeggiata nei pittoreschi vicoli. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Cartagine, dal passato glorioso e tormentato: la potenza cartaginese rivaleggiò con quella della Grecia, poi con quella di Roma, che impiegò un secolo per annientarla. I resti che rimangono permettono di ripercorrere la storia dell'inizio della Tunisia. Visiterete le Terme di Antonino, l'anfiteatro, le ville romane e il quartiere punico con i suoi due porti. Poi, passeggiata a Sidi Bou Saïd, piccolo villaggio tutto blu e bianco, amato da poeti e artisti. Cena e pernottamento in hotel a Tunisi.
giorno 8
Tunisia / FranciaDopo la colazione, trasferimento all'aeroporto di Tunisi per la partenza verso la Francia, in base all'orario del volo di ritorno.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.