giorno 1
Aeroporto di Calama - San Pedro d’AtacamaArrivo all’aeroporto di Calama, trasferimento fino a San Pedro de Atacama e sistemazione nel vostro hotel.
giorno 2
Salar de Atacama - Lagune dell'AltiplanoPartenza alle 06:00 da San Pedro de Atacama; partenza verso sud, attraversando il bacino del Salar de Atacama, per visitare Tambillo, il villaggio di Toconao con la sua chiesa coloniale e i suoi antichi frutteti. Da qui, vi dirigerete verso il Grande Salar de Atacama, il terzo più grande del pianeta e il primo luogo di produzione di litio al mondo, visitando la Laguna Chaxa, parte della Riserva Nazionale dei Fenicotteri. L'escursione continuerà passando per il piccolo villaggio di Socaire, situato a un'altitudine di 3250 m e a 89 km da San Pedro. È un villaggio di origine preispanica, caratterizzato dalle sue coltivazioni a terrazza e dalle sue belle chiese. Oggi si distingue per la sua cucina tipica dell'Atacama. Continuerete verso le Lagune Altiplaniche Miscanti e Miñiques, situate a 3500 m di altitudine, circondate dalle colline delle Ande. È uno dei pochi luoghi dove la 'Tagua Cornuda' nidifica, specie endemica di questa zona, e habitat di numerosi uccelli acquatici e mammiferi come la volpe culpeo e le belle vigogne. Ritorno a San Pedro de Atacama per arrivare verso le 15:00.
giorno 3
Geyser del Tatio - Valle della Luna e della MortePartenza alle 04:30 del mattino in direzione nord-est, salendo le colline e le montagne della Cordigliera delle Ande, per arrivare ai Geyser del Tatio dopo circa 1h30 di viaggio. Situati a circa 89 km da San Pedro de Atacama, e a 4.230 m di altitudine, questo campo geotermico è composto da più di 80 geyser attivi di diverse magnitudini. Devono essere visitati presto al mattino, poiché si manifestano con maggiore intensità all'alba, quando la temperatura è più bassa e la differenza tra l'acqua bollente e la temperatura atmosferica permette la condensazione del vapore. In estate, la temperatura può essere di -6 °C e in inverno di -20 °C. All'arrivo in questa riserva, avrete il tempo di visitare i diversi geyser e colonne di vapore, ma anche di fare il bagno nella piscina termale. Farete colazione con vista sul campo geotermico e, al ritorno, passerete per il villaggio di Machuca. Ritorno verso mezzogiorno circa a San Pedro de Atacama. Nel pomeriggio: Valle della Luna. Partenza dal vostro hotel alle 16:00 per visitare il belvedere con un'immensa vista panoramica sulla Cordigliera delle Ande, il Grande Salar de Atacama, l'Oasi di San Pedro e tutta la Cordigliera del Sale. Da qui, continuerete la visita attraverso la Valle della Morte, percorrendo i suoi labirinti e canyon, durante una facile passeggiata di circa 35 minuti. Uscendo da questo canyon, vi dirigerete verso la Valle della Luna, "addentrandovi" inizialmente nella caverna di sale, impressionanti grotte dove è possibile apprezzare il cuore del sale, gesso e argilla della Cordigliera del Sale. Continuando fino alla Valle, attraversandola trasversalmente e visitando l'Anfiteatro, le Tre Marie e, infine, per concludere, una meravigliosa vista sulla Cordigliera delle Ande. Ritorno e arrivo a San Pedro de Atacama verso le 20:00.
giorno 4
San Pedro d’Atacama - Pitture di geoglifi - PicaPartenza alle 8:00, dove prenderete la strada per attraversare il deserto di Atacama, il più arido del mondo, dove potrete apprezzare tutta la grandezza e la bellezza dei suoi paesaggi. La destinazione che vi attende sarà quindi Pica, preziosa oasi esclusiva di questo paese notevole per il suo sole radioso. Visiterete uno dei patrimoni archeologici più importanti: le Pitture dei Geoglifi. Apprezzerete questi luoghi, unici in questa parte del mondo, che mettono in evidenza una bellezza ineguagliabile dell'Arte Rupestre, con circa 400 sagome distribuite in 66 pannelli che rappresentano uomini, animali, luoghi e disegni astratti. Senza dubbio, questa visita meraviglierà i vostri occhi con il vero senso di questa cultura ancestrale. Attraverserete uno dei luoghi boscosi più impressionanti del Deserto di Atacama, la Riserva Nazionale Pampa del Tamarugal, che ha il privilegio di essere circondata da preziosi Salar e di godere di una luminosità eccezionale. All'interno di questa riserva, avrete il piacere di apprezzare circa 24.000 ettari di piantagioni artificiali di Tamarugo e, se sarete fortunati, potrete osservare alcuni piccoli rettili tipici di questo luogo, che sopravvivono alla siccità e all'aridità di questo deserto grandioso. Più tardi, passerete per il piccolo villaggio di Quillagua, questa celebre oasi situata sulla riva del fiume Loa, che conta coltivazioni varie e un villaggio dove si distinguono una chiesa, una stazione ferroviaria e il posto di frontiera. Secondo il National Geographic, Quillagua è il luogo più secco della Terra. In questo modo, avrete l'opportunità di scoprire un luogo molto piccolo, ma che, allo stesso tempo, rappresenta la porzione più secca del pianeta. Infine, dopo aver goduto di questi luoghi favolosi di grande interesse culturale, attraverserete il deserto fino ad arrivare a Pica, questa preziosa oasi desertica, luogo dove terminerà il vostro quarto giorno di escursione.
giorno 5
Pica - Gigante di Atacama - Cariquima - ColchanePartenza al mattino da uno dei paesaggi più belli del Nord del Cile, Pica. Questa oasi nel bel mezzo del deserto è molto attraente, poiché possiede un ecosistema unico, oltre a diverse atmosfere, come la Pampa, l’Altiplano e la Cordigliera. Successivamente vi dirigerete verso le salnitriere più affascinanti del Cile. Gli uffici delle salnitriere di Santiago Humberstone e Santa Laura, costruiti nel mezzo del deserto più arido del mondo, sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2005. Questi villaggi fantasma sono diventati luoghi turistici visitati da centinaia di viaggiatori ogni anno. Ruggine, rovine e detriti simboleggiano la bellezza e il silenzio di queste antiche salnitriere. Lasciando alle spalle questi villaggi fantastici, proseguirete il vostro cammino fino a Huara, un luogo che gode di eccellenti condizioni climatiche e geografiche, che gli conferiscono paesaggi adatti al turismo d’avventura, all’ecoturismo e all’agriturismo. È qui che potrete godervi un buon pranzo, durante il quale scoprirete anche l’aspetto culinario di questa zona. Scoprirete la più grande rappresentazione di un essere umano al mondo: il Gigante di Atacama (El Gigante de Atacama), situato ai margini del Monte Unita (Cerro Unita), a pochi chilometri dal villaggio di Huara. Si tratta di un geoglifo enigmatico del deserto, una meraviglia arcaica che attira centinaia di turisti. Il Gigante di Atacama è considerato una delle attrazioni archeologiche più impressionanti del Nord del Cile. Apprezzerete la silhouette antropomorfa preistorica più grande del mondo: questo gigante misura 86 metri di altezza e lascia l’immagine di un uomo pre-inca, tracciato grazie all’accumulo di pietre e all’usura del terreno. La misticità che circonda questa rappresentazione umanoide possiede diverse interpretazioni visive. Potrete avere anche la vostra, ma si racconta che si tratti di una rappresentazione divina realizzata dalle culture ancestrali che abitavano la regione tra il 1000 e il 1400 a.C. Arriverete poi a Cariquima, un modello diverso di vita ancestrale aymara, che è il punto centrale di incontro delle comunità indigene. Questo villaggio è conosciuto da secoli per la virtuosità delle sue tessitrici artigianali. Il percorso continua fino a Colchane, da dove, dalla zona di confine del villaggio, potrete osservare non lontano, sui fianchi del Monte Ancovinto, un luogo boscoso di cactus giganti di oltre 10 m, luoghi straordinari che solo questa pianura a 3700 m di altitudine può offrire. Arrivo al villaggio di confine di Colchane, situato a 212 km dalla città di Iquique, a un’altitudine di 3700 m in pieno Altiplano. Cena e pernottamento.
giorno 6
Colchane - Parco nazionale Isluga - Salar de Surire - PutrePartenza al mattino verso i villaggi dell’Altiplano di Enquelga e Isluga, scenari naturali che mostrano la bellezza in tutto il suo splendore. Valorizzati e circondati da una bofedal dove abbondano lama e alpaca. Spicca anche la sua attraente chiesa del villaggio di Isluga, che risale al XVII secolo, costruita in adobe, preziosa per la sua bellezza singolare. Attraverserete sentieri dell’Altiplano, deserti e pampas dove potrete rilassarvi davanti alla bellezza del Tamarugal. La diversità degli ambienti ecologici vi permetterà di apprezzare la bellezza del deserto, come la laguna Arabilla, circondata da piccole bofedales e piccoli boschetti di queñua, oltre a un’avifauna tipica del luogo. Proseguirete verso un’altra delle attrazioni più privilegiate del Cile, il Parco Nazionale Vulcano Isluga, situato a più di 4000 m di altitudine. Visiterete le terme di Polloquere, dove avrete un panorama perfetto su un circuito magico. Dopo aver goduto della bellezza circostante, delle viste panoramiche dei fenicotteri che si nutrono o volteggiano nelle lagune, gusterete un delizioso e appetitoso picnic. Proseguirete il vostro cammino avvicinandovi alla destinazione più affascinante di questo tour, la cui superficie è molto estesa e si trova a 4200 m di altitudine. Il Salar de Surire, questo Monumento Nazionale, si caratterizza per la sua sublimità, la presenza di depositi salini che imprimono la meraviglia di un paesaggio di colore bianco intenso, in contrasto con l’azzurro puro delle sue lagune, che senza dubbio stupirà i vostri occhi. Il Salar de Surire, in tutta la sua estensione, possiede inoltre la caratteristica principale di proteggere l’esistenza di preziose specie come il nandù, il fenicottero, le vigogne, gli alpaca e i lama. Potrete anche apprezzare scenari di carattere maestoso come i villaggi di Ancuta e Guallatire, situati a 83 km da Putre nella pianura di fronte al vulcano Guallatire. Vulcano dove potrete anche vedere la sua cima bianca e pura dovuta alla neve. La strada continua fino alla Riserva Nazionale delle Vicuñas, che, come indica il nome, fu creata per preservare le vigogne. La flora e la fauna di questo luogo sono tra le più attraenti, dove potrete distinguere diverse specie. Dopo aver goduto di paesaggi indimenticabili, scoprirete e potrete fotografare la fauna e la flora tipiche di questi luoghi visitati. Prenderete poi la strada verso il villaggio di Putre, dove terminerà il vostro sesto giorno di escursione.
giorno 7
Putre - Parco nazionale Lauca - Lago Chungara - PutreUscirete da Putre per dirigervi verso il Parco Nazionale Lauca, con una superficie di 137.833 ettari e Riserva della Biosfera della Precordigliera e dell’Altiplano della regione di Arica e Parinacota. Per accedere al meraviglioso mondo dell’altitudine, sarà necessaria una breve passeggiata nel Settore delle Grotte, uno dei sentieri più affascinanti di questo paradiso naturale a 4.300 metri di altitudine, dove forse avrete la fortuna di avvistare una di quelle viscacce che di solito si mostrano solo molto presto al mattino o al tramonto. Ma ciò che rende soprattutto prezioso questo piccolo trekking è la sensazione mistica che questo luogo produce, dato che già ospitava i primi popoli indigeni nove mila anni fa. Di passaggio, potrete, con una vista panoramica al Belvedere di Chucuyo, osservare e apprezzare le meraviglie di un ecosistema unico dotato di una fauna e una flora straordinarie. Visiterete anche il pittoresco villaggio di Parinacota, dichiarato Monumento Nazionale, da dove potrete apprezzare l’architettura tradizionale: case antiche e una chiesa caratteristica, semplici costruzioni in adobe ma di grande valore patrimoniale, poiché conservano le vestigia di un passato coloniale e l’enorme religiosità che mantiene il tesoro della cultura Aymara. Inoltre, visiterete il Belvedere delle lagune Cotacotani, in mezzo a una fauna varia ed esclusiva, dove spiccano fenicotteri, anatre, vigogne, viscacce e taguas. La strada vi condurrà verso una delle attrazioni più belle del Parco Nazionale Lauca, il Lago Chungara, uno dei più alti del mondo, situato a 4.500 metri di altitudine, la cui magia ipnotica lascia senza parole migliaia di turisti ogni anno, riflettendo il cielo blu e la cima del vulcano Parinacota nelle sue acque cristalline. Di fronte al lago, si distinguono i famosi vulcani Payachatas (gemelli), la cui magia mitica ha dato loro interpretazioni varie, tra cui quella che custodiscono un tesoro incaico, o che rappresentano una coppia di innamorati. Il percorso passa per Chucuyo, un’antica località di origine precolombiana, unica nella zona, dove potrete gustare un ricco pranzo tipico dell’Altiplano. Il vostro secondo giorno di tour si concluderà con un bagno nelle acque calde di origine vulcanica. Le Terme di Jurasi, che affiorano in mezzo a un burrone, sono di grande attrattiva per centinaia di viaggiatori, grazie al loro potere medicinale per curare i reumatismi. Infine, dopo aver goduto di bei colori, di paesaggi diversi e aver recuperato le forze con un affascinante bagno termale, prenderete la strada del ritorno verso Putre.
giorno 8
Putre - AricaPartenza da Putre passando per il piccolo villaggio di Socoroma. Sarete trasportati dall’ammirazione per la sua architettura e per le sue belle terrazze di giovani coltivazioni. Vi fermerete lungo la strada per pranzare in uno dei più grandi e complessi tambos dell’epoca incaica: il Tambo di Sapahuira, un sito che possiede un grande potenziale per i circuiti di turismo culturale e dove potrete godere della gastronomia tipica dell’Altiplano Cileno. Continuerete il vostro percorso fino a uno dei più importanti complessi archeologici della regione, dichiarato Monumento Nazionale: il Pukará di Copaquilla, situato all’incrocio della strada, in modo strategico, sul terreno di un promontorio roccioso che cade bruscamente (circa 150 m) sul fondo del burrone omonimo. La strada continuerà fino al Burrone dei Cardi, così chiamato per la presenza di cardi sui Cactus Candelabro, complici della vegetazione tipica del deserto. Le loro ramificazioni, situate generalmente nella parte superiore, danno loro un aspetto di candelabro, da cui il nome. La vostra prossima tappa sarà Poconchile, villaggio circondato da grandi coltivazioni di erba medica. Questo villaggio è anche attraente grazie alla sua chiesa, la chiesa di San Gerónimo, dichiarata Monumento Nazionale per la sua conservazione dal XVII secolo. Attraverserete la Valle della Lluta, uscita naturale dell’Altiplano Cileno verso il mare, un luogo privilegiato che presenta su tutta la sua estensione un ampio fondo verde, incorniciato da ripidi lati spogli, offrendo forti contrasti. Potrete anche scoprire favolosi geoglifi, con enigmatiche rappresentazioni antropomorfe generalmente associate ad animali. La tappa successiva sarà il Monte Sacro (Cerro Sagrado), che invade i lati della Valle di Azapa e che, a sua volta, presenta diversi geoglifi associati a forme mitologiche. Dal Mirador Las Llosyas, potrete osservare meglio il magnifico pannello di geoglifi di questo monte. Successivamente, apprezzerete le diverse forme naturali, umane e geometriche offerte dai geoglifi della Tropilla. Scoprirete poi il Monte Sombrero (Cerro Sombrero), dove scorgerete i primi disegni di quest’arte rupestre. Attraverserete un’altra delle più prodigiose valli del Nord del Cile, la Valle di Azapa, conosciuta per possedere uno sviluppo archeologico con più di 10.000 anni di storia. La visita di questa fertile e preziosa oasi include, tra le altre cose, la contemplazione di sorprendenti geoglifi. Terminerete il vostro ultimo giorno di tour nel Deserto di Atacama dirigendovi verso la prestigiosa città di Arica, luogo dove si concluderà questa spedizione.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese