Un primo contatto con l'essenza della Corea
giorno 1
Benvenuto in CoreaDopo aver passato la dogana e recuperato i vostri bagagli, sarete accolti dal vostro autista privato, che vi condurrà fino al vostro alloggio (circa 1h di tragitto dall’aeroporto). All’arrivo presso l’alloggio, verrà effettuato un briefing di viaggio con un membro del team, che vi consegnerà i vostri documenti di viaggio, in particolare il nostro Roadbook (idee per le visite), nonché una presentazione del programma digitale tramite la nostra applicazione (spiegazioni sugli alloggi, i tragitti tra le città e le diverse attività). Riceverete anche la vostra carta di trasporto T-Money e altri documenti indispensabili per viaggiare in tutta sicurezza. Risponderemo ovviamente a tutte le vostre domande. Poi, partite per le vostre prime scoperte di Seoul. Spostamento : Trasferimento verso l’alloggio con veicolo privato Tappa : Seoul Alloggio : Hotel
giorno 2
Seul, cultura & spiritualitàIl palazzo Changdeokgung e il suo giardino segreto (inseriti nel patrimonio mondiale dell’Unesco) costituiscono una splendida prima scoperta del periodo Joseon. A pochi metri da lì, proseguite l’immersione nel celebre Bukchon Hanok Village, dove un centinaio di case tradizionali d’epoca, chiamate «Hanok», oggi ospitano centri culturali, case per gli ospiti, ristoranti e sale da tè. Non lontano, il grande tempio Jogyesa e i suoi tre Buddha d’oro costituiscono il centro di Seul della più grande branca buddhista coreana e meritano una visita, prima di raggiungere la via tradizionale delle gallerie d’arte e dei negozi di artigianato coreano, Insadong, luogo privilegiato per qualche acquisto di souvenir. Spostamento: Trasporti pubblici Tappa: Seul Alloggio: Hotel
giorno 3
Seul, i resti della dinastia JoseonGyeongbokgung è il più completo e imponente dei cinque palazzi della dinastia Joseon. La cerimonia mattutina del cambio della Guardia Reale ci immerge senza transizione nell'età d'oro del XV secolo. Poi, bastano pochi minuti a piedi per raggiungere la grande piazza di Gwanghwamun, sempre accompagnata dalle sue due famose statue erette alle estremità del viale, davanti alla grande montagna di Bukhansan: il re Sejong e l'ammiraglio Yi Sun-shin. Il cambiamento di scenario continua dal lato di Namdaemun – una delle otto porte delle mura di Seul – la cui principale attrazione è il suo immenso mercato tradizionale, il più antico e il più grande della Corea. Proseguimento delle visite in un quartiere vicino, quello di Myeongdong, la « città luminosa », dove negozi di ogni genere si affiancano. Lo street food qui è rinomato per essere eccellente e vario, un'occasione per mettere alla prova le vostre papille! Fine giornata consigliata alla torre Namsan, situata sulla cima di una collina che domina tutta la città. Offre un punto di vista eccezionale sulla città e sulle sue montagne circostanti. Spostamento: Trasporti pubblici Tappa: Seul Alloggio: Hotel
giorno 4
Gyeongju, il patrimonio del regno di SillaAntica capitale del regno di Silla, fondata nel 57 a.C., Gyeongju è una delle città storiche più antiche del mondo. È un luogo unico per il suo patrimonio culturale ed è iscritta al patrimonio mondiale dell’UNESCO. Spostamento: viaggio in treno locale, poi trasferimento verso l’alloggio con veicolo privato. Tappa: Gyeongju Alloggio: Hanok, camera singola (casa tradizionale coreana, letto a pavimento).
giorno 5
Gyeongju, i siti eccezionali dell’UNESCOLeggermente decentrati nella montagna circostante, si trovano il tempio Bulguksa e la grotta Seokguram, due siti eccezionali del patrimonio coreano, inseriti nella lista UNESCO. La bella passeggiata che collega questi due punti offre magnifici paesaggi naturali e merita una visita. Spostamento: trasporti pubblici Tappa: Gyeongju Alloggio: hanok, camera semplice (casa tradizionale coreana, letto a pavimento)
giorno 6
Busan, metropoli marittimaCittà internazionale di primo piano, Busan è collegata marittimamente all’Asia, all’Europa e al Nord America. Questa città portuale geopolitica, adiacente allo stretto situato tra la Corea e il Giappone, è un luogo di turismo e di scambi commerciali. Spostamento: trasferimento verso la stazione ferroviaria di Gyeongju con veicolo privato, poi viaggio verso Busan in KTX, il TGV coreano. Tappa: Busan Alloggio: Hotel
giorno 7
Sulle coste di BusanIn quanto città costiera, Busan è molto soleggiata durante l’anno e registra temperature molto più elevate rispetto al resto della penisola coreana. Costruito a strapiombo sulla scogliera tra le rocce sulla costa nord-est di Busan, il tempio Yonggungsa offre un ambiente magico. La spiaggia di Haeundae è la più famosa del paese e si estende per quasi 1,5 km, alla fine dei quali inizia una bella passeggiata sull’isola verdeggiante di Dongbaek. Spostamento: Trasporti pubblici Tappa: Busan Alloggio: Hotel
giorno 8
Seul, l'isola di YeouidoPartenza in mattinata per Seoul con il KTX (TGV coreano), poi passeggiate lungo il fiume Han. Situata nel centro di Seoul, l'isola di Yeouido fu originariamente il primo aeroporto di Seoul, istituito durante la colonizzazione giapponese nel 1924. Oggi si presenta trasformata in quartiere degli affari, circondata da grandi aree verdi dove è sempre piacevole passeggiare in bicicletta o a piedi, lungo il fiume Han. Spostamento: viaggio in KTX, il TGV coreano, poi trasporti pubblici Tappa: Seoul Alloggio: hotel
giorno 9
Seul, Gangnam chicConsiderato come il quartiere più ricco di Seul, Gangnam è anche uno dei distretti più ostentati della capitale sudcoreana. Le sue ampie strade, così come i suoi edifici dall'architettura ultra-moderna, riflettono un design futuristico. Spostamento: Trasporti pubblici Tappa: Seul Alloggio: Hotel
giorno 10
Seul, fine del viaggioTrasferimento verso l’aeroporto con veicolo privato.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese