Ricchezze etniche – Grande avventura del Tonchino – 23 GIORNI

Vietnam, scopri questo soggiorno di 23 giorni

Descrizione del soggiorno

VI PIACERÀ Visita dei grandi siti del Nord: Mai Chau, Sapa, Mu Cang Chai, Dong Van, Meo Vac, Ba Be Scoperta della grande diversità culturale etnica: Hmong, Dao, Phu La, Tay, Thai, Nung, Lo Lo, San Chi... Escursioni attraverso i villaggi delle etnie: Hang Kia, Pa Co, Sapa, Ha Giang, Ba Be... Notti e pasti conviviali presso le famiglie locali nelle autentiche case su palafitte Scoperta delle fantastiche risaie a terrazza di Mu Cang Chai, Sapa e del parco geologico di Dong Van - Meo Vac

Alloggio

Nessuna informazione sull'alloggio disponibile

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Hanoi - Xa Linh - Hang Kia

    Trasferimento la mattina verso nord-ovest, in direzione di Xa Linh. Appena si esce dalla città, il paesaggio cambia rapidamente. Scoperta della vita dei contadini nelle risaie. Da Hoa Binh, la strada attraversa le valli coltivate dai Muong, stretti cugini dei vietnamiti del delta del Mekong. Incontro con i Thai bianchi, che vivono numerosi in fondo alla valle di Mai Chau. Arrivo a Xa Linh, villaggio abitato dagli H’Mong. Inizio della prima passeggiata di 2 ore verso il villaggio di Hang Kia, situato in un'alta valle (gli H’Mong coltivano mais, prugni, ecc.). Cena e pernottamento presso l’abitante.

  • giorno 2

    Hang Kia - Cun Pheo - Xam Khoe

    Escursione nella giungla, frequentata solo da cacciatori e montanari in cerca di legna secca. Si scende su pendii abbastanza ripidi, coltivati dagli H’Mong, poi si attraversano le risaie dove si incontrano i Thai bianchi in una casa su palafitte. 5 a 6 h di cammino Cena e pernottamento presso l'abitante.

  • giorno 3

    Xam Khoe - Van Mai

    Sveglia mattutina con gli abitanti che si recano al lavoro nei campi. Partenza dell'escursione: si attraversano i villaggi dei Thai bianchi situati lungo il percorso. Le case sono tutte addossate alle montagne e orientate verso i campi; davanti si trovano i frutteti, le stalle e le vasche destinate alla piscicoltura (i Thai sono molto ospitali e spesso offrono piatti a base di pesce ai loro ospiti). La camminata si svolge su sentieri pianeggianti e facili. 5 a 6 h di cammino Pasti e pernottamento presso l'abitante.

  • giorno 4

    Van Mai - Pom Koong – Moc Chau

    La mattina, dopo una breve camminata di circa 3 ore, terminerete la vostra escursione a Pom Koong, un bellissimo villaggio thai bianco situato nel cuore della valle di Mai Chau, in mezzo a una risaia verdeggiante. Pranzo. Poi, direzione Moc Chau, dove arriverete nel tardo pomeriggio. Moc Chau è l'altopiano delle colline di tè. I paesaggi sono magnifici. Cena libera. Pernottamento in hotel. 3 h di camminata

  • giorno 5

    Moc Chau – Phu Yen – Nghia Lo

    Partenza in direzione di Nghia Lo. Visita dei villaggi dei Thais e dei Muong lungo il percorso. Sono possibili diverse soste fotografiche durante il tragitto. Arrivo a Nghia Lo. Notte presso l'abitante.

  • giorno 6

    Nghia Lo – Tu Le

    La giornata inizia con un'escursione a piedi o in bicicletta nella valle di Nghia Lo. Incontro con i Thai nella valle. Poi, direzione Tu Le. Escursione nella valle di Tu Le. Incontri con i Thai nella valle. Notte in un piccolo hotel a Tu Le.

  • giorno 7

    Tu Le – La Pan Tan – Mu Cang Chai

    Tragitto verso Mu Cang Chai, luogo noto per le sue splendide risaie terrazzate. Escursione sulla «strada dei fotografi» nella zona di La Pan Tan. Le fantastiche risaie terrazzate vi accompagnano per tutto il percorso. Incontro con gli Hmong della regione. Notte presso una famiglia locale a Mu Cang Chai.

  • giorno 8

    Mu Cang Chai – Binh Lu – Sapa

    Strada in direzione di Sapa. Soste per visitare villaggi delle etnie lungo il percorso (villaggio di Na Tam dei Lu e dei Laos). Nel pomeriggio, proseguimento verso Sapa passando per il passo di Hoang Lien Son. È il più alto del Vietnam a 2047 m di altitudine. Paesaggi fiabeschi accompagnano tutto il tragitto. Possibilità di ammirare il punto più alto del Vietnam, il FANSIPAN, alto 3143 m. Arrivo a Sapa nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel.

  • giorno 9

    Sapa – Escursione

    Giornata di escursione sull’itinerario Cat Cat – Y Linh Ho – Ta Van – Lao Chai. Pranzo lungo il percorso. Le risaie a terrazza sono magnifiche e onnipresenti. Incontro con gli Hmong neri e i Giay. Ritorno in città verso le 16h. Tempo libero per la scoperta della città in piena libertà: mercato cittadino, la chiesa.

  • giorno 10

    Sapa – Ma Tra – Ta Phin – Bac Ha

    Mattina: escursione nella zona di Ma Tra – Ta Phin. Incontro con i Dao rossi e gli Hmong neri. Ritorno a Sapa verso le 12h00. Pranzo libero. Poi partenza in direzione di Bac Ha. Sosta per visitare la porta di confine sino-vietnamita a Lao Cai. Arrivo a Bac Ha nel tardo pomeriggio. Notte presso una famiglia locale.

  • giorno 11

    Bac Ha – Visita al mercato e trekking – Bac Ha

    La mattinata è dedicata alla scoperta del mercato settimanale di Bac Ha, che si svolge solo la domenica nella città di Bac Ha. Le etnie della regione (Hmong a fiori, Tay, Nung, Dao...) si riuniscono qui per scambiare merci (prodotti agricoli, animali) e per incontrarsi dopo una settimana di duro lavoro nei campi. Pomeriggio: escursioni nei dintorni, villaggi di Ngai Thau e Phec Bay. Incontro con gli Hmong a fiori. Notte a Bac Ha.

  • giorno 12

    Bac Ha – Ha Giang

    Giornata di viaggio verso Ha Giang. Visita dei villaggi delle etnie lungo il percorso. Incontro con le etnie: Tay, Nung. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione presso una famiglia locale. Notte presso una famiglia locale.

  • giorno 13

    Ha Giang – escursione nei dintorni

    Giornata di camminata nei dintorni di Ha Giang attraverso i villaggi autentici che conservano ancora case su palafitte coperte di palme. Queste abitazioni sono molto tradizionali. Incontro con abitanti accoglienti: Tay e Dao... Pasti e pernottamento presso l'abitante.

  • giorno 14

    Ha Giang – Yen Minh – Dong Van

    Mattina: passeggiata di un'ora nella zona del villaggio di Tha per ammirare bellissime case su palafitte e risaie. Partenza per Meo Vac. Il paesaggio fiabesco della regione accompagna tutto il percorso. Incontro con le etnie lungo la strada (Hmong, Bo Y, Dao). Visita al palazzo del Re degli Hmong a Dong Van, poi passeggiata nella città vecchia di Dong Van. Notte in hotel. Nota: Questa giornata segna l'ingresso nell'altopiano calcareo di Dong Van, inserito nella lista dei parchi geologici mondiali. Questa zona gode di un paesaggio di maestose montagne. Sono abitate dagli Hmong che coltivano il mais in buchi tra le rocce. Questo parco geologico è soprannominato « la baia di Halong celeste » da Authentik Vietnam.

  • giorno 15

    Dong Van – Lung Cu – Dong Van

    Giornata intera dedicata alla regione di Dong Van: partenza per il settore dell'estremo nord – il palo della bandiera di Lung Cu. Ascesa alla cima, che offre una vista panoramica sui dintorni e sulla Cina. Incontro con i Lolo variopinti di Lung Cu. Giornata dedicata alla scoperta dei paesaggi splendidi delle montagne calcaree. Notte in hotel a Dong Van.

  • giorno 16

    Dong Van - Meo Vac – Bao Lac

    Partenza al mattino in direzione di Meo Vac attraversando il passo di Ma Pi Leng, che offre un paesaggio paradisiaco. La vista abbraccia le montagne calcaree, il fiume Nho Que e i villaggi Hmong incastonati sui fianchi della montagna. Pranzo a Meo Vac. Il viaggio continua verso Bao Lac. Questa regione è stata resa nota in Francia grazie all’episodio di « Voyage en terre inconnue » con il giocatore di rugby Michalak. Questo documentario è stato girato nel villaggio di Lolo nero, a 9 km dalla città di Bao Lac. Visita ai villaggi delle etnie e soste fotografiche lungo il percorso. Notte all’hotel Thuy Duong – Bao Lac.

  • giorno 17

    Bao Lac – Ba Be

    Partenza in direzione di Ba Be via Tinh Tuc. Visita ai villaggi delle etnie (Tay, Dao, San Chi, LoLo) e numerose pause fotografiche lungo il percorso. Un paesaggio splendido accompagna il viaggiatore per tutto il tragitto. Arrivo a Ba Be, poi camminata di 2h nel parco lungo il lago fino al villaggio di Pac Ngoi. Notte presso una famiglia locale da M. Tho.

  • giorno 18

    Ba Be - Crociera

    Trasferimento all'imbarcadero di Buoc Lom. Scoperta in barca delle rive del fiume Nang. Magnifico paesaggio di foreste lungo tutta la crociera. Sosta per la visita alla grotta Puong, dove vivono migliaia di pipistrelli. Poi, direzione cascata di Dau Dang. Pranzo in un ristorante sulla riva del fiume. Ripresa della crociera sul lago. Sosta per visitare lo stagno della Fata, situato nel mezzo della foresta primitiva. Possibilità di fare il bagno nel lago se il tempo lo permette. Sbarco verso le 16h. Passeggiata a piedi lungo il lago fino al villaggio. Cena e pernottamento presso una famiglia locale.

  • giorno 19

    Ba Be - Cao Bang – Villaggio dei fabbri di Phuc Sen

    Mattina: giro in bicicletta fino alla grotta HUA MA (5 km). È una delle grotte più belle del Vietnam grazie alle sue formazioni di stalattiti e stalagmiti. Poi, ritorno al villaggio di Pac Ngoi verso le 11h. Strada in direzione di Cao Bang. Notte nel villaggio di Phuc Sen, presso i NUNG. Questo villaggio è conosciuto per il mestiere di fabbro. Notte presso una famiglia locale.

  • giorno 20

    Phuc Sen – Cascata di Ban Gioc – Grotta di Nguom Ngao

    Trasferimento verso la cascata di Ban Gioc, situata al confine tra Cina e Vietnam. Questa cascata, su un fiume condiviso dalla Cina e dal Vietnam, è considerata la più bella del Vietnam. Successivamente, visita della grotta di Nguom Ngao, lunga più di 3 km, che possiede magnifiche stalattiti e stalagmiti. Ritorno al villaggio, con possibilità di partecipare ai lavori dei fabbri del villaggio. Notte presso una famiglia locale.

  • giorno 21

    Escursione nella zona di Phuc Sen – Cao Bang

    Mattina: escursione nella zona di Quang Uyen. Attraversamento dei villaggi dei Nung, delle risaie e delle valli. Incontro con abitanti accoglienti e gentili lungo il percorso. Poi, partenza per Cao Bang. Sistemazione in hotel. Tempo libero per scoprire la città a vostro piacimento.

  • giorno 22

    Cao Bang – Lang Son

    Strada in direzione di Lang Son, la città beneficia del commercio con la Cina. Soste per scattare foto e visitare villaggi lungo il percorso. Arrivo a Lang Son. Visita al centro di pellegrinaggio di Tam Thanh con la grotta che ospita una magnifica pagoda. Possibilità di ammirare la statua della Vedova To Thi, simbolo della fedeltà femminile vietnamita. Notte in hotel.

  • giorno 23

    Lang Son - Hanoi

    Strada verso Hanoi via Bac Giang. Sosta per visitare la porta di Chi Lang, conosciuta come un antico sito di battaglia tra i vietnamiti e i cinesi. Arrivo ad Hanoi nel tardo pomeriggio. Fine dei nostri servizi.

  • Durata : 23 giorni da
  • Prezzo : A partire da 1403 € per persona
  • Destinazioni: : Vietnam