giorno 1
Arrivo a BeirutArrivo all'aeroporto di Beirut. Sistemazione in hotel e pernottamento a Beirut.
giorno 2
Beirut e il ChoufVisita al Museo Nazionale di Beirut, che ospita una prestigiosa collezione di reperti archeologici provenienti da tutto il territorio libanese. Sosta sulla corniche davanti alla grotta dei piccioni, poi passeggiata nel centro di Beirut per scoprire Place de l’Étoile e Place des Martyrs, così come i siti archeologici: il giardino del perdono e le terme romane. Scoperta anche dei diversi luoghi di culto come la moschea Mohammad Al Amin, la cattedrale di San Giorgio dei Greci ortodossi risalente al XVIII secolo, e la chiesa di San Luigi della comunità latina, costruita nel XIX secolo. Proseguimento verso la montagna dello Chouf, regione della convivenza tra Drusi e Maroniti. Visita al palazzo di Beiteddine, un piccolo gioiello dell’architettura libanese costruito all’inizio del XIX secolo dall’emiro Bechir II Chehab. Passeggiata nei vicoli di Deir al Kamar, un tempo capitale della provincia ottomana del Monte Libano, passeggiata nelle sue strade e visita della moschea e della chiesa Saydet al Tell. Notte a Beirut.
giorno 3
Cana, Tiro, Sidone, MaghdouchéStrada verso il Sud del Libano, terra calpestata dai passi di Cristo. Visita di Cana, situata nell'entroterra di Tiro, il luogo dove, secondo i primi storici della Chiesa, Gesù, invitato a un matrimonio, compì il suo primo miracolo. Visita di Tiro, la prestigiosa città della Fenicia. I suoi resti archeologici testimoniano la sua importanza nell'epoca classica. Strada verso Maghdoucheh, il villaggio che domina Sidone, dove il santuario di Nostra Signora dell'Attesa è edificato attorno a una grotta dove la Vergine Maria attendeva suo Figlio durante i suoi pellegrinaggi a Tiro e Sidone. Visita di Sidone, l'antica Saida dei Fenici. La città conobbe la sua età d'oro durante il primo millennio avanti Cristo. Oggi si ammirano i suoi monumenti che risalgono ai tempi dei Crociati e degli Ottomani: il castello del mare, passeggiata nei vecchi souk, Khan el Franj, la saponeria Audi, la moschea, la cattedrale di San Nicola, il quartiere ebraico… Notte a Beirut.
giorno 4
Harissa, Bzommar, Annaya, ByblosStrada verso Jounieh, visita al santuario di Nostra Signora del Libano ad Harissa, un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Libano, che domina la baia di Jounieh. Strada verso il convento di Nostra Signora di Bzommar, sede patriarcale armena cattolica dal XVIII secolo. Proseguimento verso Annaya, dove si trovano l'eremo e il convento dove visse il grande santo maronita Charbel Makhlouf. Nel tardo pomeriggio, visita al sito archeologico di Byblos, una delle città più antiche del mondo. Poi passeggiata nella città vecchia e visita della chiesa crociata di San Giovanni Marco. Notte a Byblos.
giorno 5
Batroun e la strada dei SantiStrada verso l'entroterra di Batroun, la regione faceva parte della contea di Tripoli. Le fortificazioni e le chiese affrescate testimoniano una certa prosperità all'epoca dei Franchi. Visita al castello fortificato di Smar Jbeil e alle chiese del villaggio: Mar Nohra (o San Licio), Santa Tecla e N.D. dei Soccorsi. Ad Eddé, i muri della chiesa di San Saba conservano frammenti di affreschi dei secoli XII e XIII, restaurati di recente. La strada dei Santi dell'ordine libanese maronita ci conduce a Jrebta per la visita della tomba della santa maronita Rafqa e delle tombe di San Neemtallah Hardini e del beato Stephan Neemeh nel monastero di San Cipriano e Santa Giustina a Kfifane. Nel tardo pomeriggio, visita della città vecchia di Batroun e della sua chiesa Saydet al Baher che si affaccia sul muro fenicio. Notte a Byblos.
giorno 6
Domenica, i Cedri, Bcharreh e la QadichaPartenza verso il Nord-Libano. Visita della chiesa della sede patriarcale maronita a Dimane, con i suoi affreschi dipinti da Saliba Doueihy. Proseguimento verso Bcharré, sulla magnifica strada che domina la profonda valle della Qadicha (la valle Santa in siriaco), con soste fotografiche lungo il percorso prima di arrivare alla foresta dei cedri del Signore a 2000 m. Il Cedro del Libano, un tempo così rinomato (cfr. Re 19.23, Isaia 40.16), faceva del Libano "la montagna dei profumi". Un'escursione di un'ora all'ombra di questi alberi, emblemi del paese. Proseguimento su una strada che scende fino al fondo della valle per la visita del monastero di Sant'Antonio Qozhaya, testimone vivente della vita monastica e ascetica nella chiesa maronita. Prima tipografia del Medio Oriente. Notte a Byblos.
giorno 7
PartenzaTrasferimento all'aeroporto di Beirut per la partenza.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese
Idee di soggiorno