🎉 500€ offerti sul tuo primo viaggio

I tesori del Libano

Libano, scopri questo soggiorno di 7 giorni

Les trésors du Liban
ArrivéeSidon, Sarafand et TyrBeyrouth et le ChoufBaalbeck y Anjar

Descrizione del soggiorno

Il Libano è un paese privilegiato per essere stato, geograficamente, un punto di convergenza, un crocevia, un collegamento. Storicamente, e per millenni, questo piccolo territorio e i suoi abitanti hanno difeso i loro valori spirituali, culturali ed economici. Sette giorni in Libano vi offrono il tempo di scoprire tutta la sua storia antica, dalla Fenicia e tutti i suoi invasori che vi hanno lasciato le loro tracce, fino al Libano moderno e al suo popolo ospitale, accogliente e portatore di un messaggio di convivialità. L'UNESCO ha classificato 5 monumenti storici come patrimonio dell'umanità. Li scoprirete tutti nel corso dei giorni, insieme a tanti altri tesori storici…

Alloggio

Nessuna informazione sull'alloggio disponibile

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Arrivo

    Arrivée

    Arrivo all'aeroporto di Beirut. Sistemazione in hotel e pernottamento a Beirut.

  • giorno 2

    Sidone, Sarafand e Tiro

    Sidon, Sarafand et Tyr

    Questa prima giornata sarà dedicata alla scoperta delle due città più prestigiose della Fenicia. Visita di Sidone, l'antica Saida: il castello del mare, passeggiata nei vecchi souk: Khan el Franj, la caravanserraglio del XVII secolo, la saponeria Audi, il palazzo Debbané e la chiesa di San Nicola. Sosta in un laboratorio di vetro soffiato tradizionale a Sarafand. Proseguimento per Tiro (patrimonio dell'UNESCO): visita dei due siti archeologici ricchi di resti delle epoche romano-bizantina e medievali: il sito di El Bass con il suo ippodromo e la necropoli, e a fine giornata, il sito marittimo con il complesso di bagni romano-bizantini. Notte a Beirut.

  • giorno 3

    Beirut e il Chouf

    Beyrouth et le Chouf

    In mattinata, visita al Museo Nazionale che ospita una ricca collezione di reperti archeologici. Scoperta del centro storico di Beirut: piazza dell’Étoile, le terme romane, piazza dei Martiri, la cattedrale di San Giorgio e la moschea Mohammed El Amin. Sosta sulla corniche, dal lato della grotta dei piccioni. Proseguimento verso lo Chouf, direzione Beiteddine, per scoprire il palazzo di Béchir Chehab, costruito nel XIX secolo e che ospita il museo dei mosaici bizantini. Passeggiata nei vicoli di Deir Al Qamar, la capitale del principato del Monte Libano ai tempi degli Ottomani: un museo a cielo aperto con i suoi palazzi, il caravanserraglio e i suoi luoghi di culto come la famosa moschea Fakhreddine e la chiesa maronita di Nostra Signora della Collina. Notte a Beirut.

  • giorno 4

    Baalbeck e Anjar

    Baalbeck y Anjar

    Visita della fertile pianura della Bekaa, il granaio del Libano. A Baalbeck (patrimonio dell’UNESCO), scoperta del sito archeologico con i maestosi templi dedicati a Giove, Venere e Bacco, così come la cava romana e le sue pietre megalitiche. Strada verso Anjar (patrimonio dell’UNESCO), questo villaggio situato all’incrocio delle strade tra Damasco e la costa libanese, tra nord e sud. Gli Omayyadi vi costruirono una città commerciale nell’VIII secolo, le cui rovine testimoniano oggi l’architettura di questa prima dinastia dell’Islam stabilita a Damasco. Negli anni ’40, gli Armeni di Alessandretta si stabilirono qui e crearono il villaggio moderno dal fascino armeno (architettura, dialetto e cucina). Visita e degustazione di vino in una delle tenute vinicole della Bekaa. Notte a Byblos.

  • giorno 5

    Tripoli e Byblos

    Tripoli et Byblos

    Visita di Tripoli, città tripla fondata dai Fenici. I crociati vi stabilirono uno stato latino nel 1109, la contea di Tripoli. Il suo castello, costruito da Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, domina la città vecchia. Passeggiata nei vecchi souk dai mille colori e profumi, dove si scopre un ricco patrimonio architettonico mamelucco e ottomano. Strada verso Byblos (patrimonio dell’UNESCO), scoperta della città-culla dell’alfabeto fenicio. Il sito archeologico racconta 7000 anni di storia. Lasciatevi conquistare dai souk della città e scoprite la chiesa di San Giovanni Marco, la moschea dell’epoca del sultano Abdel Majid e il vecchio porto. Notte a Byblos

  • giorno 6

    Los Cedros, Bcharré e la Qadicha

    Los Cedros, Bcharré y la Qadicha

    Strada verso il Nord-Libano, nella regione di Bcharré, due visite sono d'obbligo: il museo Khalil Gibran, l'autore del libro «Il Profeta», figura letteraria emblematica del Libano. Qui si scopre anche Gibran l'artista ammirando i suoi quadri, che accentuano il misticismo di questo monastero divenuto museo, seguiti da una breve escursione nella foresta dei cedri del Signore, situata a 2000 m di altitudine. Sulla via del ritorno, scoperta della Qadicha, la valle santa (patrimonio dell'UNESCO). Visita al monastero di Sant'Antonio Qozhaya, testimone vivente del monachesimo maronita e luogo dove fu installata la prima tipografia nel mondo arabo nel 17° secolo. Notte a Byblos.

  • giorno 7

    Tempo libero e partenza

    Temps libre et départ

    Trasferimento all'aeroporto di Beirut per la partenza.

  • Durata : 7 giorni da
  • Prezzo : A partire da 880 € per persona
  • Destinazioni: : Libano