E se il viaggio non fosse una corsa a tappe, ma un’immersione profonda? Se si scambiassero i circuiti frenetici per una scoperta dolce, rispettosa e autentica? 🌿 Il Nepal e il Bhutan non si visitano, si vivono. Qui, il tempo si dilata al ritmo delle preghiere sussurrate nei monasteri arroccati, dei sentieri che serpeggiano tra risaie e foreste, degli incontri sinceri con chi preserva l’anima dell’Himalaya.
giorno 1
Partenza da Parigi con Air India– Volo non incluso – da prenotare tramite il nostro partner o a vostra discrezione.
giorno 2
Arrivo a Delhi la mattina presto.Arrivo a Delhi, accoglienza all’aeroporto da parte del vostro autista, che vi aspetta con la vostra auto personale. Trasferimento e sistemazione a BB Villasam, camere per ospiti nella nostra Residenza per un’accoglienza francofona. Raghu, Véronique e Chealsy vi accolgono. Piccola immersione a Old Delhi, per quanto il tempo e il meteo lo permettano. Farà caldo, molto, molto caldo… Poi, partenza per la visita della capitale di diversi imperi indiani. Delhi era una città importante, situata sulle antiche rotte commerciali tra il nord-ovest e le pianure del Gange. I Moghul vi stabilirono la loro capitale nella parte della città ora conosciuta come la Vecchia Delhi (Old Delhi). All’inizio del XX secolo, durante il Raj britannico, una nuova città fu costruita a sud della città vecchia e divenne capitale dell’Impero britannico delle Indie nel 1911. Nel 1947, l’India indipendente conferma Nuova Delhi come capitale del nuovo paese. Di fronte al Forte Rosso si erge la Jama Masjid, un’enorme moschea in arenaria rossa, costruita tra il 1644 e il 1658 accanto a Chandni Chowk, l’arteria principale dove batte il cuore di Old Delhi, l’antica Shahjahanabad. Successivamente, visita della Porta dell’India, del Rashtrapati Bhavan (Palazzo Presidenziale) e del Qutub Minar. Poi, ritorno in camera per la notte.
giorno 3
Volo interno Delhi-Guwahati. Partenza alle 07:55, arrivo alle 10:20, poi trasferimento verso Samdrup Jongkhar.Colazione, poi trasferimento all'aeroporto per il volo verso Guwahati. Accoglienza, poi trasferimento a Samdrup Jongkar. Formalità di attraversamento della frontiera e accoglienza da parte del nostro team bhutanese. Sistemazione in hotel. Tempo libero. La vostra guida si prenderà il tempo di presentarvi usi e costumi, le cose da sapere, da fare e da non fare per un buon svolgimento del viaggio. Cena e pernottamento. BENVENUTI IN BHUTAN
giorno 4
Samdrup Jongkhar - Trashigang : 182 km - Circa 8 oreColazione. Giornata piuttosto intensa, sia in chilometri che in tempo di viaggio. Durante il tragitto, una breve sosta a Khaling per la visita di un istituto per persone con disabilità visive o altre, nonché di un progetto di sviluppo dell'artigianato da parte dell'Associazione delle Donne del Bhutan. Pranzo lungo il percorso. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 5
Trashigang - Mongar : 91 km - Circa 4 oreColazione. Questa giornata sarà l'occasione per la visita di Drametse Gompa. Drametse è uno dei più grandi e importanti monasteri Nyingma nell'est del Bhutan. Dall'autostrada tra Trashigang e Mongar, ci vogliono circa 18 km / 1 ora di strada sterrata per guadagnare circa 1350 m. Il monastero di Drametse fu fondato nel 1511 da Ani Choten Zangmo, nipote del famoso santo bhutanese Pema Lingpa (1450-1521), che battezzò questo luogo Drametse, che significa che non c'è luogo o cima ostile. È la casa della famiglia Drametse Choje, che ha prodotto molte personalità religiose, tra cui tre incarnazioni Shabdrung e il settimo Gangtey Tulku. L'attuale capo spirituale di Drametse è Sungtrul Rinpoche, che sarebbe l'undicesima incarnazione di Pema Lingpa. Ci sono più di 50 Gomchen (monaci laici o sposati) che vivono qui. Il monastero è famoso per essere stato l'origine della Dramtse Nga Cham (danza del tamburo di Drametse), recentemente classificata come patrimonio mondiale dell'UNESCO come capolavoro della cultura orale e immateriale. Il monastero contiene numerosi manoscritti antichi o manuali. È stato recentemente ridipinto e molte parti del monastero sono state aggiunte nel tempo. Sulla strada da qui e dal monastero, si possono ammirare bellissimi punti panoramici in tutte le direzioni. Se il tempo ce lo permette... dopo pranzo e se la stanchezza non si fa ancora sentire... Vi proponiamo di fare un'escursione a Naktsang... Altitudine: 1853 m a Naktsang. Dopo pranzo, sulla strada per Mongar, la vostra guida (a seconda dell'orario) vi condurrà al famoso NAKTSANG (un Lhakang privato, dimora di proprietari famosi o nobili) e alla comunità di Lhakhang. Il proprietario, Tenzin Dendup, di 41 anni, è la 13a generazione di membri della famiglia nobile a vivere nel Naktsang. Sfortunatamente, suo padre è morto quando era ancora giovane e non è mai riuscito a trasmettere gran parte delle tradizioni locali. Quella che segue è la storia così come la conosce lui. Il lama fondatore, originario di Yongphula, attraversò la foresta per trovare un nuovo luogo dove stabilirsi. Indossava un cappello che fu catturato dalle spine di una pianta di canna. Incapace di liberarlo dalle spine, pensò che fosse un presagio che profetizzava che si sarebbe stabilito qui – cosa che fece – chiamando la regione Tsakaling, che significa "cappello" nel dialetto locale. Rientro e pernottamento a Mongar.
giorno 6
Mongar Circa 150 kmCirca 2 a 3 ore su strada asfaltata, poi su pista, con veicoli locali e a piedi se necessario… ESCLUSIVO: Escursione al Dangling Village e preghiera al Rawabe Lhakhang / Pranzo con monaci e abitanti del villaggio I monaci vestiti di rosso vivono nei templi chiamati dzong, e sono chiamati gelong, sotto l'autorità dei lama, capi religiosi e maestri che portano il titolo onorifico di Lopen (es. Lopen Sonam Zangpo Rinpoché). Ogni monastero è diretto da un abate che è un lama, anche se i titoli sono distinti. Il monaco più alto in grado del paese è l'abate capo del Bhutan, il cui titolo è Je Khenpo. È teoricamente equivalente in autorità al re. Il Dorje Lopen e il Je Khenpo, il capo religioso della provincia, sono le autorità più alte, poi vengono il Darpe Lopen (maestro di grammatica e lettere), lo Yangé Lopen (maestro di canto e liturgia), il Tsenyi Lopen (maestro di filosofia), il Khilkhor Lopen (maestro delle arti), il Tsipe Lopen (maestro di astrologia), l'Umzé (il maestro del coro) e il Kundzu (maestro di disciplina). I giovani monaci entrano nel monastero all'età di sei-nove anni e sono immediatamente posti sotto la tutela di un preside. Imparano a leggere il chokey, la lingua sacra dei testi antichi, così come il dzongkha e l'inglese. Alla fine, dovranno scegliere tra due possibili vie: studiare la teologia e la teoria buddhista, oppure prendere la via più comune di servire nei rituali e nelle pratiche personali della fede. La vita quotidiana del monaco è austera, soprattutto se sono di servizio in uno dei monasteri situati nel cuore delle montagne. In questi monasteri, il cibo è spesso scarso e deve essere preparato dai monaci o dai loro visitatori. I monaci sono mal vestiti per l'inverno e i monasteri non sono riscaldati. Avere un figlio o un fratello in servizio in un tale monastero è riconosciuto come un ottimo "karma" per tutta la famiglia. La formazione spirituale del monaco continua per tutta la vita. Oltre a servire la comunità in ruoli sacramentali, può intraprendere diversi ritiri silenziosi prolungati. Una durata comune per un ritiro è di tre anni, tre mesi, tre settimane e tre giorni. Durante il ritiro, ci sarà tempo per riunirsi regolarmente con il proprio maestro spirituale, che lo mette alla prova sul suo sviluppo per assicurarsi che il tempo del ritiro non sia sprecato. Essere accolti al RAWABE Lhakhang è un onore che pochi stranieri hanno avuto, poiché è accessibile su strada solo da poco tempo. Bisogna prendersi il tempo di restare in questa regione remota per poter vivere un tale momento, ed è ciò che vi proponiamo. La vostra presenza sarà come una festa, quindi è naturale che vi venga proposto un pranzo preparato dagli abitanti del villaggio e dai monaci e che possiate condividere la vita di tutti per alcune ore… Druk Zangri Khamar Lhakang – RAWABE Lhakang – deve il suo nome alla costruzione del secondo tempio. La sede della linea di Machig in Bhutan prende il nome dalla sede di Machig in Tibet, Zangri Khamar. La loro linea deriva dal 3° Karmapa Rangjung Dorje e continua attraverso i Karmapa e la grande maestra Shugsep Jetsun Rinpoche (1852-1953), venerata come una delle insegnanti più conosciute del secolo scorso, deceduta in Tibet. È stata introdotta in Bhutan e stabilita a Druk Zangri Khagmar, nel villaggio di Rawabi, a Lhuentse, nell'est del Bhutan da Trulshik Rigzin Lingpa Rinpoche e dal suo allievo del cuore Togden Tsewang Choephel.
giorno 7
Mongar - Bumthang: 198 km - Circa 8 oreColazione. Questa giornata sarà l’occasione per la visita di Ura e del Thrumshingla Pass. Thrumshingla La, chiamato anche Thrumshingla Pass e Donga Pass (Dzongkha: ཤིང་ ; Wylie: khrums-shing la ; "Thrumshing Pass"), è il secondo passo più alto del Bhutan. Collega il centro del paese e le regioni orientali della catena Donga, altrimenti inaccessibile, che separa le popolazioni da secoli. Si trova in una curva della strada laterale, al confine tra il distretto di Bumthang (Ura Gewog, lasciando Ura in direzione sud) e il distretto di Mongar (Saling Gewog, in direzione di Sengor), lungo il confine con il distretto di Lhuntse. La strada laterale attraversa il Parco Nazionale Thrumshingla, che prende il nome dal passo. Il World Wide Fund for Nature è anch’esso attivo nel parco.
giorno 8
BumthangColazione, nel programma di questa giornata: Jambay Lhakhang, Kurjey Lhakang, Tamshing Lhakhang… e la produzione della birra Panda Beer e del formaggio svizzero… Il tempio di Jampa (tibetano: པ་ ལྷ་ ཁང, Wylie: octets, THL Jampé Lhakhang) o tempio di Maitreya si trova a Bumthang (Jakar) in Bhutan. Il re Songtsen Gampo, nel 659 della nostra era, fece costruire questo tempio in un solo giorno per imprigionare per sempre un'orchessa sulla terra. Si intuiva che la demone supina ostacolava la diffusione del buddhismo, e i templi venivano costruiti sulle parti del suo corpo che si estendevano attraverso il Tibet, il Bhutan e le regioni di confine. [1] I più noti di questi templi sono il Jokhang a Lhasa, Kichu a Paro (Bhutan) e Jambay Lhakhang nel distretto di Bumthang in Bhutan. Altri templi meno conosciuti in Bhutan sono stati distrutti, ma si pensa in particolare che Kongchogsum a Bumthang, Khaine a Lhuntse e due templi del distretto di Haa possano averne una parte. Jambay Lhakhang è stato visitato da Padmasambhava e restaurato dal re Sindhu Raja dopo che il primo aveva restituito la sua forza vitale. È stato riparato e ricostruito più volte nel corso del tempo. Kurjey Lhakhang prende il nome dal luogo del potere sacro dove Guru Rinpoche (VIII secolo) ha lasciato l'impronta del suo corpo (kurjey) su una roccia solida visibile dall'interno del santuario. Il complesso è composto da tre grandi templi circondati da un perimetro di 108 stupa. Entrando, il primo tempio a destra è Guru Lhakhang (che ospita la grotta), risalente al 1652. Il tempio centrale, Sampalundrup, è stato costruito dal primo re Ugyen Wangchuk nel 1900, durante il suo mandato come Trongsa Penlop. Il terzo tempio è stato recentemente costruito sotto il patrocinio di Sua Maestà la regina madre Ashi Kesang Wangchuk. Il monastero di Tamzhing Lhündrup (Wylie: gtam zhing lhun grub chos gling), nel distretto di Bumthang, al centro del Bhutan, è la più importante gompa Nyingma del Bhutan. Il suo tempio e il suo monastero sono notevoli per il loro legame diretto con il tertön e santo bhutanese, Pema Lingpa (1450-1521), e i suoi tulku. Ora è la sede di Sungtrul Rinpoche, l'attuale incarnazione del discorso di Pema Lingpa. Tamzhing consiste in un tempio in deterioramento. Sostiene un corpo di oltre 95 monaci buddhisti. Nel marzo 2012, il monastero è stato proposto per l'iscrizione nella lista dei siti del patrimonio mondiale. La Red Panda Brewery e il Swiss Cheese Shop offrono una storia interessante. Negli anni '60, un giovane svizzero, Fritz Maurer, si stabilì a Bumthang e creò una piccola produzione di formaggio, producendo Emmenthal e Gouda con l'aiuto di macchine per la produzione di formaggio all'avanguardia. Accanto si trova il birrificio, il Red Panda, che produce Hefeweizen di colore paglierino chiaro. Poi visita a Jakar Dzong. Jakar Dzong o Jakar Yugyal Dzong è il dzong del distretto di Bumthang, nel centro del Bhutan. Si trova su una cresta sopra la città di Jakar, nella valle di Chamkhar, a Bumthang. È costruito sul sito di un antico tempio fondato dall'ierarca di Ralung, Yongzin Ngagi Wangchuk (1517-1554), quando venne in Bhutan. Jakar Dzong è forse il più grande dzong del Bhutan, con una circonferenza di oltre 1.500 metri (4.900 piedi). Il nome Jakar deriva dalla parola bjakhab, che significa "uccello bianco", in riferimento al mito fondatore di Jakar, secondo cui un uccello bianco nidificante segnalò il luogo propizio per fondare un monastero intorno al 1549.
giorno 9
Bumthang con trekking per MembertshoColazione. Questa giornata sarà l’occasione per visitare il Palazzo Ugyencholing, il monastero Kunzangdrak, Anim Dratsang (monastero di monache) e Membertsho – il lago ardente…
giorno 10
Bumthang Phobjika Gangtey 150 km, circa 6 ore 30 minuti.Colazione. In programma per questa giornata: strada e visita, lungo il percorso, di Trongsa Dzong e Chendbji Chorten. Trongsa, precedentemente Tongsa (Dzongkha: གསར་, Wylie: krong gsar), è una città e la capitale del distretto di Trongsa, nel centro del Bhutan. Il nome significa "nuovo villaggio" in Dzongkha. Il primo tempio fu costruito nel 1543 dal lama Drukpa Ngagi Wangchuck, bisnonno di Ngawang Namgyal, Zhabdrung Rinpoché, unificatore del Bhutan. Chendebji Chöten, costruito nello stile del grande Bodhanath Chöten del Nepal, fu eretto da Tshering Wangchuk, figlio di Yon-Say, e dal Mahasiddha Zhidag, secondo la profezia del Secondo Gangteng Tulku Tenzin Lekpai Dhundrup, con lo scopo di sottomettere i demoni nocivi per la religione. Si trova a 41 km a ovest di Trongsa, in Bhutan, a 2.430 metri di altitudine.
giorno 11
Gangtey – Punakha, 70 km, circa 3 ore.Giornata di scoperta dei dintorni… con in particolare il RSPN Crane, il centro di protezione di questa specie in via di estinzione. Ma anche esplorazione di villaggi e case tradizionali durante una piccola salita a Gangtey Gompa. Il monastero di Gangteng, o semplicemente il monastero di Gangtey Gonpa, si trova su una collina al centro del villaggio di Gangtey, con una vista mozzafiato sulla valle di Phobjika sottostante. Questo monastero è stato fondato da Gyalse Rigdzin Pema Thinley, il nipote e reincarnazione del grande tesoriere bhutanese Pema Lingpa, nel 1613. È guidato dal nono Gangtey Trulku e rappresenta il più grande monastero Nyingmapa del Bhutan occidentale. Il vasto complesso comprende la gonpa centrale, gli alloggi dei monaci e i centri di meditazione.
giorno 12
Punakha via Chimi Lhakhang, Thimphu, 77 km, circa 3 oreColazione, nel programma di questa giornata: il mercato locale di frutta, verdura e fiori… poi il Dzong prima di prendere la strada… Dzong di PUNAKHA. Costruito nel 1637 da Shabdrung Ngawang Namgyal, il primo re del Bhutan vi fu incoronato nel 1907. Sembra una grande nave arroccata alla confluenza di due fiumi, il Pho Chu e il Mo Chu. Un ponte sospeso collega ora il villaggio al dzong. Una scalinata molto ripida conduce sotto il suo portico. La sala dell’assemblea dei monaci è spettacolare, ornata di pilastri, statue in terracotta e magnifici dipinti che raccontano la vita del Buddha. Punakha è molto piacevole da scoprire personalmente… Cominciate ad abituarvi… Poi, escursione al santuario di Chime Lakhang, luogo di pellegrinaggio per le donne che non possono avere figli… Si capisce perché dopo, va meglio, i muri delle case fanno da "cartoni animati educativi"! Hi hi hi hi Dopo il pranzo nel vostro hotel, partenza in auto prima di affrontare la salita verso il passo Dochu La (3048 m). I suoi 108 Chorten e una foresta di bandiere di preghiera. Con il tempo sereno, vista eccezionale sulle vette himalayane: Gangkar Puensum (oltre 7300 m), Ganchenta, Teri Gang. La strada scende attraverso le foreste temperate fiorite di rododendri e magnolie fino alla valle subtropicale con aranci, banani e cactus.
giorno 13
Thimphu : Escursione a TangoColazione, nel programma di questa giornata – l’escursione a Tango prima della visita della città della capitale… La capitale è in rapidissima espansione, ma per direttiva reale, tutti gli edifici devono conservare lo stile bhutanese. Il Chorten memoriale, costruito in memoria dell’ultimo re, Jigme Dorjee Wangchuk, ornato di spirali dorate e di campanelle che suonano nel vento, abbonda di statue terrificanti del pantheon buddhista. Il Museo dei Tessuti, sotto il patrocinio della regina Ashi, espone quest’arte tradizionale del Bhutan. La scuola delle arti tradizionali: pittura dei Thangka, sculture in legno o argilla, lavorazione della pelle, sono rilanciate dal governo. I bambini vi apprendono le tecniche ancestrali. Museo della cultura popolare (oggetti tradizionali e belle maschere) L’ospedale della medicina indigena ha ereditato dal Tibet l’antico uso delle piante medicinali e dell’agopuntura. Visita al tempio di Changangkha del XV secolo, ornato di pitture e sculture di divinità notevoli, e al convento di Drubthrob. La vista è splendida sulla valle. La statua dorata gigante del Buddha Dordemna domina tutta la valle di Thimphu. Contiene 125 000 statuette del Buddha. La vista è impressionante. Il dzong di Thimphu e i suoi cortili grandiosi. Il magnifico Tashichhodzong, sede del governo reale. Questa « fortezza della religione auspicabile », che risale al XIII secolo, presenta proporzioni maestose e ricche decorazioni attorno al trono del re. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 14
Thimphu - Paro : 65 km, circa 1 ora e 30 minuti.Colazione... fine della visita degli interessi a Thimphu... Sarà anche a voi di dire SÌ o NO, a seconda degli interessi. Man mano che si procede, i Dzong si assomigliano e non presentano più gli stessi attrattivi. I musei del Tessile o del Folklore potrebbero interessarvi di più e meritano più tempo di un ennesimo Dzong. Sulla strada, visita al tempio di Tachogang Lhakhang, "la collina del cavallo eccellente", fondato da un santo che ebbe la visione di un cavallo, emanazione divina. In una gola arida, a Chuzom (la confluenza), tre chorten proteggono il luogo dagli spiriti maligni. Sono costruiti nei tre stili architettonici del Bhutan: nepalese, tibetano e bhutanese. Arrivo. Trasferimento in hotel. Sistemazione. La valle di Paro (alt. 2250 m) ha un aspetto rurale, con belle case tradizionali molto decorate. L'aria è pura e trasparente, la strada costeggia un torrente fiancheggiato da salici. Si lavora cantando nelle risaie... il NATIONAL MUSEUM? e/o il Ringpung Tzong... o semplicemente un po' di riposo... SE DATE del Festival: consultateci INIZIO dell'immersione nelle festività del PARO FESTIVAL al Ringpung Dzong.
giorno 15
ParoMattina: visita al Kichu Lhakang e al Museo Nazionale, poi proseguimento delle animazioni del festival… SE FESTIVAL - Consultateci.
giorno 16
Paro: escursione al Tiger Nest (questa, da non perdere assolutamente!).Lo svolgimento del Thongdrel avviene presto la mattina. SE FESTIVAL - Consultateci per le date Poi ritorno per la colazione, avvicinamento al monastero di Taktsang (la Tana della Tigre). Per le persone poco abituate all'altitudine, ci vogliono circa tre ore per raggiungere i templi e un'ora e mezza per scendere, il che non è affatto facile. In un'ora, per chi lo desidera, un sentiero sale attraverso prati, foreste di querce e rododendri, fino alla locanda di Taktsang, una capanna di legno, da cui si gode una vista straordinaria sui templi. Possibilità di salire a cavallo di pony. Il Monastero di Taktsang è uno dei siti di pellegrinaggio più venerati del mondo himalayano, e contiene 13 luoghi sacri. Nell'VIII secolo, Guru Rinpoché arrivò a Taktsang in modo miracoloso, volando sul dorso di una tigre. Meditò per tre mesi in una grotta e convertì la valle di Paro al buddismo. Prevedete la giornata, e se fisicamente ve la sentite, prendetevi il vostro tempo, acquistate le vostre bandiere di preghiera in basso e fatele benedire dai monaci al Monastero. Tornati a casa, troverete sicuramente un piccolo angolo sul vostro balcone, nel vostro giardino, sul vostro tetto, per diffondere un po' di Pace dal Paese della Felicità – PIL della Felicità del Bhutan, il Paese della Felicità Nazionale Lorda!!! Si inizia di primo mattino, è lì, non lontano, tra le nuvole, la nebbia... Il compito si preannuncia comunque "duro". E poi, poco a poco, si sale... cercate di essere ben calzati... Abbiamo incontrato persone poco attrezzate, ma non è affatto consigliato! E poi comunque, il primo livello... Restano 350 gradini da scendere, ma anche da salire per raggiungerlo, prima di pensare al ritorno... Calcolate almeno 6 ore, pranzo compreso. Ritorno – Tempo libero... Cena e pernottamento.
giorno 17
Partenza da Paro per Kathmandu. Arrivo a Kathmandu.All'arrivo in aeroporto, trova il cartello con il tuo nome... Ci sei... Non ti resta che seguire... Accoglienza tradizionale, trasferimento al tuo veicolo e poi al tuo hotel. È previsto un breve briefing sul tuo programma... Inizio della visita di Kathmandu La capitale del Nepal è adagiata in una valle ricca di siti storici, antichi templi, santuari e affascinanti villaggi da scoprire. Mischiati alla popolazione e ai suoi animali che si aggirano tra i monumenti di Durbar Square, oppure unisciti a un gruppo di escursionisti d'alta montagna nel vivace quartiere di Thamel. Esplora le piccole botteghe di artigianato locale dove scoprirai creazioni raffinate e di grande bellezza: i tappeti e la carta da lettere stampata sono tra le specialità della regione.
giorno 18
Kathmandu: proseguimento delle visiteKatmandu è il cuore storico e culturale del Nepal e rappresenta una meta ambita dai turisti da quando il paese ha aperto le sue porte ai visitatori. La città presenta un meraviglioso mix di induismo, buddismo tibetano e influenze occidentali nella valle. Patan e Bhaktapur, le sue due principali città vicine, rivestono importanti significati storici, culturali e religiosi. Ci sarà una visita guidata al famoso e più grande santuario induista di Pashupatinath, al più grande stupa buddista del Nepal, Boudhanath, così come al tempio delle scimmie, o Swoyambhunath.
giorno 19
Kathmandu-Nepalganj in aereo, 1h di volo, poi 2h di strada per Bardia.Racy Shade Resort Il team di Racy Shade vanta 15 anni di esperienza nell'accoglienza degli stranieri e offre loro esperienze indimenticabili nel Parco Nazionale di Bardia e con il popolo Tharu. Si trova vicino all'ingresso del Parco Nazionale di Bardia, nel piccolo villaggio di Bethani (Takurdwara). Questo lodge è stato creato dagli abitanti nello stile tradizionale Tharu. 12 camere doppie con bagno privato, tetto di paglia e muri in fango. La pulizia è il nostro motto. Ogni camera è dotata di elettricità, zanzariera, tavolo e armadio. L'atmosfera è locale, calda e conviviale. A pochi passi dalla porta, potrete rinfrescarvi in un piccolo ruscello. I fiori e gli alberi da frutto del nostro giardino vi offriranno un ambiente tranquillo. Il bar e il ristorante vi proporranno una cucina locale e internazionale, nel rispetto delle più rigorose norme igieniche. Il nostro team è composto da autoctoni della regione e tutte le nostre guide sono qualificate dall'ONG nepalese "Trust nazionale per la conservazione della natura", che lavora a stretto contatto con le autorità del parco nazionale. I nostri naturalisti appassionati, estremamente attenti alla vostra sicurezza, vi offriranno un'esperienza indimenticabile. Oltre alle attività nella giungla, vi offriamo la possibilità di scoprire il villaggio e la cultura locale Tharu.
giorno 20
Bardia Safari in jeep e a piediDopo una colazione mattutina, vous irez dans le parc national en jeep avec un guide naturaliste local. C'est une excellente excursion pour découvrir la géographie du parc et les différents écosystèmes. Dopo il picnic, safari a piedi nel parco nazionale. Sarete in un piccolo gruppo di 4 o 5 persone con 2 guide specializzate in questa attività. Camminerete fino alle torri di osservazione o ai punti di attesa per ammirare la fauna e la flora locali. Se siete fortunati, tigri, elefanti, rinoceronti, cervi, scimmie, coccodrilli e uccelli possono apparire. Non abbiate paura, tutti questi animali hanno paura delle persone e nessuno di loro ha un essere umano nel menu. Il Nepal è uno dei pochi paesi che permette i safari a piedi. Questa pratica esiste da più di 15 anni e nessun turista è mai stato messo in pericolo.
giorno 21
Safari GalleggianteDopo la colazione, guideremo per un'ora fino a Chisapani, passando per il ponte di Karnali, dove pranzeremo con un pasto tipico (con pesce locale) in un ristorante tradizionale. Dopo pranzo, inizieremo il safari galleggiante (su zattera). Non ci sono grandi rapide sul fiume e questa escursione offre belle opportunità per ammirare paesaggi magnifici e osservare uccelli, tra altri animali. (Nota: il safari galleggiante è soggetto alle condizioni del livello dell'acqua) Danza culturale Tharu,
giorno 22
Ritorno a Kathmandu: 2 ore di strada fino all'aeroporto, poi 1 ora di volo e strada per Bandipur.Bandipur, tipico villaggio medievale dell'etnia Newar, è mantenuto nel suo stato originale grazie a una regolamentazione molto severa. Rappresenta un esempio di conservazione culturale e di sviluppo sostenibile attraverso il turismo. Una passeggiata nel villaggio permette di scoprirne l'autenticità.
giorno 23
Destinazione Ghachowk e Annapurna, il mio villaggioStrada panoramica
giorno 24
GhachowkLibero al villaggio Godetevi un soggiorno nel cuore di Ghachok, un tipico villaggio nepalese situato su un altopiano che domina la valle del fiume Seti, a 20 km a nord della città di Pokhara. Da qui, potrete godere di splendide viste sulla catena montuosa dell'Annapurna. Offriamo alloggio in tipiche case in pietra nepalesi e attività come canyoning, mountain bike, trekking... Ghachok è il punto di partenza per itinerari di trekking alternativi che offrono un'opportunità unica di scoprire siti culturali e naturali lontano dalla folla.
giorno 25
Trekking da Ghachowk al villaggio di Lwang : 4 a 5 h di trekking facile.Trek = Partenza da Ghachowk per raggiungere il villaggio di Lwang Ghatel Si scende, poi un tratto pianeggiante... e si sale... Prevedere 5h di cammino, 8h tranquillamente, con sosta pranzo e pause foto qua e là. Le foto sono nell’ordine cronologico della giornata. All’inizio, si può scegliere un tratto abbastanza ripido, molto scenografico. Si scende, poi si risale, ma si può scegliere la strada. Qui è la versione « ripida »: dura 1h, è abbastanza fisica, perché pioveva. Poi è pianeggiante fino al punto pranzo, poi si sale per raggiungere il villaggio. Ma si fa tranquillamente, senza difficoltà, facilmente. Siamo nella zona protetta dell’Annapurna, ma non nella zona « Trek », quindi non si incontrano « turisti ».
giorno 26
Da Lwang Village ad Australian Camp: 4-5 h di trekking facile.Trek – Partenza da Lwag Ghatel – Direzione Dhampus… Se mai fosse "troppo", potete fare una sosta qui, e l'auto può venirvi a prendere a questo punto… oppure proseguire e salire all'Australian Camp Partenza da Lwag Ghatel – Direzione Dhampus… Se mai fosse "troppo", potete fare una sosta a Dhampus, e l'auto può venirvi a prendere a questo punto… oppure proseguire e salire all'Australian Camp Calcolate 5h di camminata… L'ultimo tratto è ripido, ma ne vale la pena… Si può fare in 8h senza problemi… Se desiderate non proseguire, è qui che possiamo venirvi a prendere in auto. Dopo, non è più possibile: si entra nella Zona Turistica dell'Annapurna. Si entra in una zona protetta e turistica e incontreremo turisti e/o le tracce del loro passaggio!!! Si sale, si sale verso l'Australian Camp, è il tratto più ripido… Bisogna prendersi il tempo, con calma, perché ne vale la pena lassù… Tra 1h e 2h a seconda della vostra capacità. Bisogna prendersi il proprio tempo, andare al proprio ritmo, nessun problema di respirazione, è solo che si cammina già da alcune ore, i piedi possono ricordarcelo se le scarpe non sono molto comode… anche le gambe…
giorno 27
Secondo il tuo desiderio:Ritorno a Pokhara, in versione lunga o in versione rapida secondo La discesa rapida – 1h – per raggiungere la strada per Pokhara. È abbastanza ripida, ma si fa bene… Se scendete verso le 8, per le 10 siete a Pokhara, per una giornata di scoperta della città. Pokhara non presenta grandi attrazioni, la vita si organizza intorno al lago: ristoranti, bar, passeggiate sul lago… Molto luogo di villeggiatura dopo gli sforzi… Pokhara è un luogo notevole per la sua bellezza naturale. A un'altitudine inferiore rispetto a Kathmandu, offre una sensazione molto più tropicale, un fatto molto apprezzato dai bei fiori diversi che prosperano in questo ambiente. L'incantevole città possiede diversi laghi magnifici e offre una vista panoramica mozzafiato sulle vette dell'Himalaya. La serenità dei laghi e la magnificenza dell'Himalaya che si erge dietro di essi creano un'atmosfera di pace e magia. Le valli che circondano Pokhara ospitano una fitta foresta, fiumi impetuosi, laghi smeraldo e, naturalmente, le viste sull'Himalaya di fama mondiale. La città è anche conosciuta come il centro dell'avventura. Pomeriggio libero per scoprire il bazar o i dintorni del lago.
giorno 28
Pokhara, Kathmandu, Monastero Namo BuddhaDopo la colazione, ritorno verso la capitale, poi proseguimento verso il monastero di Namo Buddha. In caso di impossibilità (seminario previsto da tempo), il soggiorno potrà essere previsto al Namo Buddha Resort, molto vicino, permettendovi l'accesso al monastero e la scoperta della vita monastica.
giorno 29
Giornata di immersione al Monastero Namo BuddhaNamo Buddha è un luogo magnifico. Non c'è bisogno di esagerare su questo. Il posto è molto calmo e puro. Il suo ambiente è molto pulito, senza inquinamento, e l’aria naturale è così fresca, fresca e sana. È anche un luogo ideale per la meditazione e la pratica. Al mattino, quando vi svegliate, potete vedere una bellissima alba. La sera, potete ammirare un magnifico tramonto. Potete godere delle cime innevate dell'Himalaya, che appaiono incredibilmente pure e maestose. Dal punto di vista buddhista, Namo Buddha è uno dei siti religiosi più importanti del Nepal. Esistono tre principali siti di pellegrinaggio buddhista: Boudha Stupa, Swayambhunath Stupa e Namo Buddha. Potete quindi organizzare le vostre giornate sul posto secondo i vostri desideri: tempo di meditazione, passeggiate nei dintorni. Il monastero accoglie molti stranieri tutto l’anno.
giorno 30
Giornata di immersione al monastero Namo BuddhaGiornata secondo i tuoi desideri
giorno 31
Partenza da Kathmandu. Trasferimento all'aeroporto secondo l'orario del volo internazionale.Ritorno a casa
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese
Idee di soggiorno