giorno 1
Arrivo a BeirutArrivo all'aeroporto di Beirut. Visita del centro città, questo cuore dinamico di Beirut, testimone della lunga storia di questa città fenicia che fu una colonia romana. Le diverse piazze, i monumenti e i resti archeologici riflettono le tappe dello sviluppo della città attraverso le epoche: piazza dei Martiri, la moschea Mohammad el Amin, la cattedrale di San Giorgio, il tell archeologico, le terme romane, piazza dell'Étoile e tanti altri. Sistemazione in hotel e pernottamento a Beirut.
giorno 2
Il ChoufStrada verso la montagna dello Chouf. La riserva della biosfera dei Cedri dello Chouf è la più grande riserva naturale del Libano (550 km2) e quella di Barouk ne fa parte, coprendo 400 ettari e offrendo paesaggi meravigliosi con i suoi cedri secolari e millenari. Escursione su un sentiero che presenta alcune caratteristiche affascinanti, come un punto di osservazione e un lago collinare. Distanza: 13 km / Altitudine: 1340 m – 1850 m / Dislivello: 500 m / Tempo di cammino: 3 a 4 ore. Proseguimento verso Beiteddine e visita al palazzo di Bechir II Chehab, che risale al XIX secolo, con i suoi ornamenti e le sue boiserie in stile ottomano. Alla fine della giornata, una passeggiata nelle pittoresche strade di Deir el Kamar, la città degli emiri. Pernottamento in una casa di ospiti nello Chouf.
giorno 3
Ammiq, Kab Elias, BaalbeckStrada verso la Bekaa Ovest. Il villaggio di Ammiq offre un paesaggio unico, dominato da terre fertili che racchiudono le ultime grandi paludi del Libano (100 ettari) e che sono state riconosciute come riserva della biosfera dall'UNESCO per la fauna e la flora eccezionali che ospitano. Questo sito naturale rimane una zona importante di sosta e di svernamento per gli uccelli acquatici migratori in viaggio tra l'Europa e l'Africa. Escursione con partenza dalla foresta di querce e pini di Ammiq, sotto la riserva naturale di Barouk, e la fertile valle della Bekaa, che prosegue fino alle zone umide di Ammiq. Distanza: 10 km / Altitudine: 1050 m – 870 m / Dislivello: 150 m / Tempo di cammino: 3 a 4 ore Degustazione di vino al Clos Saint Thomas a Kab Elias. Strada verso Baalbeck. Il sito è classificato come patrimonio dell'UNESCO; i suoi templi maestosi, dedicati alla triade eliopolitana, sono anche tra i meglio conservati del mondo romano. Notte a Byblos.
giorno 4
Jabal Moussa e ByblosStrada verso Jabal Moussa, riconosciuta dall’UNESCO come riserva della biosfera. L'escursione inizia a Mchati, lungo il pendio di Adriano, passando per le iscrizioni dell'imperatore Adriano e fino al sito di Byut. La salita fino alla Croce di Yahchouch offre una vista magnifica sulla valle storica di Adonis, poi ritorno al sito di Byut per lo stesso sentiero. Questa escursione permette di allontanarsi dalla civiltà ed entrare progressivamente nella foresta selvaggia di Jabal Moussa, osservando le iscrizioni romane dell’Imperatore Adriano (117 d.C.), noto per essere stato uno dei primi a impegnarsi nella gestione delle foreste. Il sito di Byut è da non perdere, dove si trova un piccolo villaggio abbandonato, vestigia dello stile di vita tradizionale e dell’architettura vernacolare dei nostri antenati. Distanza: 4 Km / Altitudine: 1350 m – 1050 m / Dislivello: 150 m / Tempo di cammino: 2h1/2 a 3 ore Strada verso Byblos, classificata come patrimonio dell’UNESCO. Visita al castello medievale, ai resti archeologici e alla chiesa di San Giovanni Marco dei crociati. Passeggiata nei souk del XVIII secolo e nel vecchio porto. Notte a Byblos.
giorno 5
La QadichaStrada verso il Nord del Libano. La Qadicha, o la Valle Santa, classificata come patrimonio dell’UNESCO, è un piccolo paradiso per gli escursionisti. Nelle sue pareti rocciose ospita luoghi di culto che testimoniano l’insediamento delle comunità cristiane in questo rifugio naturale da secoli. L’escursione inizia nel villaggio di Hawqa, in direzione del monastero di Nostra Signora di Hawqa, dove vive l’eremita colombiano dal 2000. Si prosegue verso la chiesa di Santa Marina, dove sono sepolti 18 patriarchi della chiesa maronita. Visita al monastero di Nostra Signora di Qannoubine, che fu una sede patriarcale maronita tra il XV e il XIX secolo, così come alla chiesa decorata con affreschi del XVII secolo. Proseguimento dell’escursione verso il monastero di Sant’Eliseo, culla degli ordini religiosi maroniti. Notte a Byblos. Distanza: 9 km / Altitudine: 1300 m – 950 m / Dislivello: 300 m / Tempo di cammino: 3 a 4 ore
giorno 6
PartenzaTrasferimento all'aeroporto di Beirut per la partenza.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese