🎉 500€ offerti sul tuo primo viaggio

DALLE ALTE TERRE ALLE RIVE DEL CANALE DI MOZAMBICO

Altopiani centrali dell'isola fino al canale del Mozambico

DES HAUTES TERRES AUX RIVAGES DU CANAL DE MOZAMBIQUE
AntananarivoAntsirabeAntsirabeRanomafana

Questo viaggio unico vi porta dagli Altopiani centrali dell'isola fino al canale del Mozambico, offrendo un caleidoscopio di scoperte naturali, culturali e umane. La RN7, che serpeggia dalla capitale Antananarivo, è molto più di una semplice strada. È il filo conduttore di un'avventura attraverso il cuore del paese, svelando un Madagascar autentico e variegato. Attraversando valli verdi, altipiani, villaggi tradizionali e mercati animati, ogni tappa di questo viaggio è un'immersione nella vita malgascia. Man mano che si scende verso sud, si assiste all'evoluzione del paesaggio: dalle colline verdi degli Altopiani alla boscaglia arida del sud, prima di raggiungere le pianure costiere, dove si percepiscono il clima tropicale e l'influenza dell'Oceano Indiano. Ad ogni curva, la strada riserva nuove scoperte: dai siti archeologici alle foreste lussureggianti, passando per panorami mozzafiato.

Descrizione del soggiorno

Il viaggio tra gli altopiani malgasci e il canale del Mozambico, attraverso la mitica RN7, costituisce un'avventura affascinante tra paesaggi vari e scoperte culturali ricche. La RN7, vera arteria che collega il cuore del paese alla costa, è una delle strade più emblematiche del Madagascar. Attraversa una grande diversità di paesaggi, dalle montagne scoscese degli altopiani alle pianure aride, passando per foreste lussureggianti e risaie terrazzate. Il punto di partenza di questo viaggio sono gli Altopiani, un altopiano centrale dalle temperature fresche e dalla vegetazione abbondante. Questa regione è la culla di molte tradizioni malgasce e ospita città come Antananarivo, la capitale, prima di dirigersi verso sud. Man mano che si scende, la strada serpeggia tra villaggi pittoreschi, offrendo uno scorcio della vita rurale, proponendo al contempo panorami spettacolari su valli e montagne.

Alloggio

Comfort

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Antananarivo

    Antananarivo

    Accoglienza e trasferimento in hotel ad Antananarivo, la capitale, che è il cuore pulsante del Madagascar. Infatti, la « Città dei Mille » è allo stesso tempo il più grande polo economico, politico, storico e culturale. Antananarivo è una tappa da non perdere, poiché possiede un'attrattiva turistica innegabile, che non si scopre sempre a prima vista. I palazzi, le strade, le piazze e le case della città alta raccontano un passato affascinante. Accoglienza al vostro arrivo e trasferimento in hotel in bed and breakfast.

  • giorno 2

    Antsirabe

    Antsirabe
    Antsirabe

    169 KM +/- 3h30 di strada Colazione in hotel e partenza verso sud. Appena fuori Antananarivo, le risaie e i villaggi caratteristici degli altipiani centrali del Madagascar disegnano il paesaggio. Ad Ambatolampy, è d'obbligo una sosta per scoprire l'incredibile lavoro degli artigiani che producono le pentole in alluminio, quelle che si trovano in tutto il Madagascar. Notte in hotel con bed and breakfast.

  • giorno 3

    Ranomafana

    Ranomafana
    Ranomafana

    253 KM +/- 6h di viaggio Dopo la colazione, partenza verso la terra dei Betsileos, poi sosta ad Ambositra. La scoperta culturale è il marchio di fabbrica di questa piccola città animata e piena di sorprese. Bancarelle di oggetti scolpiti in legno e di intarsi si allineano nelle viuzze: statuette, lance, portagioie, quadri, mobili… I principali autori di queste opere sono gli Zafimaniry, e una visita ai loro laboratori è d'obbligo. Lungo il percorso, si può ammirare la bellezza delle sculture in legno che sovrastano le tombe. Proseguimento verso Ranomafana. Sistemazione in hotel con bed and breakfast.

  • giorno 4

    Fianarantsoa

    Fianarantsoa
    Fianarantsoa

    60 KM +/- 1h di strada Colazione poi visita al Parco Nazionale di Ranomafana. Il Parco Nazionale di Ranomafana offre un paesaggio verdeggiante di foreste pluviali tropicali. Accanto a questa vegetazione lussureggiante, si incontrano formazioni secondarie che continuano a crescere ed espandersi all'interno del parco. A causa dell'elevata umidità che caratterizza il clima di Ranomafana, il parco è attraversato da numerosi corsi d'acqua che nascono dai massicci, poi attraversano il paesaggio scosceso o le colline per sfociare in magnifiche cascate e salti spettacolari. Formano anche piscine naturali incastonate in un ambiente da sogno. Oltre a questi spettacoli naturali, Ranomafana si è fatta un nome anche per le sue stazioni termali. NOTA: 3 a 4 ore di passeggiata a seconda della vostra condizione fisica Attenzione, da giugno ad agosto, alto tasso di umidità Materiale da prevedere: scarpe da trekking, abiti impermeabili, spray anti-zanzare. Dopo la visita, ritorno a Fianarantsoa. Sistemazione in hotel in bed and breakfast.

  • giorno 5

    Ranohira

    Ranohira

    330 KM +/- 6h di strada Dopo la colazione, partenza verso sud con le ultime discese dagli altopiani attraverso la regione vinicola di Fianarantsoa. Lungo la strada, visita alla riserva del villaggio Anja, dove potrete avvicinarvi da vicino ai lemuri. Anja ospita la popolazione più settentrionale del più famoso dei lemuri: il lemure catta. Dopo la visita, la strada si apre sulla grande distesa del sud con l'attraversamento dell'altopiano di Ihorombe, vasta steppa frequentata da mandrie, che si estende fino ai contrafforti del massiccio dell'Isalo. All'arrivo, sistemazione in hotel con bed and breakfast.

  • giorno 6

    Ranohira

    Ranohira
    Ranohira

    Il Parco Nazionale dell’Isalo si trova nella regione di Ihorombe, a circa 700 km da Antananarivo. Confina con il comune di Ranohira, che funge da punto d’ingresso, e si estende su una superficie di circa 80.000 ettari. I visitatori sono incantati dalle sue piscine naturali, dai suoi maestosi canyon e dalle grotte formate nelle rocce risalenti al periodo giurassico. Tutte le disposizioni sono prese per permettere a tutti di godere appieno del loro soggiorno nel parco. Numerosi hotel, appartamenti, ville e bungalow sono a loro disposizione per trascorrere un piacevole momento in mezzo alla natura selvaggia. Se desiderate provare l’esperienza, vi proponiamo il noleggio di veicoli (auto, 4*4, minibus, quad, moto) e l’assistenza di una guida. Sistemazione in hotel in bed and breakfast.

  • giorno 7

    Tuléar

    Tuléar

    300 KM +/- 5h di viaggio Partenza da Ranohira per raggiungere Tuléar. La vegetazione del Sud prende progressivamente il suo posto nel paesaggio: baobab, aloe, euforbiacee... Lungo la strada, potrete osservare gli impressionanti branchi di zebù così come le tombe delle etnie Mahafaly. I villaggi "fungo" dei cercatori di zaffiri nascono in distese desertiche. Arrivo a Tuléar, nel cuore di un paesaggio di massicci rocciosi dalle forme spettacolari. Breve giro della città, poi continuazione fino a Ifaty. Sosta lungo il percorso per visitare la riserva di Reniala. Sistemazione in hotel con bed and breakfast.

  • giorno 8

    Ifaty

    Ifaty

    Giornata libera. Diverse attività sono possibili dalla partenza del vostro hotel. Il mare e la spiaggia invitano al relax e al dolce far niente. Sistemazione in hotel in bed and breakfast.

  • giorno 9

    Antananarivo

    Antananarivo

    Dopo l'ultimo tuffo a Tuléar, secondo l'orario del volo Tsaradia, trasferimento a Tuléar per il volo verso Antananarivo. Trasferimento e sistemazione in hotel in bed and breakfast.

  • giorno 10

    Antananarivo

    Antananarivo

    Colazione in hotel. Se il tempo lo permette, farete una breve sosta al mercato artigianale per qualche acquisto. Trasferimento all’aeroporto.

  • Durata : 10 giorni da
  • Prezzo : A partire da 1470 € per persona
  • Destinazioni: : Madagascar