giorno 1
ARRIVO IN ECUADORArrivo a Quito, capitale dell’Ecuador situata a 2.800 metri di altitudine. Accoglienza all’aeroporto, poi trasferimento in un hotel 2*/3* di charme situato nel centro storico della città. Pernottamento.
giorno 2
QUITO – OTAVALOColazione in hotel. Mattinata dedicata a un tour a piedi di Quito, circondata da vulcani e dominata dal vulcano Pichincha (4.800m). Opzionalmente, visita con guida francofona consigliata a 40 USD a persona. Fu fondata dagli Incas, poi rimodellata dagli Spagnoli. Il centro coloniale, vero gioiello architettonico risalente al XVI secolo e dichiarato Patrimonio Culturale dell'Umanità dall'Unesco, comprende la piazza dell’Indipendenza, dove si trovano i principali monumenti civili, religiosi e municipali dell’epoca. Questi monumenti sono stati per la maggior parte danneggiati da terremoti e ampiamente rimaneggiati. Non sorprende quindi vedere stili che si affiancano dal XVI al XVIII secolo. La Cattedrale, inizialmente costruita in adobe, è stata più volte rimaneggiata. Contiene interessanti dipinti della scuola di Quito. L’Arcivescovado, che risale al XVII secolo e che è stato restaurato nel XX, mostra portici che si aprono su una serie di cortili interni con arcate e fontane centrali. La chiesa di San Francisco, soprannominata «l’Escurial delle Ande», è stata edificata sulle fondamenta di un palazzo inca. Per concludere il tour, salita al Panecillo per godere di una vista panoramica su tutta Quito. Poi, trasferimento a "La Mitad del Mundo". A una trentina di chilometri a nord di Quito, è stato segnato con precisione il passaggio della linea fittizia dell’equatore, che segna la latitudine 00º00'00. L’evento si è svolto nella prima metà del XVIII secolo, sotto la guida della Missione Geodetica Francese, di una delegazione di funzionari spagnoli e di uomini di scienza di Quito. Poi visita al Monumento Equatoriale e al museo etno-scientifico Inti Nan. Ritorno a Quito. Pernottamento nello stesso hotel a Quito. Oppure, opzionalmente, pernottamento a Otavalo consigliato con cena o in una hacienda.
giorno 3
QUITO – OTAVALO – QUITOColazione in hotel. Partenza per Otavalo, visita al celebre mercato indigeno di Otavalo, uno dei più apprezzati e colorati dell’America Latina, dove i fieri indigeni Otavalenos espongono i loro artigianati, tessuti e stoffe da diverse generazioni nelle vie principali o nelle piazze. Gli indigeni Otavalenos sono rinomati per i loro costumi tradizionali (panama bianco e lunga treccia nera), così come per il loro talento di artigiani, musicisti e agricoltori. Tutta questa regione è dominata dall’antico vulcano Imbabura, le cui pendici sono coperte da un patchwork di coltivazioni, e dal vulcano Cotacachi, il cui cratere è ora occupato dal lago Cuicocha. Visita al villaggio di Cotacachi, capitale della pelletteria, e al villaggio di San Antonio de Ibarra, noto per le sue magnifiche sculture in legno. Ritorno a Quito e pernottamento nello stesso hotel.
giorno 4
QUITO - VULCANO COTOPAXIColazione. Percorso lungo l'Avenida de los Volcanes fino alla regione del maestoso vulcano Cotopaxi (5800 m, la 2a vetta del paese). Giro del suo parco naturale e del lago Limpiopungo (possibilità di salire al suo primo rifugio, da 4500 a 4800 m). Poi sistemazione in una hacienda ecoturistica di charme 3*, situata ai piedi dei vulcani Rumiñahui e Cotopaxi. Possibilità di passeggiata autoguidata nei dintorni, fino a una piccola cascata. Notte in camera molto semplice (con bagno condiviso). Oppure, opzionalmente, cena con menù necessario a 30 USD e supplemento camera tradizionale superiore con bagno privato a 40 USD a persona.
giorno 5
COTOPAXI – QUILOTOA – BAÑOSColazione. Partenza per il magnifico lago di cratere Quilotoa. Possibilità di fare un'escursione intorno al cratere o di scendere fino alla riva del lago, incontro con gli artigiani e pittori indigeni locali e apprezzamento del loro artigianato, delle pitture naïf e delle maschere scolpite. Poi, proseguimento lungo il Viale dei Vulcani fino alla graziosa città termale di Baños, situata a 1826 metri di altitudine ai piedi del vulcano attivo Tungurahua, apprezzata per il suo clima mite. Giro della città a piedi. Opzionale: bagno termale consigliato (a 5 USD) e/o massaggio a partire da 60 USD a persona (da prenotare in anticipo). Notte in un piccolo hotel di charme 2*/3*.
giorno 6
BAÑOS – AMAZZONIAColazione in hotel. Poi, trasferimento al villaggio di Rio Verde lungo la Strada delle Cascate. Passeggiata fino all'impressionante cascata "Pailon del Diablo". Proseguimento verso l'Amazzonia, fino alla regione di Tena. Opzionalmente, lungo il percorso, è possibile fermarsi per un pranzo vegetariano in una fattoria botanica e scoprire le sue piante e alberi tropicali, per 25 USD a persona. Arrivo nella regione di Tena, a Misahualli, sulla riva del fiume Napo, un affluente dell'Amazzonia. Trasferimento in canoa a un ecolodge, nel cuore della foresta e sulla riva di un fiume. Sistemazione e possibilità di fare il bagno nel fiume. Cena e pernottamento al lodge.
giorno 7
AMAZZONIAColazione al lodge. Giornata di escursione nella foresta amazzonica con guide indigene, per una scoperta più approfondita e interessante della flora, della fauna e delle usanze locali. Escursione di 3 a 4 ore nella foresta secondaria attraverso sentieri segnalati. Durante tutto il percorso, noterete l'esuberanza della vegetazione. La vostra guida vi mostrerà in particolare le piante medicinali, vi spiegherà come vengono preparate e per quali malattie vengono utilizzate. Pranzo durante l'escursione o al lodge. Questa camminata vi condurrà al belvedere «Le Mirador», da dove si può ammirare l'immensità e la bellezza selvaggia della foresta. Scendendo verso le rive del Pangayacu, potrete godervi un bagno rinfrescante prima di arrivare al lodge. Cena e pernottamento al lodge. NB: Le escursioni e le attività sono fornite a titolo indicativo, possono variare a seconda del lodge prenotato.
giorno 8
AMAZZONIA – RIOBAMBAColazione al lodge. Ritorno verso le Ande fino a Riobamba, capitale della provincia di Chimborazo, circondata da magnifiche vette innevate e dominata dal vulcano più alto dell'Ecuador, il Chimborazo (6 310 m). Riobamba è una piccola città di campagna, situata a 2 754 metri di altitudine. La regione era originariamente occupata dagli indiani Puruhas, che si allearono con gli Incas per resistere all'invasione di questi ultimi. Riobamba è attraente per i suoi mercati e il suo artigianato indigeno. Notte in un hotel 2*/3*.
giorno 9
RIOBAMBA – TRENO DELLE ANDE – INGAPIRCA – CUENCAColazione in hotel. Trasferimento mattutino alla stazione di Alausi, imbarco a bordo del Treno delle Ande. Partenza per un percorso di circa 1h30 fino al villaggio di Sibambe, attraverso i magnifici paesaggi della cordigliera andina. Il treno deve affrontare la folle discesa della « Nariz del Diablo » grazie a un ingegnoso sistema a zig-zag. Ritorno verso Alausi. Proseguimento per Ingapirca, il tempio religioso e politico più importante lasciato dagli Incas e dalle numerose culture precolombiane che hanno popolato la regione, situato a 3 100 m di altitudine. Visita del sito e del suo piccolo museo. Arrivo a Cuenca. Pernottamento in un affascinante hotel 2*/3*.
giorno 10
CUENCA – GUAYAQUIL – VOLO DI RITORNO VERSO LA FRANCIAColazione in hotel. Mattinata dedicata al tour di Cuenca, con le sue strade lastricate, i suoi graziosi balconi in ferro battuto e le sue piazze fiorite che ricordano le origini spagnole della città. Opzionalmente, visita della città con una guida ispano-anglofona consigliata a 40 USD a persona. Inoltre, i suoi mercati e l'artigianato costituiscono una testimonianza vivente della ricca cultura indigena della regione. Le eleganti cupole della cattedrale che brillano al sole, i conventi e i musei impregnati di serenità, il romantico fiume Tomebamba che attraversa la città, fiancheggiato da case a strapiombo, rendono la visita di Cuenca un'esperienza imperdibile. Visita a un laboratorio di produzione dei cosiddetti cappelli "Panama": i famosi cappelli di paglia "toquilla" di origine ecuadoriana, provenienti da Montecristi, piccolo villaggio della provincia di Manabí, sulla costa pacifica. Poi, partenza verso la regione costiera, la capitale economica: Guayaquil, attraverso splendidi paesaggi andini e tropicali (risaie, palmeti e piantagioni di banane). Se rimane un po' di tempo, tour panoramico della città seguendo il famoso "Malecon 2000" fino al quartiere antico di Las Peñas. Trasferimento all'aeroporto per il volo di ritorno.
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.