L’Ecuador sulle tracce di Edward Whymper

Ecuador, scopri questo soggiorno di 12 giorni

Descrizione del soggiorno

Questo circuito vi porterà, in 12 giorni, alla scoperta delle vette più alte delle Ande selvagge e colorate dell’Ecuador. Avrete il piacere di scoprire paesaggi vulcanici smisurati e un popolo indigeno che ha mantenuto tutta la sua autenticità, le sue tradizioni e le sue usanze. L’obiettivo di questo viaggio sarà scalare il famoso vulcano Chimborazo (6310 m), come fece Edward Whymper nel 1880, la cui cima è il punto più vicino al sole sulla Terra. Prima di ciò, tenterete anche l’ascensione del celebre vulcano Cayambe (5790 m).

Alloggio

Nessuna informazione sull'alloggio disponibile

Programma del soggiorno

  • giorno 1

    Trasferimento di arrivo a Quito

    All'arrivo all'aeroporto internazionale di Quito, e dopo aver personalmente recuperato i vostri bagagli, la guida vi accoglierà nella hall d'ingresso dell'aeroporto. Successivamente, trasferimento di circa 1 ora, tempo necessario per raggiungere l'hotel situato nel cuore della capitale ecuadoriana. Lungo il percorso, potrete scoprire, in un primo momento, la città moderna di Quito: i suoi grattacieli, i suoi uffici e i suoi parchi dove i Quiteños (abitanti di Quito) amano rilassarsi durante il fine settimana. Passerete anche vicino al famoso quartiere La Mariscal con i suoi numerosi bar e ristoranti, che ospita un'atmosfera festosa esagerata tipica delle città dell'America Latina. Infine, arriverete al vostro hotel di Quito dove lascerete le valigie. Cena libera. Pernottamento a Quito.

  • giorno 2

    Visita di Quito

    Partirete alla scoperta della città coloniale di Quito, capitale dei Caras e degli Incas, dichiarata patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. In parte costruita sotto la dominazione spagnola, la città di Quito vi stupirà per la sua architettura, la sua tranquillità e la sua storia. Visiterete la chiesa gesuita La Compañía de Jesús, la cui costruzione iniziò nel 1605, e i suoi incredibili ornamenti dorati, la Plaza Grande dove si trovano la cattedrale e il Palacio del Gobierno (palazzo del governo), oppure le chiese La Merced e Santo Domingo. Passerete poi per La Ronda, famosa strada coloniale della capitale ecuadoriana, fiancheggiata da edifici del XVII secolo. Qui hanno vissuto numerosi artisti, politici e scrittori. Infine, terminerete la visita di Quito con la collina di El Panecillo, dove si trova la celebre statua della Vergine, che è l'unica rappresentazione al mondo di una Vergine alata. Godrete anche di una vista mozzafiato sulla capitale. Cena libera in un ristorante centrale. Poi, partirete per la Mitad del Mundo. Situato a 20 km a nord di Quito, questo luogo segna la posizione della linea equatoriale. Passerete dall'emisfero sud a quello nord in un attimo e potrete godere di piccole esperienze per comprendere il processo scientifico. Nel tardo pomeriggio, ritorno a Quito. Cena libera e pernottamento a Quito.

  • giorno 3

    Quito, Otavalo, Cuicocha, San Clemente

    La mattina, partirete presto da Quito per raggiungere Otavalo. Il trasferimento dura circa 2 ore. Qui visiterete il famoso e colorato mercato omonimo. È il mercato indigeno più conosciuto, ma anche il più grande dell’Ecuador. È composto da tre settori ben distinti: il mercato degli animali, che si svolge fuori dal centro città (questa parte funziona solo il sabato), il tipico mercato di frutta e verdura, e il colorato mercato artigianale. Partirete poi in direzione della magnifica laguna di Cuicocha, sovrastata dal vulcano Cotacachi e dai suoi 4944 metri. Dopo una camminata di circa 45 minuti, potrete godere di un panorama straordinario sulla laguna e i suoi dintorni. Pranzo al sacco durante l’escursione. Una delle numerose leggende esistenti racconta che la laguna Cuicocha era un vulcano che, più di 3000 anni fa, si separò dai suoi genitori: la mamma Cotacachi e il papà Imbabura (vulcani circostanti). Sua madre, il vulcano Cotacachi, pianse la perdita del suo bambino e così riempì la laguna con le sue lacrime. Farete il giro. La camminata, che è un perfetto primo acclimatamento, dura circa 4 ore. Nel tardo pomeriggio, raggiungerete la comunità indigena di San Clemente dove passerete la notte. Sarà un momento di straordinario scambio. Cena in compagnia della comunità indigena.

  • giorno 4

    Vulcano Imbabura - 4 609 m

    Partirete presto alla conquista del vulcano Imbabura, situato a nord-est di Otavalo. Dopo circa 30 minuti di viaggio, arriverete ai piedi del vulcano e inizierete la vostra ascesa. Il vulcano Imbabura sarà un primo vero test in vista delle vostre sfide future: il Cayambe (5790 m) e il Chimborazo (6310 m). Sebbene la vetta raggiunga un'altitudine relativamente bassa (4609 m), l'ascesa, che dura circa 5 ore, rimane piuttosto impegnativa a causa delle pendenze difficili, simili a quelle che troverete poi sul vulcano Cayambe. La regione è magnifica. Qui vedrete paesaggi tipici e verdi delle Ande dell'Ecuador. Con un po' di fortuna, potreste anche osservare un condor che, a volte, può perdersi intorno al vulcano. La discesa dura circa 2 ore. Cena al sacco. Poi tornerete nella comunità di San Clemente. Cena con la vostra famiglia.

  • giorno 5

    Rifugio Cayambe - 4 600 m

    Il giorno 5, continuerete il vostro percorso fino al rifugio del Cayambe, situato a 4600 m di altitudine (trasferimento di 2h). Passerete una prima notte di acclimatazione, senza sforzo. Questo costituirà un'ottima tappa per la vostra acclimatazione in vista dell'ascesa al Cayambe che verrà.

  • giorno 6

    Rifugio Cayambe - 4 600 m

    Il giorno 6, per chi lo desidera, il vulcano Cayambe offre un terreno magnifico per una scuola di ghiaccio dove potrete imparare o ripassare le vostre tecniche di camminata su ghiacciaio. Cene al rifugio. Si va a dormire presto verso le 18 e si cena al rifugio. Il risveglio avverrà verso mezzanotte per una partenza un'ora più tardi, dopo uno spuntino.

  • giorno 7

    Cayambe - Ascensione - 5 790 m, poi parco Cotopaxi

    Verso mezzanotte, dopo una colazione leggera se avete fame, partenza per iniziare l’ascensione del vulcano Cayambe, che è la terza vetta più alta dell’Ecuador (5790 m). Tecnicamente abbastanza facile, l’ascensione richiede una buona condizione fisica e nessun problema coronarico conosciuto. Dopo una prima parte senza ramponi né piccozza (circa 1h), raggiungerete il ghiacciaio. L’inizio dell’ascensione non è molto difficile... Sarete infatti su pendii di circa il 30%. La seconda parte si fa più dura. Senza che sia inaccessibile, i pendii raggiungeranno il 40% in alcuni punti. Quando questi pendii appariranno, non sarete lontani dalla vetta! Rientrerete verso le 9 o le 10 del mattino al rifugio. Lo sforzo sarà quindi di circa 8/9h. Cena libera lungo la strada e trasferimento fino alle alture del Parco Nazionale Cotopaxi, dove potrete osservare il magnifico vulcano attivo. Passerete la notte in una splendida hacienda tipica delle montagne andine. Con il suo tetto di paglia, L’hacienda El Porvenir è facilmente riconoscibile! Passerete una serata calorosa e conviviale. Cena libera all’hacienda.

  • giorno 8

    Parco Cotopaxi - 3 600 m

    Oggi, beneficerete di una giornata libera di riposo. In opzione (con supplemento), potrete approfittare di una delle seguenti attività: - Escursione (visita senza supplemento): con la vostra guida, partirete per un'escursione nel Parco Cotopaxi dove il vulcano omonimo, Cotopaxi – il cui nome in Quichua significa « falce di luna » – vi osserverà durante tutta la vostra camminata attraverso paesaggi lunari e tipici degli altopiani andini. - Escursione (visita senza supplemento): con la vostra guida, potrete raggiungere la cascata Condor Machai situata a nord dell’hacienda. Passeggiata facile di 7 km. Durata: 2h. - Passeggiata a cavallo (supplemento $45/pers.): partirete a cavallo per una passeggiata sulle alture del Parco Cotopaxi per raggiungere il vulcano Ruminahui. È prevista una traversata del páramo per incontrare paesaggi favolosi e i famosi tori bravi. Durata: 3h. - Canopy (supplemento $40/pers.): con l’aiuto di cavi da 180 a 480 metri di lunghezza, partite alla ricerca di emozioni su cavi sospesi sopra il vuoto. Potrete approfittare dei 7 cavi della riserva in tutta sicurezza. Durata: 3h30. - Via Ferrata (supplemento $40/pers.): scalate pareti che possono raggiungere i 35 m di altezza. I percorsi permettono di arrampicarsi con facilità, senza tecnica particolare, dato che gli anelli saldati nella roccia vi permetteranno di appoggiarvi senza difficoltà. Durata: 2h30. - MTB (supplemento $45/pers.): partirete per una mezza giornata di mountain bike. Diverse possibilità si offrono a voi: discesa dal rifugio del Cotopaxi fino alle alte pianure o escursione attraverso il páramo andino per una scoperta più approfondita del Parco Cotopaxi. Durata: tra 2h e 4h. Cena libera e pranzo libero. Nuova notte all’hacienda.

  • giorno 9

    Rifugio Hermanos Carrel al Chimborazo - 4 800 m

    La mattina del giorno 9, effettuerete un trasferimento fino al parco Chimborazo, che ospita la vetta più alta dell’Ecuador: il vulcano Chimborazo (6310 m). La riserva Chimborazo, che offre paesaggi lunari fatti di sabbia, terra e pietre, vi permetterà di osservare numerose vigogne (chiamate in Ecuador «vicuñas»), alpaca e lama in totale libertà. Cena libera lungo il percorso in un ristorante locale. Arriverete al rifugio Hermanos Carrel all’inizio del pomeriggio. Il rifugio porta il nome dei celebri alpinisti italiani Carrel, che furono i primi uomini, insieme a Whymper, a tentare con successo l’ascensione del vulcano Chimborazo (6310 m) nel 1880. Cena al rifugio e riposo verso le 18 per una sveglia alle 11:30. L’ascensione avverrà di notte.

  • giorno 10

    Giornata di riposo al rifugio

    Il giorno 10, avrete una giornata di riposo in altitudine al rifugio. La cena e il pranzo del giorno 10 sono inclusi.

  • giorno 11

    Ascensione del Chimborazo, poi ritorno a Quito.

    Vi sveglierete verso le 23 dopo una breve notte passata al rifugio, con l’obiettivo di riuscire nell’ascensione dell’impressionante vulcano Chimborazo (6310m). Il Chimborazo è il vulcano più alto dell’Ecuador ed è anche il punto sulla Terra più vicino al sole, grazie alla sua posizione (vicino alla linea equatoriale) e alla sua altitudine. L’ascensione richiede circa 8-9 ore di cammino. Sebbene tecnicamente l’ascensione non presenti grandi difficoltà, sarà necessario essere in ottima forma fisica per raggiungere la vetta. Infatti, le pendenze sono abbastanza ripide lungo tutto il percorso andino. Non ci sono tratti pianeggianti sul percorso. La discesa fino al rifugio richiederà circa 3 ore. Di ritorno al rifugio verso le 10/11 del mattino, prenderete la strada del ritorno verso Quito. Cena libera lungo il percorso. Notte a Quito e cena libera.

  • giorno 12

    Trasferimento di Partenza

    L'autista verrà a prendervi in hotel per accompagnarvi all'aeroporto di Quito. Arriverete sul posto 3 ore prima della partenza del vostro volo internazionale di ritorno. Cena e pranzo liberi sul posto o in volo.

  • Durata : 12 giorni da
  • Prezzo : A partire da 1770 € per persona
  • Destinazioni: : Ecuador