Un itinerario completo per scoprire le mete imperdibili della Corea del Sud.
giorno 1
Seul - Benvenuto in Corea!All'arrivo in aeroporto, sarete calorosamente accolti da un accompagnatore francofono che vi condurrà al vostro alloggio. Prima immersione nella capitale coreana, dove modernità effervescente e tradizioni ancestrali convivono ad ogni angolo di strada. A seconda dell'orario del vostro volo, potrete iniziare le vostre scoperte con alcune tappe imperdibili del centro città. Iniziate dal santuario reale Jongmyo (classificato dall'UNESCO), un luogo di culto tranquillo dedicato agli antenati della dinastia Joseon. Questo sito, intriso di spiritualità, offre una bella panoramica dell'architettura confuciana tradizionale. Poi passeggiate lungo Cheonggyecheon, un fiume riqualificato in una passeggiata verde nel cuore della città. Tra piccole cascate, passerelle e installazioni artistiche, questo spazio rilassante offre una parentesi di freschezza nel mezzo del trambusto urbano. A fine giornata, dirigetevi verso Ikseon-dong, un quartiere alla moda nascosto in un labirinto di hanok (case tradizionali). Caffè di design, botteghe artigiane, negozi retrò: un'atmosfera intima e alla moda che vi immerge immediatamente nell'arte di vivere coreana.
giorno 2
Seul - Tradizioni reali e vita di quartiere a SeulImmergiti nella storia reale coreana iniziando la tua giornata con la visita al palazzo Gyeongbokgung, gioiello dell’epoca Joseon e il più grande dei cinque grandi palazzi della capitale. Non perdere il cambio della guardia, una cerimonia colorata che scandisce la mattinata nel grande cortile. A due passi dal palazzo, il Museo Nazionale del Folklore ti invita a risalire il filo del tempo attraverso la vita quotidiana dei coreani di un tempo. Costumi tradizionali, oggetti d’uso quotidiano e scenografie immersive ti permetteranno di comprendere meglio le radici culturali del paese. Prosegui con una sosta alla Casa Blu (Cheongwadae), l’ex residenza presidenziale oggi aperta al pubblico. Situata ai piedi delle montagne, questa elegante costruzione unisce architettura tradizionale e simbolismo politico. Una visita guidata ti svelerà i retroscena della storia contemporanea sudcoreana. Nel pomeriggio, passeggia nel suggestivo quartiere di Bukchon, famoso per i suoi vicoli fiancheggiati da hanok (antiche case) ben conservate. Questo villaggio, incastonato tra due palazzi reali, offre splendidi panorami sulla città, tra artigianato, atelier di artisti e viste mozzafiato. Infine, termina la giornata a Insadong, un quartiere vivace che unisce gallerie d’arte, botteghe artigiane e case da tè. Prenditi il tempo di esplorare il Ssamziegil, un centro commerciale dall’architettura a spirale dove si esprimono creatività e tradizione coreana.
giorno 3
Gyeongju - Un gioiello storico dell'epoca SillaQuesta mattina, direzione sud-est del paese in un autobus a lunga percorrenza tutto comfort per raggiungere Gyeongju, antica capitale del regno di Silla. All'arrivo, sistemazione in un hanok tradizionale, per un'immersione completa nell'atmosfera di un tempo. A piedi, partite alla scoperta del parco storico di Gyeongju, un vero e proprio museo a cielo aperto che conserva numerose vestigia di oltre mille anni di storia. Iniziate dai tumuli del centro città, queste grandi tombe a forma di collina, tra cui la celebre Cheonmachong, o "del cavallo alato", scoperta nel 1973. L'interno espone tesori funerari rinvenuti durante gli scavi. Proseguite con il Cheomseongdae, il più antico osservatorio dell'Asia, testimonianza dei progressi scientifici dell'epoca. Nelle vicinanze, scoprite i resti del palazzo reale e l'antico frigorifero reale, utilizzato per conservare gli alimenti durante le grandi calure. Nel pomeriggio, passeggiate in un quartiere antico costeggiato da hanok, piccole botteghe e negozi di souvenir artigianali. In serata, non perdete la visita al palazzo Donggung e al suo stagno Anapji, splendidamente ristrutturati e illuminati al calar della notte. Per concludere la giornata, fate una deviazione al ponte Woljeonggyo, il cui riflesso scintillante nell'acqua crea un'atmosfera fiabesca.
giorno 4
Gyeongju - Montagna sacra e capolavori buddhistiOggi, partite alla scoperta dei due gioielli spirituali di Gyeongju, entrambi iscritti al patrimonio mondiale dell’UNESCO. Prendete un taxi o un autobus per raggiungere le pendici boscose del monte dove si erge il tempio Bulguksa, uno dei templi più emblematici della Corea. Costruito sotto il regno di Silla, questo luogo di culto del buddismo affascina con le sue antiche pagode, le sue scale monumentali e i suoi cortili armoniosi. Prendetevi il tempo di passeggiare nei tranquilli giardini del sito, un vero rifugio di serenità. Dopo la visita, continuate la salita verso la grotta di Seokguram, un eremo incastonato sul fianco della montagna. Lì scoprirete una maestosa statua di Buddha seduto, circondata da rilievi finemente scolpiti che rappresentano divinità buddiste. Un capolavoro di spiritualità e precisione artistica, che offre una vista mozzafiato sul Mar dell’Est nelle giornate limpide. Scendete poi in città per visitare il museo nazionale di Gyeongju, che raccoglie un’impressionante collezione di reperti archeologici dell’epoca Silla: oggetti d’oro, sculture, antiche campane… Un bel modo per prolungare il vostro viaggio nel tempo.
giorno 5
Busan – Tra tradizioni e riveQuesta mattina, prendete la strada verso Busan, grande città portuale del sud del paese, dall'atmosfera rilassata e dinamica. Dopo un viaggio in autobus locale, sistematevi per due notti nel vostro alloggio situato a Haeundae, la spiaggia più famosa della Corea. Iniziate le vostre scoperte da uno dei luoghi più fotogenici della città: il tempio Haedong Yonggungsa, arroccato sulle scogliere a picco sul mare. Questo sito raro, dove la spiritualità incontra il rumore delle onde, offre un panorama spettacolare. Scendete poi verso Haeundae Beach, lunga distesa di sabbia dorata fiancheggiata da caffè, ristoranti e moderne torri. Lungo la spiaggia, fate una sosta all'acquario di Busan, uno dei più grandi del paese, per una pausa divertente e rinfrescante. Poi, partite alla scoperta della penisola di Dongbaek, vero scrigno di verde situato all'estremità della spiaggia. A fine giornata, concludete in bellezza con una passeggiata a bordo del trenino costiero dell'Haeundae Blue Line Park. Questo percorso panoramico vi offrirà una vista mozzafiato sul mare al tramonto.
giorno 6
Busan – Arte, mercati e paesaggi mariniPer la vostra seconda giornata a Busan, partite alla scoperta del cuore culturale e locale della città. Iniziate la mattina nel vivace quartiere di BIFF Square, culla del Festival Internazionale del Cinema di Busan. Tra cinema storici, bancarelle di street food e impronte di stelle coreane, l’atmosfera è sia festosa che cinefila. A pochi passi da lì, immergetevi nell’agitazione del Gukje Market, uno dei più grandi mercati tradizionali della città. Troverete una vasta gamma di prodotti artigianali, souvenir, abbigliamento e specialità locali. Salite poi fino alla Busan Tower per godere di un panorama a 360° sulla città, il suo porto e l’orizzonte marino. All’ora di pranzo, dirigetevi verso il Jagalchi Fish Market, vera istituzione culinaria in Corea del Sud. Nel pomeriggio, cambiate atmosfera con una passeggiata nel Gamcheon Culture Village, soprannominato il «villaggio dei colori». Questo quartiere un tempo modesto si è trasformato in una galleria a cielo aperto, con i suoi vicoli colorati, le opere murali e le scale labirintiche. Per gli amanti della natura, prolungate l’esperienza fino a Taejongdae, uno spettacolare parco costiero situato all’estremità sud della città. Scoprirete scogliere che si tuffano nell’oceano, sentieri boscosi e un faro che offre una magnifica vista sul mare. Infine, terminate la giornata a Dadaepo Beach, dove si trova la famosa Color Fountain. Al calar della notte, godetevi uno spettacolo di acqua, luci e musica, in un’atmosfera conviviale, con i piedi nella sabbia.
giorno 7
Isola di Jeju – Natura tranquilla e fascino costiero a SeogwipoPrendi un volo mattutino per raggiungere Jeju, iconica isola vulcanica della Corea del Sud. All'arrivo, dirigiti verso Seogwipo, nel sud dell'isola, raggiungibile in taxi o in autobus. Questa affascinante città costiera, circondata da paesaggi incontaminati, ti promette una prima giornata tra relax e scoperte naturali. Inizia la tua esplorazione con la cascata Jeongbang, una delle più famose dell'isola e l'unica in Asia a gettarsi direttamente nel mare. Prosegui verso il mercato tradizionale di Seogwipo, cuore pulsante della città. Passeggia tra le bancarelle di prodotti freschi, specialità locali e snack coreani da gustare al volo. Poi, percorri la via artistica Lee Jung Seob, dedicata al celebre pittore coreano. Questa piacevole passeggiata, costellata di gallerie e piccole botteghe, ti condurrà al punto d'imbarco per il sottomarino di Seogwipo, per un'avventura subacquea originale al largo della costa. Termina la giornata con una pausa al Saeseom Park, isolotto tranquillo collegato alla città da un elegante ponte pedonale a forma di veliero, divenuto uno dei simboli di Seogwipo. Prima di rientrare, non perdere la cascata Cheonjiyeon, circondata da una vegetazione lussureggiante e particolarmente fotogenica al calar della sera.
giorno 8
Isola di Jeju – Tra scogliere vulcaniche e santuari tranquilli a JungmunPer la vostra seconda giornata sull'isola di Jeju, iniziate la mattina con la cascata di Cheonjeyeon, immersa in una foresta densa e lussureggiante. Questo sito è composto da diversi livelli di cascate e dalla vasca delle ninfe, una piscina cristallina circondata da leggende. L'insieme emana un'atmosfera mistica che invita alla contemplazione. All'ora di pranzo, fate una sosta al centro congressi internazionale di Jeju. Oltre ad alcune opzioni di ristorazione, è anche un luogo popolare per lo shopping, soprattutto se cercate souvenir o prodotti locali da portare a casa. Nel pomeriggio, dirigetevi verso le impressionanti scogliere di Jusangjeolli. Questo paesaggio spettacolare illustra perfettamente le origini vulcaniche dell'isola. Nelle vicinanze, non perdete il tempio Yakcheonsa. La sua maestosa architettura, l'atmosfera serena e l'ambiente verdeggiante ne fanno un luogo ideale per una pausa spirituale. Concludete questa splendida giornata con una sosta a Oedolgae, uno sperone roccioso solitario che si erge di fronte al mare. Questo simbolo naturale di Jeju offre un magnifico punto panoramico, soprattutto al tramonto, sull'immensità dell'oceano e sulle frastagliate coste dell'isola.
giorno 9
Isola di Jeju - Le meraviglie naturali di Jeju, tra vulcani e tradizioniPer la vostra ultima giornata sull'isola, partite per un'esplorazione completa dei tesori naturali e culturali di Jeju, accompagnati da un autista locale. Iniziate la mattinata con la salita al cratere Seongsan Ilchulbong, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo cono vulcanico che emerge dal mare offre panorami mozzafiato. Proseguite con la visita al museo delle haenyeo, le famose donne sub di Jeju che raccolgono conchiglie e alghe in apnea, senza attrezzatura. Questo luogo immersivo mette in luce il loro know-how unico, il loro coraggio e il loro ruolo essenziale nella cultura isolana. Per pranzo, fate una pausa sulla magnifica spiaggia di Woljeongri, conosciuta per la sua sabbia chiara e le sue acque turchesi. Nel pomeriggio, immergetevi nelle viscere dell'isola con la grotta di lava Manjanggul, uno dei tunnel di lava più lunghi al mondo. Questo sito impressionante, con forme minerali scolpite naturalmente, offre un'avventura geologica fuori dal comune. Terminate la vostra giornata al cratere Sangumburi, antico vulcano ormai ricoperto di vegetazione. Sentieri attrezzati permettono di godere appieno del luogo. Una parentesi poetica per concludere il vostro soggiorno sull'isola di Jeju.
giorno 10
Seul - tra memoria e modernitàDopo un ultimo sguardo ai paesaggi vulcanici di Jeju, prendete un volo di ritorno per Seul. Il pomeriggio è dedicato alla cultura e all’arte, con diverse possibilità per approfondire la vostra scoperta del paese. Potete visitare il museo d’arte Leeum Samsung, un luogo dall’architettura audace che riunisce arte tradizionale coreana e creazioni contemporanee di artisti locali e internazionali. Per un’immersione storica, il museo della Guerra di Corea vi permetterà di comprendere meglio il conflitto che ha segnato la penisola. Infine, per un approccio più globale, il museo nazionale della Corea offre un ampio panorama della storia coreana. Un ritorno dolce nella capitale, tra arte, memoria e contemplazione.
giorno 11
Seul – Panoramica ed eleganza dei giardini realiIniziate la giornata con una salita alla Torre Namsan, situata sulla collina omonima nel cuore di Seul. Accessibile a piedi o in funivia, questo sito emblematico offre una vista panoramica eccezionale sulla capitale. Dalla piattaforma di osservazione, lasciatevi stupire dal contrasto sorprendente tra natura, tradizione e modernità, e immortalate questo momento con qualche scatto memorabile. Nel pomeriggio, dirigetevi verso il palazzo Changdeokgung, inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questo gioiello dell’architettura Joseon vi svelerà i suoi raffinati padiglioni, i suoi cortili tranquilli e soprattutto il suo giardino segreto, il celebre Huwon, un vero scrigno di verde nascosto dietro le mura del palazzo. Si consiglia di partecipare a una visita guidata per comprendere meglio la simbologia dei luoghi e la storia di questa antica residenza reale. Proseguite la visita al vicino palazzo Changgyeonggung, spesso più tranquillo e meno turistico. Questo sito affascinante si distingue per la quiete dei suoi viali, il suo grande stagno e i resti di una voliera reale, offrendo una pausa tranquilla lontano dal trambusto urbano. A fine giornata, immergetevi nell’atmosfera autentica del mercato Gwangjang, uno dei mercati più antichi della città. Molto animato, questo luogo popolare è ideale per assaggiare lo street food coreano: tra tteokbokki piccanti, croccanti frittelle di fagioli mungo o mayak gimbap, le vostre papille saranno soddisfatte.
giorno 12
Seul – Vedute vertiginose ed eleganza cittadinaPer la vostra ultima giornata a Seul, prendete quota iniziando dalla torre Lotte, uno dei grattacieli più alti dell’Asia. Dal suo osservatorio situato a più di 500 metri di altitudine, godrete di un panorama spettacolare su tutta la capitale e i suoi dintorni. Prendetevi anche il tempo di esplorare i diversi livelli dell’edificio, che ospitano un centro commerciale di alta gamma, ristoranti... Proseguite la vostra immersione cittadina raggiungendo il COEX Mall, un vasto complesso situato nel vivace quartiere di Gangnam. Questo centro commerciale, che è sia luogo di shopping che spazio culturale, offre una proposta varia che va dalle grandi firme della moda alle librerie di design, senza dimenticare una moltitudine di ristoranti dai sapori locali e internazionali. Dopo pranzo, dirigetevi verso la stazione della metropolitana di Gangnam, cuore del quartiere più trendy di Seul. La galleria sotterranea della stazione è piena di negozi di abbigliamento, accessori e oggetti lifestyle. In superficie, passeggiate per le strade animate, tra insegne alla moda, caffè eleganti e boutique di designer. La sera, concludete il vostro viaggio in bellezza al ponte Banpo, famoso per il suo spettacolo di fontane arcobaleno illuminate, proiettate dal ponte direttamente sopra il fiume Han. L’atmosfera è festosa e familiare, scandita da musica e luci, ideale per un’ultima serata memorabile nel cuore della capitale coreana.
giorno 13
Seul – Addio CoreaIl vostro soggiorno sta per finire. Dopo questi giorni ricchi di scoperte, emozioni e paesaggi indimenticabili, è tempo di prendere la strada del ritorno. Speriamo che questa avventura coreana vi abbia lasciato ricordi forti e il desiderio di tornare a esplorare altre sfaccettature di questo paese affascinante. Buon volo di ritorno e a presto per un nuovo viaggio con noi!
Un sito di
Personalizza i tuoi viaggi con Quotatrip e ricevi offerte su misura direttamente nella tua casella di posta.
Scoprire un paese